Pagina 1 di 2

Minimo instabile! (autoapprendimento)

Inviato: lunedì 4 luglio 2005, 11:32
da comasoft
Ciao a tutti!!! e ben risentiti!
Volevo porvi un quesito: la mia CN sabato e domenica scorsi ha avuto il minimo instabile, ovvero: sabato tendeva a rimanere accelerato, mettendo + tempo a scendere di giri e fermandosi intorno ai 1800/2000.
Domenica invece il minimo era intorno ai 130/1500, ma faceva continuamente su e giu (con una frequenza di un paio di "sali scendi" ogni secondo)!!! Oggi pare sia tornata a posto!!
Sapete dirmi cosa puo' essere?!
Salutoni a tutti!

Minimo instabile!

Inviato: lunedì 4 luglio 2005, 17:15
da aprilia58
comasoft ha scritto:Ciao a tutti!!! e ben risentiti!
Volevo porvi un quesito: la mia CN sabato e domenica scorsi ha avuto il minimo instabile, ovvero: sabato tendeva a rimanere accelerato, mettendo + tempo a scendere di giri e fermandosi intorno ai 1800/2000.
Domenica invece il minimo era intorno ai 130/1500, ma faceva continuamente su e giu (con una frequenza di un paio di "sali scendi" ogni secondo)!!! Oggi pare sia tornata a posto!!
Sapete dirmi cosa puo' essere?!
Salutoni a tutti!
comasoft purtroppo la nostra Capo risente le stagioni, prova a fare questo accorgimento detto dall'Ingegnere Alberti ideatore della Caponord.

Allora, visto che la persona è di una cortesia e disponibilità eccezionali sono andato direttamente alla fonte e ho parlato con chi la moto l'ha progettata, vale a dire Alberto Alberti (mi riferisco a Caponord standard e RR), il quale mi ha confermato che l'elettronica deve autoaggiornarsi nel cambio stagione, per stabilizzare questa procedura procedere come segue:

- fare un giro con la moto portando la temperatura ad almeno 75gradi, poi fermare la moto sul cavalletto e tenerla al minimo SENZA TOCCARE IL GAS almeno 5/6 minuti, poi spengere la moto e ripetere la stessa cosa il giorno dopo o comunque quando si riprende la moto, se non ci sarà un nuovo colpo di coda dell'inverno siamo a posto!

ATTENZIONE: per chi ha la Caponord RR è possibile un richiamo per un intervento sulla forcella, appena la notizia sarà certa lo comunicherò sul forum.

Ciao

Minimo instabile!

Inviato: mercoledì 6 luglio 2005, 8:10
da comasoft
Ti ringrazio tanto della "consulenza"!!
Proverò appena possibile (oggi, con nuvoloni assurdi, ho voluto evitare!!!).
E spero anche che si risistemino i consumi!!!Sono nell'ordine di 12 Km/l!!!
Grazie e saluti a tutti!

Minimo instabile!

Inviato: mercoledì 6 luglio 2005, 8:58
da robycops
comasoft ha scritto:Ti ringrazio tanto della "consulenza"!!
Proverò appena possibile (oggi, con nuvoloni assurdi, ho voluto evitare!!!).
E spero anche che si risistemino i consumi!!!Sono nell'ordine di 12 Km/l!!!
Grazie e saluti a tutti!
io ho una media inferiore....circa 11 KM/litro.....ma la colpa del consumo alto è totalmente MIA !!!!!!! :corna: :corna: :ok1: :ok1: :ok1: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:

Minimo instabile!

Inviato: mercoledì 6 luglio 2005, 17:29
da aprilia58
comasoft ha scritto:Ti ringrazio tanto della "consulenza"!!
Proverò appena possibile (oggi, con nuvoloni assurdi, ho voluto evitare!!!).
E spero anche che si risistemino i consumi!!!Sono nell'ordine di 12 Km/l!!!
Grazie e saluti a tutti!

comasoft, quel consumo per la Capo sono un pò troppi d'estate e anche d'inverno, fai controllare dal Conce il CO.Il consumo regolare di una Capo oscilla dai 14 ai 17 Km/Litro.
Ciao

Minimo instabile!

Inviato: mercoledì 6 luglio 2005, 19:01
da lello
aprilia58 ha scritto: Il consumo regolare di una Capo oscilla dai 14 ai 17 Km/Litro.
Ciao
Giuseppe se tieni sempre spalancato, riesci a fare anke gli 8 con un litro!!!
Basta andare da ALEX in Toscana, fare la CONSUMA al mattino, Bocca trabaria e Bocca Seriola al pomeriggio e a fine giornata fai i conti!!!
Consumi tanto, pero' ORGASMO GARANTITO!!! :salta: :salta: :salta:
Certo, davanti ci deve essere un gran manico, xke' se tira le fila ALEXNU, e' meglio portarsi appresso il PERMAFLEX e prapararsi a fare il pisolino in attesa ke lui arrivi in cima ai passi RIGOROSAMENTE con la ZAVORRINA :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Inviato: mercoledì 6 luglio 2005, 19:06
da alexnu
LELLO che simpatico umorista!!!!!!
E io non ti invito più in Toscana, ma se mi tocca sempre aspettarti, ma per piacere!!!!!!!!
Comunque per i consumi per quelle strade sono ca..i amari, anche per le gomme, un salasso!!!!
Ale

Inviato: mercoledì 6 luglio 2005, 19:14
da lello
TOUCHE'

:giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Inviato: mercoledì 6 luglio 2005, 19:15
da chicco58
Ma come ??? Un altro richiamo alle forcelle per la RR ? Io non sono ancora riuscito ad avere i pezzi di ricambio (tamponi di fine corsa) del primo richiamo !!!!!!!!!

Inviato: mercoledì 6 luglio 2005, 20:14
da aprilia58
chicco58 ha scritto:Ma come ??? Un altro richiamo alle forcelle per la RR ? Io non sono ancora riuscito ad avere i pezzi di ricambio (tamponi di fine corsa) del primo richiamo !!!!!!!!!

Chicco58, quello che ho postato è dell'anno scorso ho solo salvato quanto descritto all'ora dall'Ingegner Alberti.
Quindi non è recente.
Ciao

Inviato: mercoledì 6 luglio 2005, 20:23
da Ardocapo
aprilia58 ha scritto:
chicco58 ha scritto:Ma come ??? Un altro richiamo alle forcelle per la RR ? Io non sono ancora riuscito ad avere i pezzi di ricambio (tamponi di fine corsa) del primo richiamo !!!!!!!!!

Chicco58, quello che ho postato è dell'anno scorso ho solo salvato quanto descritto all'ora dall'Ingegner Alberti.
Quindi non è recente.
Ciao
:sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Peppi'... se fai così li fai morire di paura sti ragazzi!!! :lol:

Re: Minimo instabile! (autoapprendimento)

Inviato: venerdì 12 giugno 2020, 8:26
da Cristian Cavalli
Ciaoo Ragazzi riesumo questo post, l'anno scorso ho seguito alla lettera le istruzioni ed è andata bene tutta l'estate quest'anno sto facendo fatica forse causa gli sbalzi di temperatura di giorni 27 ° la sera 18°.

I tubicini del vacuometro li avevo cambiato scorso anno ma li ricontrollo.

Sì sistema per un po' poi ricomincia:
Minimo irregolare
Scoppiettare in rilascio ( non sempre )
Qualdio lascio acceleratore minimo a 2000 po' scende a 1400 circa
A volte ci faccia dentro uno starnuto ( ciuf )
Consumi stranamente non bassissimi in 2, 16.5mk/l
Ho caricato la catfish con sensore

Suggerimenti devo adottare per forza i 30°?

Re: Minimo instabile! (autoapprendimento)

Inviato: venerdì 12 giugno 2020, 10:43
da Moma
Cavi candele originali ?
Se la risposta é si, hai uno o più cavi fessurati all'altezza della pipetta. Soprattutto quando si scalda la gomma, oppure sei in condizioni di forti umidità (pioggia o autolavaggio) le accensioni finiscono esterne al condotto sulla testata.
A parte una verifica visiva del gommato (se lo pieghi trovi le crepe) l'esame delle quattro candele ti consentirà di trovare quelle maggiormente annerite e indirizzarti sul cablaggio relativo.

Io ho quattro cavi candele originali nuovi, ancora imbustati, ma non saprei definirne le condizioni dovute al tempo trascorso. D'altra parte dubito che questi particolari, se ancora a magazzino Piaggio, possano essere di età ragionevolmente più giovane.

Re: Minimo instabile! (autoapprendimento)

Inviato: venerdì 12 giugno 2020, 12:45
da andydj31
Comunque la catfish ha sempre avuto il minimo irregolare. Fatto salvo che tutto il "contorno" sia a posto.
P. S. Fai un reset TPS con tuneecu o Axone dovrebbero sistemarsi gli sbalzi quelli grossi da 2000 a 1400 giri.

Re: Minimo instabile! (autoapprendimento)

Inviato: lunedì 15 giugno 2020, 22:11
da Cristian Cavalli
Ciao a tutti niente alla fine ho riscontrato serbatoio e ricontrollato tutti i tubi dell'airbox e alla fine era ancora quel maledetto tubicino nascosto, cotto e cambiato.

Rimontato tutto rifatta mappatura seguendo istruzioni ed ora è un orologio.

Grazie ancora