Pagina 1 di 2
irregolarità(era autoapprendimento)
Inviato: lunedì 29 marzo 2004, 20:09
da Dominator
Nuova mappatura caricata in occasione dell'ultimo tagliando.. moto ancora più regolare ai bassi, consumi pressochè invariati, finalmente sparito l'autospegnimento ai bassi regimi... insomma una favola.
Ieri sui tornanti della Carnia, la moto mi rimane accelerata... dico... acceleratore chiuso e motore a 5000 giri in folle...

per un secondo al massimo poi il motore va al minimo.... .. Avete presente la sgradevolissima sensazione di arrivare ad un tornante, chiudere il gas e sentire il motore che tira invece di rallentare... ( STICAZZI )
Dopo 2 ore di bestemmie di lava, spegno e riaccendo la moto per l'ennesima volta e tutto magicamente torna normale... in compenso si mette a slittare la frizione...
Dopo altri 20 minuti di smadonnamenti .. tutto torna normale
Mi sa che chiamo un esorcista... nel frattempo se percaso fiore passa di qua e riesce a spiegare cosa è successo ..
Inviato: lunedì 29 marzo 2004, 20:21
da Dax

Anche a me è successo un paio di giorni fa andando un po' su a circa 1300 mt. che la moto rimanesse accellerata sopra i 2500 e di provare la bruttissima sensazione di
arrivare ad un tornante, chiudere il gas e sentire il motore che tira invece di rallentare... ( STICAZZI )
Tornato giu' tutto è tornato come prima. Credo che sia dovuto all'iniezione che controlla 10.000 parametri tra cui credo anche la pressione dell'aria, certo pero' che da qui a 5000 giri ci dev'essere qualche c@@@o che non quadra!!!!!

Se penso pero' che con il peggy in montagna non stava mai accesa al minimo...preferisco cosi'!!
Quando ho ritirato la mia CN con la vecchia mappatura che c'era avevo lo stesso problema, minimo accellerato tra i 2500 e i 3500, caricata la nuova adesso sta poco meno dei 1500.
Adesso provo a dire una c@@@@ta non è che t'hanno caricato la mappatura per la catalizzata o viceversa????

Inviato: martedì 30 marzo 2004, 1:07
da Anedar
Se ho compreso bene, ho avuto anch'io un problema simile nel WE: in rilascio rimane accelerata, con sgradevole sorpresa nelle staccate: nel senso che rischi di andare lungo.
Da quanto ho capito è un dispositivo previsto dalla centralina della CN. Al primo tagliando avevo fatto togliere questo "ritardo" nel scendere del numero dei giri, ma pare sia successo qualcosa perchè è riapparso misteriosamente. La cosa buffa è che non lo fa sempre.....
lamps
Anedar
CN 2004 Obelix
Inviato: martedì 30 marzo 2004, 1:27
da carlodg
Fioreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ci sei??
Inviato: martedì 30 marzo 2004, 23:27
da victor
la mappatura dovrebbe essere diversa tra estate e inverno. Il passaggio tra le due diverse mappature può comportare delle anomalie. Facendo girare il motore da fermo, a temperature quindi sostenute, dando delle accelerate fino e oltre i 7000 giri dovrebbe attestarsi sulla mappatura estiva. L'algoritmo del passaggio non lo conosco, probabilmente è basato sulla temperatura media esterna e sulla temperatura del motore, rilevate per un certo periodo di tempo.
Certo che questo passaggio può lasciare perplessi poichè si può annullare completamente il freno motore e il motore può seguire con ritardo la chiusura del gas, dando l'impressione di rimanere accelerato.
Anche la mia Caponord mi ha avvisato che la primavera è iniziata. Gli ho dato delle belle accelerate e sembra che abbia capito. Si sta preparando alle girate sulle Dolomiti.
saluti, non è fantascienza, è elettronica.
Inviato: mercoledì 31 marzo 2004, 11:17
da paolo299
victor ha scritto:la mappatura dovrebbe essere diversa tra estate e inverno. Il passaggio tra le due diverse mappature può comportare delle anomalie. Facendo girare il motore da fermo, a temperature quindi sostenute, dando delle accelerate fino e oltre i 7000 giri dovrebbe attestarsi sulla mappatura estiva. L'algoritmo del passaggio non lo conosco, probabilmente è basato sulla temperatura media esterna e sulla temperatura del motore, rilevate per un certo periodo di tempo.
Certo che questo passaggio può lasciare perplessi poichè si può annullare completamente il freno motore e il motore può seguire con ritardo la chiusura del gas, dando l'impressione di rimanere accelerato.
Anche la mia Caponord mi ha avvisato che la primavera è iniziata. Gli ho dato delle belle accelerate e sembra che abbia capito. Si sta preparando alle girate sulle Dolomiti.
saluti, non è fantascienza, è elettronica.
molto interessante.
Chi sa dove si possono trovare informazioni di questo tipo? Esiste una specie di manuale da officina per la centralina?
Grazie e ciao a tutti!
Inviato: giovedì 1 aprile 2004, 23:00
da victor
devo precisare: la mappatura è unica, varia e si adegua il controllo del motorino passo-passo che controlla un condotto di by-pass. Con il freddo per garantire il minimo è necessaria più coppia e quindi più combustibile, si attesta quindi in una posizione aperta. In estate dovrebbe attestarsi in una posizione tale da chiudere di più il condotto. La velocità del movimento del motorino dovrebbe essere influenzata anche dallo stile di guida, ovvero dalla rapidità o lentezza con la quale si chiudeo si apre l'acceleratore. Infatti sul corpo farfallato è installato un potenziometro rotativo. E' quindi possibile che con un cambio repentino della temperatura il motorino tenga aperto il by-pass dando l'impressione della mancanza del freno motore o più semplicemente della moto che rimane accelerata.
Forza e limiti dell'elettronica.
Inviato: venerdì 2 aprile 2004, 3:15
da Dominator
Inviato: venerdì 2 aprile 2004, 19:17
da gigabike
A questo proposito, parlando della mia CN, potrei dire che "gallina vecchia..."
La mia adorata CN, me la sono tenuta per circa 25.000 km con il difettuccio del poco freno motore e del minimo che a volte rimaneva alto.
Non sono uno che si lamenta facilmente e così pensavo fosse normale.
Un giorno, visitina a Fiore (AWM 2003) e taaac, mi dice che avevo la mappatura di fabbrica, mi mette la più recente e la moto trova maggiore regolarità ai bassi, perdendo un po' di cattiveria agli alti.
Da allora, sempre perfetta.
Al montaggio dei marmittoni aperti, il buon Fiore mi ha sistemato il CO per evitare che smagrisca e mi ha aumentato la velocità con cui scende di giri: risultato, ottimo freno motore, erogazione 'gnorante sotto e ululante sopra. E la bambina ha quasi 60.000 km: "gallina vecchia..."
Inviato: sabato 3 aprile 2004, 3:22
da Gianburrasca
Cazzarola Fiore, hai mai pensato di trasferirti nel meraviglioso ponente ligure? Clima stupendo, cucina sopraffina...
Mapporcapupazza, qualcuno sa se in commercio si trovano mecca competenti gonfiabili? Sono disposto a pagarlo quanto un'altra moto!!!!
Inviato: sabato 3 aprile 2004, 14:01
da ALEX (LI)
Allora, visto che la persona è di una cortesia e disponibilità eccezionali sono andato direttamente alla fonte e ho parlato con chi la moto l'ha progettata, vale a dire Alberto Alberti (mi riferisco a Caponord standard e RR), il quale mi ha confermato che l'elettronica deve autoaggiornarsi nel cambio stagione, per stabilizzare questa procedura procedere come segue:
- fare un giro con la moto portando la temperatura ad almeno 75gradi, poi fermare la moto sul cavalletto e tenerla al minimo SENZA TOCCARE IL GAS almeno 5/6 minuti, poi spengere la moto e ripetere la stessa cosa il giorno dopo o comunque quando si riprende la moto, se non ci sarà un nuovo colpo di coda dell'inverno siamo a posto!
ATTENZIONE: per chi ha la Caponord RR è possibile un richiamo per un intervento sulla forcella, appena la notizia sarà certa lo comunicherò sul forum.
Inviato: sabato 3 aprile 2004, 14:18
da paolo299
grande Alex! sempre preciso disponibile e informato!
Ma queste cose si trovano scritte in qualche libello??
Ciao!!!!!!!!
Inviato: domenica 4 aprile 2004, 3:34
da Dominator
ALEX (LI) ha scritto:Allora, visto che la persona è di una cortesia e disponibilità eccezionali sono andato direttamente alla fonte e ho parlato con chi la moto l'ha progettata, vale a dire Alberto Alberti (mi riferisco a Caponord standard e RR), il quale mi ha confermato che l'elettronica deve autoaggiornarsi nel cambio stagione, per stabilizzare questa procedura procedere come segue:
- fare un giro con la moto portando la temperatura ad almeno 75gradi, poi fermare la moto sul cavalletto e tenerla al minimo SENZA TOCCARE IL GAS almeno 5/6 minuti, poi spengere la moto e ripetere la stessa cosa il giorno dopo o comunque quando si riprende la moto, se non ci sarà un nuovo colpo di coda dell'inverno siamo a posto!
ATTENZIONE: per chi ha la Caponord RR è possibile un richiamo per un intervento sulla forcella, appena la notizia sarà certa lo comunicherò sul forum.
SI PUO FAREEEEEEEEEEEEEEEEEEE !!!
Funziona davvero.... ed è proprio quello che è successo in friuli domenica scorsa.. la moto s'e rimessa a funzionare bene dopo averla lasciata girare al minimo per qualche minuto, spenta e riaccesa.. tutto a posto...
Oggi pomereggio tendeva ancora a rimanere accelerata.. rifatta la stessa operazione.... perfetta !
X Giga la mappatura che è dentro è l'ultima in ordine di tempo, ho fatto controllare anche il CO e la moto ha smesso di spegnersi all'improvviso su rilascio...
Inviato: sabato 10 aprile 2004, 20:41
da wolfarello
grazie ragazzi proverò subbito il vostro consiglio perchè la mia di CN quando si sale in montagna e le temperature si abbassano si blocca sopra i 4000giri ed è molto fastidioso il mio meccanico mi aveva detto di fare abbituare la moto allo sbalzo di temperatura ma mi suonava strano ma ora che mi date conferma gli credo ed è l'ulteriore conferma che lo Zio Mimmo e un grande. P.S. nulla da toglire a fiore ma lui è vicino noale io abbito a palermo e la strada che ci e un po troppa.
Inviato: martedì 13 aprile 2004, 19:31
da Sgaio
ALEX (LI) ha scritto:Allora, visto che la persona è di una cortesia e disponibilità eccezionali sono andato direttamente alla fonte e ho parlato con chi la moto l'ha progettata, vale a dire Alberto Alberti (mi riferisco a Caponord standard e RR), il quale mi ha confermato che l'elettronica deve autoaggiornarsi nel cambio stagione, per stabilizzare questa procedura procedere come segue:
- fare un giro con la moto portando la temperatura ad almeno 75gradi, poi fermare la moto sul cavalletto e tenerla al minimo SENZA TOCCARE IL GAS almeno 5/6 minuti, poi spengere la moto e ripetere la stessa cosa il giorno dopo o comunque quando si riprende la moto, se non ci sarà un nuovo colpo di coda dell'inverno siamo a posto!
Sarò ripetitivo ma... perchè queste cose non sono scritte sul manuale dell'utente?
Sembra quasi che per avere delle informazioni importanti si debba appartenere a una setta segreta...
Lamps massonici