Pagina 1 di 2

Quei famosi fili gialli del regolatore

Inviato: giovedì 10 dicembre 2009, 4:37
da paolo153
Ciao ragazzi....
ho appena finito di fare la modifica al regolatore e ho pensato di metterlo difianco al radiatore come tanti di voi hanno fatto e devo solo trovare come attaccarlo al tubo del paracarena,ma vorrei sapere se ho fatto una ca@@@@@ nel segnare i fili per dargli il senso che avevano prima.
Mi è successo questo.... che ero in fase di tirare via quel connettore sotto al serbatoio molto simpatico :firedevil: e mi è "sembrato" che uno dei fili gialli si sia spostato di posto-invertiti e volevo sapere se questo fosse successo cosa vado incontro? brucio qlc???
Avevo fatto delle foto e infatti prima di saldarci i fili nuovi ci ho guardato due volte e mi sembra di avere fatto bene,ma questo dubbio mi rimane :evil:

Re: Quei famosi fili gialli del regolatore

Inviato: giovedì 10 dicembre 2009, 9:08
da mcr
Tranquillo, i fili gialli dell'alternatore puoi incrociarli come vuoi, non cambia assolutamente niente.
Ciao

Re: Quei famosi fili gialli del regolatore

Inviato: giovedì 10 dicembre 2009, 14:11
da Sting AB
mcr ha scritto:Tranquillo, i fili gialli dell'alternatore puoi incrociarli come vuoi, non cambia assolutamente niente.
Ciao
...ma i tre fili gialli non hanno fasi diverse sfalzate di 120°? Come sono collegati al regolatore?

Re: Quei famosi fili gialli del regolatore

Inviato: giovedì 10 dicembre 2009, 15:16
da Moma
Sting AB ha scritto:
mcr ha scritto:Tranquillo, i fili gialli dell'alternatore puoi incrociarli come vuoi, non cambia assolutamente niente.
Ciao
...ma i tre fili gialli non hanno fasi diverse sfalzate di 120°? Come sono collegati al regolatore?
okkio che sei in gara per il baccalato di capodanno 2009 :giullare: :giullare:
lo statore fornisce una corrente alternata su tre fasi, non importa la sequenza con cui ciò avviene... credo :oops:

Re: Quei famosi fili gialli del regolatore

Inviato: giovedì 10 dicembre 2009, 16:37
da renero
Sting AB ha scritto:
mcr ha scritto:Tranquillo, i fili gialli dell'alternatore puoi incrociarli come vuoi, non cambia assolutamente niente.
Ciao
...ma i tre fili gialli non hanno fasi diverse sfalzate di 120°? Come sono collegati al regolatore?

Andrè.....così fai fare figuraccia alla categoria...... :D dimmi che hai letto male! :giullare:

Re: Quei famosi fili gialli del regolatore

Inviato: giovedì 10 dicembre 2009, 16:57
da Sting AB
renero ha scritto:
Sting AB ha scritto:
mcr ha scritto:Tranquillo, i fili gialli dell'alternatore puoi incrociarli come vuoi, non cambia assolutamente niente.
Ciao
...ma i tre fili gialli non hanno fasi diverse sfalzate di 120°? Come sono collegati al regolatore?

Andrè.....così fai fare figuraccia alla categoria...... :D dimmi che hai letto male! :giullare:
... :oops: forse si, il bello è che il dubbio mi rimane :giullare: nel senso che il regolatore oltre che variare la tensione deve anche raddrizzarla da alternata a continua, allora se i tre fili gialli finiscono al regolatore in un'unica pista di circuito tutto torna, altrimenti mica tanto :roll: per esempio nei motori elettrici trifase se inverti due fasi il motore gira male perchè gli impulsi non sono sfalzati nel modo giusto, ma effettivamente la CN va a corrente continua quindi avete ragione... certo che nun ve se po' di gnente eh :tie:

Re: Quei famosi fili gialli del regolatore

Inviato: giovedì 10 dicembre 2009, 17:26
da mcr
Carissimi, i tre avvolgimenti dell'alternatore sono connessi a stella sfasati di 120° e finiscono nel ponte raddrizzatore trifase (cioè 6 diodi connessi tipo il ponte di Graetz) del regolatore. L'uscita del ponte è formato dall'unione dei catodi dei diodi e danno il positivo, gli anodi sono collegati insieme e forniscono il negativo.
Metteteli come vi pare, sfasati di 800° o anche con un solo avvolgimento collegato e potrete avere corrente in uscita.
Guardate lo schema elettrico che ho messo nel tread "regolatore di tensione alternativi all'originale"
:D

Re: Quei famosi fili gialli del regolatore

Inviato: giovedì 10 dicembre 2009, 17:42
da Sting AB
mcr ha scritto:Carissimi, i tre avvolgimenti dell'alternatore sono connessi a stella sfasati di 120° e finiscono nel ponte raddrizzatore trifase (cioè 6 diodi connessi tipo il ponte di Graetz) del regolatore. L'uscita del ponte è formato dall'unione dei catodi dei diodi e danno il positivo, gli anodi sono collegati insieme e forniscono il negativo.
Metteteli come vi pare, sfasati di 800° o anche con un solo avvolgimento collegato e potrete avere corrente in uscita.
Guardate lo schema elettrico che ho messo nel tread "regolatore di tensione alternativi all'originale"
:D
... quindi attraverso i catodi dei diodi confluiscono tutti su un'unica pista del circuito...meno male va, allora non ho detto una minkiata galattica :D
PS: ora che ci penso ultimamente a fari accesi la batteria non si carica come dovrebbe e il regolatore è nuovo di zecca...potrebbe essere che il mio mecca ha collegato una delle fasi a "coda di gatto" e alla prima buca si è staccata :roll:

Re: Quei famosi fili gialli del regolatore

Inviato: giovedì 10 dicembre 2009, 20:21
da Lunico
Ciao Paolo...
ha in mente di lavorare anche stanotte fino a tardi?? :wink:
Ti rispondo anche in pvt ma per i fili gialli non posso che quotare mcr..
mcr ha scritto:Tranquillo, i fili gialli dell'alternatore puoi incrociarli come vuoi, non cambia assolutamente niente.
CiCiao
Lampsss

Re: Quei famosi fili gialli del regolatore

Inviato: giovedì 10 dicembre 2009, 22:50
da Gianlu-Gianlu
Ho fatto per saldare quelli sotto al serbatoio,ma porca zozza son troppo corti per poterci lavorare :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Voi avevate agio?

Re: Quei famosi fili gialli del regolatore

Inviato: giovedì 10 dicembre 2009, 22:54
da plurimus
Gianlu-Gianlu ha scritto:Ho fatto per saldare quelli sotto al serbatoio,ma porca zozza son troppo corti per poterci lavorare :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Voi avevate agio?
assolutamente nò....io li ho sfilati con la guaina dalla parte dello statore (fianco sx) li ho all'ungati saldando i fili più massicci 6mm messo ad uno a uno la guaina termorestringente e li ho ripassati dove prima frà i cilindri,lavori meglio :wink: :wink:

Re: Quei famosi fili gialli del regolatore

Inviato: venerdì 11 dicembre 2009, 0:09
da paolo153
Ciao Daniele
si in effetti penso che faccio come ieri notte perchè voglio finire al + presto che ho la moto in mille pezzi e se faccio passare troppo tempo mi dimentico come era montata :giullare:
Per gianlu anche io ho fatto come plumirus.....è l'unica maniera tirarli fuori dalla parte sinistra anche se è un pò complicato e bisogna avere pazienza per poi riportarli nella posizione originale.....ma è possibile e poi c'è l'ho fatta io :giullare:
Ma io dico ma 10Cm di filo in + no?costava troppo? :firedevil: :grr:

Re: Quei famosi fili gialli del regolatore

Inviato: venerdì 11 dicembre 2009, 9:27
da eliele
plurimus ha scritto:
Gianlu-Gianlu ha scritto:Ho fatto per saldare quelli sotto al serbatoio,ma porca zozza son troppo corti per poterci lavorare :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Voi avevate agio?
assolutamente nò....io li ho sfilati con la guaina dalla parte dello statore (fianco sx) li ho all'ungati saldando i fili più massicci 6mm messo ad uno a uno la guaina termorestringente e li ho ripassati dove prima frà i cilindri,lavori meglio :wink: :wink:
..vero...potevo pensarci prima di fare il lavoraccio... :oops: ...In ogni caso voglio rifare le saldature (non son certo del risultato delle prime proprio per il disagio dell'operazione), così allungo il filo e faccio delle saldature più sicure.
Thanks

Re: Quei famosi fili gialli del regolatore

Inviato: venerdì 11 dicembre 2009, 14:04
da plurimus
paolo153 ha scritto:Ciao Daniele
si in effetti penso che faccio come ieri notte perchè voglio finire al + presto che ho la moto in mille pezzi e se faccio passare troppo tempo mi dimentico come era montata :giullare:
Per gianlu anche io ho fatto come plumirus.....è l'unica maniera tirarli fuori dalla parte sinistra anche se è un pò complicato e bisogna avere pazienza per poi riportarli nella posizione originale.....ma è possibile e poi c'è l'ho fatta io :giullare:
Ma io dico ma 10Cm di filo in + no?costava troppo? :firedevil: :grr:
sono daccordissimo !!! :evil: :evil: se mettevano i fili gialli più lunghi che arrivavano direttamente al regolatore credo che il problema connettori non si verificasse si eliminavano 2 connettori praticamente quella specie di prolunga....màààà......credo non bisogna aver studiato.... :roll: :roll:

Re: Quei famosi fili gialli del regolatore

Inviato: venerdì 11 dicembre 2009, 20:12
da Lunico
Gianlu-Gianlu ha scritto:Ho fatto per saldare quelli sotto al serbatoio,ma porca zozza son troppo corti per poterci lavorare :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Voi avevate agio?
Gianluu, tranquillo che sono tutti così..
Io ho legato uno spago ai fili vicino al connettore poi l'ho tirato fuori del lato sx della moto (da dove vengono i fili stessi) in modo da poterci lavorare più comodamente.. Qui ho tagliato i fili, li ho saldati poi isolati, infine tirando lo spago dal lato dx ho riportato la giunzione al posto originale... :wink:
paolo153 ha scritto: Ma io dico ma 10Cm di filo in + no?costava troppo? :firedevil: :grr:
plurimus ha scritto:se mettevano i fili gialli più lunghi che arrivavano direttamente al regolatore credo che il problema connettori non si verificasse si eliminavano 2 connettori praticamente quella specie di prolunga....màààà......credo non bisogna aver studiato.... :roll: :roll:
Ragazzi però un motivo c'è se i fili sono corti e ci sono i connettori...
Pensate se dovete togliere il motore dal telaio! :-?
Le giunzioni servono per slegare tra loro i componenti (motore-telaio-impianto elettrico) per agevolare il montaggio in fabbrica e lo smontaggio...

Lampsss