TAGLIANDO DEI 22.000... 70€.... E CENTRALINA IN REGALO .....
Inviato: venerdì 24 giugno 2005, 15:19
Costo tagliando dei 22.000…. 70 €!!!!!!!
Va be… non è la stessa cosa…. Che farlo da un Meccanico specializzato come Fiore…. Ma alla fine io risparmio, la moto rimane perfetta, e al massimo la posso sempre portare da Fiore….
Mi sono letto il libretto, anche qualcos’altro, e confrontando l’ultima fattura di 387 € ho fatto due calcoli veloci… mi sono ripagato della centralina nuova….
A 22.000 km circa devo cambiare olio, filtro olio, filtro aria… controllare freni, catena, gomme, e tante cosine, tipo qualche serraggio di qualche bullone o vite…. che si possono fare tranquillamente da soli.. e poi anche il librreto di istruzioni lo dice chiaramente che possiamo fare da soli… e quindi?
Ho cominciato a svitare i fianchetti, asportandoli completamente, poi ho svitato le 4 viti a brucola dei convogliatori e della carenatura… così ho liberato il serbatoio da eventuali ancoraggi alle carrozzeria… poi le due viti vicino al canotto…. CI sono due tubi neri, dalla parte sx del motore che salgono al serbatoio, si sfilano e si liberano, senza staccarli dal serba stesso.
Sul libbretto ci sono delle istruzioni ben precise… tipo non alzare senza benzina, non staccare tubicini…. Insomma vanno comunque letti se lo fai la prima volta….
Poi prendi con una mano l’anteriore del serba e l’altra mano la tieni fissa sul post ma senza sollevare gran che…. Io mi sono messo sul lato sx della moto (sono destroide), ho sollevato il serba con mano sx fino a superare il livello dell’airbox (filtro aria), e ho fatto scorrere il serba fino ad appoggiarlo su filtro stesso…. Senza eccedere in altezza o in lunghezza.


A questo punto sono accessibili, sul lato ds sotto il serbatoio, le due connessioni Ad innesto rapido e una connessione elettrica (pompa benzina ed altro). Vanno staccate. Con una accortezza… mettere sotto ad esse un panno assorbente o cosa simile per evitare che quel poco di benzina che uscirà non vada in giro… anche se la moto è spenta, fredda e con batteria staccata ed evapora immediatamente.

Quindi staccati i due tudi e la connessione elettrica si può sollevare il serbatoio, controllando che quei tubicini di sfogo sul posteriore non rimangano impigliati da qualche parte… altrimenti li strappate. Appoggiate il serba dritto, altrimenti la pompa e le connessioni si piegano troppo…
Ora la vostra moto vi sembrerà più snella che mai… incredibile come il serbatoio dia una dimensione di grandezza…
A questo punto, il coperchio del filtro aria è da aprire… otto viti da 8 da svitare e dopo questo altre 6 per il telaio del filtro…. Io poi ho continuato a smontare anche il supporto del filtro e tromboncini (Robycops sa perché) altrimenti non sarei riuscito ad arrivare agli spinotti dell’iniettori.

Ho approfittato per pulire tutto… ho anche trovato un po’ di olio dentro l’airbox… ma proprio un minimo e le farfalle erano sporche da un solo lato (naturalmente). Pulito tutto con panno e benzina ..…
Ho connesso gli spinotti della centralina Commander sostituendoli con la originale ma inserendo questa, il linea, con altro spinotto. Stessa cosa dal lato sinistro…

Gli spinotti dell’iniezione sul lato destro sono quelli del cilindro anteriore… ciò messo un po’ per capirlo! Solo quando ho smontato tutto… e tutto compattato…! Capita anche nelle migliori famiglie….

Poi messo altro sul sensore posizione farfalla . Cosa raccomandabile… prima posizionare la centralina e mettere il cavo nella giusta posizione, altrimenti (perché preso dalla foga) vi ritroverete con tutto montato ma il filo al vento e vi tocca ripetere tutto…. Meno male che non avevo montato il serbatoio… va be! Sarò MatBoss ma non sono perfetto… o quasi… forse simmetrico! E ne anche..
Poi ho anche cambiato il sensore del cavalletto laterale… lo avevo rotto Sulla via del sale… e a prima vista speravo si cambiasse in due secondi, invece và smontato il serbatoio o solo sollevato, perché lo spinotto è posizionato proprio davanti alla vite posteriore del serbatoio… insomma cambiarlo una stronzata ma lungo se si fà solo questo.

C’è una vite che entra dentro la vite stessa del cavalletto, quindi non si smonta tutto. Ma và prima posizionato il sensore, c’è un pernetto che và inserito in un foro, e poi và riposizionato il filo seguendo la strada all’interno del telaio. Più facile a farsi che a dirsi.
Rimontiamo tutto… e riposizionare tutto è facile, però se trovate qualche impedimento, controllate la miriade di tubicini, ogni tanto si bloccano su qualche spinotto, basta liberarlo… poi avvitate il supporto tromboncini e quello del filtro, che sicuramente avete cambiato, richiudete l’airbox e il gioco è fatto.
Serbatoio? Si prende e si appoggia come prima sull’arbox e dal lato dx si riagganciano i tubi ad innesto rapido… non si può sbagliare, anche perché i tubi sono piegati in maniera tale che è difficile sbagliare connessione… I miei erano un po’ duri, ho controllato gli oring ed erano perfetti… COSA MOLTO IMPORTANTE… quando connettete i tubi, dovete sentire lo scatto della molla che fa click! Altrimenti rischiate di lasciare aperto l’afflusso di benzina con tubo non fissato, col rischio che vi si stacchi quanto prima e cose più gravi…… e fino a quando la distanza della fessura non supera i 3 millimetri la benzina esce… c’è un cursore che apre la valvola!
Connettete il cavetto elettrico e riposizionate il serbatoio… sollevandolo leggermente e portando in avanti le “corna” all’interno delle fiancate…. Si incastrerà tutto come prima…
Si rimettono i famosi tubbicini neri all’interno del telaio fino alla grafetta agganciata alla vite del paramotore che comunque andrà smontato dopo…
A questo punto, dovremo solo far combaciare i fori con quelli del telaio e se devo essere sincero ho cominciato con quelli dei fianchetti , poi con le due viti vicino al canotto e successivamente quelli dei convogliatori e delle fiancate…
Naturalmente, quando ho montato il sensore cavalletto ho fatto prova di accensione ma con il pulsante rosso in off… tutto OK.
Connesso il negativo della centralina commander sulla – della batteria, ho rimesso a posto la sella… e … e … prova del nove!… Giro chiave, ascolto pompa benzina che và in pressione, il led della centralina si accende… la spia Efi si spegne,… tutto e posto… accensioneee…. Minchia! La solita Caponord perfettamente in “Simmetria”…
Naturalmente, non stando nella pelle, mi faccio un giro prima di cambiare olio e filtro… Ma quanto tira!?!?!? I bassi sono decisamente più corposi…. Và su che è una bellezza…. Ok.. rientro… la faccio raffreddare e poi olio nuovo…
Il cambio dell’olio è una fesseria assoluta, anche il cambio filtro…

l’importante è rimettere il coperchio filtro nel modo giusto, e senza stringere i bulloni alla morte… non ce ne bisogno…


Il senso del filtro è scontato... e comunque ci fate caso quando togliete il vecchio... mi raccomando... la bacinella! Con 2 € mi sono fatto quello che ho invidiato per anni dei vecchi meccanici.... il bidoncino tagliato... un ricordo incredibile.... poi l'olio vecchio l'ho messo nell bottigliette di quello nuovo vuote... e le ho portate in discarica, oppure da un amico meccanico.
Sul libbretto ci sono ottime indicazioni… e per ottenere il livello giusto, io prima ho versato 3,800 gr... acceso il motore per farlo entrare in circolo e nel filtro,fatto riscaldare un pò poi mentre acceso ho aperto il tappo del serbatoio e ho aggiunto altro olio, fino al minimo... poi ho spento e controllato livello, agginto altro per un totale di 4,350... risultato dopo un giro di 25 km... a metà tra max e minimo... così, per me è perfetto.
Però ora che ho smontato il paramotore, noto i danni dello sterrato….
Prima o poi mi toccherà riverniciarlo…
Avrei voluto inserire altre immagini.. ma ad un certo punto, le mie mani non potevano prendere la macchina fotografica per eccesso di sporco… la prossima volta mi adopererò per un paio di guanti da chirurgo… mica mi posso rovinare le mani così…
La passione per la moto passa anche da qui…. Quindi.. fari accesi… casco ben allacciato…. “E quasi” prudenza …… sempre!
Ragazzi…. Buon Lavoro.
MatBoss...
Va be… non è la stessa cosa…. Che farlo da un Meccanico specializzato come Fiore…. Ma alla fine io risparmio, la moto rimane perfetta, e al massimo la posso sempre portare da Fiore….
Mi sono letto il libretto, anche qualcos’altro, e confrontando l’ultima fattura di 387 € ho fatto due calcoli veloci… mi sono ripagato della centralina nuova….
A 22.000 km circa devo cambiare olio, filtro olio, filtro aria… controllare freni, catena, gomme, e tante cosine, tipo qualche serraggio di qualche bullone o vite…. che si possono fare tranquillamente da soli.. e poi anche il librreto di istruzioni lo dice chiaramente che possiamo fare da soli… e quindi?
Ho cominciato a svitare i fianchetti, asportandoli completamente, poi ho svitato le 4 viti a brucola dei convogliatori e della carenatura… così ho liberato il serbatoio da eventuali ancoraggi alle carrozzeria… poi le due viti vicino al canotto…. CI sono due tubi neri, dalla parte sx del motore che salgono al serbatoio, si sfilano e si liberano, senza staccarli dal serba stesso.
Sul libbretto ci sono delle istruzioni ben precise… tipo non alzare senza benzina, non staccare tubicini…. Insomma vanno comunque letti se lo fai la prima volta….
Poi prendi con una mano l’anteriore del serba e l’altra mano la tieni fissa sul post ma senza sollevare gran che…. Io mi sono messo sul lato sx della moto (sono destroide), ho sollevato il serba con mano sx fino a superare il livello dell’airbox (filtro aria), e ho fatto scorrere il serba fino ad appoggiarlo su filtro stesso…. Senza eccedere in altezza o in lunghezza.


A questo punto sono accessibili, sul lato ds sotto il serbatoio, le due connessioni Ad innesto rapido e una connessione elettrica (pompa benzina ed altro). Vanno staccate. Con una accortezza… mettere sotto ad esse un panno assorbente o cosa simile per evitare che quel poco di benzina che uscirà non vada in giro… anche se la moto è spenta, fredda e con batteria staccata ed evapora immediatamente.

Quindi staccati i due tudi e la connessione elettrica si può sollevare il serbatoio, controllando che quei tubicini di sfogo sul posteriore non rimangano impigliati da qualche parte… altrimenti li strappate. Appoggiate il serba dritto, altrimenti la pompa e le connessioni si piegano troppo…
Ora la vostra moto vi sembrerà più snella che mai… incredibile come il serbatoio dia una dimensione di grandezza…
A questo punto, il coperchio del filtro aria è da aprire… otto viti da 8 da svitare e dopo questo altre 6 per il telaio del filtro…. Io poi ho continuato a smontare anche il supporto del filtro e tromboncini (Robycops sa perché) altrimenti non sarei riuscito ad arrivare agli spinotti dell’iniettori.

Ho approfittato per pulire tutto… ho anche trovato un po’ di olio dentro l’airbox… ma proprio un minimo e le farfalle erano sporche da un solo lato (naturalmente). Pulito tutto con panno e benzina ..…
Ho connesso gli spinotti della centralina Commander sostituendoli con la originale ma inserendo questa, il linea, con altro spinotto. Stessa cosa dal lato sinistro…

Gli spinotti dell’iniezione sul lato destro sono quelli del cilindro anteriore… ciò messo un po’ per capirlo! Solo quando ho smontato tutto… e tutto compattato…! Capita anche nelle migliori famiglie….

Poi messo altro sul sensore posizione farfalla . Cosa raccomandabile… prima posizionare la centralina e mettere il cavo nella giusta posizione, altrimenti (perché preso dalla foga) vi ritroverete con tutto montato ma il filo al vento e vi tocca ripetere tutto…. Meno male che non avevo montato il serbatoio… va be! Sarò MatBoss ma non sono perfetto… o quasi… forse simmetrico! E ne anche..
Poi ho anche cambiato il sensore del cavalletto laterale… lo avevo rotto Sulla via del sale… e a prima vista speravo si cambiasse in due secondi, invece và smontato il serbatoio o solo sollevato, perché lo spinotto è posizionato proprio davanti alla vite posteriore del serbatoio… insomma cambiarlo una stronzata ma lungo se si fà solo questo.

C’è una vite che entra dentro la vite stessa del cavalletto, quindi non si smonta tutto. Ma và prima posizionato il sensore, c’è un pernetto che và inserito in un foro, e poi và riposizionato il filo seguendo la strada all’interno del telaio. Più facile a farsi che a dirsi.
Rimontiamo tutto… e riposizionare tutto è facile, però se trovate qualche impedimento, controllate la miriade di tubicini, ogni tanto si bloccano su qualche spinotto, basta liberarlo… poi avvitate il supporto tromboncini e quello del filtro, che sicuramente avete cambiato, richiudete l’airbox e il gioco è fatto.
Serbatoio? Si prende e si appoggia come prima sull’arbox e dal lato dx si riagganciano i tubi ad innesto rapido… non si può sbagliare, anche perché i tubi sono piegati in maniera tale che è difficile sbagliare connessione… I miei erano un po’ duri, ho controllato gli oring ed erano perfetti… COSA MOLTO IMPORTANTE… quando connettete i tubi, dovete sentire lo scatto della molla che fa click! Altrimenti rischiate di lasciare aperto l’afflusso di benzina con tubo non fissato, col rischio che vi si stacchi quanto prima e cose più gravi…… e fino a quando la distanza della fessura non supera i 3 millimetri la benzina esce… c’è un cursore che apre la valvola!
Connettete il cavetto elettrico e riposizionate il serbatoio… sollevandolo leggermente e portando in avanti le “corna” all’interno delle fiancate…. Si incastrerà tutto come prima…
Si rimettono i famosi tubbicini neri all’interno del telaio fino alla grafetta agganciata alla vite del paramotore che comunque andrà smontato dopo…
A questo punto, dovremo solo far combaciare i fori con quelli del telaio e se devo essere sincero ho cominciato con quelli dei fianchetti , poi con le due viti vicino al canotto e successivamente quelli dei convogliatori e delle fiancate…
Naturalmente, quando ho montato il sensore cavalletto ho fatto prova di accensione ma con il pulsante rosso in off… tutto OK.
Connesso il negativo della centralina commander sulla – della batteria, ho rimesso a posto la sella… e … e … prova del nove!… Giro chiave, ascolto pompa benzina che và in pressione, il led della centralina si accende… la spia Efi si spegne,… tutto e posto… accensioneee…. Minchia! La solita Caponord perfettamente in “Simmetria”…
Naturalmente, non stando nella pelle, mi faccio un giro prima di cambiare olio e filtro… Ma quanto tira!?!?!? I bassi sono decisamente più corposi…. Và su che è una bellezza…. Ok.. rientro… la faccio raffreddare e poi olio nuovo…
Il cambio dell’olio è una fesseria assoluta, anche il cambio filtro…

l’importante è rimettere il coperchio filtro nel modo giusto, e senza stringere i bulloni alla morte… non ce ne bisogno…


Il senso del filtro è scontato... e comunque ci fate caso quando togliete il vecchio... mi raccomando... la bacinella! Con 2 € mi sono fatto quello che ho invidiato per anni dei vecchi meccanici.... il bidoncino tagliato... un ricordo incredibile.... poi l'olio vecchio l'ho messo nell bottigliette di quello nuovo vuote... e le ho portate in discarica, oppure da un amico meccanico.
Sul libbretto ci sono ottime indicazioni… e per ottenere il livello giusto, io prima ho versato 3,800 gr... acceso il motore per farlo entrare in circolo e nel filtro,fatto riscaldare un pò poi mentre acceso ho aperto il tappo del serbatoio e ho aggiunto altro olio, fino al minimo... poi ho spento e controllato livello, agginto altro per un totale di 4,350... risultato dopo un giro di 25 km... a metà tra max e minimo... così, per me è perfetto.
Però ora che ho smontato il paramotore, noto i danni dello sterrato….


Avrei voluto inserire altre immagini.. ma ad un certo punto, le mie mani non potevano prendere la macchina fotografica per eccesso di sporco… la prossima volta mi adopererò per un paio di guanti da chirurgo… mica mi posso rovinare le mani così…
La passione per la moto passa anche da qui…. Quindi.. fari accesi… casco ben allacciato…. “E quasi” prudenza …… sempre!
Ragazzi…. Buon Lavoro.
MatBoss...