CERCASI INGENIERE IN ELETRONICA

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

CERCASI INGENIERE IN ELETRONICA

Messaggio da elisocofra »

Ecco mio problema :
Il tachymetro ed il contaKm non mi funzionano più.
La lancetta del Tacho non si muove per niente, il contaKm non gira più.

Prima costatazione :
La lancietta del Tacho ha una posizione di ben 2 cm sotto lo zero, quasi una posizione verticale. Questa posizione rimane la stessa, col contatto spento o acceso.

Ho fatto i tests indicati dall aprilia per sapere se era la strumentazione del cruscotto o il sensore della ruota anteriore da cambiare. Chi vuole puo scaricare la batteria dei test col link sotto :

http://www.ifrance.com/etv1000/aotr/tacho.jpg

Le mie misure :

Prima prova : 12,4 V (? ben al di sopra dei 9 previsti)

Sedonda prova : 11,6 V (? ben al di sopra dei 6 previsti)

Terza Prova : Nessuna reazione

Prima prova con sensore scollegato : 12,4 V

dopo queste misure, ho ordinato il sensore (prezzo 102 Euri Iva compreso, arrivato in 2 giorni, grazie al mio conce)

Montato stamatina

Risultato :

Adesso, la lancetta si muove quando accelero ma i valori sono ben al di sotto dei valori normali per quanto riguarda la velocità. Il problema viene del fatto che la lancietta del Tacho è rimasta in quella posizione troppo bassa e parte di li. Quindi, quando sono sui 20 km/h, ha fatto circa 2 cm e si ritrova appena sullo zero. A 50 km/h circa, sara sul 20 etc.

Non ci capisco più niente.

Qualcuno ne sa un po di più ?
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Messaggio da omer68 »

Stessa cosa successa a me l'estate scorsa...io ho cambiato (in garanzia) per due volte il cruscotto.
Ora sono di fretta poi ti spiego che cosa mi ha deto il meccanico...
Lamps veloci veloci
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Una possibile ipotesi: il vecchio sensore si é rotto; nella sua rottura, ha compromesso anche il funzionamento del tachimetro.

Dico questo, perché ricordo sulla vecchia Honda Civic di mio fratello che la rottura del bulbo temperatura acqua comportò anche la rottura dello strumento che dovette necessariamente essere sostituito.

Non mi viene in mente altro.

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: CERCASI INGENIERE IN ELETRONICA

Messaggio da Moma »

elisocofra ha scritto:
Prima costatazione :
La lancietta del Tacho ha una posizione di ben 2 cm sotto lo zero, quasi una posizione verticale. Questa posizione rimane la stessa, col contatto spento o acceso.

Francis, sto guardando la mia strumentazione di cui abbiamo tanto parlato: la lancetta é perfettamente allineata allo "Zero". Qualcosa non va.

Certamente, smontando la cornicetta ed il vetro puoi agevolmente arrivare la lancetta; francamente però, non credo sia possibile spostarla a "mano" per risistemarla.

Dobbiamo aspettare la seconda parte del racconto di Omer.

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Omer è andato a pescare..... :o
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Moma ha scritto:Una possibile ipotesi: il vecchio sensore si é rotto; nella sua rottura, ha compromesso anche il funzionamento del tachimetro.
Ho pensato esattamente alla stessa cosa :roll:
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Eli se la lancetta da mot ferma non è sullo zero, vul dire che si è semplicmente (per motivi X) scollata e spostata la lancetta dal perno cruscotto(INdipendentemete che sia del CNord o di una Jappa).
Quindi smonti il vetro, tiri in su la lancetta........... :giullare: ci metti un goccio di loctite o attack e la infili giusta che parta da 0.

Ciao Fiore
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Devo ancora capire se Fiore ha la fantasia che naviga libera da briglie o se è un super tecnico :angeldevil:

Angeletto o diavoletto?

A proposito: ti hoi visto premiato da Aprilia anche su Motociclismo !!!!
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Più che un ingegnere in elettronica serve un pataccarooooooooooooooooo!!! :-)
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

A Fiore, da piccolo, non giocava col meccano, ma con la colla vinilica per il collage!

Ho letto, su IN MOTO, una battuta sull'assistenza Aprilia.... Intanto dava una pessima opinione generale e finiva dicendo, senza fare nomi, che se si voleva un buon meccanico bastava andare a 10 km da Noale.... chissà chi c'è a 10 Km da Noale..... :nonsò:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Messaggio da omer68 »

Pacifico ha scritto:Omer è andato a pescare..... :o
Si sono andato a pescare...ho preso un sacco di freddo due scogli e un branzino...

Quello che volevo dire io lo ha già detto Fiore...

Come ho detto prima l'estate scorsa il contakm ha cominciato a fare lo stesso scherzo di quello di Eli,il mecca per un po mi ha messo un cruscotto di ricambio che aveva il contakm sano ma con il contagiri rotto e poi alla fine me lo hanno sotituito con uno funzionante. Insomma a forza di cambiare cruscotti non so più quanti km ho fatto in totale!
Quest'inverno ho portato la moto da un altro meccanico che mi ha spiegato il trucchetto che ha detto Fiore...
Secondo lui uno sbalzo di tensione all'avviamento (rele o batteria) può provocare quel problema(in effetti la mia moto in quel periodo aveva un sacco di problemi elettrici) oppure semplicemente capita che la lancetta si scolli...
Comunque Eli, se alla fine niente funziona "il faut utiliser un marteau plus gros..."

Sciauz
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: CERCASI INGENIERE IN ELETRONICA

Messaggio da Moma »

Moma ha scritto:
Certamente, smontando la cornicetta ed il vetro puoi agevolmente arrivare la lancetta; francamente però, non credo sia possibile spostarla a "mano" per risistemarla.

Lamps.
Quasi quasi ci prendevo con la diagnosi di Fiore.... :roll:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Re: CERCASI INGENIERE IN ELETRONICA

Messaggio da elisocofra »

Moma ha scritto:
Moma ha scritto:
Certamente, smontando la cornicetta ed il vetro puoi agevolmente arrivare la lancetta; francamente però, non credo sia possibile spostarla a "mano" per risistemarla.

Lamps.
Quasi quasi ci prendevo con la diagnosi di Fiore.... :roll:
Non posso più aspettare, vado a provare immediatamente. A mezzogiorno, quando torno del lavoro, vi diro come è andata.
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Francis adesso ke sei arrabbiato pero' non te la prendere con LES ROUTIERS eh???
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Allora, stamattina alle 7, ho smontato il cruscotto, tolto la cornice ed il vetro di protezione, ritirato la lancetta del tachymetro, messo un punto di loctite, rimontato tutto e, come dire ................................

FUNZIONA TUTTO BENE

:tutticontenti: :salta: :salta: :salta: :salta: :salta: :salta: :salta: :salta: :salta: :banana: :banana: :banana: :banana: :party3: :party3: :party2: :party2:

Certo che si cazzeggia un po su questo forum, ma questo non impedisce ai problemi di essere risolti il più delle volte.

Il sensore non funzionava più (Grazie Moma)
Ma il problema e che contemporaneamente, si era scollata la lancetta del tachymetro.

Un grazie di cuore a tutti quelli che mi hanno aiutato.

X Moma e Omer : ci vedremo in aprile, sistemeremo i conti in quella occasione :wink: :birra:

X Fiore : Di te mi occupo subito in modo particolare :wink:

Grazie ancora a tutti, e Grazie AOTR :D
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”