Bobina staccata, piccolo calvario (risolto a lieto fine)

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Bobina staccata, piccolo calvario (risolto a lieto fine)

Messaggio da Moma »

Alcuni di coloro che hanno avuto modo di incontrarmi durante questi 4 mesi e 11.000 Km :o :o , ai raduni o alle uscite spontanee, hanno udito come la mia Caponord scoppiettasse a volte come un Supermotard. Devo dire, quale rigorosa premessa, che un paio di considerazioni vanno subito fatte: il concomitante guasto al regolatore di tensione e l'utilizzo di benzina sporca nel recente passato non hanno consentito quella rapidità di diagnosi che, altrimenti, sarebbe stata possibile in minore tempo e minore danno.

Ormai insospettito dalla permanenza dell'anomalia, post sostituzione del regolatore e ricambio del carburante nel serbatoio, ho cominciato a smontare la moto per sostituire le 4 candele. Il filtro aria si presentava, nella parte inferiore ed in concomitanza del "bicchiere" del corpo farfallato che serve il cilindro anteriore, in queste condizioni :roll:
Immagine

Il problema veniva, pertanto, già circoscritto all'accensione della meccanica anteriore, le cui due candele si presentavano ovviamente "carboniose". Ho provveduto alla sostituzione delle stesse.....le avvito....rimonto le pipette...ma MA! :o la pipetta che ho ora in mano, non é della candela..... :roll: é quella della bobina anteriore!!!!

Resta un mistero come la stessa si sia potuta sfilare dalla bobina, anche perché l'ho rinfilata a dovere e ci vuole praticamente il doppio della forza necessaria a sfilare quella delle candele; per cui, ritengo che sia stata da sempre "pericolante"!

Rimonto il tutto....ora la moto si comporta in modo diverso, ma comunque strano: gli scoppiettii non si avvertono più, ma emerge una specie di "soffio" occasionale all'altezza del monoblocco che probabilmente veniva coperto dal rumore scoppiettante. Un soffio non solo fastidioso acusticamente, ma che rende la moto intrattabile dai 2.000/ai 4.500 giri, mentre il minimo e le massime prestazioni risultano inalterate.

Mi consulto telefonicamente con Fiore....difficile poter dire cosa possa essere in questa situazione e così da lontano: mi sorge il sospetto che si tratti di una valvola danneggiata dal funzionamento del motore senza una bobina, per riparare la quale occorre smontare giù il motore dal telaio :cry: :cry: :cry:

Meno male, però, che ci sono i miei amici del sabato sera: a Gerardo, che ringrazio pubblicamente, devo aver fatto molto pena e tornando da una allegra serata, mi dice: "domattina" (é domenica, ndr) "prendi tutto quello che hai a casa e che riguarda l'accensione che gli diamo un'occhiata con calma nella mia officina", "vedrai che non può essere una valvola".

Un pò sfiduciato, mi alzo presto stamane. Recupero le 4 candele, mi porto dietro una bobina usata quasi nuova che avevo reperito di scorta e...vado!

Rismontiamo tutto, le candele anteriori appena sostituite qualche giorno fa sono in questo stato :cry:
Immagine
impossibile che sia incappato in candele difettose. Rimontiamo allora quelle che, dal cambio precedente di soli 7.500 Km, appaiono in migliori condizioni. Proviamo la bobina di scorta, il soffio rimane!
E a questo punto, ecco il genio ed eroe :lol: Gerardo infila la sua capoccetta tra il serbatoio appoggiato all'airbox ed il monoblocco e mi dice "ora metti in moto". Eseguo, e fa un balzo all'indietro dicendomi di spegnere subito che sfiamma sotto l'airbox. :oops:

Troviamo un tubo di raccordo tra la parte inferiore del corpo farfallato e l'airbox, ridotto in queste condizioni a causa delle mancate accensioni del cilindro per la bobina staccata.
Immagine
Inoltre, tutto il calore fuoriuscito dal lungo buco, ha completamente disintegrato la guaina di uno dei due fili che comandano l'iniettore. :cry: :cry:
Ripristiniamo l'isolamento del cavo elettrico e tuteliamo quello degli altri cablaggi presenti (veramente osceno quanto siano esposti tutti quei fili), mi smonta da un airbox che ha in officina un tubo analogo a quello distrutto, e ripristiamo l'impianto.
Rimontiamo la mia bobina di origine, che sembra(va) funzionare, ma la moto scoppietta ancora!!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Compariamo allora le due, identiche bobine: quella che ha marciato staccata, ha evidentemente "scaricato" su se stessa, come evidenziano le foto che seguono
Immagine
Immagine
Optiamo per montare la mia bobina di scorta (benedetto quel giorno in cui me l'ero procurata... :salta: )

Ora la Moto và, e và alla grande!!!! :salta: :salta: :salta: :salta: :salta: :tie: :tie: mi ero assuefatto ai cavalli mancanti, ma ora é di nuovo in formissima (al semaforo, in accelerazione in prima e pignone da 17, un discreto "decollo" dell'avantreno :wink:

Dopo tanto calvario, un pò di esperienza e di fortuna: e poi avere la bobina, aver saputo trovare il raccordo giusto per rimettere in sesto subito il mezzo (chissà dove avrei potuto reperire quei pezzi in agosto avanzato).

Concludendo:

DIFETTO:
Scoppiettii al minimo, in rilascio, calo non sensibile di potenza motore.

CAUSA:
Bobina anteriore staccata dal cavo candela (boh... :roll: )

PARTI DANNEGGIATE:
Filtro aria, candele, tubo airbox, guaina cavo iniettore, la bobina stessa.

TEMPO IMPIEGATO:
domenica mattina

COSTO DEL LAVORO:
una cena sicuramente dovuta, Il filtro aria, le 4 candele, la bobina pagata 25 Euro da un demolitore.

MORALE:
1) quando sostituite le candele, prestate attenzione a montare le pipette saldamente sulle stesse e
2) già che ci siete buttate un occhio alla connessione sulle bobine. Probabilmente la mia non era assicurata così bene (non é possibile staccarla anche involontariamente, cambiano le candele).
3) Nelle CN più anziane, non sottovalutate di sostituire o far sostituire tutte le tubazioni benzina da e per il serbatoio: a me, durante le frequenti prove, é rimasto letteralmente in mano uno spezzone del tubo di ritorno benzina, con improvvisa perdita di carburante. La sostituzione é prevista ogni 4 anni.

Penso che ora posso proprio partire per le sospirate vacanze, visto che non sono andato arrosto (forse anche questo pericolo devo aver corso).
Permettetemi, infine, una lode alla mia Caponord ed al suo motore (che sembra non aver subito altre conseguenze dall'accaduto) che nonostante tutto questo mi ha sempre permesso di essere con voi in tutti i momenti importanti...e chi é in grado di fermarla!
Di sicuro, almeno almeno i 1.700 Km delle Dolomiti, sono stati da "brivido caldo"!
...Buon Ferragosto (Fine della storia).
Ultima modifica di Moma il lunedì 8 agosto 2005, 0:46, modificato 10 volte in totale.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

:roll: :wink:
Ultima modifica di paoricci il lunedì 8 agosto 2005, 0:08, modificato 1 volta in totale.
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Abbi pazienza Paoricci, ho scritto "Under Construction" perché sto caricando le foto e voglio fare un bel lavoretto.... :wink:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

eh eh eh eh capisco, la fretta di essere on line!!

:wink:
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

paoricci ha scritto:eh eh eh eh capisco, la fretta di essere on line!!

:wink:
Paolo, avresti dovuto vedermi ieri mattina..... sono passato in termini di minuti dall'entusiamo allo scoramento e di nuovo all'entusiamo!
Pensavo che il guaio sarebbe stato economicamente e tecnicamente rilevante, ora invece sono più contento che Fiore possa dedicarsi ad una bella messa a punto del mio mezzo come si deve (p.esempio, regolazione gioco valvole, sostituzione olio forcelle ecc. varie ed eventuali che solo Fiore sa!).

Lamps.

P.S.: non datemi del "pacifico" per il resoconto documentato :giullare: :giullare: :giullare:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Bravo Moma per il resconto, chiaro, conciso, preciso, come te. :ok1:


Miiiii, avresti anche potuto prendere fuoco con quel guasto. Meno male che tutto sia andato bene.

Rimane il mistero di come si è potuto staccare quel cavo :roll: :roll: :roll:


Eh, va bene, ormai, te la puoi tenere la tua CN.


E chi se lo compra adesso il triumph ? :giullare:
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Bobina staccata, piccolo calvario (risolto a lieto fine)

Messaggio da Ardocapo »

Moma ha scritto:COSTO DEL LAVORO:
una cena sicuramente dovuta, Il filtro aria, le 4 candele, la bobina pagata 25 Euro da un demolitore.
Scusa Max ma i tuoi momenti liberi dove li passi? :lol:
Complimenti comunque, solo quest'anno le tue "scorte" ti hanno tirato fuori dai quai già due o più volte.... Bravo!!
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Moma ha scritto: P.S.: non datemi del "pacifico"
Lo avevo gia' scritto dopo aver visto la prima foto, poi ho letto tutti i post, e son tornato sui miei passi!!! :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Messaggio da omer68 »

Scusa Moma ma non ho capito una cosa...
Avevi un cilindro che funzionava con una candela in meno? oppure ho capito male io?
Con la capo vecchia anche a me succedeva spesso la stessa cosa,a causa della miscela troppo grassa mi si "bruciava" una delle candele,ma la moto in quelle condizioni non andava assolutamente!
Rifatta la carburazione e riparato il corpo farfallato il problema è sparito.
Sciauz
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

omer68 ha scritto:Scusa Moma ma non ho capito una cosa...
Avevi un cilindro che funzionava con una candela in meno? oppure ho capito male io?
Con la capo vecchia anche a me succedeva spesso la stessa cosa,a causa della miscela troppo grassa mi si "bruciava" una delle candele,ma la moto in quelle condizioni non andava assolutamente!
Rifatta la carburazione e riparato il corpo farfallato il problema è sparito.
Sciauz
Il cilindro funzionava con la candela superstite. E' probabile che anche quella che risultava avere la bobina scollegata ogni tanto scoccasse la scintilla, ma certamente non nelle condizioni ottimali (vedasi scoppiettio e lieve perdita potenza). E' probabile che se si fosse trattato dell'altra candela, anche la mia non sarebbe proprio andata ed é un dato di fatto che con la candela "principale" la Capo va eccome: fatti dire da chi mi ha visto alle Dolomiti!

Però, ripeto, per non passare da cretino, che il contestuale guasto al regolatore elettrico mi aveva temporaneamente ritardato la soluzione del problema...

Ciao!
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

ottimo lavoro Moma. a parte qualche buon meccanico..nessuno puo' prendersi cura della moto meglio del prorietario..
se poi sà anche procurarsi i pezzi..è il top
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
ruotagrassa
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1075
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2003, 2:00
Località: Gaeta

Messaggio da ruotagrassa »

Moma ha scritto:1) quando sostituite le candele, prestate attenzione a montare le pipette saldamente sulle stesse
Caro Moma, come ha già detto qualcuno, hai visto che il problemone (grazie anche alla tua perizia, ovviamente) si è rivelato un problemino...
:wink: :wink:

Dovremmo aprire un 3ad per tutti quelli che sono impazziti pensando a chissà quale "avaria" esagerata, che poi era solo relativa ai cavi di alimentazione delle candele. Mi sembra di capire che il tuo problema era relativo al lato bobina, mentre il mio al lato candela.

Comunque tutto è bene ciò che finisce bene. Ancora complimenti a te ed al tuo amico.

CIA'
Frankie
Ora: KTM 990 ADV ABS MY 2008
KTM 690 Supermoto "Aspirapolvere ultramoderno"
Yamaha WR 400 F
C'ho avuto la Caponord
Immagine
Avatar utente
aprilia58
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 11284
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 23:53
Località: Trieste

Messaggio da aprilia58 »

Moma ha scritto: rilevante, ora invece sono più contento che Fiore possa dedicarsi ad una bella messa a punto del mio mezzo come si deve (p.esempio, regolazione gioco valvole, sostituzione olio forcelle ecc. varie ed eventuali che solo Fiore sa!).

quoto in pieno di quanto hai detto Massimo, io non sono uno smanettone, per ovviare a questo inconveniente tutti i tagliandi fatti fino ad ora, me li ha fatti il grande Fiore, pensa per il tagliando dei 30.000 Km me l'ha tenuta tutto il giorno, fino adesso la Capo è fluida e và una bomba.
Un grazie a Fiore che ci mette tutta la passione sulla Capo.

Ciao
Immagine Immagine
Immagine
Aprilia58 ex Peggy ora Caponord MY06 Rosso Alpine -Venezian
Maxgiber
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 344
Iscritto il: martedì 27 luglio 2004, 16:27
Località: Cavriago (R.E.)
Contatta:

Messaggio da Maxgiber »

Ciao Moma, il filtro dell'aria bruciacchiato è già volato nel bidone del rusco?!?

Se l'hai ancora in giro potresti darci una misurata, sto cercando qualcosa di più adattabile di quello della Guzzi...

Credo che sia 14 per 20,5 di lato ma mi manca l'altezza.

Grazie in anticipo.

Bye!
La mia vita è un calvario!!! :bump:
Immagine
http://www.il-santo.it
Patrick
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 710
Iscritto il: domenica 14 dicembre 2003, 19:52
Località: Villarbasse TO

Messaggio da Patrick »

Il cilindro funzionava con la candela superstite. E' probabile che anche quella che risultava avere la bobina scollegata ogni tanto scoccasse la scintilla, ma certamente non nelle condizioni ottimali (vedasi scoppiettio e lieve perdita potenza). E' probabile che se si fosse trattato dell'altra candela, anche la mia non sarebbe proprio andata ed é un dato di fatto che con la candela "principale" la Capo va eccome: fatti dire da chi mi ha visto alle Dolomiti!
Con la candela principale la moto va, ma non dovrebbe darti problemi anche sui 4500-5500 giri? Cioè , la moto tossiva solo in rilascio o sentivi anche piccoli strattoni in accelerazione sopra i 100?
Seconda domanda: un'interuzione di continuità sulla bobina (qualunque essa sia) non dovrebbe essetri segnalata dalla spia EFI?

Comunque tutto è bene ciò che finisce bene.
Cià
Patrik "Zavorrazero first president"
ora Zavorra1
Cell 3336486004
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”