Come ho sostituito il fonoassorbente alle Leovinci

Carrozzeria, cupolino, sella, aftermarket
Rispondi
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Sostituzione fonoassorbente alle Leovinci

Messaggio da giotek »

Dopo solo 5 mesi e 6000 km le mie Leo fanno un rumoraccio.Ho comprato il materiale fonoassorbente specifico e ho aperto una marmitta.Intorno al tubo forato ci sono almeno una decina di giri di rete con maglia finissima e che prendono almeno 2 cm di spessore.Poi un materiale strano (fonoassorbente)formato da una matassa di filo continuo per altri 2 cm di spessore.Il tutto è avvolto in un panno che sicuramente,tra le altre cose ha il compito di facilitare l'introduzione del tutto nell'involucro della marmitta.Sicuramente la rete (in volume notevole) serve a non portare a contatto diretto dei gas il materiale fonoassorbente limitando però la quantitò di fonoassorbente stesso.Avrei intenzione di avvolgere il tubo forato con 2-3 giri di rete ed aumentare la quantità di fonoassorbente.
Domanda:
c'è qualcuno che ha sostituito il fonoassorbente e che cosa ha fatto o cambiato e con quali risultati?
Un saluto
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Markil
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2172
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 20:55
Località: Malnate - VA

Re: Sostituzione fonoassorbente alle Leovinci

Messaggio da Markil »

ciao, io ho fatto un lavoro simile ma quando ho modificato le marmitte originali..

ho messo un tubo dritto forellato e intorno tutta lana di roccia fonoassorbente..

nessun problema fallo pure! :wink:
Marco - EX Capo orecchiuta - EX Capo RR Evo! "Capocarbo" - EX Dorsoduro 2010 - EX Granpasso 1200... - Ora MT-09 Tracer Race Blue!!"
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Sostituzione fonoassorbente alle Leovinci

Messaggio da giotek »

Ciao a te,
grazie della risposta.
Stasera ho fatto il lavoro e le foto,intendo fare un articolo per illustrare il tutto,penso possa essere utile a molti,anche a chi ha le GPR.
Ti ringrazio ancora
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Come ho sostituito il fonoassorbente alle Leovinci

Messaggio da giotek »

Ieri l'altro guardando le marmitte mi son detto: ma i che c'è dentro che s'è guastato pe fa tutto sto casino?
Sostanzialmente fuliggine che ha ostruito la "comunicazione" delle onde di pressione con il materiale fonoassorbente.Tanta tanta fuliggine,nulla di deteriorato.

Ogggi ho sostituito il fonoassorbente alle mie Leo.Facendo una ricerca sul forum non ho trovato niente che descriva come operare in questo senso.Sostanzialmente la procedura che descriverò vale anche per moltri altri scarichi.

Smontare le marmitte e togliere i db-killer se presenti.Togliere i rivetti ai fondelli che si innestano sui collettori,sistemare da una parte la fascetta di acciaio su cui poggiano i rivetti.All'operazione che ci interessa non sono presi in considerazione i fondelli di uscita delle marmitte,non serve toccarli.Per togliere i rivetti usare una punta di 7-8 in buono stato dato che questi sono di acciaio.Con un cacciavite a taglio di medie dimensioni riusciremo a separare i fondelli con il tubo forato dal corpo della marmitta.Fare attenzione a non battere troppo forte con il martello perchè anche se i fondelli sono di acciaio bisogna fare con calma,occorreranno svariate decine di piccole martellate per riuscire nell'intento.E' sott'inteso che i colpi andranno indirizzati su tutta la superficie del bordo del fondello,magari alternativamente nei punti dove risiedevano i rivetti

Immagine

una volta separati i fondelli sfilare questi e sistemarli da una parte.Si potrà notare che la marmitta è così composta:
per tutta la sua lunghezza
Tubo forato
Sopra a questo un foglio di rete finissima di rame o ottone
Ancora sopra 1,5 cm di lana d'acciaio avvolto per tutta la lunghezza del tubo
Sopra ancora un altro foglio di rete di rame-ottone che avvolge la lana d'acciaio
Intorno a questo 2 cm di materiale fonoassorbente composto da centinaia di metri di un filo con sicure caratteristiche di fonoassorbenza e resistente al calore
Il tutto avvolto in una pezza di una stoffa adatta a non far trasferire il calore verso il metallo esterno e che aiuta ad inserire il tutto dentro il corpo metallico dello scarico in fase di montaggio.

Immagine

Immagine


A questo punto con un paio di pinze agguantare la pezza di stoffa e tirare energicamente,dalla marmitta uscirà quello che chiameremo "bacone" composto dai 5 strati prima descritti.Con le pinze o con le mani sfilare il fonoassorbente che verrà via come la lenza da un mulinello.Quando se ne è tolto un po sfilare il "baco" centrale che altro non è che un cilindro di rete di rame (dove entrava il tubo forato)sopra il quale c'è la lana d'acciaio a sua volta stretta in altro strato di rete di rame.Togliere il primo strato di rete facendo forza sulle giunture e srotolare e togliere anche la lana d'acciaio,vi rimarra in mano la rete che ospitava il tibo forato.
Quest'ultima è comunque indispensabile

A questo punto una riflessione.La soluzione presentata dalla casa non funziona,conosco diverse persone che o con i Gpr o con i Leovinci si lamentano del fatto che dopo neanche 5000km le marmitte cambiano rumore.SE questa soluzione non funziona...devo prendere un'altra strada e così ho fatto.Ho lasciato da una parte la lana d'acciaio ed ho fatto così:
Ho infilato nel tubo forato il cilindro di rete preesistente avendo cura di soffiarlo per pulirlo dalla fuliggine che ospitava,ho avvolto il tutto con solo materiale assorbente.Ho trovato,come fonoassorbente,un materiale di 15mm di spessore,una pezza 50x100 dove su una faccia c'è del tessuto (per facilitare l'introduzione nella marmitta) è l'ho tagliata,dopo alcune prove a 65 per la lunghezza.Ho tolto 2 cm anche per larghezza perchè 48 è la misura che serve.Infilato il bacone nella marmitta (c'è da centrare l'altro fondello,un'operazione da fare con calma)ho riposizionato la fascetta di acciao e rivettato il tutto.I rivetti occorrono di acciaio,quelli di alluminio con le vibrazioni ed il calore prendono gioco.Il fonoassorbente non va pressato,va semplicemente avvolto senza che si schiacci.

Spesa:18 x2=36 euro di fonoassorbente,20 rivetti di acciaio 4,8x12 = 3 euro.Se lo fate fare da un meccanico e vi prende 100 euro..ci potete stare.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: Sostituzione fonoassorbente alle Leovinci

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

La prox volta che le apro ci metto solo la rete :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Sostituzione fonoassorbente alle Leovinci

Messaggio da giotek »

gianlu-gianlu ha scritto:La prox volta che le apro ci metto solo la rete :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Leggiti l'articolo
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: Come ho sostituito il fonoassorbente alle Leovinci

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Bravo!!!!!
Le mie purtroppo le devo dissaldare...........
Però le farò strabordellose :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: Come ho sostituito il fonoassorbente alle Leovinci

Messaggio da Lunico »

Bravo Gio...
Ottimo lavoro!!! :ok:

Lampsss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Come ho sostituito il fonoassorbente alle Leovinci

Messaggio da Moma »

Ottimo reportage, meriterebbe di essere inserito nel nostro riepilogo delle operazioni di officina

MA :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

a questo punto, aspettiamo di vedere cosa accadrà entro 5.000 Km :sbellica: :sbellica: :sbellica:

intanto, parliamone: materiale fonoassorbente new, dove lo hai acquistato? E' cmq di derivazione motoristica o industriale? (deve comunque essere antincendio, no??).
Lamps!!
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Come ho sostituito il fonoassorbente alle Leovinci

Messaggio da Moma »

Sono intervenuto, come moderatore, per unire le due discussioni (il quesito + la guida).
Per questo motivo, alcuni dei commenti della prima parte risulteranno anacronistici nella sequenza, senza tuttavia compromettere l'interessante contenuto della discussione.
:ok:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Re: Come ho sostituito il fonoassorbente alle Leovinci

Messaggio da Ligos »

Un mio amico ha cmabiato il fonoassorbente sulle sue leo ma ha preso il kit originale, costo, 80€.
Le moto possedute da Ligos in ordine cronologico:

Cagiva 125 C 12
Aprilia ETX 350
Honda CBX 750 F
Kawasaki KLR 650
2 Yamaha Supertenerè 750
Yamaha XJ 900 Diversion
Ducati Monster 900 carburatori
Honda VTR 1000 F
Honda Hornet 600
Suzuki Burgman AN 650
Aprilia ETV 1000 Caponord
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Come ho sostituito il fonoassorbente alle Leovinci

Messaggio da giotek »

Scusate il ritardo!!!!

solo stasera mi sono accorto che ci sono stati altri commenti al lavoro che ho fatto.
Il fonoassorbente l'ho comprato in uno dei 2 più forniti negozi di ricambi qua a Firenze (Stavini),ed è un prodotto specifico per scarichi 4 tempi.Viene fornito di dimensioni abbastanza grandi,se gli scarichi vengono rigenerati come da originali (interponendo 1,5-2 cm di lana d'acciaio)una confezione basta per 2 scarichi.Sto usando poco la moto e quindi per la durata dovrò e dovrete attendere.Avevo scritto che c'è chi si lamenta del baccano delle Leo dopo 5000 km ma alcuni molto prima.Staremo a vedere,intanto il "suono" è tornato corposo e pieno,forse anche più ovattato di prima.
Un saluto
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Estetica e altro CN ETV 1000”