Pagina 1 di 1
impianto elettrico elettronico: come bypassarlo?
Inviato: lunedì 15 novembre 2004, 22:00
da carlodg
Supponete di essere lontani da casa e lo moto decide di non andare

.
(vi permetto di toccarvi i marroni ... )
E' di sicuro un guasto elettrico: come bypassare tutto e far funzionare la moto almeno fino al primo paesino?

Re: impianto elettrico elettronico: come bypassarlo?
Inviato: lunedì 15 novembre 2004, 22:15
da omer68
carlodg ha scritto:
E' di sicuro un guasto elettrico: come bypassare tutto e far funzionare la moto almeno fino al primo paesino?

Guasto elettrico è un po troppo vago...
Potrebbe essere un filo spellato che fa massa (successo quest'inverno) oppure una candela "scoppiata" (successo la settimana scorsa)...insomma se sai con che cosa hai a che fare forse te la cavi,altrimenti...
Carlo se hai un bel paio di gambe potresti sempre fare l'autostop...
Inviato: martedì 16 novembre 2004, 0:14
da walterCN
.... nessun problema!!!
chiamo lello e raffa!!!!!

Inviato: martedì 16 novembre 2004, 7:10
da carlodg
Lo so, voglio essere vago.
Le candele e la batteria sono ok.
Come faccio a collegarle e far fare la scintilla tipo "boyscout" e tornare a casa? A disposizione ho tutti i cavi elettrici che vuoi.
Inviato: martedì 16 novembre 2004, 7:56
da pipo1961
stringi Carlo, stringi

Inviato: martedì 16 novembre 2004, 8:14
da PIPPINO
Carlo scusa, se prima non trovi il guasto non puoi prendere dei provvedimenti, cosa fai?, scolleghi cosa? ponticelli che?
In ogni caso, per esempio, se si fotte una bobina sei a piedi, almeno di non avercela di scorta (vedi Moma), alcuni danni possono essere baipassati altri no, se si brucia il regolatore di tensione si può scollegare dall'impianato e la moto a casa ti porta, ma per il resto bisogna capire il problema e verificare quanto margine di intervento hai, altro esempio si guasta il sensore di caduta e la moto non si avvia, basta scollegarlo e ponticellare i cavi (vedere sullo schema elettrico quali ovviamente) e la moto va.
La CN è, comunque, una macchina complessa e per fare quello che dici tu, bisogna conoscere a fondo l'intero sistema moto , altrimenti è dura poter intervenire in emergenza, perchè prima si deve trovare cosa non funziona e solo dopo vedere cosa fare e se è possibile fare.
Spero di essere stato chiaro, se poi hai delle dritte da Aprilia be! sparale.
PIPPINO
Inviato: martedì 16 novembre 2004, 21:16
da Dominator
Ehm carlo mi sa che no c'è boy scout che tenga.. la centralina sovraintente a tutte le funzioni della moto a parte regolatore di tensione e sicurezze varie.. tipo interruttore del cavalletto o della frizione.. i margini di manovra sono davvero limitati.. se ti si ammutolisce la moto.. sono cavolacci amari...
Inviato: mercoledì 17 novembre 2004, 19:52
da carlodg
Mi spiego: cosa c'è tra la batteria e le candele?
Non mi interessa la chiave o l'avviamento:
Diciamo che il percorso della corrente è:
1) Batteria (è scarica. Soluzione: basta accendere la moto coi cavi)
2)
3)
4)
...Interruttore cavalletto: basta bypassarlo
n) Candela (guasta: basta metterne su una anche più calda o fredda che ripotri la moto a casa)
Ho reso l'idea?
Inviato: mercoledì 17 novembre 2004, 19:59
da walterCN
manca l'icona che rende meglio l'idea: uno smile che si pesta i coyotes!!!!
..........ma devo per forza riparala io???
e chiamare un carro attrezzi???
e portarsi RAFFA (il mio CAPOmeccanico) sul sellino??
uffi!!!!
Inviato: mercoledì 17 novembre 2004, 21:44
da luca
carlodg ha scritto:Lo so, voglio essere vago.
Le candele e la batteria sono ok.
Come faccio a collegarle e far fare la scintilla tipo "boyscout" e tornare a casa? A disposizione ho tutti i cavi elettrici che vuoi.
se è la centralina --> sei del gatto
se è il pickup --> sei del gatto
se è un iniettore --> sei del gatto
se è la bobina --> sei del gatto
se è la pompa della benza (c'è sul caponord ?!?) --> sei del gatto
se è un falso contatto all'interruttore di emergenza te la cavi staccando il filo
se è un falso contatto al sensore "comecavolosichiama" che spenge la moto quando la inclini oltre un certo livello te la cavi staccando il filo
se c'è un falso contatto da qualche parte lo puoi mettere a posto, a patto di trovarlo...
lampz (con il faro che funziona)
L.

Inviato: giovedì 18 novembre 2004, 10:42
da pipo1961
..il freddo alla ciocca gioca brutti scherzi....

Inviato: giovedì 18 novembre 2004, 22:55
da B.Luke
Esperienza personale:
1) Il sensore spengolamotosecade a me non ha funzionato, la moto era bella sdraiata e la ruota post. girava a vuoto, morale: ho dovuto spengerla con l'interruttore grossorossochespengesicuramentetutto
2) Mi si ferma la moto, la faccio partire con i cavi: regolatore di tensione, lo cambio: dispersione di corrente.
Il caro buon vecchio LUIGI (DI ARICCIA e ci tengo a scriverlo perchè mi ha trattato veramente molto bene) si è accorto che il regolatore aveva bruciato dei fili spellandoli e provocando la dispersione di corrente.
3) Sempre nel mentre del regolatore, faccio partire la moto con i cavi, si spenge, riaccendo (con i cavi ancora attaccati) e tic-tic-tic-tic....relay (si scrive così...mma..) partito, la moto non vuole partire.
Sempre sotto il consiglio di Luigi, stacco il relay, scappuccio i due cavi che sono attaccati con i bulloncini sotto, metto un cacciavite sui due bulloncini, premo lo starter e SBAAAAMMMM fiammatona e la moto parte!!
Morale:
Se il problema è elettrico e tu non sei un meccanico....e soprattutto se ti succede per strada ti deve dire gran culo per poterla rimettere in moto da solo...
Non è detto che il problema sia uno solo, co tutta st'elettronica come puoi capire dove è l'inghippo e rimetterlo a posto??
Vabbè comunque in bocca al lupo a tutti voi...non si sa mai...!!
Lampsssssssssss!!!!