Pagina 1 di 1

ritardo accensione luci

Inviato: venerdì 16 settembre 2016, 8:15
da massimo382
http://it.eachbuyer.com/carchet-car-led ... 18851.html

lo so che l'argomento è già stato trattato.
ma vedete un po' le caratteristiche di questo aggeggio.
Se uno lo collegasse a ponte sul positivo in uscita dal faro, in teoria quando uno gira la chiave di accensione questo aggeggio dovrebbe ritardare l'accensione del faro. Quando invece si gira la chiave di accensione per spengere la moto, mancando corrente il faro si spenge,

Perché l'aggeggio nasce per essere collegato direttamente alla batteria per far sì che un faro ausiliario ritardi l'accensione pur essendo collegato alla batteria direttamente senza interposizione di interruttore e/o relè.
Ma così utilizzato come dico io potrebbe sostituire l'interruttore che molti di noi hanno fatto per tenere spenti i fari durante l'accensione della moto. E ho visto molti di voi che poi si scordano di riaccenderlo.....
Ci sarebbe da capire se la tensione a cui lavora (5 ampere) è sufficiente

Re: ritardo accensione luci

Inviato: venerdì 16 settembre 2016, 11:59
da OnlyVu
Nella descrizione si parla di attivazione in base all'avvio del motore.....significa che questo aggeggio si accorge che il motore è partito in base all'assorbimento che si determina in avviamento oppure che inizia a contare quando si gira la chiave?

Ai fini del tuo ragionamento non è comunque estremamente rilevante ma sarebbe interessante capirlo.

In definitiva anche qui parliamo di un relè temporizzato con la funzione aggiuntiva del dimezzamento della luminosità notturna (concepito appunto per luci di posizione diurne e molto utile ad esempio su una barra led DRL)

La potenza di 5A è più che sufficiente, in quanto non andrai a comandare direttamente i fari ma il relè anabbaglianti: sarebbe andato bene anche da 0,5A.
FT001.jpg
Sinceramente l'aspetto che meno mi convince riguarda la qualità del componente, siccome non penso sia piacevole che si possano spegnere improvvisamente i fari viaggiando di notte, punterei su un prodotto di provata maggiore qualità come quello suggerito da Giampaolo:
FT002.png

in questo caso, secondo me, si tratta di 30 euro ben spesi.........anche se prima ne costava 25,00 :grrr: :nono: :mazzate: :punizione: :uaz: (ormai cinque anni di onorato funzionamento senza sbavature).

Infine, a completamento del discorso, secondo me è indispensabile, oltre che avere un'accensione temporizzata (indubbiamente comodissima), poter contare anche su uno spegnimento a piacimento.
Può infatti capitare (e mi è successo) di non volere assolutamente che i fari restino accesi durante la marcia: pensiamo ad es. ad un problema di ricarica della batteria, oppure all'esaurimento di quest'ultima.
Quando ogni goccia di energia contribuisce ad evitare il carro attrezzi, qualunque temporizzazione si scelga, questo deve trovarsi a valle dell'interruttore fari, altrimenti il relè decide al tuo posto.
Per questo il collegamento diretto alla batteria lo eviterei senz'altro.Con la Capo Abs la modifica indispensabile è questa.

Re: ritardo accensione luci

Inviato: venerdì 16 settembre 2016, 12:08
da massimo382
:doppiok: :doppiok: :doppiok: :clapclap: :clapclap: :clapclap:

Re: ritardo accensione luci

Inviato: venerdì 16 settembre 2016, 17:59
da OnlyVu
Dimenticavo...per essere sicuri che i fari siano accesi di giorno e/o che l'interruttore fari aggiunto non sia rimasto su off ...è indispensabile (almeno sulla Capo Abs, ) prevedere un led (io l'ho messo verde) da qualche parte, possibilmente senza bucare nulla.
Questo perchè gli anabbaglianti non sono segnalati come accesi da nessuna spia della moto ed il quadro strumenti si illumina indipendentemente grazie al reostato (non come sulle vecchie moto dove invece era collegato ai fari).
Sulla moto di serie la spia non è presente di serie perchè gli anabbaglianti si accendono appena si gira la chiave, però è inutile avere il temporizzatore se poi uno lascia tutto staccato tramite interruttore.
In tal caso (cioè se si aggiunge l'interruttore fari) il temporizzatore, più che una sicurezza per la guida diventa una comodità (ti evita non solo di doverli accendere, ma anche di scordarteli accesi e doverli spegnere prima dell'avviamento) e la vera sicurezza è costituita dal led che consiglierei senz'altro anche a chi non voglia temporizzare i fari.

Re: ritardo accensione luci

Inviato: venerdì 16 settembre 2016, 18:16
da massimo382
OnlyVu ha scritto: Dimenticavo...per essere sicuri che i fari siano accesi di giorno e/o che l'interruttore fari aggiunto non sia rimasto su off ...è indispensabile (almeno sulla Capo Abs, ) prevedere un led (io l'ho messo verde) da qualche parte, possibilmente senza bucare nulla.
Questo perchè gli anabbaglianti non sono segnalati come accesi da nessuna spia della moto ed il quadro strumenti si illumina indipendentemente grazie al reostato (non come sulle vecchie moto dove invece era collegato ai fari).
Sulla moto di serie la spia non è presente di serie perchè gli anabbaglianti si accendono appena si gira la chiave, però è inutile avere il temporizzatore se poi uno lascia tutto staccato tramite interruttore.
In tal caso (cioò se si aggiunge l'interruttore fari) il temporizzatore, più che una sicurezza diventa una comodità, la vera sicurezza è costituita dal led.
.... tutto chiaro.
il MIO problema è che ho tanti di quei led che sicuramente mi confonderò ..... :devil:

battute a parte era proprio questa cosa che mi lasciava perplesso nel mettere su un altro pulsante. :dubbio:


Ho quello per attivare il navigatore, quello per attivare il voltmetro (che baypassa il circuito nel senso che legge sia a monte che a valle del circuito accessori), quello per i faretti, quello per le luci di posizione diurne fronte e retro, quello per slampeggiare ( :D )....
e sulla questione non ho altro da dire disse Forrest Gump ... :azz: :azz:

Re: ritardo accensione luci

Inviato: venerdì 16 settembre 2016, 19:38
da gioroma
guarda che l'innominabile del mio paese ha già fatto una cosa del genere.......... :ok1:

Re: ritardo accensione luci

Inviato: venerdì 16 settembre 2016, 22:57
da OnlyVu
massimo382 ha scritto:.......battute a parte era proprio questa cosa che mi lasciava perplesso nel mettere su un altro pulsante. :dubbio:
.......

Ma qui in realtà, per un ottimo lavoro... devi ri-mettere il pulsante nel luogo da dove mamma Aprilia l'aveva prima messo e poi (per assurdi motivi normativi) tolto, senza prevedere però misure alternative che evitassero gli inconvenienti.... :D

Devi comprarti questo (che non costa troppo e non ce ne sono molti in giro) e poi trapiantare soltanto il cursore fari sul tuo blocchetto originale, potrai di nuovo avere le funzioni off\luci di posizione\anabbaglianti.
In alternativa devi cercare un blocchetto interruttori dx per RS 125 penultima serie, come questo qui sotto (io l'ho preso a 15 euro circa), quelli successivi non hanno più, anch'essi, il cursore in questione.

Immagine

L'importante è smontare tutto con molta cura (il cursore in plastica che copre lo switch è molto delicato) ed evitare di perdere la molletta con la sferetta che va a posizionarsi nelle nicchie evidenziate qui sotto.
DSC_0060.JPG
Nel rimontare bisogna evitare assolutamente di riposizionare il cursore in plastica prima di testare il corretto funzionamento elettrico del commutatore: il rimontaggio del cursore va fatto cioè soltanto quando si è certi che non si dovrà più intervenire sulla parte elettrica (questo perchè ogni nuova rimozione può rovinare per sempre le alette di fissaggio del cursore stesso).