Pagina 1 di 3

motorino di avviamento

Inviato: martedì 19 febbraio 2013, 13:07
da Giampaolo
8) rispondo al quesito di questo post ... http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 08&t=32360
Spiegazione di smontaggio e manutenzione del motorino di avviamento.


ecco il motorino
Immagine


prima dello smontaggio statore fatte due segni sui due coperchi ( con un cacciavite ) e sullo statore ..così nel rimontarlo 8) non avrete problemi .
Immagine



perno polo positivo , se il filetto è rovinato, usare una filiera da 6 mm e passare una o due volte sino ad ottenere una filettatura quasi perfetta.
Immagine


foro di passaggio del perno polo positivo
Immagine



indotto con piatto porta spazzole

Immagine



piatto porta spazzole

Immagine


barre commutatore dell'indotto un po sporche...
Immagine


pulire le barre commutatore dell'indotto con la spugnetta ruvida ( presa dalla cucina della moglie 8) )
Immagine


pulire la cava con una punta per eliminare le impurità...soffiare con l'aria se avete un compressore
Immagine


misure del cuscinetto.....per il lavoro che fa....non verrà mai sostituito
Immagine


un po di grasso sul foro della sede alberino dell'indotto
Immagine

perno del positivo.....
Immagine


piatto porta spazzole con i carboncini
Immagine

infilare il perno del polo positivo nel foro del coperchio posteriore
Immagine


indicazione sede ( così non si sbaglia ) 8)
Immagine

rondella in plastica
Immagine


perno da 6 mm del polo positivo
Immagine


magneti

Immagine

Fissare l'indotto alla morsa
Immagine


Infilare un cacciavite nello statore

Immagine

Poggiare la punta del cacciavite al centro dell'indotto e tenendolo ben premuto , calare piano piano lo statore che opporrà una resistenza abbastanza alta a causa dei 4 magneti che si trovano all'interno dello statore. (Questo perchè se tentate di inserire lo statore nell'indotto senza tenerlo fermo, esso schizzerà in alto uscendo dal coperchio posteriore , e i carboncini uscirebbero dal piatto porta spazzole dell'indotto .)

Immagine

statore inserito


Immagine

montaggio terminato
Immagine


Spero di aver fatto cosa gradita a tutti....







Re: motorino di avviamento

Inviato: martedì 19 febbraio 2013, 14:11
da OnlyVu
Ottimo. Quanti km ha la moto proprietaria del motorino?Tutto sommato le spazzole sembrano ancora in buono stato.

Re: motorino di avviamento

Inviato: martedì 19 febbraio 2013, 14:14
da Giampaolo
OnlyVu ha scritto:Ottimo. Quanti km ha la moto proprietaria del motorino?Tutto sommato le spazzole sembrano ancora in buono stato.

50.000 km ed è perfetto !!! lo ho aperto solo per fare il reportage.. e dato che c'ero lo ho pulito un po 8)

Re: motorino di avviamento

Inviato: martedì 19 febbraio 2013, 14:20
da El Goya
Ottima guida!!!

Re: motorino di avviamento

Inviato: martedì 19 febbraio 2013, 14:28
da Homer75
:o :o :o :o Come al solito Giampy ogni lode è dovuta. :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap:
Se con 50000 km le spazzole sono quasi nuove il motorino praticamente è quasi eterno!

Re: motorino di avviamento

Inviato: mercoledì 20 febbraio 2013, 20:55
da flyman1967
Grazie Giampy della tua disponibilità.... sempre gentile e puntuale.........
Ma caro Giampy non esiste un pezzo della moto che tu non abbia SMONTATO, CONTROLLATO, REVISIONATO e magari MIGLIORATO solo per il gusto di farlo anche se, così come era, funzionava perfettamente???? :lol:

Re: motorino di avviamento

Inviato: mercoledì 6 marzo 2013, 9:04
da glaucot
ottimo reportage Gianpy! come sempre..... :ok:
in effetti qualche volta il mio motorino dà un segno di cedimento e poi riparte bene.
Intanto conviene fare una buona revisione come hai proposto, naturalmente incoraggiato dal tuo servizio.

ma ti rendi conto che di questo passo rischiamo di non cambiare + la caponord? :giullare:

Re: motorino di avviamento

Inviato: mercoledì 6 marzo 2013, 22:27
da OnlyVu
glaucot ha scritto:...ma ti rendi conto che di questo passo rischiamo di non cambiare + la caponord? :giullare:
Parole sante! A casa mia questo vale un pò per tutto: utilizzo quotidianamente uno scaldabagno di 40 anni, una lavastoviglie di 32 anni, un'automobile di 17 anni, etc. etc., segno che l'ecosostenibilità, se c'è la manutenzione, è soltanto una semplice conseguenza.

Re: motorino di avviamento

Inviato: giovedì 7 marzo 2013, 15:19
da Roby64
Giampaolo ha scritto: 50.000 km ed è perfetto !!! lo ho aperto solo per fare il reportage.. e dato che c'ero lo ho pulito un po 8)
Caro Giampaolo,
pensa che barba per la tua moto: smontata, rimontata, rismontata, ririmontata, rirismontata, riririmontata...
non puoi mica continuare a infastidirla ancora!!
Quindi, ho trovato la soluzione: ti porto la mia!!! :giullare: :giullare: :giullare:

Re: motorino di avviamento

Inviato: sabato 15 agosto 2020, 8:31
da Sgualfone
provo a riesumare questo posto...

L'altro gg sulla mia capo si è rotto il capocorda che porta corrente al motorino d'avviamento lasciandomi a piedi, portata la moto a casa e smontato il motorino mi trovo in una situazione critica e cioè il polo positivo insieme ai dadi di tenuta si è completamente corroso al punto che anche segando i dadi non si sono tolti quindi ho ben pensato di segare via tutto il perno così sono riuscito ad aprire il motorino che sta discretamente bene...
La domanda è dove trovo quel perno ed il suo relativo isolante? In alternativa come posso rimediare?...

Re: motorino di avviamento

Inviato: sabato 15 agosto 2020, 10:41
da fedro69
a mio sapere i due pezzi sono parte integrante delle spazzole come ricambio :sisi:

Re: motorino di avviamento

Inviato: domenica 16 agosto 2020, 9:24
da Sgualfone
fedro69 ha scritto:
sabato 15 agosto 2020, 10:41
a mio sapere i due pezzi sono parte integrante delle spazzole come ricambio :sisi:
Potrebbe ma non ho trovato nulla in rete se non un kit di revisione che costa da 150€ a salire... ho trovato anche dei kit da 10€ che sono il perno con gli isolanti ma poi dovrei in qualche modo connetterci le spazzole che sono elettrosaldate alla base del perno... vacca miseria!

Re: motorino di avviamento

Inviato: domenica 16 agosto 2020, 10:50
da fedro69
Ricerca che modello sia e di quale produttore,
sembra essere un Arrowhead SND0682 ma controlla!! ,
poi cerchi in rete il ricambio :sisi:
stando ai cataloghi Wendel dovrebbe essere lo stesso per:
• RSV 1000 ´01-02
• ETV 1000 Capo Nord ´04-07
• Tuono 1000 ´06-09
• Tuono 1000 ´02-05
• RSV 1000 ´00
• RSV 1000 SP `99
• SL 1000 Falco ´00-03
• RSV 1000 `98-99
• RSV 1000 `04-08
• RST 1000 Futura ´01-03
• RSV 1000 ´03
• ETV 1000 Capo Nord ´01-03
... che saperlo magari t'aiuta nella ricerca :friends:

Re: motorino di avviamento

Inviato: domenica 16 agosto 2020, 11:02
da Sgualfone
fedro69 ha scritto:
domenica 16 agosto 2020, 10:50
Ricerca che modello sia e di quale produttore,
sembra essere un Arrowhead SND0682 ma controlla!! ,
poi cerchi in rete il ricambio :sisi:
stando ai cataloghi Wendel dovrebbe essere lo stesso per:
• RSV 1000 ´01-02
• ETV 1000 Capo Nord ´04-07
• Tuono 1000 ´06-09
• Tuono 1000 ´02-05
• RSV 1000 ´00
• RSV 1000 SP `99
• SL 1000 Falco ´00-03
• RSV 1000 `98-99
• RSV 1000 `04-08
• RST 1000 Futura ´01-03
• RSV 1000 ´03
• ETV 1000 Capo Nord ´01-03
... che saperlo magari t'aiuta nella ricerca :friends:
Non è Arrowhead ma è un Denso 294-356 che riporta il codice 228000-7460 ed è quello originale che aprilia montava su tutte le Tuono, Rsv, Caponord, Futura, Falco e Pegaso.

Re: motorino di avviamento

Inviato: domenica 16 agosto 2020, 11:18
da fedro69
ma se lo sai allora è un gioco!
tipo da AL Elecrtic
54 € spedito in Italia ...