Circuito per ritardo accensione fari

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
heavybike
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 103
Iscritto il: martedì 26 novembre 2002, 1:00
Località: Roma

Circuito per ritardo accensione fari

Messaggio da heavybike »

"Andando in giro" per forum motociclistici (posso girare su due ruote solo via forum, visto che da due mesi circa sono passato alla categoria dei "motociclisti virtuali") ho trovato questo interessante topic dai fratelli del V60:

http://forum.apriliav60.it/viewtopic.php?t=3557

Non so se lo avevate gia visto in giro, ma mi e' sembrato interessante e ho pensato di postarlo

Colgo l'occasione per far arrivare a tutti un saluto ed un augurio di un felice anno 2006.

Marco

HeavYBiKe
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Grazie per la preziosa segnalazione Marco, e auguri anche a te.

Ma....... virtuale vuol dire venduta?

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

:( Marco
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6836
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Messaggio da andydj31 »

Ottima dritta!! :ok1:
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
heavybike
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 103
Iscritto il: martedì 26 novembre 2002, 1:00
Località: Roma

Messaggio da heavybike »

Moma ha scritto: Ma....... virtuale vuol dire venduta?
Massimo,

si, venduta i primi di Novembre, ad un ragazzo romano che faceva parte del gruppo mototouronoffroad (quello di Alex), che aveva gia' avuto una Capy abbattuta da un sardomobilista.
Sono gia' in crisi di astinenza e probabilmente, nel prossimo futuro, prendero' un usato "per mio figlio" :wink: (Sai, dovro' sacrificarmi e provarla ogni tanto ...)

Tornando al discorso del ritardo accensione, l'unica cosa che mi preoccupa e' l'assorbimento della bobina del rele' aggiunto: ho il dubbio che l'assorbimento aggiuntivo (della bobina del rele') possa danneggiare in qualche modo il sensore della pressione olio. Ci vorrebbero i dati di lavoro della sonda olio e di assorbimento della bobina rele' per verificare eventuali incompatibilita'.

Saluti

Marco

virtual void HeavYBiKE () = 0;
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

heavybike ha scritto:

L'unica cosa che mi preoccupa e' l'assorbimento della bobina del rele' aggiunto: ho il dubbio che l'assorbimento aggiuntivo (della bobina del rele') possa danneggiare in qualche modo il sensore della pressione olio. Ci vorrebbero i dati di lavoro della sonda olio e di assorbimento della bobina rele' per verificare eventuali incompatibilita'.
:ok: :ok: :ok:

In effetti, resta il fatto che si tratta di un palliativo: per una cosuccia fatta bene, ci vuole solo una linea CAN e una centralina di attuazione (come é attualmente già per alcuni modelli, e tutti ne prossimo futuro).
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

E' un pò che seguo questo discorso sui fari sempre accesi e l'interruttore mancante...

Premesso che sono favorevole all'interruttore e che la mia 2003 ha di serie l'interruttore, sono un pò di giorni che la mattina metto in moto con le luci anabba già accese, proprio per verificare se e quanto serva spegnere le luci all'avviamento.

La mia moto ha due anni e mezzo e la batteria è quella originale, mai sostituita e soprattutto mai sottoposta a nessuna manutenzione e/o ricarica. Insomma si è sempre caricata con l'alternatore della moto, senza caricatori etc. (fatta eccezione quando mi hanno cambiato il relè d'accensione, ma in quel caso era stato il relè che restando "attaccato" aveva scaricato la batteria in un minuto).

Veniamo al dunque:
si è sempre messa in moto al prima colpo senza indugio e senza differenza apparente rispetto alle luci spente, per cui (forse) credo che chi ha problemi di messa in moto possa imputarli più alla batteria (messa male o scadente di fabbrica) che alla mancanza dell'interruttore luci.

A onor del vero dico anche che la mia moto dorme in garage, quindi non è in condizioni di freddo estremo.

Qualche impuntamento si è verificato solo mettendo in moto con la marcia ingranata e la frizione schiacciata (anche a fari spenti), a causa degli attriti di trascinamento che a freddo non sono trascurabili.

Due calcoletti: i fari accesi "succhiano" circa 10 A; il motorino d'avviamento ne succhia un 80ina circa. Insomma il sovraccarico generato è poco superiore al 10% , quindi niente di così pesante.

Conclusione: prima di inserire circuitini elettrici di dubbia funzionalità e tenuta nel tempo, starei attento a:
1- mettere in moto sempre con cambio in folle e frizione schiacciata.
2- controllerei lo stato della batteria e le connessioni dei cavi sui poli.

Naturalmente quanto sopra non esclude che avere l'interruttore (manuale, sotto al pollice destro) sia la cosa migliore.

Lamps.
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Messaggio da omer68 »

Con la caponord vecchia (estate 01) avevo molti più problemi nell'avviamento a freddo,tanto è vero che ho dovuto cambiare 2 batterie ed un rele d'avviamento.Anche con la batteria ed il rele nuovi e clima non proprio gelido la moto si impuntava sempre un pochetto.
Con la capy nuova (giugno 05) il problema -sembra- essere scomparso,negli ultimi mesi la moto la sto usando veramente poco :( :( e nonostante il freddo di questo periodo e i pochi km che le faccio fare la moto parte sempre senza problemi.
Avevo pensato anche io ad un interuttore per i fari con il rele o con un circuito di ritardo ma poi sono arrivato alla conclusione che più roba c'è e più roba si rompe e comunque il problema non lo si risolve.Avessi tempo monterei un bel interruttore sul cruscotto.
Sciauz
ex caponord, ora Honda crosstourer
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Moma ha scritto:

:ok: :ok: :ok:

.....per una cosuccia fatta bene, ci vuole solo una linea CAN e una centralina di attuazione (come é attualmente già per alcuni modelli, e tutti ne prossimo futuro).
Okkio Moma...
Per quanto ne so (ma in realtà sono ignorante in materia), i sistemi CAN o più in generale i sistemi d'automazione a "BUS di Campo" nascono più per ragioni economiche che non per migliorare le prestazioni dei sistemi.
Nell'industria (settori "Power" o "oil and gas") gli impianti hanno kilometri e kilometri di cavi per segnali (quelli che portano le informazioni...) che viaggiano dal "campo" ai sistemi di controllo. Ciò implica costi notevoli (di cavi e non solo), per cui si è fatto ricorso a sistemi informatici e di comunicazione che "comunizzano" le informazioni e fanno risparmiare molto in termini di cavi (e di ingegneria che gli ruota attorno).
Gli svantaggi sono rappresentati da non pochi problemi di compatibilità ambientale (elettromagnetica...), e da un'affidabilità non sempre adeguata. Tanto che se 10 anni fa questi sistemi erano ritenuti "il futuro imminente" e cominciavano ad avere applicazione a tappeto, oggi si sta tornando al passato, ed ai più affidabili sistemi convenzionali.

Veniamo alla moto:
1- non ci sono problemi di complessità di impianto elettrico

2- l'affidabilità nel tempo ed in ogni condizione è un fattore fondamentale (i vecchi Guzzi o BMW non si fermavano mai, e non avevano CAN et similia).

3- Le informazioni da gestire sono poche (pochi parametri ambientali per il controllo del motore, e qualche altro paramentro per il controllo dell'ABS); in futuro potrebbe esserci il controllo elettronico delle sospensioni, ma siamo ancora ad un numero ridotto di sensori in "campo".

E' davvero necessario ricorrere a questi sistemi?
Sulle automobili forse (ma forse) si (cominciate a metterci il condizionatore, il navigatore satellitare, ABS+EBD e controllo stabilità e tutti gli altri ammennicoli più o meno inutili che abbiamo sulle auto, e vedete che l'affare si complica....)
Ma sulla moto?
Io dico che è roba inutile, anzi peggiora la "confidence". Tuttavia credo che in futuro saranno sempre più utilizzati (anche perchè sarà sempre più difficile vendere moto senza "gadgets" tecnologici).

Lamps e auguri a tutti.
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Lasciamo stare il CAN che dorme....
Secondo me basta questo circuitino... lo sto realizzando e nei prossimi giorni vi dico se funziona almeno dal punto di vista elettrico.
Io lo posizionerei in zona lampada, praticamente passante sul cavo verso il faro, l'unico problema che vedo è reperire la femmina dove innestare la lampada anche se si può fare tutto con faston volante.
Consigli e critiche ben accetti (Mondaniel per esempio...)

Immagine
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6836
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Messaggio da andydj31 »

:love: Silvano lo testiamo ANCHE sulla mia dopo? ;-)
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

prima sulla tua moto... poi se vedo che non va a fuoco niente, modifico anche la mia...
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Del circuito elettronico ho capito che ci sono relais....resistenze e diodi.... ma confesso che se ci fosse una spiegazione testuale, ne sarei contento.

Ho letto con interesse tutto quello che Ever ha scritto e che, nella sostanza condivido. E' certo che la moto, se al 100% di batteria, al 100% di relais, al 100% di regolatore ecc.... parte bene anche con le luci accese. Non sempre, però, la moto si trova in quelle condizioni. Voglio dire: una notte a qualche grado sotto lo zero, vorrei vedere se aver gli anabbaglianti spenti può non essere utile ad assicurare un maggiore spunto.

E' comunque un dato di fatto che i costruttori, da quando é stato imposto il "Luci accese sempre", abbiano progettato l'impianto elettrico coordinando l'accensione dell'anabbagliante con il motore acceso.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Il circuito funziona cosi':
al momento che si da tensione all'impianto (quando cioe' si gira la chiave) il condensatore C1 e' scarico, per cui il transistor Q1 e' "aperto". I rele' non sono eccitati. Il trimmer R1, che ha una resistenza variabile comincia a caricare il condensatore, che piano piano (a seconda del valore impostato) arriva alla tensione necessaria a far funzionare il transistor che eccita' il rele' e fa accendere le luci. Il diodo serve a non far passare sul transistor le correnti inverse generate dalla bobina del rele'.

Lamps
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

cor77 ha scritto:Il circuito funziona cosi':
al momento che si da tensione all'impianto (quando cioe' si gira la chiave) il condensatore C1 e' scarico, per cui il transistor Q1 e' "aperto". I rele' non sono eccitati. Il trimmer R1, che ha una resistenza variabile comincia a caricare il condensatore, che piano piano (a seconda del valore impostato) arriva alla tensione necessaria a far funzionare il transistor che eccita' il rele' e fa accendere le luci. Il diodo serve a non far passare sul transistor le correnti inverse generate dalla bobina del rele'.
Lamps
WALTEEEEEEEEEEEERRRRRRRRRRRRRR nn riesco a fermare l'emoraggia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”