Pagina 1 di 1

Si può costruire un "ritardo di alimentazione" ?

Inviato: martedì 16 marzo 2010, 23:02
da etv1k
Mi spiego.
Montando lo e-Scottoiler, mi sono reso conto che la mi batteria è diventata una centrale nucleare: oltre ad alimentare la moto, ci sono collegati: un amperometro LED, l'alimentazione del GPS e l'alimentazione dello e-Scottoiler.
Ok, lo e-Scottoiler è inteligente, se la moto non si muove (anche se in moto) si spegne da solo e non ciuccia corrente. Ma il GPS è sempre in presa.
COme posso costruire un circuito (semplice possibilmente) che quando giro il contatto chiave dopo qualche secondo manda corrente a tutti gli ammenniccoli che adesso sono attaccati alla batteria? Mi interesserebbe che il circuito si collegasse da qualche parte in zona batteria: vi prego, non fatemi aprire il cupolino. Da quando ho montato gli xenon non voglio più aprirlo, è stata una lotta.....

Re: Si può costruire un "ritardo di alimentazione" ?

Inviato: mercoledì 17 marzo 2010, 0:21
da Gianlu-Gianlu
I consumi di ciò che hai detto non sono un gran che, io non me ne curerei :wink:

Re: Si può costruire un "ritardo di alimentazione" ?

Inviato: mercoledì 17 marzo 2010, 13:41
da Giampaolo
Gianlu ha ragione...........poco assorbimento.....meglio non aggiungere altri aggeggi che potrebbero rompersi :giullare:

Re: Si può costruire un "ritardo di alimentazione" ?

Inviato: giovedì 25 marzo 2010, 9:34
da Busanela
Ciao,
rispettando le opinioni di chi ne sa più di me in Caponord, la cosa è fattibilissima con una modica spesa:
in un qualsiasi negozio di materiale elettrico (più è specializzato meglio è), acquista un temporizzatore programmabile della Crouzet mod. MUR4. E' importante la sigla in quanto solo questo tipo è predisposto per il funzionamento in 12V continui: MUR1, per es., funziona da 24V a 220V.
Questo tipo di temp., è programmabile sia come metodo di lavoro (ritardo all'eccitazione del relè, ritardo allo spegnimento, ritardo sia all'eccitazione che allo spegnimento, ...) sia come tempo ( da alcuni decimi di sec. fino ad ore) tramite dei semplici commutatorini sul fronte. L'ingombro è minimo: 1 modulo DIN, praticamente come un magnetotermico del centralino domestico, e lo puoi mettere anche sotto la sella, vicino la batt.
Inoltre ècostruito per uso industriale, quindi quasi indistruttibile: in tanti anni di onorata carriera in automazione industriale, non ricordo di averne mai sostituito neppure uno.
Il contatto d'uscita del relè ti permette di controllare carichi fino ad 8A, quindi per la maggior parte dei consumi della tua Capo.
Sperando di esserti stato d'aiuto.

Re: Si può costruire un "ritardo di alimentazione" ?

Inviato: giovedì 25 marzo 2010, 20:34
da Gianlu-Gianlu
Pure con le vibrazioni sei certo che non avrà mai problemi, io l'ho utilizzato ma di un altra marca per l'oliatore della catena.
Ma usarlo per ritardare l'accensione degli utilizzatori della moto, mi sembra utile come mettere un ventilatore per il caldo d'estate :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :wink:

Re: Si può costruire un "ritardo di alimentazione" ?

Inviato: venerdì 26 marzo 2010, 4:04
da etv1k
Busanela ha scritto:Ciao,
rispettando le opinioni di chi ne sa più di me in Caponord, la cosa è fattibilissima con una modica spesa:
in un qualsiasi negozio di materiale elettrico (più è specializzato meglio è), acquista un temporizzatore programmabile della Crouzet mod. MUR4. E' importante la sigla in quanto solo questo tipo è predisposto per il funzionamento in 12V continui: MUR1, per es., funziona da 24V a 220V.
Questo tipo di temp., è programmabile sia come metodo di lavoro (ritardo all'eccitazione del relè, ritardo allo spegnimento, ritardo sia all'eccitazione che allo spegnimento, ...) sia come tempo ( da alcuni decimi di sec. fino ad ore) tramite dei semplici commutatorini sul fronte. L'ingombro è minimo: 1 modulo DIN, praticamente come un magnetotermico del centralino domestico, e lo puoi mettere anche sotto la sella, vicino la batt.
Inoltre ècostruito per uso industriale, quindi quasi indistruttibile: in tanti anni di onorata carriera in automazione industriale, non ricordo di averne mai sostituito neppure uno.
Il contatto d'uscita del relè ti permette di controllare carichi fino ad 8A, quindi per la maggior parte dei consumi della tua Capo.
Sperando di esserti stato d'aiuto.
Grazie della consulenza; non se se la adotterò sulla CN, ma questa info mi tornerebbe utile forse per un progettino che sto elaborando.

Re: Si può costruire un "ritardo di alimentazione" ?

Inviato: giovedì 25 febbraio 2016, 15:49
da Aaron76
Ciao a tutti,
per ritardare l'alimentazione si può utilizzare la stessa cosa per ritardare i fari nel motorino.
digilander.libero.it/iz8dem/circuiti_vari/circuiti/ritardo_fari_home.htm
Spero vi sia d'aiuto.

__________________
Servizi di automazione industriale > orlandiniautomazioni.com

Re: Si può costruire un "ritardo di alimentazione" ?

Inviato: giovedì 25 febbraio 2016, 17:13
da Raffa58
Aaron guarda la data, è un post di 6 anni fa :wink: