D@rione ha scritto: Buonasera a tutti...
dunque ho la moto sbudellata in garage in attesa che mi tornino i pezzi di carrozzeria, e credo che così dovrà starci ancora per un po'. Tutte le volte che scendo mi viene la nausea dal casino che ho di fili nel capoccione, questo perché nel tempo ho aggiunto scimmie quali faretti, voltmetro, prese usb, presa accendisigari, manopole riscaldate, navigatore.....Così ecco la mia folle idea: mettere una scatola porta fusibili sopra la batteria da cui partono i singoli circuiti che mi finiscono nel capoccione. Usare un unico cavo a 5 poli dalla batteria al capoccione, e lì dividere i vari negativi (magari copiando davide che ha messo una barra da vite a vite del telaio reggi cruscotto) e i relativi relais.
Ho trovato praticamente tutto a livello di cavetterai, morsetteria, relais etc etc... sto cercando un porta fusibili a 5 alloggiamenti che magari abbia già predisposto lui stesso un unico connettore al polo positivo della batteria. Su amazon ho trovto
QUESTO ma non ha appunto il cavo unico che collega i vari fusibili, dovrei comunque da lì ripartire con 5 fili distinti e ammazzettarli. Sapete indicarmi qualche modello che non costi un rene?
Se poi avete anche altri consigli per un lavoro ad hoc e possibillmente definitivo, sono tutt'orecchi!
Grazie!
D.
Dario ti do un consiglio.
Sono sempre partito dal principio che se accessori non previsti nell'installazione originale devono esserci, devono comunque essere alimentati da un circuito che si possa attivare solo a moto accesa e che soprattutto non vada ad influire negli assorbimenti dell'impianto elettrico originario.
Installare un relè significa rendere "autonomo" quello che possiamo chiamare l'impianto secondario a cui connettere tutti gli accessori che vuoi.
Innanzitutto serve un relè da 30 ampere da posizionare sotto sella passeggero da collegare così come segue:
A) al numero 30 del relè un cavo siliconico da 2,5 mm con interposto un fusibile da 30 ampere - con porta fusibile stagno possibilmente - sarai tranquillo di installare tutti gli accessori che ti pare senza montare alcun altro fusibile. il cavo và collegato al positivo della batteria.
B) al numero 85 del relè un cavo siliconico da 2 mm da collegare al negativo della batteria o al telaio della moto.
C) al numero 86 un cavo da 1 mm da portare (lungo la fiancata) prima ad un pulsante on/off a manubrio (magari uno di quelli con la spia luminosa), e poi dal pulsante (parte on) ad un cavo sottochiave sotto il cupolino (ti ci colleghi con un ruba corrente). Così quando la moto è spenta non avrai nessun assorbimento imprevisto. Quando accendi la moto la corrente sottochiave ecciterà il relè (ovviamente prima devi accendere il pulsante on/off), che farà passare la corrente che ti serve per gli accessori dal connettore 30 (che viene dalla batteria) al connettore 87.
D) dal connettore 87 parti con un cavo da 2,5 mm sempre lungo la fiancata fino a sotto il cupolino e qui metti un connettore a due vie. Io da qui con un cavo ho alimentato un voltmetro e l'altro cavo l'ho attaccato ad un connettore multivie, da cui partire per alimentare gli accessori. Attenzione di 87 nel relè ce ne sono due, utilizza quello più esterno.
Da quest'ultimo connettore multivie poi puoi sbizzarrirti: io ad esempio per ogni accessorio sono prima passato per un interruttore dedicato per ciascuno.
Tutti i negativi degli accessori e del voltmetro (ed anche i negativi degli interruttori con la spia) basta che li colleghi al telaietto di ferro sotto il cupolino ed è fatta.
Se non vuoi spendere troppo per l'interruttore generale dell'impianto secondario con la spia puoi metterne uno normale: riconoscerai che l'impianto secondario è in funzione quando vedi il voltmetro acceso.
i connettori multivie li trovi da OBI. questi qui sotto sono quelli su cui ho attaccato gli accessori, ed i cavi che vedi sono: quello marcato rosso è quello che viene dall'87 del relè. L'altro invece è il cavo che ho ancorato al telaietto sotto il cupolino. Nel primo ci ho attaccato i positivi degli accessori (o prima ancora i pulsanti on off con spia). Nel secondo ci ho attaccato i negativi degli accessori (o prima ancora i pulsanti on off senza spia).
connettore multivia.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.