Pagina 1 di 13

Smontare e riparare la strumentazione Caponord Con FOTO

Inviato: giovedì 25 agosto 2005, 0:09
da Moma
La strumentazione della Caponord, che strutturalmente è uguale a quella della Futura (sono diversi solo il software di gestione e la scala dell'indicatore contagiri), si guasta raramente. Tuttavia, una delle anomalie più frequenti, riguarda l'errato posizionamento delle lancette degli strumenti (contagiri oppure tachimetro). Il problema è provocato dal distacco dell'indicatore dall'ago di comando, dovuto probabilmente a due fattori contingenti: un difettoso incollaggio delle parti e la esposizione, peraltro inevitabile, a forti fonti di calore nel periodo estivo oppure di freddo intenso nell'uso invernale.
Si tratta di un guasto banale, che tuttavia compromette la esatta leggibilità di velocità della moto oppure dei giri motore, per il quale mi risulta che alcuni caponordisti ignari della cosa, abbiano addirittura sostituito l'intera strumentazione (costo circa 650,00 Euro). Ho pensato che potesse essere utile documentare come porre rimedio senza alcuna spesa, e con pieno successo, per noi e per gli amici francesi, anche se alcuni hanno già effettuato questo tipo di operazione. Pur con alcune attenzioni, come dirò di seguito!

Ecco come si presenta la nostra strumentazione difettosa:
Immagine

in questo caso, il contagiri riporta circa 1.500 giri in meno di quelli effettivi.
Prima di cominciare, diamo una occhiata allo schema di come la stessa si compone:
Immagine

Senza particolari utensili, devono essere sollevati con cautela, tutti gli agganci e gli incastri presenti lungo tutto il perimetro esterno della mascherina principale:
Immagine
Ci troveremo, a questo punto, a poter sollevare la mascherina, il vetro e la guarnizione e a poter accedere immediatamente alla zona relativa all'ago indicatore:
Immagine

A parte, avremo cura di posare le parti che avremo smontato in attesa del riassemblaggio finale:

La mascherina principale
Immagine

I pulsanti di comando (in realtà, resteranno incastrati nelle loro sedi e non occorre smontarli come in fotografia)
Immagine

La mascherina secondaria
Immagine

Il trasparente
Immagine
La guarnizione (che, a volte, è causa di appannamenti del trasparente in zone particolarmente umide)
Immagine

Torniamo alla strumentazione "base":
solleviamo verso l'alto, con molta cura ed afferrandola dalla parte centrale, la lancetta dello strumento.
Immagine
nella foto successiva, potete osservare in evidenza l'asta metallica di comando, alla quale dovrà essere nuovamente incollata la lancetta.
Immagine
Ora, siamo alla fase più delicata dell'operazione: posizionate una piccolissima quantità di colla cianoacrilica (tipo Attak) sulla punta dell'ago di comando. Tenete inclinata verso il basso la punta dell'ago, altrimenti rischiate (come ha avuto modo di raccontarmi Fiore, è accaduto a qualcuno) di far colare irreparabilmente la colla all'interno del motorino passo-passo che non è parte di ricambio disponibile!
Immagine
Posizionate sulla corretta posizione (0 giri) la lancetta e….
VOILA'
Immagine

Rimontate il tutto in ordine inverso, facendo attenzione che la guarnizione sia posizionata perfettamente. Non utilizzate nessun tipo di collante o silicone.

Approfittiamo della strumentazione smontata, e per curiosità "tecnica" smontiamo a sua volta il quadro strumenti, nella sua parte elettronica, per vederne i dettagli (queste operazioni non sono necessarie per la riparazione sopra descritta, quindi non fatele).
Separiamo, quindi, la parte posteriore della scatola portastrumenti
Immagine
dalla parte superiore, che si compone (a sua volta) del circuito elettronico e del quadro di segnalazione. I pannelli LCD (contachilometri parziale e totale, indicatore carburante e termometri) sono montati solidamente con quest'ultimo ed in caso di guasto a questi particolari sarà purtroppo necessario sostituire tutta la strumentazione (o recuperare questa parte).
Immagine
La notevole luminosità delle spie di bordo, è assicurata da questi efficienti micro LED che effettuano sia le segnalazioni di bordo (EFI, FUEL ecc.) che la luminosità in blu della strumentazione.
Immagine

L'ultima foto, vede in dettaglio la spina di connessione al cablaggio principale, ed il motorino passo-passo del contagiri che determina la posizione, in marcia, dell'indicatore che abbiamo appena riparato.
Immagine

Un mio consiglio finale
Come avete letto, non tutte le parti, eventualmente sostituibili (da parte di un tecnico elettronico oppure da voi stessi), sono reperibili quale ricambio. Penso, ad esempio, ai motorini passo- passo, oppure al pannello LCD. Una strumentazione che può avere un guasto al microprocessore, può essere utile per essere cannibalizzata per altre necessità, non disfatevene. In alternativa, non dovrebbe essere estremamente difficile, se difettose, reperirle presso i demolitori o i centri di assistenza per poche decine di Euro.

Molti di voi hanno avuto modo di leggere, tempo fa, che sulla mia strumentazione è stato necessario reinstallare il software di gestione (operazione non effettuabile in assistenza), a causa di una "sporcante nella memoria non volatile" del microprocessore. In sostanza, si era azzerata e ripartita con il software "Futura", non era un effettivo guasto. Io e Fiore, riteniamo che sia stato l'unico caso di cui siamo a conoscenza…non poteva che accadere al Moma di Scorta!

Lamps!

Inviato: giovedì 25 agosto 2005, 0:38
da attila
Grande Maximum,

ottimo servizio! :ok: :ok: :ok:

Mi confermi/smentisci una cosa? I connettori degli LCD hanno una finitura in gafite come sembra dalla foto? :roll: (contatti con superficie nera diciamo "goffrata")

;-)

Inviato: giovedì 25 agosto 2005, 0:49
da Moma
attila ha scritto:Grande Maximum,

ottimo servizio! :ok: :ok: :ok:

Mi confermi/smentisci una cosa? I connettori degli LCD hanno una finitura in gafite come sembra dalla foto? :roll: (contatti con superficie nera diciamo "goffrata")

;-)
Si, esatto. E' la connessione più comune, utilizzata su vasta scala per i pannelli LCD, direi anche per la telefonia mobile.

Inviato: giovedì 25 agosto 2005, 7:24
da carlodg
Francis ..... fai il tuo dovere !!

Scherzi a parte, la sezione dedicata piano piano si rempirà dei suggerimenti preziosi di Moma & C.

Grazie!!!

Inviato: giovedì 25 agosto 2005, 7:39
da elisocofra
Grande servizio Max,

complimenti

appena ho un po di tempo completero l'apposita sezione.

So che la storia della lancetta scollata è costata parechie volte circa 650 Euri a quelli che hanno (su consiglio di conce) sostiuito tutta la strumentazione. :wink:

Inviato: giovedì 25 agosto 2005, 7:58
da Moma
elisocofra ha scritto:Grande servizio Max,

complimenti

appena ho un po di tempo completero l'apposita sezione.

So che la storia della lancetta scollata è costata parechie volte circa 650 Euri a quelli che hanno (su consiglio di conce) sostiuito tutta la strumentazione. :wink:
Francis, proprio quando hai un secondo, mi dai una mano?
Ho aperto la stessa discussione dai parenti francesi, ma sicuramente é zeppa di errori...pensa che "Fiore" é stato tradotto in "Fleur" :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Inviato: giovedì 25 agosto 2005, 8:16
da pikakka
Bravissimo Moma! Le tue indicazioni sono proprio a prova di sbaglio! Grazie!

Inviato: giovedì 25 agosto 2005, 8:16
da lello
MOMA sei grande!!!
E ki ti ferma piu' adesso???
Kissa' kuando "ritorna", come ci rimane di stucco.
LUI ke diede inizio ai post fotografici!!! :wink: :wink: :wink:

Inviato: giovedì 25 agosto 2005, 9:49
da Moma
elisocofra ha scritto:
So che la storia della lancetta scollata è costata parechie volte circa 650 Euri a quelli che hanno (su consiglio di conce) sostiuito tutta la strumentazione. :wink:
Già... :roll: :roll: :roll: e non credo proprio che le abbiano buttate via! :wink:
Lello ha scritto: Kissa' kuando "ritorna", come ci rimane di stucco.
LUI ke diede inizio ai post fotografici!!!
Nooooo....sarà contento :roll: :roll: ha diritto al pagamento per l'utilizzo del copyright :giullare: :giullare:

Inviato: giovedì 25 agosto 2005, 9:55
da chicco58
SIETE VERAMENTE MITICI

Inviato: giovedì 25 agosto 2005, 11:39
da esagoo
...ottimo reportage!!! :D
...vista smontata la plasticosa mascherina del cruscotto me la vedrei bene in carbonio :roll:

Inviato: giovedì 25 agosto 2005, 12:37
da walterCN
esagoo ha scritto:...ottimo reportage!!! :D
...vista smontata la plasticosa mascherina del cruscotto me la vedrei bene in carbonio :roll:
non iniziamo!!! cmq se si dovesse fare io la prendo!

Inviato: giovedì 25 agosto 2005, 13:22
da elisocofra
Moma ha scritto: Francis, proprio quando hai un secondo, mi dai una mano?
Ho aperto la stessa discussione dai parenti francesi, ma sicuramente é zeppa di errori...
Ok, faro le correzioni necessari ma ti posso assicurare che anche per questo sei stato grande, ci sarà poco da fare.

Ragà, sapiate che il Moma parla un francese perfetto :P

Inviato: giovedì 25 agosto 2005, 13:32
da giuggiole
Complimenti moma, sei un grande :king:

Inviato: giovedì 25 agosto 2005, 13:35
da Moma
elisocofra ha scritto:
Ragà, sapiate che il Moma parla un francese perfetto :P
Cerco di conciliare l'utile al dilettevole, era troppo tempo che il mio poco francese era in soffitta....ma avendo avuto una nonna francese, mi sembrava giusto (con il predominante aiuto dei traduttori elettronici moderni) rispolverarlo per degli amici che spero di incontrare presto.

Si potrebbe lavorare in questo senso, per il 2006.... :roll: il Verdon, ad esempio.. :wink: