E dopo la batteria, il regolatore

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
MisterG62
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2004, 18:44
Moto: Caponord 1200 rally
Località: Gaeta

E dopo la batteria, il regolatore

Messaggio da MisterG62 »

Ciao ragazzi

Vengo a piangere in quest'angolo perche' capirete quant'e' frustrante rimanere a piedi. E' dal fine settimana dell'undici di settembre che non me ne va' piu' bene una. Come gia' avevo scritto in un'altro post, in quell'occasione, moto con batteria a terra rimessa in moto a spinta. Avevo creduto che un malfunzionamento alla spia cavalletto avesse creato problem, ma non era cosi'. In seguito, a inizio Ottobre sostituisco batteria, e con grande paura quando viaggio accendo le luci.

Quest'ultimo weekend esco con Ruotagrassa per fare un giretto "sotto casa". Sabato arriviamo al passo di San Nicola (Itri) e mi ritrovo senza freno post. Pedale a ruota libera. Raffreddiamo, poi torniamo pian pianino giu' verso il mare e dal concessionario TATTA di formia, il quale senza appuntamento, mi sostituisce olio freno (vecchio) e visto che ci si trova, ance olio frizione. Sono contento, mi dico, va be', sto sabato e' andata cosi', magari domani ci riproviamo.

Domenica pomeriggio richiamo Ruotagrassa e riprendiamo a fare lo stesso giro. Ci scambiamo le moto per il gusto di farlo. Arriviamo allo stesso passo, e ci fermiamo per riprendere ognuno la sua moto. Frankie mi dice che il pedale freno aveva ancora dato qualche segnale di cedimento. Controlliamo il dico dietro ed e bello scavato. A quanto pare le pastiglie erano alquanto "Incollate". Comunque decidiamo di continuare. Percorriamo un tratto di "mulattiera" (3 o 4 km) con ciotolato e sassolini, gallegiando con le dunlop. Ci diciamo che non e' il caso di continuare, un po' troppo stradali come ruote. Torniamo indietro e ripartiamo sempre dal passo di San Nicola. Non piu di tre chilometri dopo, la moto inizia a singhiozzare ed ad avere quel rumore sordo che ho avuto modo d'imparare a temere. Spengo immediatamente i fari e tento di raggiungere ruotagrassa. Il tempo di segnalargli che ho un problema eletrico, che percorsi pochi centinaia di metri e si ammutolisce il rotax.

Cazzo, domenica, fermi in mezzo alle montagne e con la paura di non poter raggiungere nessuno telefonicamente.

Sorpresa gradita, c'e' campo, avranno recentemente installato qualche altro ripetitore. Tentiamo di contattare il concessionario TATTA di Formia, ma giustamente il negozio e chiuso (e mi sembra giusto). Poi tentiamo il suo cell, ed e ' spento. Poi proviamo a casa, ed e' occupato. Inizio a sentirmi a disagio. Moto che passano a manetta a decine, poi passano dgli amici di Gaeta, i quali si fermano e chedono se abbiamo bisogno d'aiuto. Per non farli preoccupare e rovinare la domenica, gli diciamo di andare che non ci sono problemi. Nel frattempo abbiamo controllato batteria, contatti, fusibili. Ma nulla di anomalo (?).

Poi miracolo. Risponde il telefono di casa. Salve signora, sono Silvano, c'e' Giuseppe? Pausa. Giuseppe, c'e' Silvano per te. "Pronto, Silvano, che succede?". "Giuseppe, aiutami". La faccio breve, di li' ad un'ora viene in salvataggio con il furgone a prendersi la moto. Grande Giuseppe

Pero' la morale e' che' e' un bel po' che non mi godo la moto e dopo aver speso soldi per la batteria, adesso mi tocca cag...re anche per il regolatore. Speriamo bene per i prossimi weekend!

Ciao da un piuttosto mogio MisterG62
Avatar utente
BlueNight
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1942
Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
Località: Imola

E dopo la batteria, il regolatore

Messaggio da BlueNight »

MisterG62 ha scritto: Vengo a piangere in quest'angolo perche' capirete quant'e' frustrante rimanere a piedi. E' dal fine settimana dell'undici di settembre che non me ne va' piu' bene una...
Ciao Silvano, mi dispiace per le tue disavventure (hai avuto anche tu il tuo "11 settembre"...).

Per il freno posteriore, se può consolarti (ma non credo) ti dico che ho avuto anche io le stesse complicanze di "perdita" già sulle Dolomiti: scendendo dal Pordoi (dopo una fantastica ascesa prima dietro a Moma e poi dietro proprio a Frankie) me lo sono "giocato", con pedale a fondo corsa ed effetto frenante nullo, mi era già capitato nella mattinata e mi è successo poi di nuovo sulle colline dietro casa mia... Mi hanno detto ille tempore che è un "difettuccio" del bestione ed ho ovviato con i tubi freno in treccia: alla motocinghialata sull'Appennino modenese, con passeggera al seguito e cmq tirando nel pomeriggio, non ho avuto il minimo segno di perdita del freno posteriore...

Per il regolatore di tensione, non sei il primo e, ahinoi, non sarai nemmeno l'ultimo suppongo...

Dai, tieni botta...

:motosmile:
Ivano "a volte ritornano"
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Ciao Silvano....sull'olio dei freni post e sulla tubazione, abbiamo già detto tutto.
L'olio vuole cambiato più spesso dei 2 anni teorici (un pratico segnale é dato dal liquido nel serbatoio che diventa scuro) ed il tubo in treccia é un MUST inevitabile se lo stile di guida ed il percorso lo rendono necessario.

Anche io ho sofferto per il regolatore (che brutta sensazione non aver la certezza che la moto si metterà in moto..) ma ora posso dire che questa psicosi (con batteria nuova, nuovo relais, nuovo regolatore e modifica al cablaggio "made in Wulox") non me la ricordo più. Nessun impuntamento!

Porta pazienza....e denari!

Moma.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

MisterG62... sul freno post non c'è niente da fare... DEVI METTERE IL TUBO IN TRECCIA.....

Poi, visto che devi comunque farlo, ti consiglio di ordinare un tubo in treccia più corto, diciamo di 44 cm anzichè di 75.... così il tubo non passa più intorno al forcellone e vicino ai collettori delle marmitte e al motore stesso, fonte di calore e di un decatimento dell'olio più veloce... per non parlare di una maggiore facilità all'ebollizione dell'olio stesso....

Con un tubo più corto l'olio rimane al fresco e lontano da qualsiasi fonte di calore... ed il pedale non affonda più.... :wink:

L'olio... Castrol dot 4.... e te lo dimentichi... :P
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

domenica ho visto il kit 'freno' di Erik e Beppe e mi sono incazzato con me stesso per non averlo comprato... il giorno prima sulle dolomiti sono rimasto senza posteriore pure io... adesso vedo con Andydj ed il suo spacciatore.

Regolatore... che dire... fare la modifica Wulox preventivamente potrebbe servire ?
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

salvadi ha scritto:domenica ho visto il kit 'freno' di Erik e Beppe e mi sono incazzato con me stesso per non averlo comprato... il giorno prima sulle dolomiti sono rimasto senza posteriore pure io... adesso vedo con Andydj ed il suo spacciatore.

Regolatore... che dire... fare la modifica Wulox preventivamente potrebbe servire ?
A proposito... non mi hanno più detto niente :-? .... come si sono trovati? :)
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
MisterG62
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2004, 18:44
Moto: Caponord 1200 rally
Località: Gaeta

Messaggio da MisterG62 »

Ciao a tutti

Grazie per aver ascoltato il mio pianto. Per adesso devo far accomodare l'impianto elettrico, nella speranza di risolvere al piu' presto. Voglio godere di qualche bella giornata, e poi comunque, io al lavoro ci vado in moto, la macchina mi annoia.

Quando riusciro a mettereda parte due dindini, procedero' senz'altro alla modifica con treccia al post, temendo di dover anche sostituire il disco, che ha solo 22000 km, magari esco di testa ed investi in un disco a margherita. A proposito, a parte il fattore estetico, qualcuno sa' dirmi se l'utilizzo di tale disco produce effetti constatabili?

Ciao da MrG62, sempre piu' mesto (ed appiedato)
Motorcycle the more you know, the better it is

We live in the age of the overworked, and the under-educated; the age in which people are so industrious that they become absolutely stupid (O. Wilde)

Most dangerous thing to do is to remain still
Immagine
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Devi cambiare il disco post? :o A che pro? 22.000 km sono pochini per un disco post...

Il Margherita dietro non serve... costa solo di più.. :wink:

Devi solo cambiare il tubo e magari anche le pasticche... stop... niente altro. al massimo 70 €.... tutto compreso... :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

OK! ma cosa era successo?

Perchè sei rimasto a piedi?

PIPPINO (curioso)
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

salvadi ha scritto: Regolatore... che dire... fare la modifica Wulox preventivamente potrebbe servire ?
Serve Silvano, anzi, è indispensabile, ma solo sui modelli 2001 e 2002, dopo, hanno rafforzato i cavi elettrici

Serve anche di cancellare la Spina e saldare i cavi in modo diretto, tra uscita alternatore e regolatore ti tensione, sempre sui primi modelli.
Avatar utente
BlueNight
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1942
Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
Località: Imola

Messaggio da BlueNight »

MisterG62 ha scritto:...temendo di dover anche sostituire il disco, che ha solo 22000 km, magari esco di testa ed investi in un disco a margherita. A proposito, a parte il fattore estetico, qualcuno sa' dirmi se l'utilizzo di tale disco produce effetti constatabili?
I dischi "floreali" attirano moltissimo anche me, mi pare di avere visto quelli di Paci e sono splendidi...!!!

L'unico dubbio è che mi è stato detto che richiedono temperature operative più alte: un "amico di amici" che gira regolarmente (e moooolto forte) in pista mi dice che il primo giro lo fa sempre tenendo leggermente tirata la leva, per portarli in temperatura... ora, se si usano ad esempio in autostrada e dopo un lungo chilometraggio usandoli poco o nulla (quindi temperature d'esercizio dei dischi basse) e si deve fare una frenata di emergenza, che succede ???????? Frenano come dischi normali oppure meno..?????

Lampzzzzzzz
Ivano "a volte ritornano"
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

BlueNight ha scritto:
MisterG62 ha scritto:...temendo di dover anche sostituire il disco, che ha solo 22000 km, magari esco di testa ed investi in un disco a margherita. A proposito, a parte il fattore estetico, qualcuno sa' dirmi se l'utilizzo di tale disco produce effetti constatabili?
I dischi "floreali" attirano moltissimo anche me, mi pare di avere visto quelli di Paci e sono splendidi...!!!

L'unico dubbio è che mi è stato detto che richiedono temperature operative più alte: un "amico di amici" che gira regolarmente (e moooolto forte) in pista mi dice che il primo giro lo fa sempre tenendo leggermente tirata la leva, per portarli in temperatura... ora, se si usano ad esempio in autostrada e dopo un lungo chilometraggio usandoli poco o nulla (quindi temperature d'esercizio dei dischi basse) e si deve fare una frenata di emergenza, che succede ???????? Frenano come dischi normali oppure meno..?????

Lampzzzzzzz
Qui stiamo toccando il fondo.... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Mi reputo uno sborone... un motociclista sensibile alle varie alterazioni della moto... uno che ne capisce ma non moltissimo..... Ma questa supera ogni qualsiasi immaginazione... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Non commento perchè sono piegato in due.... con tutto il rispetto naturalmente... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Forse ti confondi con i diski in carbonio???
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
BlueNight
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1942
Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
Località: Imola

Messaggio da BlueNight »

lello ha scritto:Forse ti confondi con i diski in carbonio???
Ragazzi, io riporto quanto mi hanno detto... non l'ho detto io, che non ho mai provato quei dischi e che invece mi piacerebbero, molto semplicemente chiedevo se c'erano esperienze dirette che smentissero quanto mi era stato riportato... Paci, era sufficiente dire che era una scemata, sarebbe bastato... ma tu evidentemente devi sempre essere "di più"...

In ogni caso, sull'essere uno sborone, Paci, non c'era mica bisogno che lo confermassi, credo sia ampiamente documentato... ma vedi, in Romagna essere definito uno "sborone" non è mica un complimento, di solito ci si aggiunge "del c...o"
Con tutto il rispetto anche da parte mia, ovviamente...

Ciauuuzzzz

:motosmile:
Ivano "a volte ritornano"
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

BlueNight ha scritto:Paci, era sufficiente dire che era una scemata, ... ma tu evidentemente devi sempre essere "di più"...
BLUE........................nn sarebbe lui!!! :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”