Pagina 1 di 3

regolatore :bisogno di soluzione definitiva

Inviato: martedì 15 dicembre 2009, 12:39
da bigghio
Avuto il verdetto di Simone... :evil: tutto il casino è imputabile al famossissimo e capriccioso regolatore di tensione.

Allora il suddetto bastardo che ci lascia a piedi è stato sostituito nuovo dal precedente propietario qualche mese fà...

come è possibile che solo dopo poco tempo sto maledetto si rompe nuovamente..


Soluzioni: :o

c'è ne possiamo mettere due...
ci mettiamo un frigo portatile e lo infiliamo dentro..
mettiamo un paracadute ascenzionale, lo imbraghiamo sù così si raffredda..
montiamo un compressore d'aria e gli spariamo aria cold a 2 Bar..

Insomma... sto scherzetto mi è costato tra varie inca@@ature con il regolatore spedito da zerba.. circa 350 euro con il trasporto soccorso stradale e cure dal Dott. Simone + un sacco di tempo perso.

Che fare...........

Re: E' Sempre lui.... bisogno di soluzione definitiva..

Inviato: martedì 15 dicembre 2009, 13:04
da Giampaolo
Semplice !!!! lo togli da quella posizione infelice e lo metti in un posto sempre ventilato......il lo dissi tanto tempo fa......e qualcuno ha seguito le istruzioni......va benissimo.....e se avete un termometro digitale (come ho fatto io ) lo fissate provvisoriamente al regolatore.....la temperature dello stesso in marcia , non sale mai oltre i 40 gradi ...in estate !!! e naturalmente eliminare i connettori saldando i fili..........

Immagine

Vedette qua............eseguito e postato a luglio 2008

Ciao a tutti :wink: ho modificato la posizione del regolatore di tensione, che a mio modesto avviso era in una posizione infelice :evil: vi posto le foto del lavoro eseguito ,(il bianco che vedrete sul regolatore è la pasta per condurre il calore dal regolatore al dissipatore aggiuntivo posto su di esso),ho anche eliminato la presa intermedia sotto il serbatoio (collegamento alternatore ) saldando i fili ,e con il tubetto termorestringente gli ho isolati , ho portato i 3 fili (allungandoli) dal lato sinistro del regolatore ,su vicino al canotto di sterzo,e poi giù sino al punto basso vicino al serbatoio di ricupero liquido refrigerante, ho anche allungato i fili positivo e negativo (2 coppie ) del connettore alimentazione tensione continua sino a portarli vicino alla vaschetta ricupero liquido refrigerante

Immagine

Immagine

prolunghe fili positivi e negativi
,ho costruito un supporto in alluminio da 5mm forato da un lato per fissarlo al motore e dall'altro per fissare il regolatore , ho anche praticato una apertura della dimensione del regolatore nel para coppa in plastica usando il Dremell (micro utensile
portentoso)

Immagine

Immagine

prove di montaggio

Immagine

Immagine

vista dal di sotto a lavoro ultimato e solo da pulire dalla pasta che si usa in elettronica ....

Immagine

Immagine

vista di lato supporto in alluminio

Immagine

Immagine

disegno supporto
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

vista radiatore supplementare di raffreddamento
Immagine

Immagine

fori praticati nel paracoppa

Immagine

Immagine

con la modifica il regolatore non supera MAI i 40°-60° :tutticontenti: essendo raffreddato dall'aria che scorre sulle alette :wink:

Re: E' Sempre lui.... bisogno di soluzione definitiva..

Inviato: martedì 15 dicembre 2009, 13:05
da D@rione
Giampa sono d'accordo... però lì un mi ci garba punto!! Ricordo ancora le legnate dei sassi quest'anno sul Jafferau e Sommeiller... non è troppo esposto? Te lo chiedo proprio perché sono ignorante!!!!!

Re: E' Sempre lui.... bisogno di soluzione definitiva..

Inviato: martedì 15 dicembre 2009, 13:07
da QUARTA PIENA
:o azz...giampa', bella idea. :P

Re: E' Sempre lui.... bisogno di soluzione definitiva..

Inviato: martedì 15 dicembre 2009, 13:10
da CN57
Giampaolo ha scritto:Semplice !!!! lo togli da quella posizione infelice e lo metti in un posto sempre ventilato......il lo dissi tanto tempo fa......e qualcuno ha seguito le istruzioni......va benissimo.....e se avete un termometro digitale (come ho fatto io ) lo fissate provvisoriamente al regolatore.....la temperature dello stesso in marcia , non sale mai oltre i 40 gradi ...in estate !!! e naturalmente eliminare i connettori saldando i fili..........

Immagine
Essere capaci....!!! :oops: :oops:
Io non sono neanche riuscito a toglierlo dalla sua sede originale per vedere come impostare la modifica wulox (non ancora fatta) :cry: :cry: :cry:

ciao

Re: E' Sempre lui.... bisogno di soluzione definitiva..

Inviato: martedì 15 dicembre 2009, 13:12
da Giampaolo
Dario, io lo ho su da quando la ho comperata (un anno e mezzo ) e sino ad oggi...nulla......tutto ok !!! 8)

Re: E' Sempre lui.... bisogno di soluzione definitiva..

Inviato: martedì 15 dicembre 2009, 13:23
da ZERBA-UTENTE BANNATO
ho parlato con Bigghio poco fa e sto inviando 2 regolatori di tensione della rsv1000 MY01 :wink:
Il problema però potrebbe essere anche una bobina quindi se per caso qualcuno di RM e provincia ne avesse una di scorta per fare una prova si faccia sentire con Bigghio :wink:
Il regolatore è stato cambiato a fine Marzo, il problema ignoto... Bigghio mentre che ci sei fai fare la modifica proposta da Giampaolo e come ti ho detto per telefono metti un bel Voltometro per tenere il reg. sempre sotto occhio :wink:

Per il resto posso dire di essere felice che in fondo sia una fesseria... :wink:

Re: E' Sempre lui.... bisogno di soluzione definitiva..

Inviato: martedì 15 dicembre 2009, 13:50
da renero
Fabio.....ho sia regolatore che bobine. Se servono fai un colpo di telefono a patto che li ordini in aprilia e me li reintegri non appena arrivano.

Ciao

Roberto

Re: E' Sempre lui.... bisogno di soluzione definitiva..

Inviato: martedì 15 dicembre 2009, 14:08
da ZERBA-UTENTE BANNATO
renero ha scritto:Fabio.....ho sia regolatore che bobine. Se servono fai un colpo di telefono a patto che li ordini in aprilia e me li reintegri non appena arrivano.

Ciao

Roberto
regolatore non serve :wink: serve una bobina per fare una prova che farà il meccanico :wink:

Re: E' Sempre lui.... bisogno di soluzione definitiva..

Inviato: martedì 15 dicembre 2009, 14:56
da mcr
Gente, il regolatore si può rompere per svariati motivi: per esempio: difettosità dei componenti, scarsa qualità o componenti sottodimensionati.
altre cause possibili sono: eccessiva dissipazione di potenza, sovratensioni o sovracorrenti.

Le prime cause sono putroppo imprevedibili mentre possiamo agire sulle seconde:
tutti ci componenti elettronici degradano la propria affidabilità all'aumentare della temperatura (mai sentito parlare di MTBF? è un indice di probabilità di guasto espresso in ore di funzionamento calcolato anche in funzione della temperatura)
i fili che toccano e non toccano (tuca e tuca nen in piemontese) e le resistenze di contatto elevate creano condizioni pericolose di picchi di sovratensioni e di correnti che possono danneggiare dei componenti già tirati per il collo.
Quindi per far vivere a lungo il nostro regolatore la parola d'ordine è dissipare, e dissiperemo (non equivocate con altri motti simili!).
Poi saldate bene tutti i vari connettori marroni, 35A di corrente non sono pochi e pochi centesimi di ohm di resistenza fano già frazioni di volt di caduta e watt di calore da dissipare.
Io non ho spostato il regolatore ma ho messo una piastra di alluminio anodizzata da 3mm dietro il regolatore in modo da riempire tutta la finestra libera del telaietto. E' semplicissimo e non richiede lo spostamento del cablaggio (quindi nienete scuse :giullare: )
In uno dei miei post trovate la foto.
Vi assicuro che scalda che brucia un dito. Se non ci fosse il regolatore da solo scotterebbe due dita. :giullare:

Re: E' Sempre lui.... bisogno di soluzione definitiva..

Inviato: martedì 15 dicembre 2009, 15:08
da renero
[ZERBA-UTENTE BANNATO] ha scritto:
renero ha scritto:Fabio.....ho sia regolatore che bobine. Se servono fai un colpo di telefono a patto che li ordini in aprilia e me li reintegri non appena arrivano.

Ciao

Roberto
regolatore non serve :wink: serve una bobina per fare una prova che farà il meccanico :wink:
Abbi pazienza.............conosco un "pochino" questa moto............. conosco le prove che farà il meccanico.............conosco Fabio personalmente da qualche tempo.
"Il regolatore non serve" lascia che lo dica Simone. A quanto dice Fabio sembra il contrario e la compatibilità con i regolatori rsv non è così automatica come molti credono.
Se vuoi toglierti un pò di dubbi scrivi a San Fiorenzo da Noale.

Re: E' Sempre lui.... bisogno di soluzione definitiva..

Inviato: martedì 15 dicembre 2009, 15:36
da renero
Ad integrazione..........il regolatore CN codice AP8124831 costa la bellezza di circa 130 €
il regolatore RSV 1998 1999 2000 2001 o anche 2002 codice AP8124267 (uguali sono) costa quasi la metà..............tutto è possibile ma proprio uguali uguali non dovrebbero essere.
Stranamente la RST Futura che condivide alternatore centralina e bobine monta proprio il codice AP8124831 ..........ho come il dubbio che vada bene per la CN :giullare:

Re: E' Sempre lui.... bisogno di soluzione definitiva..

Inviato: martedì 15 dicembre 2009, 16:47
da sergio
renero ha scritto:Ad integrazione..........il regolatore CN codice AP8124831 costa la bellezza di circa 130 €
il regolatore RSV 1998 1999 2000 2001 o anche 2002 codice AP8124267 (uguali sono) costa quasi la metà..............tutto è possibile ma proprio uguali uguali non dovrebbero essere.
Stranamente la RST Futura che condivide alternatore centralina e bobine monta proprio il codice AP8124831 ..........ho come il dubbio che vada bene per la CN :giullare:
Piu' che il codice aprilia per la compatibilità tra RSV e caponord và confrontata la stampigliatura sul fianco del regolatore.....
Per esempio: tra RSV e Caponord se cambia un connettore a pari regolatore ci sarà un codice ricambio aprilia ...differente :wink:
Ma se trovate in giro un regolatore con la sigla SH541G12 molto molto probabilmente (sempre da verificare come sigle con quello che avete installato)avete trovato un ricambio adatto alla Caponord.
lamps

Re: E' Sempre lui.... bisogno di soluzione definitiva..

Inviato: martedì 15 dicembre 2009, 16:56
da ZERBA-UTENTE BANNATO
un po di tempo fa se non sbaglio anche con fiore ne avevo parlato e mi disse lui (non ricordo bene) e altri che sono identici... quello rsv ha solo 1 cavo in + che controlla un dato forse di sovratensione o roba simile...
comunque il mio socio si è disfatto di entrambi i regolatori (giustamente sapendo della vendita della moto) ma gli sto inviando uno nuovo di scorta dell'amico Josè :wink:
Cortesemente controlla anche i conetti di aspirazione come codice rsv1000 e caponord... dovrebbero essere differenti eppure sono identici :wink:

Re: E' Sempre lui.... bisogno di soluzione definitiva..

Inviato: martedì 15 dicembre 2009, 16:59
da renero
.......lo sapevo che ti stanavo con questo argomento :D
Ovviamente hai ragione......il punto è che il confronto a distanza è difficile :wink: ergo conviene andare sul sicuro.
In ogni caso essendo il codice aprilia uguale per tutte le rsv dal 1998 al 2002 ........o vanno tutti bene o tutti male ...........mi pare impossibile che a codice uguale corrisponda una stampigliatura sul fianco diversa........tu che ne pensi Sergio?