Sistema i.e. della Cn

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10415
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Sistema i.e. della Cn

Messaggio da sergio »

Ho tirato fuori da alcune specifiche di un sistema Magneti Marelli IAW 49F questa descrizione di un sistema i.e. abbastanza evoluto.
Chi mi aiuta a capire le similitudini con il sistema sagem adottato dalla cn?
Dove e migliorabile e come questo sistema?
Ecco la descrizione..e un pò lunghina ma necessaria per capire
Dove ci sono dei ?? vuol dire che non mi è molto chiaro:
Generalità:
Il sistema di iniezione benzina che equipaggia la Cn è un sistema integrato di iniezione elettronica del carburante di tipo intermittente multiplo fasato, e di accensione elettronica digitale ad anticipo variabile.
Grazie alla gestione elettronica il sistema è in grado di riconoscere eventuali errori dei sensori e ovviare a questo inconveniente assegnando dei valori di “Recovery” predefiniti; provvede inoltre ad avvertire il guidatore del problema riscontrato tramite l’accensione della spia EFI sul cruscotto.
Esiste inoltre una funzione di Autoadattività che compensa eventuali errori o scostamenti dovuti all’invecchiamento del motore.

Composizione del sistema
L’impianto comprende i seguenti componenti:
- Centralina elettronica
- Elettroiniettori
- Elettropompa benzina
- Bobine di accensione
- Sonda lambda
- Attuatore controllo regime minimo
- Regolatore di pressione
- Sensore di pressione, Sensore temperatura aria
- Sensore temperatura acqua (doppia uscita) ??
- Sensore di PMS/giri (sul volano)
- Sensore velocità
- Sensore posizione farfalla
- Sensore tachimetrico

Questo sistema è in grado di assicurare la dosatura di una miscela prossima al rapporto stechiometrico grazie all’impiego di una sonda lambda che informa costantemente la centralina della quantità di ossigeno presente nei gas di scarico; la centralina provvede di conseguenza a impoverire/ingrassare la miscela.
Con questa strategia e con l’impiego di un catalizzatore si ottiene l’abbattimento delle emissioni inquinanti e il conseguente rispetto delle normative vigenti.
Gli iniettori sono comandati in modo sequenziale e fasato, cioè in relazione al tempo di apertura delle valvole di aspirazione e della sequenza di aspirazione. La pressione di esercizio è di circa 3,5 bar (giusto?). La modalità di gestione dell’iniezione è definita in una mappa della centralina e può essere variata in funzione dei parametri forniti dai vari sensori e dalle specifiche condizioni di funzionamento del motore.

L’accensione è del tipo a scarica induttiva e il controllo del tempo di conduzione è affidato al modulo di potenza, che risulta integrato nella centralina elettronica.
I parametri che determinano l’anticipo base sono il regime motore e la quantità di aria aspirata (??)

Il regime di minimo è ottenuto sia attraverso un motorino passo-passo che modula l’apertura di un condotto posto sotto la valvola a farfalla che mediante la variazione del punto di accensione (??)

Il sistema è altresì in grado di gestire sia un’autodiagnosi (grazie alla strategia di recovery) che un colloquio con il tester di diagnosi.


La centralina elettronica riceve una serie di informazioni dai vari sensori in base alle quali determina come pilotare i vari attuatori per determinare il tempo d’iniezione, l’anticipo e le strategie di comfort di guida.
La struttura software della ECU è divisa in due settori comunicanti tra loro che sono:
1. “base”, che si occupa di gestire le informazioni provenienti dai sensori, di pilotare gli attuatori secondo specifici parametri del software “applicativo”, di gestire l’autodiagnosi e la comunicazione con gli strumenti diagnostici;
2. “applicativo”, che provvede al calcolo dei parametri necessari per la gestione degli iniettori, delle bobine e dell’attuatore del minimo.

I parametri che la ECU riceve sono:
1. tensione batteria
2. P.M.S. (punto morto superiore)
3. temperatura dell’aria aspirata e del liquido refrigerante motore
4. pressione assoluta nel collettore di aspirazione
5. quantità di ossigeno allo scarico (segnale che proviene dalla sonda lambda)
6. posizione della valvola farfalla
7. velocità del veicolo

In base ai valori ricevuti la centralina elettronica pilota i seguenti attuatori:
1. gli elettroiniettori
2. la bobina di accensione
3. il motorino passo-passo per la gestione del minimo
4. l’elettroventilatore per il raffreddamento del liquido refrigerante motore
5. la spia di segnalazione sovratemperatura liquido refrigerante motore e la spia avaria (che segnala eventuali malfunzionamenti che interessano l’impianto)(??)

La centralina è anche in grado di gestire l’autodiagnosi sia sui sensori che sugli attuatori intervenendo con valori di recovery prefissati e dipendenti dagli ingressi validi.



Strategia di funzionamento

La centralina gestisce il sistema in modo differente in relazione alle condizioni specifiche di funzionamento; in particolare è possibile individuare cinque possibili strategie:
1. Avviamento
2. Funzionamento in accelerazione
3. Funzionamento in decelerazione
4. Funzionamento a pieno carico
5. Cut-Off

1. Avviamento
In fase di avviamento viene attuata una prima iniezione full-group (viene cioè effettuata contemporaneamente su tutti e due i cilindri)(??) al fine di ridurre il tempo necessario all’avviamento.
In seguito la centralina gestisce nuovamente l’iniezione con modalità sequenziale fasata, controllando la corretta fasatura tra l’istante comando iniettore e la fase di aspirazione del cilindro.

2. Funzionamento in accelerazione
Durante la fase di accelerazione si manifesta la necessità di avere una maggiore quantità di carburante e quindi la centralina provvede a incrementare il tempo di iniezione (e conseguentemente la quantità di carburante). Il tempo di iniezione “base” è calcolato in funzione:
- dell’apertura della farfalla,
- del segnale proveniente dal sensore PMS/giri,
- della pressione assoluta nel collettore di aspirazione,
e viene modificato in base:
- alla temperatura del liquido motore,
- alla rapidità di apertura della farfalla,
- all’aumento di pressione nel collettore di aspirazione.

Se la variazione del tempo di iniezione viene calcolata quando l’iniettore è già chiuso, la centralina provvede a riaprire l’iniettore al fine di adattare il titolo nel minor tempo possibile: questa iniezione supplementare viene definita “extra pulse”.(??)
Le iniezioni successive risultano invece già adeguate alla variazione intervenuta.

Sono state inoltre introdotte delle strategie di controllo della coppia attuate mediante la modulazione sull’anticipo con lo scopo di rendere più fluida l’accelerazione e la guidabilità.

3. Funzionamento in decelerazione
In questa fase si rende necessaria una riduzione della quantità di carburante erogata; il parametro di riconoscimento di questa situazione è individuato da una transizione del segnale del potenziometro farfalla da un valore elevato a uno più basso (non di minimo).
La centralina interviene inoltre con la strategia di dashpot (minor freno motore) al fine di attenuare la variazione di coppia erogata quando rileva la condizione di farfalla chiusa e regime alto: in questo caso viene utilizzato il motorino passo-passo per diminuire in modo graduale la portata d’aria che fluisce attraverso il by-pass.

4. Funzionamento a pieno carico
La condizione di pieno carico viene individuata dai sensori di posizione farfalla e pressione assoluta e prevede un aumento del tempo d’iniezione al fine di ottenere la massima potenza dal motore.

5. Cut-Off
Il Cut-Off si rende necessario quando la centralina riconosce che la valvola farfalla si trova in posizione di minimo e che il regime del motore a caldo supera i 1500 giri/min; nel caso di motore ancora in fase di regimazione il cut-off viene attuato a regimi maggiori.
Quando si verifica la riapertura della valvola farfalla o il regime scende sotto i 1400 giri/min (a caldo) la centralina riabilita l’alimentazione del motore.
Per regimi molto elevati, anche se la valvola farfalla non risulta totalmente chiusa ma la pressione nel collettore di aspirazione è bassa, la centralina attua un cut-off parziale.

Altre funzioni del sistema
Correzione barometrica
Il tempo di iniezione base e la quantità di aria addizionale vengono variate anche in funzione della pressione atmosferica, la quale varia in funzione dell’altitudine determinando una variazione dell’efficienza volumetrica.
Questo processo viene definito “adeguamento dinamico della correzione barometrica”.

Limitazione dei giri
Se il motore supera per un tempo superiore ai 10 sec. …………..giri/min o anche momentaneamente i……….. giri/min la centralina elettronica inibisce il pilotaggio degli elettroiniettori, fino a quando il regime di rotazione del motore non si attesta a un valore non critico.

Autoadattività
La funzione di autoadattività permette di memorizzare in centralina eventuali scostamenti tra mappature di base e correzioni imposte dal sensore di ossigeno.
Tali scostamenti sono dovuti all’invecchiamento dei componenti del motore e del sistema d’iniezione e consentono un adeguamento del funzionamento del sistema alle alterazioni dovute alla progressiva usura del motore e delle altre componenti.
Nel caso venga sostituita la centralina elettronica è necessario far girare per alcuni minuti al minimo il motore per permettere alla centralina di memorizzare le correzioni; per regimi differenti dal minimo le correzioni sono memorizzate durante la marcia.(??)
Il sistema è composto da quattro circuiti interdipendenti che sono:
· Circuito alimentazione carburante
· Circuito aspirazione aria
· Circuito elettrico - elettronico
· Circuito di accensione


Circuito alimentazione carburante

Il circuito di alimentazione carburante è del tipo "returnless", cioè con tubazione unica che collega il serbatoio e gli iniettori. Risulta composto dai seguenti elementi:



Elettropompa

Regolatore di pressione
Il regolatore di pressione è di tipo meccanico a membrana ed è tarato a una pressione di 3,5 bar.
La sua funzione è quella di mantenere costante a tutti i regimi del motore la differenza di pressione esistente tra carburante e l'ambiente di lavoro degli elettroiniettori; in questo modo la portata degli elettroiniettori dipende solo dal tempo di apertura stabilito dalla centralina.

Filtro carburante
Il filtro carburante è collocato in prossimità dell'elettropompa.

Funzionamento
Durante il funzionamento della pompa la benzina aspirata dal cestello e depurata dal filtro viene inviata al regolatore di pressione, che stabilizza la pressione a 3,5 bar; il carburante in eccesso viene inviato al serbatoio. Una valvola di non ritorno mantiene in pressione il circuito anche dopo lo spegnimento del motore?

Elettroiniettori

Gli elettroiniettori sono del tipo "top-feed" a doppio getto e sono tipici dei motori con quattro valvole per cilindro; essi consentono di dirigere i getti in corrispondenza delle due valvole di aspirazione.
La pressione di lavoro è pari a 3,5 bar e consente la polverizzazione istantanea del carburante all'uscita dell'iniettore e la formazione di due coni di propagazione.
Il sistema è del tipo "sequenziale fasato", cioè i due elettroiniettori vengono comandati secondo l'ordine di aspirazione dei cilindri del motore, mentre l'erogazione può verificarsi per ciascun cilindro nel periodo che va tra la fase di espansione e quella di aspirazione (anche se già in atto).
Le sedi degli iniettori sono ricavate sul corpo farfallato.


Circuito Aspirazione Aria

Il circuito di aspirazione dell'aria composto da:
1 Corpo farfallato
2.attuatore regime minimo motore
3 Sensore posizione farfalla
4 Sensore di temperatura
5 Sensore pressione aria interno la centralina.

1 Corpo farfallato

Il corpo farfallato è fissato al collettore di aspirazione e assolve al compito di dosare la quantità di aria fornita al motore in funzione della posizione del comando acceleratore.
L'aria necessaria per mantenere il motore in moto al minimo e l'aria addizionale occorrente per adeguare il regime di giri in presenza di carichi motore viene regolata e by-passata esclusivamente dall'attuatore regime minimo motore.
Con l’acceleratore rilasciato la leva apertura farfalla va in battuta contro una vite antipuntamento che impedisce alla farfalla di bloccarsi in posizione di chiusura.

2. Attuatore regime minimo motore

La valvola regolatrice del minimo ha la funzione di fornire la quantità di aria necessaria sia per l'avviamento che per il mantenimento del minimo motore; quest'aria bypassa la valvola farfalla.
L'attuatore è costituito da un motore elettrico passo-passo e da un riduttore del tipo vite-madrevite che trasforma il moto rotatorio in un moto lineare dell'otturatore; il movimento del suddetto otturatore aumenta/diminuisce la luce di passaggio dell'aria del bypass.
N.B.: Nel caso si renda necessaria la sostituzione dell'attuatore del minimo, prima di procedere allo smontaggio bisogna scollegare per almeno cinque minuti un polo della batteria: in questo modo la prima volta che la chiave viene portata su MAR la centralina attua un "reset" del nuovo attuatore, posizionandolo nel punto più adatto in relazione alla temperatura del liquido refrigerante.


Recovery

Qualora venga rilevata un'avaria viene disabilitato il comando attuatore minimo e bloccata l'autoadattività del titolo al minimo.



3. Sensore posizione farfalla

Il sensore di posizione farfalla è costituito da un potenziometro monorampa la cui parte mobile è comandata dall'albero valvola farfalla.
Il potenziometro viene alimentato dalla centralina con una tensione di 5V.
Non occorre provvedere ad alcuna regolazione in quanto la centralina è dotata di un software per l'apprendimento del minimo (0-950mV): ciò permette di rimediare a eventuali usure della farfalla.


Recovery
In caso di avaria il sistema provvede a calcolare la posizione farfalla a partire dai segnali di giri e pressione assoluta. Nel caso anche il sensore di pressione assoluta sia danneggiato, la centralina impone un valore fisso pari a 50° di apertura farfalla.
Vengono inoltre bloccate le strategie di autoadattività del minimo e di dashpot.

4. Sensore di temperatura .

Il sensore di temperatura aria è un N.T.C. (Negative Temperature Coefficent) che ha la proprietà di diminuire la propria resistenza elettrica all'aumentare della temperatura dell'aria aspirata , la centralina sarà quindi in grado di valutare tali variazioni ottenendo informazioni riguardanti la temperatura dell'aria aspirata.
L'NTC viene alimentato con una tensione di riferimento di 5V.

5. Sensore di pressione.

Il sensore è costituito da un ponte di Wheatstone serigrafato su una membrana di materiale ceramico. Un lato della membrana è comunicante con la depressione presente nel collettore di aspirazione tramite una tubazione in gomma, l'altro è sottoposto al vuoto assoluto di riferimento.
In funzione della pressione esistente, la membrana si flette originando un segnale di natura piezoresistiva che viene inviato, dopo essere stato opportunamente amplificato da un apposito circuito elettronico, alla centralina.
A motore spento la membrana si flette in funzione della pressione atmosferica: in questo modo si ricava l'esatta informazione sull'altitudine.
Il sensore viene alimentato con una tensione di riferimento di 5V.
Recovery
In caso di avaria dell'NTC aria la centralina impone un valore fisso di 50°C (??)
Se invece l'avaria riguarda il sensore di pressione la centralina calcola il valore di recovery a partire dai valori rilevati dal sensore posizione farfalla e numero di giri. Qualora anche il sensore posizione farfalla risulti non funzionante la centralina impone un valore fisso di 600 mbar (??)

Grazie a chiunque possa darmi qualche informazione in più
Un saluto
Sergio
Avatar utente
Lab.
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2004, 11:07
Località: Piemonte

Messaggio da Lab. »

Ma il modello Magneti Marelli IAW 49F non è per caso quello montato sulla Punto 75 della Fiat?

Da alcune mie informazioni quel tipo di centralina la usa Fiat su alcuni modelli della Punto e mi pare anche sulla Brava... adesso capisco perchè la Fiat non "decolla" nella vendita delle auto con tutte queste complicazioni... :giullare:

Scherzi a parte, :wink:
le cose per la Caponord sono più facili, in rete si trovano molti programmi per PC o Kit di modifica per variare le mappature, come qui http://www.tuneboy.com.au/BuyNow/BuyNow.html e comunque siano, per me sono come un "biscottino in bocca ad un asino"... non per sottovalutare la ottima CN, ma perchè se uno deve proprio fare le corse le fa con una R1 Yamaha (anche a carburatori che va meglio)...non di certo con una "barca" come la CN... :oops:

Comunque sia personalmente vedo alcuni di questi tools come ottimi mezzi per test in caso di problematiche varie nelle I.E. , ma non certo per migliorare di tanto le mappature già di per se abbastanza buone per una guida "normale", altrimenti è meglio cambiare genere di moto..

Ciao :wink:
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Ciao fratelli, :hallo:

dopo aver letto (quasi) tutto e capito poco (o niente) di quello riportato da Sergio sul sistema ad iniezione, ripropongo una domanda da "somaro" ma alla quale non mi sembra aver mai avuto risposta: perchè nei cambi di stagione (come per i vestiti nell'armadio...) le nostre moto debbono fare "autoapprendimento" con il sistema dell"acqua che bolle"? perchè una tanto così sofisticata elettronica in grado di controllare contemporaneamente tanti valori e parametri differenti, va in crisi con gli sbalzi di temperatura tanto da dover ricorrere a rimedi empirici degni di una fattucchiera???? :ridi:

Lamps perplessi. :nonsò:
Avatar utente
Lab.
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2004, 11:07
Località: Piemonte

Messaggio da Lab. »

Personalmente credo che quando si vogliono fare le cose troppo complicate si dimentichino gli obbiettivi principali...cioè semplicità di funzionamento in tutti i modi di utilizzo e sicurezza di di funzionamento.
Le idee spesso in elettronica nascono da tanti Ing. che di creativo hanno molto poco... :cry:
molte volte sono solo presi da una fobia di manifestarsi al meglio come espressione della loro tecnologia e così facendo a volte si dimenticano le "radici" del perchè lavorano nel campo dell'elettronica, complicando inutilmente le cose e perdendo il filo logico conduttore.
In pratica è una sfida loro interna, assolutamente non richiesta dal mercato o dai loro committenti. :roll:
E il risultato lo si vede... la classica scivolata sulla buccia di banana, non contemplata nei loro grandi sforzi "creativi".
Senza drammatizzare, :lol: quasi tutte le centraline presentano dei problemi, specialmente quelle con del software auto-modificabile come questa della CN. Il perchè non risiede tanto nel campo dell'elettronica applicata, ma proprio in quello del software, che normalmente è sempre con qualche "baco" che uscirà fuori quando poi tutti i test saranno stati fatti ed è iniziata già la produzione di serie.

Nello specifico della C/N, questa centralina prova a "pensare" per conto suo... tutte le volte che la si mette in moto, cercando di analizzare e correggere tanti parametri, il problema nasce quando non ha avuto il tempo necessario di "pensare" per tanti motivi, come un cambio di clima repentino o di pressione atmosferica o di temperatura; questo fa si che nel caso non abbia avuto questo tempo necessario per capire se il motore va bene, (ad esempio viaggi brevi o accensioni consecutive)adotta quindi delle mappature standard per i vari parametri.
La buona fede degli ing. era comunque quella di risolvere in modo definitivo le "scarburazioni" dovute al clima e all'altitudine ma in modo particolare, per le emissioni nocive nell'atmosfera.
Il tutto comunque in linea di massima funziona... anche se una bella moto a carburatori secondo me dava più soddisfazione sia al meccanico per la facilità e intuizione dei difetti, sia per chi la guidava, con potenze immediate... altro che aspettare 10 sec. prima riaccenderla nel caso si fosse spenta in una partenza.... :wink:

Ciao
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Lab. ha scritto:Senza drammatizzare, :lol: quasi tutte le centraline presentano dei problemi, specialmente quelle con del software auto-modificabile come questa della CN.


La mia:
un anno di vita
km. 18000
sempre usata (akua neve freddo caldo umido secco ecc. ecc.)
avuto solo un problemino x 5 minuti ke nn teneva il minimo e STOP
I problemi ke tu dici abbia la CN mai riscontrati. E stai trnkuillo ke nn sono l'unico.
Ma vi divertite a trovare tutti sti problemi sulla CN oppure io sono uno dei poki fortunati ai kuali la moto va' sempre bene???????????
No' guarda volevo mettere lo sgratt sgratt ma nn ce lo metto xke' la mia CN nn si merita lo sgatt sgratt
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Ciao Sergio e complimenti ma.......

mi dici che spacciatore ti rifornisce che in caso di bisogno lo chiamo anche io?

:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Moma ha scritto:Ciao Sergio e complimenti ma.......

mi dici che spacciatore ti rifornisce che in caso di bisogno lo chiamo anche io?

:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Buona la prima!!!!!!!!!!!!!!!!1:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Avatar utente
B.Luke
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 493
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 14:37
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da B.Luke »

posso partecipare anche io ai vostri party?!??! :ridi:
CAPONORD mod 2003 Grigggia
"GrayKAPP"
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10415
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao, fnalmente dopo tanto tempo si rparla del sistema i.e. della cn
però non generalizziamo troppo con il fatto che la marelli non và...che la sagem e complicata ci vogliamo mettre che anche la rotax fà i sistemi i.e.?
Quello che io ho fatto senza effetti di nessuna droga :-) e stato quello di modificare e adattare le strategie di funzionamento(pare si chiamino strategie)di una i.e. di una comunissima, e oramai fuorproduzione Fiat bravo e brava alle esigenze (molto molto ridotte rispetto alla bravo/brava) della cn
Non ce ne usciamo con i discorsi che con i carburatori era meglio.........
chi ancora li monta (Honda)lo fà semplicemente per motivi economici e oramai fanno parte del passato oramai remoto per le auto!!!
Le norme antiinquinamento oramai ci porterranno sistemi sempre più evoluti e si spera più affidabili.
Quindi chiedo ai più espeti di mè se per esempio le nuove cn dotate di sonda lambda sono in grado di "autoadattarsi"all'invecchiamento del motore come succede da più un decennio sulle auto.
Se fosse cosi per esempio le regolazioni del co forse non sarebbero più necessarie ad ogni tagliando (per chi non ha la lambda)come adesso di solito avviene?
Chiedo come mai sistemi automobilistici benzina e diesel usano dei misuratori di portata aria in ingresso al motore in grado di dare dei valori precisi delle quantità di aria aspirata
Nelle moto perchè non si usano questi sistemi, ma per ottenere il valore del quantitativo di aria aspirata si usano solo i dati provenienti dall'apertura farfalla, dal sensore temperatura aria, pressione barometrica, e giri motore?

un saluto
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

...curioso anch'io di conoscere il xchè...

qualche guru? ;-)
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
Dominator
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1720
Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
Località: Saronno (VA) Insubria
Contatta:

Messaggio da Dominator »

sergio ha scritto:
... alle esigenze (molto molto ridotte rispetto alla bravo/brava) della cn
Nella mia personalissima opinione dico che forse le esigenze del Rotax v990 non sono cosi ridotte come possa sembrare .. considera che le iniezioni elettroniche hanno bisogno + o - tutte degli stessi parametri per funzionare, e quindi lo steso numero di sensori, considera anche che la capo 04 è una euro 2 e quindi come la bravo necessita della stessa sofisticazione per ottenere una marcia fluida e coppiosa e allo stesso tempo rispettare la euro 2 chè è gia abbastanza severa come norma. Considera anche che un Bicilindirco è un motore abbastanza scorbutico rispetto al 4 e che se possiamo vantare coppia da diesel e prestazioni sportive forse è proprio grazie ad una gestione elettronica così sofisticata...
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
Avatar utente
Lab.
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2004, 11:07
Località: Piemonte

Messaggio da Lab. »

Da quanto ne ho sentito dire e anche da alcune mie esperienze, :shocking:
la parte critica nelle I.E. delle auto è il Debimetro, cioè proprio il misuratore di portata dell'aria o flussometro, parte fondamentale per una buona I.E. al passo con i tempi.
Il fatto che esistano almeno due tipi di Debimetro la dice già lunga per tutta una serie di problemi e costi.
Il più vecchio e tradizionale è del tipo a "piatto basculante", cioè un disco con delle ali in un tubo collegato ad una molla calibrata che viene fatto aprire in base al flusso di aria che entra nei collettori regolato dalla farfalla dell'acceleratore.Tale disco è collegato ad un potenziometro su film ceramico che segnala alla centralina la percentuale di aria che sta passando così come anche il passaggio di zero aria cioè motore fermo.
All' interno del Debimetro vi è anche una sonda NTC molto piccola per la temperatura, questo per non avere delle "isteresi"elevate nella lettura della temperatura dell'aria aspirata (non quella esterna).
Questo tipo di misuratore di portata dell'aria presenta qualche inconveniente per l'uso nelle moto, le sue grosse dimensioni e una certa sua sensibilità alle forti accelerazioni e vibrazioni, che alla lunga potrebbero rovinarlo o momentaneamente far generare delle false letture, altro problema è che normalmente viene espressamente costruito per un particolare tipo di motore, quindi "ci vogliono i numeri" altrimenti i costi sarebbero eccessivi.
Oggi lo si ritrova sulle auto con buone o ottime prestazioni nella fascia medio alta, oppure nei motori con tanti cavalli almeno un 130.

Un altro Debimetro invece è quello a "film riscaldato", in pratica si misura la portata dell'aria osservando il raffreddamento di una superfice incandescente molto piccola, di solto un filo più piccolo di un capello. Questi misuratori di portata sono molto comuni nelle auto di fascia medio bassa, per via del fatto che lo si può adattare facilmete a molti tipi di motore, dato che nel suo interno ha un micro processore programmabile che gestisce tutto il sistema di riscaldamento e rivelazione e uscita dati.
Tecnologicamente è molto complicato nel funzionare, ma di bello è che non ha parti meccaniche in movimento, quindi è molto piccolo (meno della metà rispetto a uno con piatto basculante) ed è molto più economico.
Il punto nero è che si può "contaminare" il sensore del flusso con delle parti di olio o di polvere presenti nel condotto dell'aspirazione. In questo caso crea una serie di problemi, perchè la centralina non può riconoscrlo come "sporco" e lui continua a fornire dei dati sbagliati del flusso dell'aria.
Quindi se utilizzato nelle moto, sarebbe ottimo per via delle dimensioni e insensibilità alle vibrazioni ed accelerazioni, ma non per via di una eventuale contaminazione, infatti basta provare ad aprire il vano del filtro aria di una qualsiasi moto per ritrovarci sempre un filo di olio trasudato dai collettori, quindi non adatto per un uso simile.

Io credo che i sistemi attuali sulle moto, siano un giusto compromesso tra costo e affidabilità, dubito fortemente che quasi tutte le case produttrici di moto abbiano sbagliato a realizzare le loro I.E.
Sicuramente credo che le hanno dovute installare più per le normative che per le vere e proprie prestazioni del motore. Infatti esistono molti programmi e siti dai quali è possibile scaricare delle mappature differenti delle I.E. ma sicuramente con queste mappature il motore è "sporco" però funziona molto meglio.
E' la storia della moglie ubriaca e la botte piena...:giullare:

Sicuramente gli ingombri ed i costi, l'inquinamento e l'affidabilità, hanno condizionato parte delle scelte nelle I.E. motociclistiche, alcune case lo dichiarano senza mezzi termini... cambiate mappatura ( a vosto rischio di multe per Co, poi consumi elevati e altri parametri sballati ) ed avrete circa 20 Cv in più...
In effetti basta vedere in rete per comprendere bene il fenomeno delle rimappature su molti tipi di moto, compresa anche la CN.

Ciao a tutti :wink:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Lello, mi sa che solo io e te non conosciamo 'sto spacciatore.

Però devo dire che l'effetto é devastante, dobbiamo provarlo.
Appena trovo l'indirizzo, ti mando un link. :boxeur:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Moma ha scritto:Appena trovo l'indirizzo, ti mando un link.
Si si dai dai almeno partecipiamo attivamente anke noi alla discussione :D :D :D
Avatar utente
Lab.
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 12 maggio 2004, 11:07
Località: Piemonte

Messaggio da Lab. »

lello ha scritto:
Moma ha scritto:Appena trovo l'indirizzo, ti mando un link.
Si si dai dai almeno partecipiamo attivamente anke noi alla discussione :D :D :D

Basta solo chiedere:

http://www.erpirata.net/cannabis/canne.html

..unitevi a noi... :maria:
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”