Le parti di carrozzeria si possono riparare ?
- heavybike
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 103
- Iscritto il: martedì 26 novembre 2002, 1:00
- Località: Roma
Le parti di carrozzeria si possono riparare ?
Ciao a tutti,
come ho raccontato altrove sul forum, in seguito ad una caduta, la capy ha riportato alcuni danni alle parti in plastica del cupolino, della carena destra e del serbatoio; nei prossimi giorni portero' la moto dal meccanico per valutare i danni, ma volevo sapere se, secondo voi, le parti "grattate" possono essere stuccate e riverniciate (come sulle automobili che, pero', mi rendo conto, sono di lamiera) o se debbono per forza essere sostituite.
Ho visto il (gran bel) lavorone che ha fatto Dominator, ma non credo di essere all'altezza di fare lavori simili, anche se nel mio caso i danni sono minori ed il lavoro dovrebbe essere molto piu facile; inoltre, la mia capy e' grigio dust e non so' se esiste una vernice (Aprilia, DuPont, o altro) acquistabile per i ritocchi.
Insomma, che dite, secondo voi mi proporranno di cambiare tutti i pezzi ?
Grazie e Saluti
Marco
HeavyBike
come ho raccontato altrove sul forum, in seguito ad una caduta, la capy ha riportato alcuni danni alle parti in plastica del cupolino, della carena destra e del serbatoio; nei prossimi giorni portero' la moto dal meccanico per valutare i danni, ma volevo sapere se, secondo voi, le parti "grattate" possono essere stuccate e riverniciate (come sulle automobili che, pero', mi rendo conto, sono di lamiera) o se debbono per forza essere sostituite.
Ho visto il (gran bel) lavorone che ha fatto Dominator, ma non credo di essere all'altezza di fare lavori simili, anche se nel mio caso i danni sono minori ed il lavoro dovrebbe essere molto piu facile; inoltre, la mia capy e' grigio dust e non so' se esiste una vernice (Aprilia, DuPont, o altro) acquistabile per i ritocchi.
Insomma, che dite, secondo voi mi proporranno di cambiare tutti i pezzi ?
Grazie e Saluti
Marco
HeavyBike
- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
Grazie per i complimeti
Un buon carroziere può fare il lavoro, solo che quanto ti costa ?
Poi considera che il mio lavorone è destinato a sgretolarsi: la vetroresina e lo stucco sull'ABS che è la plastica di cui sono composte le carene, si appiccica ma non si aggrappa come succede sulla lamiera delle auto.
I colori Aprilia appartengono alla scala RAL, qualsiasi colorificio ben attrezzato può risalire al colore originale. Comunque da qualche parte sul telaio o sul manuale sono riportati i colori, sicuramente il concessionario ti può aiutare.
Le plastiche meritano un discorso a parte, la verniciatura non è una verniciatura, nel senso che il colore grigio è dato dal colore nativo dell'amalgama di plastica prima dello stampo. Solo il cupolino è finito con la vernice.

Un buon carroziere può fare il lavoro, solo che quanto ti costa ?
Poi considera che il mio lavorone è destinato a sgretolarsi: la vetroresina e lo stucco sull'ABS che è la plastica di cui sono composte le carene, si appiccica ma non si aggrappa come succede sulla lamiera delle auto.
I colori Aprilia appartengono alla scala RAL, qualsiasi colorificio ben attrezzato può risalire al colore originale. Comunque da qualche parte sul telaio o sul manuale sono riportati i colori, sicuramente il concessionario ti può aiutare.
Le plastiche meritano un discorso a parte, la verniciatura non è una verniciatura, nel senso che il colore grigio è dato dal colore nativo dell'amalgama di plastica prima dello stampo. Solo il cupolino è finito con la vernice.
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
- Stefanob
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1708
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2003, 13:35
- Località: Padova
la vetroresina si attacca bene solo con la vetroresina o carbonio
abs o lamiere fanno fatica, e a lungo andare x differenti dilatazioni termiche, soprattutto con la lamiera si rovinano, altro discorso con l'abs.
Le plastiche della carena si possono riparare con dei materiali apposta, una speciale saldatura che fonde e attacca il tutto, almeno così mi hanno spiegato.
Il problema rimane chi fa il lavoro, perchè un buon carroziere che ti prende 25€/ora, ti consiglierà anche lui di acquistare i pezzi + danneggiati nuovi.
Io ho un amico che da svariati anni (15-20 anni) lavora vetroresina, carbonio e plastiche varie, dipende sempre dall'entità del danno, ma se mi fai avere qualche foto posso richiedere un preventivo e consiglio.
abs o lamiere fanno fatica, e a lungo andare x differenti dilatazioni termiche, soprattutto con la lamiera si rovinano, altro discorso con l'abs.
Le plastiche della carena si possono riparare con dei materiali apposta, una speciale saldatura che fonde e attacca il tutto, almeno così mi hanno spiegato.
Il problema rimane chi fa il lavoro, perchè un buon carroziere che ti prende 25€/ora, ti consiglierà anche lui di acquistare i pezzi + danneggiati nuovi.
Io ho un amico che da svariati anni (15-20 anni) lavora vetroresina, carbonio e plastiche varie, dipende sempre dall'entità del danno, ma se mi fai avere qualche foto posso richiedere un preventivo e consiglio.
bertoluzzo.stefano @ gmail.com
cell 333.9088848 dopo cena
cell 333.9088848 dopo cena
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Confermo quanto scrive il Dominator.
Diciamo che le "grattate" del cupolino sono rimediabili, se non utilizzando la vetroresina (e se graffiato leggermente) può bastare anche una carta abrasiva del 1000 per spianare la superficie.
Poi, con un fondo e una buona vernice (tinta a scelta) il lavoro viene abbastanza bene.
Ora ho disponibile un cupolino, acquisito in Germania, completamente riverniciato in tinta simile all'originale (un grigio met. scuro) perfetto che potrei vendere.
Scusa, DOM, il tuo serbatoio e la fiancatina l'hai fatta riverniciare o sono nuove?.
Lamps.
Diciamo che le "grattate" del cupolino sono rimediabili, se non utilizzando la vetroresina (e se graffiato leggermente) può bastare anche una carta abrasiva del 1000 per spianare la superficie.
Poi, con un fondo e una buona vernice (tinta a scelta) il lavoro viene abbastanza bene.
Ora ho disponibile un cupolino, acquisito in Germania, completamente riverniciato in tinta simile all'originale (un grigio met. scuro) perfetto che potrei vendere.
Scusa, DOM, il tuo serbatoio e la fiancatina l'hai fatta riverniciare o sono nuove?.
Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
Sono ancora da riparare ho eliminato le eccedenze di plastica grattata con un cutter e ho lisciato con la carta vetra.Moma ha scritto:Confermo quanto scrive il Dominator.
... Scusa, DOM, il tuo serbatoio e la fiancatina l'hai fatta riverniciare o sono nuove?
Lamps.
Le farò verniciare o le vernicerò ... ? Bho... onestamente sono due gratattatine. La fiancatina conviene cambiarla costa circa 130 euro ivati.
Il serbatoio farlo riverniciare costa 200 euro.
Se faccio io il lavoro me la cavo con circa 100 euro, ma non è mai una verniciatura prefessionale.
Finche si tratta di dare il nero su una superficie complessa com'è il cupolino non è un problema, ma su un serbatoio così largo mmmmm la veggo buia.
Mi sa che mi tengo le grattate...
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
- pipo1961
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 993
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: vicino Roma
- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
Pipo ci avevo pensato all'inizio, in effetti dovevo rifarlo in VTR, solo che mi sono arenato in mille difficolta e tempo che no ho mai. Alla fine ho fatto una soluzione via di mezzo, per un po' regge poi.. lo camberò e amen, intanto mi sono tolto la soddifazionepipo1961 ha scritto:comunque Dom, visto che sei in "ballo", non pensi ti convenga fare una copia in vetroresina del cupolino, visto che come tu dici la riparazione non avra` vita eterna.
scusa se mi sono permesso
ciao

Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
- heavybike
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 103
- Iscritto il: martedì 26 novembre 2002, 1:00
- Località: Roma
Anch'io ricordo di aver visto utilizzare una specie di "colla" che "fonde" la plastica; per alcuni pezzi che si sono incrinati potrebbe farmi comodo, ma dovrei capire che materiale e' e dove si trova .... se qualcuno lo sa' ... batta un colpo !!!Stefanob ha scritto: Le plastiche della carena si possono riparare con dei materiali apposta, una speciale saldatura che fonde e attacca il tutto, almeno così mi hanno spiegato.
Domani cerchero' di avere un preventivo e poi decidero' cosa fare (anche se, penso, visto lo stato delle mie finanze, mi terro' qualche graffio); ti faro' sapere.Stefanob ha scritto: Io ho un amico che da svariati anni (15-20 anni) lavora vetroresina, carbonio e plastiche varie, dipende sempre dall'entità del danno, ma se mi fai avere qualche foto posso richiedere un preventivo e consiglio.
Grazie e saluti
Marco
- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
Le parti in plastica sono fatte di ABS.
Loctite fa un collante professionale per ABS che costa una paccata di neuri e lascia dei bei residui verdastri. Però funziona da dio.
La Bison ne fa uno un po' meno professional e trasparente che non è malaccio, almeno sulle crepe è una bomba, sugli incollagi di tenuta.. insomma...
Loctite fa un collante professionale per ABS che costa una paccata di neuri e lascia dei bei residui verdastri. Però funziona da dio.
La Bison ne fa uno un po' meno professional e trasparente che non è malaccio, almeno sulle crepe è una bomba, sugli incollagi di tenuta.. insomma...
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
- heavybike
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 103
- Iscritto il: martedì 26 novembre 2002, 1:00
- Località: Roma
Grazie per le info; i due pannelli interni di plastica del cruscotto ("interno destro" e "chiusura cruscotto") che debbo cambiare costano circa 52 euri + IVA l'uno: forse per quello di chiusura cruscotto, che e' "solo" incrinato posso provare con i collanti che mi hai consigliato.Dominator ha scritto:Le parti in plastica sono fatte di ABS.
Loctite fa un collante professionale per ABS che costa una paccata di neuri e lascia dei bei residui verdastri. Però funziona da dio.
La Bison ne fa uno un po' meno professional e trasparente che non è malaccio, almeno sulle crepe è una bomba, sugli incollagi di tenuta.. insomma...
Saluti
Marco
- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
Azz e lo so cosa costano 'tacci loro... la finitura del cruscotto costa da sola ari 'tacci loro 62 NEURI ! iva inclusa bestemmie escluse e al primo volo dal cavalletto è la prima cosa che si rompe !!!
In un volo dal cavalletto ...
estivo causa asfalto caldo, ho riparato la crepa con la colla della Bison, ha tenuto perfettamente.

In un volo dal cavalletto ...

Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
-
- NIUBBO
- Messaggi: 47
- Iscritto il: giovedì 18 settembre 2003, 13:18
- Località: roma
- Moma
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
- heavybike
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 103
- Iscritto il: martedì 26 novembre 2002, 1:00
- Località: Roma
Azz .... Bruciata ?!?!?ranger ha scritto:ciao heavybike se ti può iteressare ho visto in un'autodemolizione di Roma una cn incidentata (andata a fuoco )purtroppo nella parte destra anteriore che a te poteva interessare, ma il cupolino compresa la strumentazione è integra.
Se sei interessato fammi sapere.
lamps atutti

Ranger, puoi dire dove si trova ????
Grazie e saluti
Marco