Pagina 1 di 2

TAGLIANDO DEI 22.000... 70€.... E CENTRALINA IN REGALO .....

Inviato: venerdì 24 giugno 2005, 15:19
da Pacifico
Costo tagliando dei 22.000…. 70 €!!!!!!!

Va be… non è la stessa cosa…. Che farlo da un Meccanico specializzato come Fiore…. Ma alla fine io risparmio, la moto rimane perfetta, e al massimo la posso sempre portare da Fiore….

Mi sono letto il libretto, anche qualcos’altro, e confrontando l’ultima fattura di 387 € ho fatto due calcoli veloci… mi sono ripagato della centralina nuova….

A 22.000 km circa devo cambiare olio, filtro olio, filtro aria… controllare freni, catena, gomme, e tante cosine, tipo qualche serraggio di qualche bullone o vite…. che si possono fare tranquillamente da soli.. e poi anche il librreto di istruzioni lo dice chiaramente che possiamo fare da soli… e quindi?

Ho cominciato a svitare i fianchetti, asportandoli completamente, poi ho svitato le 4 viti a brucola dei convogliatori e della carenatura… così ho liberato il serbatoio da eventuali ancoraggi alle carrozzeria… poi le due viti vicino al canotto…. CI sono due tubi neri, dalla parte sx del motore che salgono al serbatoio, si sfilano e si liberano, senza staccarli dal serba stesso.

Sul libbretto ci sono delle istruzioni ben precise… tipo non alzare senza benzina, non staccare tubicini…. Insomma vanno comunque letti se lo fai la prima volta….

Poi prendi con una mano l’anteriore del serba e l’altra mano la tieni fissa sul post ma senza sollevare gran che…. Io mi sono messo sul lato sx della moto (sono destroide), ho sollevato il serba con mano sx fino a superare il livello dell’airbox (filtro aria), e ho fatto scorrere il serba fino ad appoggiarlo su filtro stesso…. Senza eccedere in altezza o in lunghezza.
Immagine
Immagine

A questo punto sono accessibili, sul lato ds sotto il serbatoio, le due connessioni Ad innesto rapido e una connessione elettrica (pompa benzina ed altro). Vanno staccate. Con una accortezza… mettere sotto ad esse un panno assorbente o cosa simile per evitare che quel poco di benzina che uscirà non vada in giro… anche se la moto è spenta, fredda e con batteria staccata ed evapora immediatamente.

Immagine

Quindi staccati i due tudi e la connessione elettrica si può sollevare il serbatoio, controllando che quei tubicini di sfogo sul posteriore non rimangano impigliati da qualche parte… altrimenti li strappate. Appoggiate il serba dritto, altrimenti la pompa e le connessioni si piegano troppo…

Ora la vostra moto vi sembrerà più snella che mai… incredibile come il serbatoio dia una dimensione di grandezza…

A questo punto, il coperchio del filtro aria è da aprire… otto viti da 8 da svitare e dopo questo altre 6 per il telaio del filtro…. Io poi ho continuato a smontare anche il supporto del filtro e tromboncini (Robycops sa perché) altrimenti non sarei riuscito ad arrivare agli spinotti dell’iniettori.
Immagine

Ho approfittato per pulire tutto… ho anche trovato un po’ di olio dentro l’airbox… ma proprio un minimo e le farfalle erano sporche da un solo lato (naturalmente). Pulito tutto con panno e benzina ..…

Ho connesso gli spinotti della centralina Commander sostituendoli con la originale ma inserendo questa, il linea, con altro spinotto. Stessa cosa dal lato sinistro…
Immagine
Gli spinotti dell’iniezione sul lato destro sono quelli del cilindro anteriore… ciò messo un po’ per capirlo! Solo quando ho smontato tutto… e tutto compattato…! Capita anche nelle migliori famiglie….
Immagine

Poi messo altro sul sensore posizione farfalla . Cosa raccomandabile… prima posizionare la centralina e mettere il cavo nella giusta posizione, altrimenti (perché preso dalla foga) vi ritroverete con tutto montato ma il filo al vento e vi tocca ripetere tutto…. Meno male che non avevo montato il serbatoio… va be! Sarò MatBoss ma non sono perfetto… o quasi… forse simmetrico! E ne anche..

Poi ho anche cambiato il sensore del cavalletto laterale… lo avevo rotto Sulla via del sale… e a prima vista speravo si cambiasse in due secondi, invece và smontato il serbatoio o solo sollevato, perché lo spinotto è posizionato proprio davanti alla vite posteriore del serbatoio… insomma cambiarlo una stronzata ma lungo se si fà solo questo.
Immagine

C’è una vite che entra dentro la vite stessa del cavalletto, quindi non si smonta tutto. Ma và prima posizionato il sensore, c’è un pernetto che và inserito in un foro, e poi và riposizionato il filo seguendo la strada all’interno del telaio. Più facile a farsi che a dirsi.

Rimontiamo tutto… e riposizionare tutto è facile, però se trovate qualche impedimento, controllate la miriade di tubicini, ogni tanto si bloccano su qualche spinotto, basta liberarlo… poi avvitate il supporto tromboncini e quello del filtro, che sicuramente avete cambiato, richiudete l’airbox e il gioco è fatto.

Serbatoio? Si prende e si appoggia come prima sull’arbox e dal lato dx si riagganciano i tubi ad innesto rapido… non si può sbagliare, anche perché i tubi sono piegati in maniera tale che è difficile sbagliare connessione… I miei erano un po’ duri, ho controllato gli oring ed erano perfetti… COSA MOLTO IMPORTANTE… quando connettete i tubi, dovete sentire lo scatto della molla che fa click! Altrimenti rischiate di lasciare aperto l’afflusso di benzina con tubo non fissato, col rischio che vi si stacchi quanto prima e cose più gravi…… e fino a quando la distanza della fessura non supera i 3 millimetri la benzina esce… c’è un cursore che apre la valvola!

Connettete il cavetto elettrico e riposizionate il serbatoio… sollevandolo leggermente e portando in avanti le “corna” all’interno delle fiancate…. Si incastrerà tutto come prima…

Si rimettono i famosi tubbicini neri all’interno del telaio fino alla grafetta agganciata alla vite del paramotore che comunque andrà smontato dopo…

A questo punto, dovremo solo far combaciare i fori con quelli del telaio e se devo essere sincero ho cominciato con quelli dei fianchetti , poi con le due viti vicino al canotto e successivamente quelli dei convogliatori e delle fiancate…

Naturalmente, quando ho montato il sensore cavalletto ho fatto prova di accensione ma con il pulsante rosso in off… tutto OK.

Connesso il negativo della centralina commander sulla – della batteria, ho rimesso a posto la sella… e … e … prova del nove!… Giro chiave, ascolto pompa benzina che và in pressione, il led della centralina si accende… la spia Efi si spegne,… tutto e posto… accensioneee…. Minchia! La solita Caponord perfettamente in “Simmetria”…

Naturalmente, non stando nella pelle, mi faccio un giro prima di cambiare olio e filtro… Ma quanto tira!?!?!? I bassi sono decisamente più corposi…. Và su che è una bellezza…. Ok.. rientro… la faccio raffreddare e poi olio nuovo…

Il cambio dell’olio è una fesseria assoluta, anche il cambio filtro…
Immagine
l’importante è rimettere il coperchio filtro nel modo giusto, e senza stringere i bulloni alla morte… non ce ne bisogno…
Immagine
Immagine

Il senso del filtro è scontato... e comunque ci fate caso quando togliete il vecchio... mi raccomando... la bacinella! Con 2 € mi sono fatto quello che ho invidiato per anni dei vecchi meccanici.... il bidoncino tagliato... un ricordo incredibile.... poi l'olio vecchio l'ho messo nell bottigliette di quello nuovo vuote... e le ho portate in discarica, oppure da un amico meccanico.
Sul libbretto ci sono ottime indicazioni… e per ottenere il livello giusto, io prima ho versato 3,800 gr... acceso il motore per farlo entrare in circolo e nel filtro,fatto riscaldare un pò poi mentre acceso ho aperto il tappo del serbatoio e ho aggiunto altro olio, fino al minimo... poi ho spento e controllato livello, agginto altro per un totale di 4,350... risultato dopo un giro di 25 km... a metà tra max e minimo... così, per me è perfetto.

Però ora che ho smontato il paramotore, noto i danni dello sterrato…. :-? Prima o poi mi toccherà riverniciarlo… :cry:

Avrei voluto inserire altre immagini.. ma ad un certo punto, le mie mani non potevano prendere la macchina fotografica per eccesso di sporco… la prossima volta mi adopererò per un paio di guanti da chirurgo… mica mi posso rovinare le mani così…

La passione per la moto passa anche da qui…. Quindi.. fari accesi… casco ben allacciato…. “E quasi” prudenza …… sempre!

Ragazzi…. Buon Lavoro.

MatBoss...

Inviato: venerdì 24 giugno 2005, 16:31
da robycops
grande boss....e ottimo lavoro..... :D :D :D

...ora dimmi....
...modello centralina(il n. è importante)
la configurazione centralina? l'hai fatta con il pc via USB?

.....e infine....quanti neuri? 8) 8) 8)

Inviato: venerdì 24 giugno 2005, 16:42
da robycops
....e...dimenticavo...... :-? :-?
x il posizionamento della powerCommander hai dovuto togliere quella originale?

..e...infine.. :cry: :cry: :cry: :cry: ...è possibile montarla (x quanto ne sai)sui modelli KAT con sonda lambda?

thank you for the technical information ........ :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:

Inviato: venerdì 24 giugno 2005, 16:44
da Pacifico
robycops ha scritto:grande boss....e ottimo lavoro..... :D :D :D

...ora dimmi....
...modello centralina(il n. è importante)
la configurazione centralina? l'hai fatta con il pc via USB?

.....e infine....quanti neuri? 8) 8) 8)
Dunque... il mio spacciatore è lo stesso dove hai comprato il mono, da Giuseppe... il modello è PowercommanderIII...

Il prezzo preferisco che lo chieda tu a lui... al massimo, se vuoi intercedo.

Per adesso ho la mappatura che ti fanno loro, infatti mi hanno chiesto quale tipo di scarichi avessi.... loro dicono che è la migliore mappatura che si possa programmare e che posso variare qualche livello di miscelazione direttamente dalla centralina ma per una programmazione completamente diversa lo puoi fare attraverso porta usb direttamente al pc, c'è un programma che ti danno.

Ci si può giocare abbastanza... il prossimo passo mi sà, sarà ingrassare un pochino sulla prima parte della curva, quella dei bassi, e poi vediamo cosa succede....

Ciao Roby.....

Inviato: venerdì 24 giugno 2005, 16:50
da Pacifico
robycops ha scritto:....e...dimenticavo...... :-? :-?
x il posizionamento della powerCommander hai dovuto togliere quella originale?

..e...infine.. :cry: :cry: :cry: :cry: ...è possibile montarla (x quanto ne sai)sui modelli KAT con sonda lambda?

thank you for the technical information ........ :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Azz... L'ho posizionata nel porta oggetti, ci entra perfettamente e NON PUOI TOGLIERE LA CENTRALINA ORIGINALE, le due centraline conversano tra di loro... quindi non toccarla... vedrai che ci sono due coppie di connessione, una và all'inniettore e l'altra alla connessione della centralina originale.. praticamente la centralina commander si pone (come collegamento elettrico) tra centralina originale e iniezione...

Io penso di si... non ti saprei rispondere sulla compatibilità con marmitte con sonda... certo è che se ci sono sulle BMW, credo proprio che non ci siano problemi.... ma chiedi e dai perfettamente i dati a Giuseppe che lui interpella subito....

:wink:

Inviato: venerdì 24 giugno 2005, 16:54
da robycops
eh eh eh :wink: :wink: :wink:

.........non inrassarla troppo.....rischi che gli viene il COLESTEROLO ALTO !!! :wink: :wink: :wink:

grazie x le ennesime info.......

voscienza.....s'abbenedica!!!!!!

LAMPZ
ROBYCOPZ







cos'è l'amore? una parentesi rosa tra le parole "ti" e "trombo!!"

Inviato: venerdì 24 giugno 2005, 16:59
da SILVER
Complimenti Boss.....quasi quasi provo anch'io ma per avere un giudizio più attendibile sulle "reali" difficoltà dei lavoretti..... aspetto che prima si metta in opera Walter e poi mi regolo! :roll:

Lamps

Inviato: venerdì 24 giugno 2005, 19:15
da pikakka
Le lezioni fai da te sono un idea molto bella (gli americani ne sanno qualcosa, vero'? per non parlare dei fans BMW!) ed aiuta a assaporare la moto fino al nocciolo. In futuro sarebbe bello se chiunque faccia qualche lavoretto del genere postasse qualche foto e racontasse cosa ha fatto.

Per LUCA: Puoi metter questo 3D sticky cosi sara sempre in cima alla lista e lo potranno vedere tutti?

Inviato: venerdì 24 giugno 2005, 20:52
da robycops
...azzzz....boss.... :o :o :o :o

se non le hai già ti mancano le candele della TorqueMaster x completare il capolavoro...... :P :P :P

credo che allo stato dell'arte sarebbero ciò che ti darà il tocco finale..... :salta: :salta: :salta:

Inviato: venerdì 24 giugno 2005, 21:12
da Pacifico
robycops ha scritto:...azzzz....boss.... :o :o :o :o

se non le hai già ti mancano le candele della TorqueMaster x completare il capolavoro...... :P :P :P

credo che allo stato dell'arte sarebbero ciò che ti darà il tocco finale..... :salta: :salta: :salta:
Roby.... lo sai? Ci avevo pensato... ma non le ho trovate subito, quindi per la fretta non ho cercato.... Ho anche cercato un filtro aria più aperto... al prossimo tagliando ci penso con calma ....

AOOOOOOOOOO..... ma c'è qualcosa che ho dimenticato???? :o :wink:

Pikakka.. avevo anche le foto, passo per passo, per spurgare e cambiare i tubi freno, sia ant che post.... le ho perse.... :cry: Quello si che è stato un bel lavoro... Come quello del cambio del Mono... mai più.. :salta:

Inviato: venerdì 24 giugno 2005, 22:00
da carlodg
Ottimo lavoro!!
Credo che Lucaweb dovrebbe metterlo anche nella sezione download dedicata!!

Inviato: venerdì 24 giugno 2005, 22:08
da salvadi
pikakka ha scritto:Le lezioni fai da te sono un idea molto bella (gli americani ne sanno qualcosa, vero'? per non parlare dei fans BMW!) ed aiuta a assaporare la moto fino al nocciolo. In futuro sarebbe bello se chiunque faccia qualche lavoretto del genere postasse qualche foto e racontasse cosa ha fatto.

Per LUCA: Puoi metter questo 3D sticky cosi sara sempre in cima alla lista e lo potranno vedere tutti?
la prima cosa che ho fatto di questo 3d (prima che si aggiungessero altri post) un bella stampa in pdf... non si sa mai che mi serva di smontare il serbatoio.

Inviato: sabato 25 giugno 2005, 10:11
da elisocofra
carlodg ha scritto:Ottimo lavoro!!
Credo che Lucaweb dovrebbe metterlo anche nella sezione download dedicata!!
Non so se ti conviene, ma in attesa ho aggiunto nella sezione Album, una sottosezione modelli & officina nella quale ho inserito le foto di Pacifico.

http://www.apriliaontheroad.com/modules ... _album.php

Lascio a quest'ultimo il compito di aggiungere i suoi commenti sotto ogni foto.

Pacifico, tocca a te finire il lavoro

ci sono dieci foto. Se vuoi un titolo particolare per ogni foto, me li dici ed io le aggiungero.

Inviato: sabato 25 giugno 2005, 11:28
da robycops
io ( da buon capo officina che sono) invito tutti a postare queste cose..............della serie "la CN non deve avere segreti x nessuno" 8) 8) 8)

Inviato: sabato 25 giugno 2005, 11:53
da Pacifico
elisocofra ha scritto:
carlodg ha scritto:Ottimo lavoro!!
Credo che Lucaweb dovrebbe metterlo anche nella sezione download dedicata!!
Non so se ti conviene, ma in attesa ho aggiunto nella sezione Album, una sottosezione modelli & officina nella quale ho inserito le foto di Pacifico.

http://www.apriliaontheroad.com/modules ... _album.php

Lascio a quest'ultimo il compito di aggiungere i suoi commenti sotto ogni foto.

Pacifico, tocca a te finire il lavoro

ci sono dieci foto. Se vuoi un titolo particolare per ogni foto, me li dici ed io le aggiungero.
Grazie Francis.... ottima idea, ma delle foto con i soli titoli o le descrizioni senza foto per mè non sortisce lo stesso effetto....

Credo che un Post come questo, indipendentemente da chi lo fà, debba essere preso così com'è, SE INTERESSANTE :wink:

Spezzare le immagini dalle parole, per argomenti un pò tecnici non mi sembra una buona idea...

Comunque, ti manderò i titoli... mi ci devo applicare... :wink: :giullare:

Buon Compleanno Francis...