[INFO] CENTRALINA CAPONORD

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
glaucot
GRAN TALEBANO 2013
GRAN TALEBANO 2013
Messaggi: 5556
Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
Località: Maglie LE

[INFO] CENTRALINA CAPONORD

Messaggio da glaucot »

Cerco di contribuire alla causa delle centraline bruciate:

è giunta voce che la Centralina della ns Caponord etv1000 2001/7 abbia lo stesso hardware della Centralina della 995 Triumph Speed Triple che, sembra acquistabile a prezzi stracciati, visto il facile reperimento sul mercato dell'usato.

la 3 cilindri, naturalmente ha un software diverso, al quale però si può applicare tranquillamente il ns software aprilia.

non so quanto il tutto corrisponda al vero e nn so da dove arrivi questa "voce", pertanto chiedo ai ns informatori se ne sanno qualcosa in +

un grazie anticipato a quanti si potranno adoperare.

:ciao:
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: [INFO] CENTRALINA CAPONORD

Messaggio da OnlyVu »

Si, giustamente ripetiamo da anni che il Tunecu funziona sulla Caponord grazie all'utilizzo di centraline analoghe alle Triumph ma non abbiamo mai affrontato il tema della intercambiabilità.
E... non solo con la Speed.... ma con tutti gli altri modelli Triumph dotati del motore 955, ma anche con altre cubature.
centralina5a.jpg
centralina6a.jpg
centralina7a.jpg
Non so, ma temo (sperando vivamente di essere smentito) che non ci siano solo differenze software.

Le immagini qui sotto ritraggono tre centraline Caponord, in tutti i casi le scritte più grandi riportano la dicitura S100A2 e nel dettaglio cerchiato in rosso, gli stessi caratteri per tutte: codici ben diversi dalle Triumph.
centralina8a.jpg
centralina9a.jpg
centralina10a.jpg
L'unica speranza per la compatibilità è che questi codici riguardino soltanto i software caricati a bordo ma sembra strano che su moto tanto diverse tra loro come la Sprint 955 e la Tiger 955 (che hanno gli stessi codici) sia prevista la stessa mappa.
Molto più probabile che si tratti di identificativi hardware...ma forse c'è qualcuno che ne sa di più...

Ci sarebbe poi da approfondire...volendo...anche il fronte Benelli e forse Ktm.
centralina11a.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: [INFO] CENTRALINA CAPONORD

Messaggio da mcr »

Io non escluderei che ci siamo problemi anche con il SW. Con il Tuneecu noi cambiamo le mappature non il SW applicativo. Forse con il Navigator si può cambiare anche l'applicativo ma probabilmente non il SW di Boot che all'accensione identifica l'applicativo da scaricare. Insomma bisognerebbe provare.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
glaucot
GRAN TALEBANO 2013
GRAN TALEBANO 2013
Messaggi: 5556
Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
Località: Maglie LE

Re: [INFO] CENTRALINA CAPONORD

Messaggio da glaucot »

raga, grazie x le info.
nel frattempo, nei miei limiti, continuo a girare....

ah! quando si risolveva tutto a regolazione di carburatori :giullare: :old:
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
GioSolo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1503
Iscritto il: sabato 16 maggio 2015, 9:22
Moto: Yamaha XT1200ZE Worldcrosser
Località: Maglie (LE)

Re: [INFO] CENTRALINA CAPONORD

Messaggio da GioSolo »

Grande Glauco quanto lavoro ti sto facendo fare per la mia causa!!! :wink: .... Anche io e Luigi stiamo cercando di capire il grado di compatibilità delle centraline ma per il momento sembra non ci siano risposte certe. Staremo a vedere :?
GioSolo ... la Capo mi faceva impazzire!!!... in tutti i sensi!!!...e continua a farlo!!!
Immagine
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: [INFO] CENTRALINA CAPONORD

Messaggio da OnlyVu »

mcr ha scritto: Io non escluderei che ci siamo problemi anche con il SW. Con il Tuneecu noi cambiamo le mappature non il SW applicativo. Forse con il Navigator si può cambiare anche l'applicativo ma probabilmente non il SW di Boot che all'accensione identifica l'applicativo da scaricare. Insomma bisognerebbe provare.
Quindi i fronti sarebbero tre:

- hardware
- firmware
- mappa

Ciascuno di questi elementi condiziona a cascata e nell'ordine, gli altri. Ci sarà il modo di risalire al significato dei codici riportati almeno per capire se l'hardware è all'altezza?
Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: [INFO] CENTRALINA CAPONORD

Messaggio da mcr »

Mi aggiungo a questo tread per pubblicare un po' di foto della centralina dello sventurato Climber che ha avuto la malsana idea di fidarsi di me per tentare di riparare la centralina :tocco: .
Il tentativo era disperato, ma giustamente non si poteva sapere se era riparabile prima di aprirla. Il fatto è che sono successi diversi casi (credo almeno 3 noti) che un pin, sempre il solito, di un connettore della centralina della Caponord si ossidi fino a dissolversi e che con un po' di fortuna si riesce a riparare.
Qui l'intervento che feci a suo tempo sulla mia centralina e che ad oggi mi permette ancora di viaggiare :viewtopic.php?f=308&t=24996&p=621433&hi ... na#p621433.
Come si può vedere il circuito stampato è affogato in uno strato di coating composto da una resina morbida bianca dello spessore di un paio di mm.
Aprendo la centralina di Climber, prodotta all'incirca nel 2000 e quindi circa 2-3 anni prima della mia, ho visto che la quantità di resina era enorme, circa 1.3 cm che è una quantità esagerata. Si vede che con gli anni per ridurre i costi e il peso in Sagem hanno poi ridotto la quantità. Una quantità eccessiva di resina morbida rischia poi che con le vibrazioni
crei una massa pesante e mobile che tende a spostare i componenti elettronici più voluminosi e a staccarli dalla scheda.
Comunque mi sono dato da fare e in un paio di giorni ho scavato la resina fino al punto che vedete nelle foto.
Purtroppo nonostante tutta la pazienza e attenzione che ho usato, non sono riuscito ad evitare che alcuni componenti si staccassero dal pcb tanto è vero che nutro grossi dubbi sulla bontà delle saldature che mi sono sembrate decisamente fragili. Non escludo infatti che il guasto della centralina fosse da imputare banalmente ad una saldatura difettosa.
Comunque la centralina non è stata possibile ripararla ma colgo l'occasione di questa autopsia e mostrare come è fatta dimodochè qualcun'altro possa trarne vantaggio in futuro.
La centralina monta componenti datati fin dal 1998 e per quei tempi e per una moto, è un progetto robusto (a parte il processo di saldatura) e all'avanguardia:
La logica è composta da un microcontrollore dell'Infineon (ex Siemens) a 16 bit diffusissimo all'epoca ed in produzione ancora oggi, il famoso C167. La memoria esterna dove risiedono applicativo e calibrazioni è una flash da 2Mbit mentre una EEPROM 95080 da 8Kbit contiene i dati di calibrazione specifici della singola moto;
è questa la memoria che si guasta quando non riusciamo più a mantenere i valori del CO o di regolazione del minimo.
4 ottimi e robusti VB027 della ST si occupano di pilotare le 4 bobine di accensione in modo indipendente. Questi integrati sono autoprotetti e affidabili per cui ritengo che siano in grado di digerire anche bobine un bel po' diverse dalle originali.
Il L9938 sempre ST si occupa del pilotaggio del motorino stepper per la regolazione del minimo.
Un Infineon TLE5216G e un Allegro A2557KLB si occupano di pilotare relè, iniettori e elettrovalvole varie mentre due mospower MTP6006HD si occupano di due uscite belle robuste che non ho avuto voglia di indagare.
Finisco con il regolatore di tensione a 5V, classico Infineon TLE4271 e un circuito integrato marchiato Sagem che probabilmente si occupa di amplificare il segnale della sonda lambda e/o la linea di comunicazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
GioSolo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1503
Iscritto il: sabato 16 maggio 2015, 9:22
Moto: Yamaha XT1200ZE Worldcrosser
Località: Maglie (LE)

Re: [INFO] CENTRALINA CAPONORD

Messaggio da GioSolo »

Grandissimo MCR :king: ... ottima autopsia... Anche alla mia centralina (quella che non dovrebbe essere più funzionante perchè fa rimanere accesa la pompa benzina) ho provato a scollare tutta la resina utilizzando il diluente (o meglio quasi tutta perchè un po' ci è rimasta appiccicata). Magari se sei d'accordo ti spedisco anche quella nella speranza che sia riparabile altrimenti avrò contribuito alla "ricerca scientifica" (sperando possa essere d'aiuto a tutti).
GioSolo ... la Capo mi faceva impazzire!!!... in tutti i sensi!!!...e continua a farlo!!!
Immagine
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: [INFO] CENTRALINA CAPONORD

Messaggio da mcr »

manda pure, mal che vada apro un obitorio :rip:
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Raffa58
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7059
Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2009, 10:34

Re: [INFO] CENTRALINA CAPONORD

Messaggio da Raffa58 »

mcr ha scritto: manda pure, mal che vada apro un obitorio :rip:
:sbellica: :sbellica: :sbellica:
Avatar utente
Spentrax
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 635
Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 13:12
Moto: BMW GS Adventure 2010
Tel: 3203523354
Località: Salento

Re: [INFO] CENTRALINA CAPONORD

Messaggio da Spentrax »

Grande MCR!!! :clapclap: :clapclap: :clapclap:
BMW R1200 GS Adventure 2010

EX Caponord ABS 2004 Titan Grey

Immagine

Il Salento Incanta!
Avatar utente
gioroma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10308
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
Moto: caponord 1000 etv 2006
Tel: 320 1703855
Località: cesano maderno mb

Re: [INFO] CENTRALINA CAPONORD

Messaggio da gioroma »

:doppiok: :doppiok: :doppiok:
gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......
Immagine
Avatar utente
caggedani
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 71
Iscritto il: mercoledì 29 ottobre 2014, 20:28
Moto: caponord etv 1000
Tel: 3287971375
Località: uggiano la chiesa (LE)

Re: [INFO] CENTRALINA CAPONORD

Messaggio da caggedani »

aiuto help me problemuccio con poma benzina della capo....voi direte qual è la novità? beh non attacca più solo che al connettore la corrente con il quadro girato arriva (quasi 7v anche se non so se bastano) se collego la pompa diretta alla batt gira (quindi escludo che sia rotta la pompa ) i fusibili funzionano, i relè pure...
CHE COSA DIAVOLO E' SUCCESSO?
aprilia rx50
hm cre 80
aprilia rs 125
aprilia mx 125
honda xl 600 rm
honda cb 500 sport
moto guzzi lodola 235 gt
caponord etv 1000
crf 1000 l africa twin
Immagine
Avatar utente
AlCapone
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1170
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2011, 12:01
Moto: Caponord EVT 1000 - 2003
Tel: 3929999569
Località: Pisa

Re: [INFO] CENTRALINA CAPONORD

Messaggio da AlCapone »

caggedani ha scritto: aiuto help me problemuccio con poma benzina della capo....voi direte qual è la novità? beh non attacca più solo che al connettore la corrente con il quadro girato arriva (quasi 7v anche se non so se bastano) se collego la pompa diretta alla batt gira (quindi escludo che sia rotta la pompa ) i fusibili funzionano, i relè pure...
CHE COSA DIAVOLO E' SUCCESSO?
a me è successo che ci fosse un falso contatto nel punto di passaggio dei cavi fra interno ed esterno serbatoio. Prova ad alimentare il connettore esterno ed a muovere i cavi in prossimità del punto di passaggio, se la senti la senti funzionare hai lo stesso problema che ho avuto io.
Ho anche scavato sull'isolante del vecchio cavo (che ho cambiato) ed ho visto che non sono cavi passanti ma affogati dentro ci sono 2 faston... in pratica si era staccato il cavo dal faston e faceva falso contatto.
facci sapere :ok:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: [INFO] CENTRALINA CAPONORD

Messaggio da Giampaolo »

caggedani ha scritto: aiuto help me problemuccio con poma benzina della capo....voi direte qual è la novità? beh non attacca più solo che al connettore la corrente con il quadro girato arriva (quasi 7v anche se non so se bastano) se collego la pompa diretta alla batt gira (quindi escludo che sia rotta la pompa ) i fusibili funzionano, i relè pure...
CHE COSA DIAVOLO E' SUCCESSO?
Chiamami al telefono che facciamo alcune prove e ti dico dove è il guasto.... procura un tester ed un metro di filo..........

tre -due -otto 41.cinque -uno - 3-4 nove--- :ok:
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”