è una domanda che porgo a chi tra voi esegue le manutenzioni fai da te.
A parte il rischio ormai noto di rottura del raccordo rapido benzina al montaggio o smontaggio del serbatoio, qulacuno ha mai notato se il connettore elettrico posto alla parte inferiore destra sotto al serbatoio presenta segni di bruciatura (fusione) per la vicinanza ai cilindri?? Oppure questo è un problema riscontrato in alcuni esemplari del 2001/02 oggi risolto? E' vero che passano dei fili elettrici (3 di numero) dal lato sinistro al lato destro del mezzo e nel bel mezzo dei cilindri "roventi"? Spero avere una smentita o alcuni chiarimenti o suggerimenti.
connettore elettrico sotto serbatoio...può bruciarsi?
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 457
- Iscritto il: lunedì 5 luglio 2004, 19:10
- Moto: KTM 1290 SADV
- Località: FASANO (BR)
connettore elettrico sotto serbatoio...può bruciarsi?
ex Caponordista...ora KTMmista...
- suki74
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1208
- Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
- Località: Stazzano
Ciao transalp, proprio domenica ho smontato il serbatoio per fare un controllo generale dell'impianto eletrico e manicotti per provare a risolvere un problema alla moto (minimo alto) e non ho notato alcun problema al cablaggio del serbatoio. La mia è un febbraio 2002 e lo spinotto non presenta segni di bruciature. Per quanto riguarda il mio problema credo che sia da riprogrammare il pcm.
- BlueNight
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1942
- Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
- Località: Imola
...proprio oggi ho portato in officina la moto (per un problema al tubo ad alta pressione del carburante,
vedi post a parte) e da una controllata generale il meccanico ha visto tracce di fusione sul connettore cui facevi cenno tu...
non è chiaro se si sia deteriorato per effetto del carburante che ci colava sopra o per il solo calore proveniente dai cilindri... sta di fatto che me l'ha sostituito con un bel "mammuttone", come dice il mio mecca "brutto a vedersi ma che non si fonderà mai più"... sperem...







non è chiaro se si sia deteriorato per effetto del carburante che ci colava sopra o per il solo calore proveniente dai cilindri... sta di fatto che me l'ha sostituito con un bel "mammuttone", come dice il mio mecca "brutto a vedersi ma che non si fonderà mai più"... sperem...

Ivano "a volte ritornano"
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
dopo i 50... gasssssss
CN JetGrey 2001 "il bestione" + Tuono 2007
NOSPAMdeepblue65@hotmail.com (togliere NOSPAM)
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 457
- Iscritto il: lunedì 5 luglio 2004, 19:10
- Moto: KTM 1290 SADV
- Località: FASANO (BR)
non credo che ci si faccia seghe mentali...soprattutto quando la moto va a fuoco...e sul forum ho visto alcuni casi di moto abbrustolite ein quel caso credimi si tratta di seghe... non mentali. Alcuni riscontrano la fusione del connettore e lo sostituiscono ma cosa succede se in piena estate in viaggio si fonde e non te ne accorgi?? magari con su un goccio di benzina perso dal raccordo danneggiato e LA FRITTATA è fatta..
ex Caponordista...ora KTMmista...
- suki74
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1208
- Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
- Località: Stazzano
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Detta come l'hai scritta, sembra quasi che ogni 100 km. ci si debba fermare a controllare. E allora, perché non fare altrettanto per le gomme che potrebbero essere bucate etc etc?transalp86 ha scritto:non credo che ci si faccia seghe mentali...soprattutto quando la moto va a fuoco...e sul forum ho visto alcuni casi di moto abbrustolite ein quel caso credimi si tratta di seghe... non mentali. Alcuni riscontrano la fusione del connettore e lo sostituiscono ma cosa succede se in piena estate in viaggio si fonde e non te ne accorgi?? magari con su un goccio di benzina perso dal raccordo danneggiato e LA FRITTATA è fatta..
Poi, la sfiga della spina fusa e la moto che perde pure benzina....
Personalmente sono problemi che non mi faccio, e mi considero uno prudente ed attento che la moto sia in ordine (chi mi conosce lo sa).
Dimmi Transalp: quante Caponord (in tutto l'arco della sua produzione) hai letto andare a fuoco su questo o altri forum?
Cmq quoto Suky quando scrive che il controllo deve essere "una tantum".
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 457
- Iscritto il: lunedì 5 luglio 2004, 19:10
- Moto: KTM 1290 SADV
- Località: FASANO (BR)
non ne faccio una questione di Stato anzi, in questo forum sono solo tre le moto che hanno presentato il problema ma credo che non ce ne siano più di tanto...quindi è proprio sfiga o rarissimo caso...ma qualcuno ha modificato sul proprio mezzo IL DECORSO del cablaggio evitando il contatto con la testata e sostituito il connettore...volevo solo sapere se è una modifica che voi apportate alle vostre moto o se le lasciate così come sono...tutto quà.
ex Caponordista...ora KTMmista...
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
La mia opinione, é di non modificare ciò che obiettivamente, costituisce un problema allo stato. Pertanto, se la parte in plastica della connessione elettrica non é compromessa (e sono la maggioranza) non vedo perché "mammuttarsi" oppure saldare solidamente i cablaggi.transalp86 ha scritto: ..volevo solo sapere se è una modifica che voi apportate alle vostre moto o se le lasciate così come sono...tutto quà.
Comunque, sempre personalmente, non credo all'ipotesi che lo spinotto si squagli per il calore del cilindro, quanto piuttosto per delle resistenze di carattere elettrico che si generano sullo spinotto stesso o sul cablaggio.
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
- CURVO BENINO
- Messaggi: 457
- Iscritto il: lunedì 5 luglio 2004, 19:10
- Moto: KTM 1290 SADV
- Località: FASANO (BR)
quindi di voi da quanto leggo nessuno ha sostituito preventivamente il cablaggio in questione:
IL MESSAGGIO QUINDI E':
VA SOSTITUITO SOLO IN PRESENZA DI SEGNI ANCHE INIZIALI DI FUSIONE E NON VA FATTA SOSTITUZIONE PREVENTIVA DEL CABLAGGIO.
GRAZIE PER LE INDICAZIONI DATE PERCHE' PENSAVO CHE MOLTI TRA VOI EFFETTUASSERO QUESTO TIPO DI MODIFICA.
IL MESSAGGIO QUINDI E':
VA SOSTITUITO SOLO IN PRESENZA DI SEGNI ANCHE INIZIALI DI FUSIONE E NON VA FATTA SOSTITUZIONE PREVENTIVA DEL CABLAGGIO.
GRAZIE PER LE INDICAZIONI DATE PERCHE' PENSAVO CHE MOLTI TRA VOI EFFETTUASSERO QUESTO TIPO DI MODIFICA.
ex Caponordista...ora KTMmista...