Vi sconsiglio (purtroppo) di modificare faretti alogeni con lampade led con attacco H3.....parlo in base all'esperienza maturata con i faretti GiVi S310, belli, robusti e funzionali, a parer mio, almeno quanto fiacchi e spompati nel far luce.
Queste lampade led, di solito, tendono ad essere abbastanza più lunghe delle alogene originali perchè incorporano l'elettronica di comando dei led nella parte bassa della lampada.
Ciò è sicuramente negativo. Sia perchè la maggior lunghezza potrebbe impedirne fisicamente il montaggio nell'alloggiamento, sia perchè la parte luminosa della lampada viene spostata inevitabilmente verso l'estremità opposta all'attacco, cioè in un punto del tutto diverso rispetto alle lampade originali.
Nei faretti GiVi poi (come in altri del resto), la lampada è montata trasversalmente rispetto al senso di marcia, e se le dimensioni della H3 led sono eccessive, si potrebbe non riuscire a richiuderli.
Dopo alcune ricerche ho acquistato e montato qualche mese fa le lampadine qui sotto (comprate
qui) che, per ingombri e posizione della fonte luminosa, mi sembravano perfette .....
LL001.png
....nonostante ciò, la delusione per il pessimo risultato ottenuto è stata obiettivamente forte.
Infatti, essendo posizionata come sopra detto, la normale H3 alogena (con struttura in vetro), da un lato illumina direttamente la strada, mentre dall'altro indirizza la luce sulla parabola che, riflettendola indietro, la porta a ri-attraversare l'intera lampada trasparente senza problemi per poi farla fuoriuscire frontalmente.
Con queste H3 led, al contrario, la luce riflessa dalla parabola, quando torna indietro, si ritrova l'ostacolo costituito dalla "paletta" in plastica su cui sono alloggiati i led, e questo determina un cono d'ombra: la luce resta dentro al faretto come in un buco nero...
Oltre alle lampade H3 qui considerate, ne esistono di svariate altre tipologie, spesso non impiegabili per le dimensioni, ma a volte incompatibili anche perchè strutturate come cilindri in plastica\alluminio che andrebbero ulteriormente a schermare i transiti di luce interni al gruppo ottico. Un esempio comune può essere rappresentato da lampade come questa qui sotto (che è anche troppo lunga e con punto luce spostato molto all'estremità):
LL002.png
In aggiunta (ma questo aspetto andrebbe studiato meglio) la conformazione della lente frontale del faretto (fatta per le alogene) mi sembra contribuisca a deteriorare ulteriormente le prestazioni, indirizzando il già scarso fascio luminoso dei led in maniera
bizzarra.
Per come la vedo io, tranne che in ipotesi di faretti con lampada montata nel senso di marcia, non conviene assolutamente fare questi tentativi, almeno finchè la
tecnologia a filamento led non venga trasferita sulle lampade automobilistiche.