Pagina 1 di 1

Avviamenti difficoltosi

Inviato: venerdì 14 gennaio 2005, 9:54
da omer68
A causare avviamenti difficoltosi,oltre che alla batteria ed al regolatore di tensione, può intervenire anche il relè di avviamento.
Mi spiego meglio:nonostante avessi sia la batteria che il regolatore praticamente nuovi,la moto aveva sempre difficoltà nell'avviarsi e non solo la mattina a motore freddo,ma anche a motore caldo.I sintomi erano quelli della batteria scarica,il motore si avviava a fatica e si impuntava.
Tutto è andato avanti fino a qualche mattina fa,quando il motore si è rifiutato dopo un paio di tentativi andati a vuoto di avviarsi.Ho subito dato colpa alla batteria,ma spingendo la moto in una discesa sono comunque riuscito a farla partire.Arrivato sul luogo di lavoro ho provato a rifare l'avviamento,ma al posto del rumore del motore si sentiva solo un sonoro "CLAC" del relè.
Ho controllato i fusibili e poi dopo avere smontato il relè ho collegato insieme i fili e la moto è immediatamente ripartita.
Fortunatamente il rivenditore francese dal quale a volte mi servo aveva in magazzino il pezzo e così la mattina stessa ho potuto sostituirlo.
Ho notato nei giorni successivi che la messa in moto era immediata anche con il motore freddo e le luci accese.
Preso dalla curiosità ho smontato il vecchio relè (ehm..smontare presuppone che poi si possa rimontare...diciamo segato in due...) e ho visto che pate della plastica dell'involucro si era fusa sopra la barretta fissa del rele riducendo la superficie di contatto e probabilmente causando anche dei fenomeni di arco elettrico.
Nella foto ,anche se non si vede gran che,la zona di contatto è solo quella più chiara compresa nel circolino, stessa cosa vale anche per l'altro contatto.

Immagine

Il relè nuovo non è più marcato Hitachi ma "LI " 12 volt 50 Ampere,ed è di dimensioni maggiori.
In Francia l'ho pagato 70 eruli.
Sperando di essere stato utile a qualcuno...
Sciauz

Inviato: venerdì 14 gennaio 2005, 10:29
da Moma
Grazie Omer, molto molto interessante.

Mi piace sempre quando qualcuno "viviseziona" le parti, se non altro per capire il "perché" delle anomalie.

Lamps

Inviato: venerdì 14 gennaio 2005, 12:06
da SILVER
Scusa Omer, ma dove sta di preciso sto relè.

Sarebbe utile se inviassi una foto del posizionamento del nuovo relè e spiegassi meglio quali fili (di che colore o altro) collegare insieme per far ripartire la moto. Mi sembra poi di capire che tale procedurà è di emergenza, tanto per tornare a casa ma se succede ...in viaggio, si possono percorre numerosi km senza rischiare danni??

Molte grazie.

Inviato: venerdì 14 gennaio 2005, 13:06
da pentax
vado un po' OT... premetto che non so praticamente niente di rele' e mazzi vari :oops:
la mia domanda banale e': e' vero che a far partire un vericolo catalizzato a spinta si sputtana il catalizzatore/sonda lambda? omer, la tua era non kat?
grasssie

Inviato: venerdì 14 gennaio 2005, 13:43
da lello
Si lo scrivono nei libretti uso e manutenzione cosi' ogni volta devi kiamare loro x farti trainare :lol: :lol: :lol:
Dicono ke se scende la benzina senza bruciare nella marmitta si deteriora ma x me sono cazzate mega!!!

Inviato: sabato 15 gennaio 2005, 0:04
da omer68
Ciao a tutti
La mia capo è del 2001 e quindi non ho problemi con la sonda lambda.

Il relè in questione è quella grossa"pastigliona"posta nella parte posteriore destra,dopo la batteria e fissato al telaio tramite una specie di clip in gomma.
Per poter fare un avviamento di emergenza devi levare il rele dal suo alloggiamento sul telaio,scostare un po i cappuccetti di gomma che proteggono i fili (quelli rossi di grossa sezione) e tramite un cacciavite una chiave o un altro conduttore mettere in contatto i due capicorda,appena il motore si avvia li scolleghi...tutto qui.Come con il pulsante di avviamento normale,devi fare attenzione a non insistere troppo.
Domani magari posto una foto.

Ps spingere la moto per farla partire...? non è mica una vespa...Prima di trovare una discesa degna di tale nome l'ho dovuta spingere per quasi un km!! altro che palestra...