Pagina 1 di 1

Devioluci DX Capo RR

Inviato: mercoledì 26 novembre 2014, 21:29
da stataletrentasei
Chiedo a chi ne sa più di me... :dubbio: :dubbio:
Il devioluci dx (per intenderci "il blocchetto" dove escono i fili acceleratore) della RR e della Standar sono diversi?!
Il dubbio mi è venuto dato che dal Manuale dei pezzi di Ricambio i due codici sono diversi....
AP8127110 per la Standard e AP8124983 per la RR
A me sembrerebbero uguali, ma forse non è così.
Sono alla ricerca di uno usato e, se fossero uguali, le probabilità di trovarlo sarebbero ovviamente superiori. :ciao: :ciao: :ciao:

Re: Devioluci DX Capo RR

Inviato: mercoledì 26 novembre 2014, 22:24
da phoenix78
no
ugualissimi in tutti i modelli
a parte le scritte che mi pare uno abbia in un modo e uno in un altro

Re: R: Devioluci DX Capo RR

Inviato: mercoledì 26 novembre 2014, 22:32
da robertov60
ciao stataletrentasei l' unica differenza che puoi trovare nel blocchetto e' la presenza del pulsante per accendere i fari nella versione orecchiuta prima serie e la mancanza dello stesso dal 2004 in poi per via della normativa che obbliga di tenere le luci sempre accese

Re: Devioluci DX Capo RR

Inviato: mercoledì 26 novembre 2014, 22:45
da phoenix78
ma non è sul sinistro quello?

Re: R: Devioluci DX Capo RR

Inviato: mercoledì 26 novembre 2014, 23:04
da robertov60
no a sinistra ci sono i pulsanti per le frecce per abbaglianti e anabbaglianti clacsono e lampeggio

Re: Devioluci DX Capo RR

Inviato: mercoledì 26 novembre 2014, 23:31
da phoenix78
ah giusto, hai proprio ragione

Re: Devioluci DX Capo RR

Inviato: mercoledì 26 novembre 2014, 23:54
da OnlyVu
Non occorre acquistare tutto il blocchetto, basta utilizzare il blocco in plastica di quello che hai, prelevando da un blocchetto destro di un'Aprilia RS125 l'apposito interruttore che è IDENTICO a quello della Capo.
Vanno bene anche gli interruttori della Pegaso, ma usati costano di più.

La parte in plastica della Capo Abs poi...è del tutto identica (e quindi predisposta per per poter alloggiare l'interruttore) a quella della Capo prima serie: di diverso c'è solo un tappo, facile da rimuovere(mi ha messo una pulce con la questione dei codici ma non credo che possa eventualmente coinvolgere la forma degli interruttori visto che sono tutti uguali tra diversi modelli di moto Aprilia).

All'epoca comprai un blocchetto destro di un'Aprilia RS125 su ebay germany ad una quindicina di euro.... come dire...misera spesa, massima resa.

Una volta rimosso il tappo sul blocchetto originale, si può posizionare il nuovo interruttore.
Unica modifica da fare è quella di allungare un pò il cablaggio, perchè la 125 ce l'ha più corto.
Qui ne abbiamo parlato.

In ogni caso (cioè da qualunque blocchetto si rimuova il devioluci) bisogna essere molto attenti nel separare il cursore esterno dall'interruttore vero e proprio (ma senza fretta ci si riesce) per evitare di danneggiarlo, visto che è ad incastro (fare attenzione nello smontare e rimontare, di rimettere correttamente sferetta in acciaio e micromolla)
Successivamente il cursore va rimontato soltanto come ultima operazione e soltanto a montaggio del blocchetto e collaudo di funzionamento già effettuati (per non doverlo togliere di nuovo se qualcosa non funziona).

Ho fatto questo quasi un paio di anni fa e vado alla....grossa. :doppiok:

Re: Devioluci DX Capo RR

Inviato: giovedì 27 novembre 2014, 13:46
da stataletrentasei
OnlyVu ha scritto:Non occorre acquistare tutto il blocchetto, basta utilizzare il blocco in plastica di quello che hai, prelevando da un blocchetto destro di un'Aprilia RS125 l'apposito interruttore che è IDENTICO a quello della Capo.....

Ringrazio per le risposte... ma purtroppo il mio problema non sono gli interruttori ma il guscio in plastica dove si avvitano le "uscite" in metallo dei cavi del gas... ho rotto una filettatura del guscio :taz: :evil:

Re: Devioluci DX Capo RR

Inviato: giovedì 27 novembre 2014, 15:01
da glaucot
phoenix78 ha scritto:ma non è sul sinistro quello?
nn c'è + il lato sinistro.... phoenix! :uhahah:

Re: Devioluci DX Capo RR

Inviato: venerdì 28 novembre 2014, 23:33
da OnlyVu
Puoi prendere questo: è usato ma sembra come nuovo e costa pochissimo!

Scrivono che appartiene ad una moto del 2003 e la cosa non torna molto, visto che ha il tappo sul devioluci...tutto è possibile, forse una delle prime Caponord con fari sempre accesi.

Se invece lo vuoi certificato come intonso, puoi ordinare quest'altro che è nuovo ed a buon prezzo (sottratte le s.s. costa circa 35 euro meno che da Wendel e circa 43 euro meno di motoricambionline).

In entrambi i casi, si tratta del ricambio per Abs/RR (AP8127110), attualmente l'unico reperibile nuovo.
E' stato unificato per entrambe le serie della Caponord e naturalmente....non ha l'interruttore devioluci.

Altrimenti c'è questo, anch'esso usato ma ad ottimo prezzo ed apparentemente in ottimo stato.
Dichiarano che è stato prelevato da una moto con 28.000 km e potrebbe essere stato smontato da una Capo 1a serie (AP8124983), visto che indicano il 2002 come anno di produzione.

Purtroppo la foto non aiuta a capirlo, ma se fosse così dovrebbe avere anche il devioluci, quindi prenderesti due piccioni.....

Re: Devioluci DX Capo RR

Inviato: lunedì 20 aprile 2020, 21:40
da carlocasciaro
Domanda forse un pò banale:
su una cn del 2004 se andiamo a montare il deviatore luci, la centralina non potrebbe registrare l'errore di malfunzionamento luci?

Re: Devioluci DX Capo RR

Inviato: martedì 30 giugno 2020, 0:00
da OnlyVu
carlocasciaro ha scritto:
lunedì 20 aprile 2020, 21:40
Domanda forse un pò banale:
su una cn del 2004 se andiamo a montare il deviatore luci, la centralina non potrebbe registrare l'errore di malfunzionamento luci?
No, vai tranquillo! La centralina della Caponord 1000 è una semplice (per modo di dire) ECU, non un sistema basato su Canbus, dove le linee dell'intero impianto vengono monitorate dalla centralina: è fatta esclusivamente per controllare la parte elettrica dedicata al funzionamento del motore (problemi avviamento, sensori vari, bobine, iniettori).
Non si occupa degli altri dispositivi elettrici della moto.
Questi sotto sono i codici di errore che può visualizzare (e di conseguenza i controlli che svolge):

Immagine