Pagina 1 di 6

Alternatore Andato ? NOOOOOOO, era una Caz...ta

Inviato: domenica 14 agosto 2005, 13:00
da elisocofra
Primo sintomo :

fermo ad un semaforo, mi accorgo che la spia del "neutral" oscilla in funzione del andamento del indicatore di direzione, cosa che non era mai successo prima. Temo un guasto al circuito di ricarica batteria, forse il regolatore di tensione.

Secondo sintomo :

Il giorno dopo, la CN non parte, batteria quasi scarica.

Con i cavi, riesco a farla partire e controllo il circuito di ricarica.

Valori decisamente debole :

12,65 v a la batteria a 4000 giri fari accesi.

Controllo il regolatore ma sembra ok

Controllo i valori a la spina del regolatore invece delle batteria, stessi valori. (visto le dritte di Wulox)

Cambio il regolatore per essere sicuro visto che ne ho uno di scorta comprato su ebay (grazie moma)

Stessi valori.

controllo l'alternatore a secondo delle indicazioni del manuale :

Verifica della continuità alternatore (a motore spento)
Utilizzare la presa "femmina" come sopra disconnessa.
Con il tester (Scala Ohm) verificare la continuità tra i tre cavi gialli.
Verificare inoltre l'isolamento del regolatore.
Valori standard tra i cavi tra loro: 0,1 - 1 Ohm
Ovviamente il "valore" di resistenza tra i cavi e il regolatore deve essere "infinito".


Tutto OK

VERIFICA ALTERNATORE
Accedere al regolatore smontando la fiancatina posteriore
Disconnettere il connettore a 3 vie (color marrone)
Avviare il motore e portarlo a 4000 giri
Misurare con tester la tensione (AC) dei tre cavi gialli della presa "maschio", due alla volta. Se il voltaggio AC é inferiore a 60 Volts il problema é l'alternatore.
Voltaggio nella norma: superiore a 60 Volts AC a 4.000 giri



2 misure sono a 60 V, la terza a zero (o quasi : 0,001 v)

Mi pare che non ci sono dubbi, alternatore andato.

Visto che ho fatto una ricerca e che non mi pare che è una cosa successa spesso avrei qualche domanda :

1 : E gia successo a qualcuno ?

2 : Si puo smontare l'alternatore e pulire i contatti ?

3 : Qualcuno a delle dritte su l'argomento ?

4 : Quanto costa l'alternatore nuovo caso mai dovrei cambiarlo ?

Grazie

Alternatore Andato

Inviato: domenica 14 agosto 2005, 13:34
da Moma
elisocofra ha scritto:
1 : E gia successo a qualcuno ?

2 : Si puo smontare l'alternatore e pulire i contatti ?

3 : Qualcuno a delle dritte su l'argomento ?

4 : Quanto costa l'alternatore nuovo caso mai dovrei cambiarlo ?

Grazie
Ci siamo già sentiti via Messenger, comunque a beneficio di tutti posto qui:

1 : mi pare che uno di noi, che non frequenta molto AOTR, riferisse mesi fa di una mancanza di corrente su una delle 3 fasi.

2 : istruzioni sullo smontaggio sono reperibili sul manuale officina "motore", occorre però un utensile speciale in dotazione alla rete. Il particolare é a bagno d'olio motore (deve quindi essere svuotato il carter). Sulla pulizia, non mi pronuncio.

3 : in genere questi particolari si sbobinano (evento abbastanza raro, ma non impossibile). Ci sono delle ditte che revisionano (in pratica ri-bobinano la bobina difettosa) il pezzo.

4 : Tenterei prima di recuperarlo e farlo riparare. In alternativa, andrebbe sicuramente bene un particolare reperito di rottamazione (a Roma dovrebbe esservi ancora una Caponord incidentata dalla quale si potrebbe "attingere"). Se non ricordo male, il pezzo nuovo non costa meno di 350 Euro in Italia (posso sbagliare).

Facci sapere....

Alternatore Andato

Inviato: domenica 14 agosto 2005, 13:49
da elisocofra
Moma ha scritto:
4 : Tenterei prima di recuperarlo e farlo riparare. In alternativa, andrebbe sicuramente bene un particolare reperito di rottamazione (a Roma dovrebbe esservi ancora una Caponord incidentata dalla quale si potrebbe "attingere").

MMMMHHHHH,


molto interessato da questa alternativa, se hai altre informazioni le prendo volontieri :wink:

Alternatore Andato

Inviato: domenica 14 agosto 2005, 14:58
da Moma
elisocofra ha scritto:
MMMMHHHHH,

molto interessato da questa alternativa, se hai altre informazioni le prendo volontieri :wink:
Francis, vedo in settimana di andare a fare un sopralluogo. Se il demolitore non é chiuso per ferie, ti farò sapere. Tanto era da tempo che volevo farci una "scappata" per vedere cosa é rimasto.

Rimarrebbe poi il problema dell'utensile, ma a questo credo si riesca a rimediare alla riapertura delle officine.

Inoltre, mi é venuto in mente che attualmente c'é su Ebay un venditore tedesco che vende vari pezzi della Futura (l'alternatore é esattamente quello uguale alla Caponord) e provo a chiedergli se per caso avrebbe questo particolare disponibile.

Ci sentiamo...

Alternatore Andato

Inviato: domenica 14 agosto 2005, 18:56
da elisocofra
Moma ha scritto: Francis, vedo in settimana di andare a fare un sopralluogo. Se il demolitore non é chiuso per ferie, ti farò sapere. Tanto era da tempo che volevo farci una "scappata" per vedere cosa é rimasto.

Rimarrebbe poi il problema dell'utensile, ma a questo credo si riesca a rimediare alla riapertura delle officine.

Inoltre, mi é venuto in mente che attualmente c'é su Ebay un venditore tedesco che vende vari pezzi della Futura (l'alternatore é esattamente quello uguale alla Caponord) e provo a chiedergli se per caso avrebbe questo particolare disponibile.

Ci sentiamo...
Sei sempre il number one :wink:

Per l'ustensile, ho letto bene il manuale, anche se d'inglese non capisco una mazza, mi pare che si puo fare senza, domani provo a smontare.

Alternatore Andato

Inviato: domenica 14 agosto 2005, 21:35
da Moma
elisocofra ha scritto:
Per l'utensile, ho letto bene il manuale, anche se d'inglese non capisco una mazza, mi pare che si puo fare senza, domani provo a smontare.
Fammi sapere cosa avrai usato per svitare il perno (forse una grossa chiave a brugola potrebbe effettivamente andare bene???), così mi regolo eventualmente per il "demolitore".

In bocca al lupo!

Inviato: domenica 14 agosto 2005, 22:20
da Moma
Caro Francis, intanto beccati la risposta del tedesco:

"ja ist noch da

gruß mike"

In buona sostanza, lo statore della Futura é disponibile. Non siamo ancora alla trattativa vera e propria, ora dovremmo avere la certezza AL 100% che il particolare sia quello (per me lo é al 99,9%).
Hai la possibilità di consultare (o fare consultare) il catalogo pezzi ricambio della Futura?

Il codice del particolare per la Caponord (come avrai già certamente annotato) é 0295835. Vedi se riesci ad avere un raffronto poi tengo i contatti con il "tedesco".

Inviato: domenica 14 agosto 2005, 23:07
da elisocofra
Moma ha scritto:Caro Francis, intanto beccati la risposta del tedesco:

"ja ist noch da

gruß mike"
Sehr gut :giullare:

In buona sostanza, lo statore della Futura é disponibile. Non siamo ancora alla trattativa vera e propria, ora dovremmo avere la certezza AL 100% che il particolare sia quello (per me lo é al 99,9%).
Hai la possibilità di consultare (o fare consultare) il catalogo pezzi ricambio della Futura?[/quote]

Io no ma il mio conce lo potra fare. Le vado a trovare martedi, il lunedi è chiuso

Inviato: lunedì 15 agosto 2005, 16:12
da elisocofra
Mi sono informato, in zona ce ne sono parechi che rimettono a posto bobine ed alternatori, ho deciso di fare riparare il mio se possibile, il prezzo dello stator nuovo e troppo alto per le mie finanze. :x

Mi decido dunque a smontare l'alternatore. :-?

Smonto il serbatoio per poter accedere a la spina che devo staccare, quella spinetta intermedia tra il regolatore di tensione e l'alternatore.

ma dovè questa spina ? c'è un pasticcio di cavi, e lo spazio e stretto tra il telaio ed il motore. Metto le mani e muovendo tutto, intravedo i fili gialli che dovrebbero essere quelli della spina che cerco.

Riesco a tirare la spina per posizionarla sopra il pasticcio di cavi e............

sorpresa !!!!!!!

meglio che ve lo mostro :

Immagine

Immagine

Capisco subito che la spina era appoggiato contro il motore esattamente qua :

Immagine

E che il calore di quest'ultimo è riuscito col tempo a fare scogliere la plastica della spina bruciando pure i cavi.

Le due parti della spina si sono saldati e non riesco più a staccarle, devo proprio distruggerla.

A l'interno, vedo che 2 cavi fanno contatto tra di loro :

Immagine

Mi sa che forse questo avra danneggiato l'alternatore, rimonto in modo provisorio il serbatoio faccio partire il motore e, questa volta, misuro la tensione direttamente in uscita del alternatore :

Immagine

I valori sono ottimi : oltre 66 Volts a 4000 giri su tutte e tre le fasi : L'alternatore va da dio :D

Ragà, come ho potuto pensare che la mia Capy mi avesse tradito dopo 4 anni di fedeltà ?

Non lo so ma le chiede scusa.


Domani mi compro 2 metri di cavo giallo 2.5 mm di sezione, 2 spine, e per meno di 10 euri mi raffaccio il tutto faccendo passare i cavi da un altra parte.

Come è andata quella spina a finire contro il motore ?

Errore di manutenzione in occasione di un tagliando ?

Non lo so e non m'importa. Il fatto è che lo spazio è molto ristretto ed è molto facile che un cavo o una spina possa toccare il motore.

Allora, mi raccomando ragazzi, la prossima volta che smontate il serbatoio, date un occhiata al pasticcio di cavi e controllate che tutto sia a posto, prevenire è sempre meglio di curare. :wink:


Ah, quasi quasi dimenticavo :

Grazie al moma di scorta che ha ancora fatto il suo dovere :giullare: :

Immagine

Inviato: lunedì 15 agosto 2005, 16:31
da attila
wow!!! :o :o :o

che "cotta"!

Francis, curiosità... ma non hai mai sentito neanche un po' d'odore di plastica "bruciata"?
Che ne so, rientrando dopo qualche giro in box ecc...

Comunque felice per te che il guasto si sia rivelato molto più semplice del previsto... :ok:

;-)

Inviato: lunedì 15 agosto 2005, 16:33
da elisocofra
attila ha scritto:wow!!! :o :o :o

che "cotta"!

Francis, curiosità... ma non hai mai sentito neanche un po' d'odore di plastica "bruciata"?
Che ne so, rientrando dopo qualche giro in box ecc...

No, mai sentito nessun odore
:wink:

Inviato: lunedì 15 agosto 2005, 16:47
da Moma
Come dico io.....la Capo non la fermi (quasi) mai!

Tutto si é risolto con la spesa più bassa che fosse possibile affrontare.

Bene! :lol:

Inviato: lunedì 15 agosto 2005, 17:02
da sergio
Ciao a me sembra a vedere le foto che la spina si sia "cotta" dall'interno e non per contatto con parti calde
Questo può succedere per un falso contatto..(mi sembra si chiami effetto joule)
Li in quela zona che temperature ci sono in esercizio ?
60° 80° massimo 90°...
La spina e quasi "sparata" da corotcircuito con ben oltre 200° /300°
Comunque una bella giunzione nuova ben fatta e di adeguata sezione come vuole fare francis mi sembra un ottima soluzione
Quello che mi sembra di dover consigliare a tutti e di andare a guardare quella spina di giunzione come stà sulla propria moto
Senza allarmismi però!!
fa parte della normale manutenzione il controllo delle giunzioni elettriche
Basta aprirla e richiuderla magari odorandola
Se sa di cotto e i cavi in prossimità hanno cambiato colore indurendosi e tempo di organizzarzi per fare il lavoretto che francis farà al più presto
io farei così :-)
P.s. una spina "cotta" può deteriorare rapidamente un regolatore di tensione? mi sa di si............
non è che Molti (tutti no)i regolatori si sono rotti per questa spina che crea un falso contatto?
Un saluto

Inviato: lunedì 15 agosto 2005, 17:09
da paolo299
quoto Sergio in pieno!!

la presa è cotta "dal di dentro", e falsi contatti, contatti ossidati, e cose simili fanno molto più danno di quel che sembra! Se poi aggiungiamo che talvolta sono in posti scomodi da maneggiare, basta una piccola disattenzione che la frittata è fatta!

Cià!

Inviato: lunedì 15 agosto 2005, 17:24
da Moma
sergio ha scritto:.......Li in quela zona che temperature ci sono in esercizio ?
60° 80° massimo 90°...

Quello che mi sembra di dover consigliare a tutti e di andare a guardare quella spina di giunzione come stà sulla propria moto
Senza allarmismi però!!

.......P.s. una spina "cotta" può deteriorare rapidamente un regolatore di tensione? mi sa di si............
non è che Molti (tutti no)i regolatori si sono rotti per questa spina che crea un falso contatto?
Un saluto
Sulle temperature.....ci sono zone del cilindro dove la temperatura raggiunge ben più di queste temperature, basta pensare la zona dello scarico...non so!

Quoto il controllo della spina pur senza allarmismi (la statistica di AOTR ci racconta che questa é la prima volta che accade)

Sul regolatore...ci può stare, ma quante volte sulla "storia di tutti i regolatori del mondo moto" é poi emerso che c'erano spine in corto? Sappiamo bene che é un componente qualitativamente sottodimensionato.

Vedevo la Nuova Pegaso Strada, sapete ora dov'é il regolatore? Davanti al motore, così é la prima cosa che si raffredda.....

Salutissimi!