Pagina 1 di 2

Regolatore di tensione...

Inviato: giovedì 16 dicembre 2004, 11:51
da Sbirulino
Ho letto tutto il 3d che riguardava l'argomento. Ma siccome sono allergico ai meccanici e me la cavo anche un pò in elettronica (oltre che di meccanica..) vorrei prima provare a sistemare tutto da solo...

Vorrei capire in primis come faccio a capire che il reg. è partito...
Possibile non ci sia una spia come sulla più schifosa automobile...
Devi per forza rimanere fermo in mezzo alla strada per capirlo...

A motore acceso la tensione alla batteria deve essere maggiore che a motore spento...e così non è nel mio caso...Ma che controlli posso fare sul reg. stesso con il tester per capire se è partito?
C'è qualche altro motivo per cui la batteria non si ricarica? (che so un fusibile da qualche parte...o ricarica solo dopo un pò come alcune macchine o dopo che si è superato un certo regime...)

Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi...

Ciao ciao..

Inviato: giovedì 16 dicembre 2004, 12:21
da pipo1961
e come disse il buon Moma

Può darsi che sia come dici, ma se non si effettuano le prove fondamentali citate nel capitolo 6 del manuale officina, sarà difficile diagnosticare il problema.

Ti riepilogo il contenuto delle verifiche, un pò a fatica perchè il manuale é in inglese.

VERIFICA DEL SISTEMA DI RICARICA

Portare il motore a 4.000 giri
Accendere le luci in posizione anabbagliante
Misurare con il tester il voltaggio direttamente sui poli batteria
Tutto ok se il voltaggio indicato é compreso tra 13 e 15 Volts.
Se inferiore a 13 Volts o superiore a 15 Volts effettuare la verifica
del regolatore di tensione come segue

VERIFICA ALTERNATORE
Accedere al regolatore smontando la fiancatina posteriore
Disconnettere il connettore a 3 vie (color marrone)
Avviare il motore e portarlo a 4000 giri
Misurare con tester la tensione (AC) dei tre cavi gialli della presa "maschio", due alla volta. Se il voltaggio AC é inferiore a 60 Volts il problema é l'alternatore.
Voltaggio nella norma: superiore a 60 Volts AC a 4.000 giri

Verifica della continuità alternatore (a motore spento)
Utilizzare la presa "femmina" come sopra disconnessa.
Con il tester (Scala Ohm) verificare la continuità tra i tre cavi gialli.
Verificare inoltre l'isolamento del regolatore.
Valori standard tra i cavi tra loro: 0,1 - 1 Ohm
Ovviamente il "valore" di resistenza tra i cavi e il regolatore deve essere "infinito".

VERIFICA REGOLATORE TENSIONE (e qui so' cavoli....)
Solito distacco presa (come sopra) staccare anche la presa a 6 connettori (dovrebbe essere bianca)
Usare il tester (scala X 1 MOhm) per misurare la resistenza tra i cavi come segue, del connettore maschio.

NOTA: sulla presa a 6 poli ci sono due fili Bianco/Rosso e due fili Verdi. Sono collegati tra loro, pertanto sarà sufficiente utilizzare solo uno dei due Verdi e uno solo dei due Bianco/Rosso.

Valori di resistenza con
TERMINALE POSITIVO DEL TESTER SU:

Giallo con NEGATIVO sul Giallo (tra loro): infinito
Giallo con NEGATIVO sul Verde: infinito
Giallo con NEGATIVO sul Bianco/Rosso: da 2 a infinito
Verde con NEGATIVO sul Giallo: da 2 a infinito
Verde con NEGATIVO sul Bianco/Rosso: da 3 a infinito
Bianco/Rosso con NEGATIVO sul Giallo: infinito
Bianco/Rosso con NEGATIVO sul Verde: infinito

Valori di resistenza con
TERMINALE NEGATIVO DEL TESTER SU:

Giallo con POSITIVO sul Giallo (tra loro): infinito
Giallo con POSITIVO sul Verde: da 2 a infinito
Giallo con POSITIVO sul Bianco/Rosso: infinito
Verde con POSITIVO sul Giallo: infinito
Verde con POSITIVO sul Bianco/Rosso: infinito
Rosso/Bianco con POSITIVO sul giallo: da 2 a infinito
Rosso/Bianco con POSITIVO sul Verde: da 3 a infinito.

(Ho preferito riprodurre esattamente i collegamenti indicati in tabella per quanto siano "doppi").

I valori possono anche approssimarsi a quelli sopra previsti. Se la misurazione é diversa, infine..... é il regolatore di tensione.

Spero di non aver "cappellato" qualcosa, ma dovrebbe essere ok la descrizione.

Lamps.

Inviato: giovedì 16 dicembre 2004, 12:26
da pipo1961
a Sbiruli` la prima e` gratis

comunque per qualsiasi cosa, in alto c`e` la funzione " cerca"

buon lavoro

Inviato: giovedì 16 dicembre 2004, 12:55
da Moma
pipo1961 ha scritto:e come disse il buon Moma

Grazie per la cortese citazione e riconoscimento della traduzione fatta "al volo".

Inviato: giovedì 16 dicembre 2004, 13:27
da elisocofra
Grazie Pipo le tue spiegazioni servono anche a me, visto che d'Inglese non capisco un C....zzo, mi sono stampato le istruzioni e me li tengo nell mio maintenance book. :wink:

Inviato: giovedì 16 dicembre 2004, 14:05
da Moma
elisocofra ha scritto:Grazie Pipo le tue spiegazioni servono anche a me, visto che d'Inglese non capisco un C....zzo, mi sono stampato le istruzioni e me li tengo nell mio maintenance book. :wink:

No...!!! grazie a me!

Lamps.

Inviato: giovedì 16 dicembre 2004, 14:54
da pipo1961
essssuuuuu`

grazie...

Inviato: giovedì 16 dicembre 2004, 15:04
da Sbirulino
Grazie...

Era proprio quello che cercavo...(effettivamente avrei potuto usare la funzione cerca ma avendo letto tutto il 3d apposito non pensavo ci fossero altre informazioni... scusatemi...)

Adesso vedo un pò che riesco a fare...

Se volete faccio qualche foto... sempre che debba smontare il reg.

GRAZIE ANCORA!!!

P.S. non sono nuovo ma ho dimenticato il log. e ho rifatto tutto...
leggo spesso e volentieri le vostre discussioni sempre interessanti e costruttive...

Ciao ciao...

Inviato: giovedì 16 dicembre 2004, 15:45
da elisocofra
Moma ha scritto:
elisocofra ha scritto:Grazie Pipo le tue spiegazioni servono anche a me, visto che d'Inglese non capisco un C....zzo, mi sono stampato le istruzioni e me li tengo nell mio maintenance book. :wink:

No...!!! grazie a me!

Lamps.
OUUUPS oops: :oops: :oops: :oops:

Ti chiedo scusa

Va bene, allora, grazie a tutti e due : :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Inviato: giovedì 16 dicembre 2004, 17:14
da Moma
:P :birra: :love:

Inviato: giovedì 16 dicembre 2004, 17:55
da Sbirulino
Allora
pipo1961 ha scritto:
Portare il motore a 4.000 giri
Accendere le luci in posizione anabbagliante
Misurare con il tester il voltaggio direttamente sui poli batteria
Tutto ok se il voltaggio indicato é compreso tra 13 e 15 Volts.
E già qui non ci siamo
pipo1961 ha scritto:
Accedere al regolatore smontando la fiancatina posteriore
Disconnettere il connettore a 3 vie (color marrone)
Avviare il motore e portarlo a 4000 giri
Misurare con tester la tensione (AC) dei tre cavi gialli della presa "maschio", due alla volta. Se il voltaggio AC é inferiore a 60 Volts il problema é l'alternatore.
Voltaggio nella norma: superiore a 60 Volts AC a 4.000 giri

Verifica della continuità alternatore (a motore spento)
Utilizzare la presa "femmina" come sopra disconnessa.
Con il tester (Scala Ohm) verificare la continuità tra i tre cavi gialli.
Verificare inoltre l'isolamento del regolatore.
Valori standard tra i cavi tra loro: 0,1 - 1 Ohm
Qui c'è qualcosa che non và nelle istruzioni: come posso misurare la tensione che viene dall'alternatore sul maschio e poi vederne la continuità sulla femmina... Secondo me tutt'e due i controlli vanno fatti dallo stesso cavo che viene dall'alternatore...che se è sullo spinotto femmina...

Comunque io non ho l'AC ne di quà ne ovviamente di là...

E ho continuità solo tra due dei tre cavi dello spinotto femmina...

Per cui o è interrotto sto cavo (speriamo speriamo speriamo...)

o l'alternatore...

Comunque ho interrotto per oscurità...spero di avere un pò di tempo domani...

Nel frattempo che io faccio una ricerca sui vecchi 3d avete consigli...


Ciao ciao..

Inviato: giovedì 16 dicembre 2004, 18:47
da Moma
Leggasi continuità verso il regolatore, ovviamente.

Quanto alla tensione AC, personalmente non ho mai provato, mi sono limitato a scrivere quanto riportato nel manuale d'officina. Se non hai continuità sui (tre) cavi che vanno al regolatore, può darsi che il guasto sia nel regolatore stesso.

In bocca al Lupo!

Lamps.

Inviato: giovedì 16 dicembre 2004, 18:50
da omer68
Forse voleva dire che bisogna disconnettere la presa..
Io ho cambiato il regolatore la settimana scorsa e la situazione è un po migliorata,solo nei frequenti accendi e spegni cittadini la batteria mi da dei problemi di spunto.
Causa oscurità anche io non ho potuto fare altre verifiche...
Il mio regolatore nuovo aveva i connettori diversi da quello vecchio,ho così dovuto tagliare i fili ed usare tre mammut.
Sabato spero di poter continuare a trafficare...

Re: grazie...

Inviato: giovedì 16 dicembre 2004, 23:35
da walterCN
Sbirulino ha scritto:Grazie...


leggo spesso e volentieri le vostre discussioni sempre interessanti e costruttive...

Ciao ciao...

lellooooooooooooooooooooooooo mi sa ma sbiru non ha mai letto le nostre di discussioni!!!!!!!!!!!!! :sbellica: :sbellica: :sbellica: :party2: :party3: :sbellica: :sbellica: :sbellica:

Re: grazie...

Inviato: venerdì 17 dicembre 2004, 15:18
da Sbirulino
walterCN ha scritto: lellooooooooooooooooooooooooo mi sa ma sbiru non ha mai letto le nostre di discussioni!!!!!!!!!!!!!
Beh purtroppo non tutti i giorni...

Mandami i riferimenti e me le leggo... :lol: :lol: :lol:

Moma ha scritto:Leggasi continuità verso il regolatore, ovviamente.
Veramente c'è scritto continuità dell'alternatore quindi DEGLI AVVOLGIMENTI

E a me comunque non arriva l'AC...

Quindi il reg. lo controllo dopo che ho capito perchè non arriva l'AC.

Se vi interessa vi terrò aggiornati...

Ciao ciao.