

Ormai insospettito dalla permanenza dell'anomalia, post sostituzione del regolatore e ricambio del carburante nel serbatoio, ho cominciato a smontare la moto per sostituire le 4 candele. Il filtro aria si presentava, nella parte inferiore ed in concomitanza del "bicchiere" del corpo farfallato che serve il cilindro anteriore, in queste condizioni


Il problema veniva, pertanto, già circoscritto all'accensione della meccanica anteriore, le cui due candele si presentavano ovviamente "carboniose". Ho provveduto alla sostituzione delle stesse.....le avvito....rimonto le pipette...ma MA!


Resta un mistero come la stessa si sia potuta sfilare dalla bobina, anche perché l'ho rinfilata a dovere e ci vuole praticamente il doppio della forza necessaria a sfilare quella delle candele; per cui, ritengo che sia stata da sempre "pericolante"!
Rimonto il tutto....ora la moto si comporta in modo diverso, ma comunque strano: gli scoppiettii non si avvertono più, ma emerge una specie di "soffio" occasionale all'altezza del monoblocco che probabilmente veniva coperto dal rumore scoppiettante. Un soffio non solo fastidioso acusticamente, ma che rende la moto intrattabile dai 2.000/ai 4.500 giri, mentre il minimo e le massime prestazioni risultano inalterate.
Mi consulto telefonicamente con Fiore....difficile poter dire cosa possa essere in questa situazione e così da lontano: mi sorge il sospetto che si tratti di una valvola danneggiata dal funzionamento del motore senza una bobina, per riparare la quale occorre smontare giù il motore dal telaio



Meno male, però, che ci sono i miei amici del sabato sera: a Gerardo, che ringrazio pubblicamente, devo aver fatto molto pena e tornando da una allegra serata, mi dice: "domattina" (é domenica, ndr) "prendi tutto quello che hai a casa e che riguarda l'accensione che gli diamo un'occhiata con calma nella mia officina", "vedrai che non può essere una valvola".
Un pò sfiduciato, mi alzo presto stamane. Recupero le 4 candele, mi porto dietro una bobina usata quasi nuova che avevo reperito di scorta e...vado!
Rismontiamo tutto, le candele anteriori appena sostituite qualche giorno fa sono in questo stato


impossibile che sia incappato in candele difettose. Rimontiamo allora quelle che, dal cambio precedente di soli 7.500 Km, appaiono in migliori condizioni. Proviamo la bobina di scorta, il soffio rimane!
E a questo punto, ecco il genio ed eroe


Troviamo un tubo di raccordo tra la parte inferiore del corpo farfallato e l'airbox, ridotto in queste condizioni a causa delle mancate accensioni del cilindro per la bobina staccata.

Inoltre, tutto il calore fuoriuscito dal lungo buco, ha completamente disintegrato la guaina di uno dei due fili che comandano l'iniettore.


Ripristiniamo l'isolamento del cavo elettrico e tuteliamo quello degli altri cablaggi presenti (veramente osceno quanto siano esposti tutti quei fili), mi smonta da un airbox che ha in officina un tubo analogo a quello distrutto, e ripristiamo l'impianto.
Rimontiamo la mia bobina di origine, che sembra(va) funzionare, ma la moto scoppietta ancora!!!!





Compariamo allora le due, identiche bobine: quella che ha marciato staccata, ha evidentemente "scaricato" su se stessa, come evidenziano le foto che seguono


Optiamo per montare la mia bobina di scorta (benedetto quel giorno in cui me l'ero procurata...

Ora la Moto và, e và alla grande!!!!








Dopo tanto calvario, un pò di esperienza e di fortuna: e poi avere la bobina, aver saputo trovare il raccordo giusto per rimettere in sesto subito il mezzo (chissà dove avrei potuto reperire quei pezzi in agosto avanzato).
Concludendo:
DIFETTO:
Scoppiettii al minimo, in rilascio, calo non sensibile di potenza motore.
CAUSA:
Bobina anteriore staccata dal cavo candela (boh...

PARTI DANNEGGIATE:
Filtro aria, candele, tubo airbox, guaina cavo iniettore, la bobina stessa.
TEMPO IMPIEGATO:
domenica mattina
COSTO DEL LAVORO:
una cena sicuramente dovuta, Il filtro aria, le 4 candele, la bobina pagata 25 Euro da un demolitore.
MORALE:
1) quando sostituite le candele, prestate attenzione a montare le pipette saldamente sulle stesse e
2) già che ci siete buttate un occhio alla connessione sulle bobine. Probabilmente la mia non era assicurata così bene (non é possibile staccarla anche involontariamente, cambiano le candele).
3) Nelle CN più anziane, non sottovalutate di sostituire o far sostituire tutte le tubazioni benzina da e per il serbatoio: a me, durante le frequenti prove, é rimasto letteralmente in mano uno spezzone del tubo di ritorno benzina, con improvvisa perdita di carburante. La sostituzione é prevista ogni 4 anni.
Penso che ora posso proprio partire per le sospirate vacanze, visto che non sono andato arrosto (forse anche questo pericolo devo aver corso).
Permettetemi, infine, una lode alla mia Caponord ed al suo motore (che sembra non aver subito altre conseguenze dall'accaduto) che nonostante tutto questo mi ha sempre permesso di essere con voi in tutti i momenti importanti...e chi é in grado di fermarla!
Di sicuro, almeno almeno i 1.700 Km delle Dolomiti, sono stati da "brivido caldo"!
...Buon Ferragosto (Fine della storia).