PER ING. ALBERTI:sensore della temperatura esterna

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

PER ING. ALBERTI:sensore della temperatura esterna

Messaggio da PIPPINO »

Caro Ing.

Il sensore della temperatura esterna, della CN 2004 (almeno sulla mia) è posizionato sul telaietto del cupolino/strumentazione, in una posizione sensibile al flusso dell'aria (rovente) proveniente dal sistema di raffreddamento forzato del motore, e cioe, quando entra in funzione la ventola del radiatore, il flusso d'aria aspirato attraverso lo stesso si incanala verso il canotto di sterzo e prende in pieno il sensore della temperatura, concludendo si ha un indicazione di oltre 40/45 gradi, (nel traffico e moto ferma) ripartendo tutto rientra gradualmente nella norma ed il sensore fa in pieno il suo dovere.

Ora, quanto prima, provvedero a spostare ilsensore in questione in una zona del cupolino più protetta (la versione della CN 01-02-03 prevede il posizionamento nella pancia destra del cupolino in una zona calma).

Ma possibile che in azienda non se ne siano accorti? E' senza dubbio una cosa da nulla, ma il termometro non fa il suo dovere, anche se indicativo.

Può dirmi se è solo la mia o anche sulle RR si è presentato questo inconveniente nel traffico?

PIPPINO
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Vero caro Pippino,
e comunque è sempre ottimista d'inverno ( + 1 o 2 gradi) e ci fa credere 35 ° C quando ve ne sono solo 33 ...
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10415
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao Pippino.
Ma ti risulta che la Tua cn abbia anche un altro sensore della temperatura aria ?
Magari nella cassa filtro?
Magari già l'ing Alberti ti ha già risposto in maniera privata :-(
Nel caso in cui non trovassi altri sensori di temperatura in giro per la moto molto probabilmente quel sensore oltre a darti il dato sul cruscotto serve anche a dare il valore alla centralina per ottimizzare il funzionamento della i.e.
Se fosse cosi (è cioè non trovi altri sensori in giro) quel punto non sarebbe poi tanto sbagliato per far capire al motore la temperatura dell'aria aspirata...molto calda con la moto al minimo in colonna e giusta quando la moto è in movimento
Certo il dato sul cruscotto sarebbe un pò falsato se riferito alla temperatura ambiente come l'intendiamo noi...ma per il motore va bene cosi.
Le mie sono Ipotesi
Un saluto
Avatar utente
paolo299
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 888
Iscritto il: lunedì 14 luglio 2003, 13:08
Località: Montesilvano

Messaggio da paolo299 »

Ma ti risulta che la Tua cn abbia anche un altro sensore della temperatura aria ?
Magari nella cassa filtro?
da quel che so io il sensore della t aria per la centralina è diverso da quello che riporta il valore sul cruscotto
CapoNord Rossa


"Solo i pesci morti vanno con la corrente"
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

Sergio, il sensore della temperatura esterna a cui mi riferisco, credo sia totalmente indipendente dal sistema di alimentazione /accensione della moto, altrimenti sai le risate, quando nel traffico parte la ventola e viene investito dal flusso daria rovente arrivando ad indicare 45°?

Comunque la posizione è palesemente errata (almeno sulla mia moto),volevo sapere da Alberti se ne era a conocsenza, se è un montaggio frettoloso sul mio modello, o un modesto errore di valutazione, senza verifica di eventuali malfuzionamenti.

PIPPINO
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10415
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Allora PIppino penso proprio che il sensore lo puoi mettere dove vuoi se le cose stanno come dici!!
La domanda mia nasceva perchè alcuni modelli ducati hanno quel sensore temperatura(che dialoga con la centralina)all'aperto in alcuni casi davanti il canotto o sullo stelo della forcella !!!
Il bello però sai qualè?
Che la centralina adottata dalla ducati (748,e similari) è in grado di capire se la moto è al minimo o in marcia decidendo cosi se utilizzare il dato della temperatura oppure no
Comunque albrto alberti sicuramnete ci potrebbe spiegare meglio come stanno le cose e se magari nella nuova Cn (che uscirà fra un pò vero?)il sensore è stato previsto altrove
Un saluto
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”