Avviamento problema (pompa benz. all'interno mossa da urto)

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 651
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Avviamento problema (pompa benz. all'interno mossa da urto)

Messaggio da Wolvy »

Finalmente si è conclusa la vicenda del mio amico che si è ritrovato con la moto che non partiva più, come vi ho già detto, a causa di una caduta.

Domenica mattina ci siamo armati di coraggio e abbiamo denudato la CN alla ricerca del guasto. In un primo momento abbiamo focalizzato il nostro interesse nel sensore di caduta, che come diceva Pippino, si trova nella parte sx del cruscotto di fianco al relè delle frecce. Ma niente. Abbiamo controllato che sulle candele scoccasse la scintilla, che i relè d'iniezione fossero a posto, che agli iniettori arrivasse corrente, ma niente, era tutto ok. La pompa della benzina emetteva il solito ronzio la spia efi non ci dava nessun segnale ma la moto non partiva! Dopo 4 ore di prove ci siamo arresi.
Ieri sera è venuto un mecca con tanto di axone per vedere di trovare il problema, ma l'axone non segnalava nessun malfunzionamento e messo il mecca a conoscenza di tutte le prove da noi effettuate, rimaneva ben poco da fare. Come ulltimo tentativo il mecca ha pensato di controllare che la pompa avesse la giusta pressione ed ecco la sorpresa: Non c'era alcuna pressione, la benza veniva giù solo per gravità!
Morale si era staccacata la pompa della benzina all'interno del serbatoio!! Si perché dentro al serbatoio c'è una specie di barilotto che è attacato al connettore di mandata son un tubicino telato e una fascetta, e con l'urto si è sfilato.
Quindi, alla fine, una cavolata, che però ha costretto ad un fermo di una settimana e più.


Lamps
Avatar utente
aprilia58
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 11284
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 23:53
Località: Trieste

Messaggio da aprilia58 »

Bravo Wolvy memorizziamo quanto hai detto :wink: :wink:
Immagine Immagine
Immagine
Aprilia58 ex Peggy ora Caponord MY06 Rosso Alpine -Venezian
Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

Messaggio da Stefalco »

Pensavi che fosse la cascata delle Marmore? :ridi: :ridi: :ridi:
Tira il culo e mi immagino l'incazzatura in quelle 4 ore e comunque per tutta la settimana. :incavolato: :incavolato: :incavolato:
Comunque i risultati positivi sono quelli che contano. :D :ok1:
Complimentsss!!!! :clapclap: :clapclap: :clapclap: :champion:
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Ciao fratelli,

sicuramente un bravo al mecca che ha intuito la causa del guasto, ma se la moto è ancora coperta da garanzia, pretenderei l'intervento gratis visto che l'attacco della pompa all'interno del serbatoio NON DEVE staccarsi con una banale caduta e quindi ne deduco che era un "difetto" di fabbrica o di montaggio.

Lamps.
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 651
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

SILVER ha scritto:Ciao fratelli,

sicuramente un bravo al mecca che ha intuito la causa del guasto, ma se la moto è ancora coperta da garanzia, pretenderei l'intervento gratis visto che l'attacco della pompa all'interno del serbatoio NON DEVE staccarsi con una banale caduta e quindi ne deduco che era un "difetto" di fabbrica o di montaggio.

Lamps.
Se sia un difetto o meno non te lo so dire, è comunque discutibile il fatto che quel barilotto non sia vincolato in alcun modo oltre che con la fascetta metallica che stringe il tubo sul connettore di mandata. :cry: Forse nel caso del mio amico il tubo non era ben inserito e la fascetta non ha fatto bene il suo lavoro, comunque non credo che l'Aprilia (come qualsiasi altra casa) ti passi in garanzia un intervento che è conseguenza di una caduta e non la causa. Ti potrebbero rispondere che "il serraggio della pompa non è progettato per picchiare sull'asfalto", non trovi? :wink:

Comunque, bisogna dire, che il meccanico dopo essere venuto a casa del mio amico per controllare la moto (la sua officina sta ad una ventina di KM) ed averci perso un'ora e mezza, ha chiesto 25€!!! Si, avete capito bene 25€! :lol: :lol: :lol:
Bé, bravo o meno, è sicuramente stato onesto! :ok:

Lamps
Avatar utente
pipo1961
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 993
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: vicino Roma

Messaggio da pipo1961 »

ciao Wolvy, una curiosita`, per rifissare la pompa che se non erro e` dentro il serbatoio, ha dovuto smontare il tappo benzina?
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 651
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

pipo1961 ha scritto:ciao Wolvy, una curiosita`, per rifissare la pompa che se non erro e` dentro il serbatoio, ha dovuto smontare il tappo benzina?
No. Capovolgendo il serbatoio, si smonta tutto l'apparato pompa benzina che è fissato al serbatoio con 8/10 viti.
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Ciao fratelli,

Ritengo che l'inconveniente sia un difetto perchè altrimenti ..... i sensori di caduta sarebbero ben due!!!!!

lCon l'occasione, vi informo che la mia Capo da nuova aveva un trafilaggio di benzina dovuto proprio al "tappo" sottostante al serbatoio, al quale è fissato all'interno l'apparato della pompa. In pratica le vitine che serrano tale tappo (munito di guarnizione ) al serbatoio si avvitano in delle piccole bussole filettate "affogate nella resina del serbatoio.

Ora la causa del trafilaggio è risultata una lieve crepatura (con lo spessore di un capello) tra una delle bussole di serraggio ed il bordino del buco inferiore del serbatoio, causato probabilmente da un errato (eccessivo) serraggio della vite corrispondente. In pratica ho dovuto cambiare l'intero serbatoio e per fortuna che il pezzo mi è è arrivato in pochi giorni.

Quindi se a qualcuno viene in mente di smontare detto apparato, occhio al giusto serraggio quando lo si rimonta.

Lamps
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”