Alette flusso aria radiatori

Carrozzeria, cupolino, sella, aftermarket
Rispondi
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Ciao, vorrei tenere le alette d'estate, ma toglierle d'inverno per avere le gambe più calde. Come si fa?
Qualcuno già lo fa?
Lamps
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
Radarman
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 614
Iscritto il: venerdì 5 luglio 2002, 2:00
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da Radarman »

Ciao,
sicuramente avrai già letto da qualche parte che nel box adesso ho sia la nuova Capo che la vecchia incidentata.
Quest'ultima la sto smontando per verificare quale siano i componenti effettivamente danneggiati oltre al telaio diviso in due.
Francamente, non essendo rovinati, non ho ancora provato a smontare i deflettori di calore ma adesso che mi ci hai fatto pensare.... tra Sabato e Domenica verifico cosa bisogna smontare, ci provo e poi faccio sapere.

Un saluto.




_________________


<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: Radarman il 2003-02-06 13:30 ]</font>
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Grazie, sei gentilissimo.
Lamp sinceri
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
Radarman
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 614
Iscritto il: venerdì 5 luglio 2002, 2:00
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da Radarman »

allora....
oggi pomeriggio sono stato prima a fare un giro con la Bestia e poi, sulla vecchia Capo, ho dato un'occhiata alle alette che deviano il flusso dell'aria calda del motore verso l'esterno.
Dal punto di vista tecnico occorrerebbe smontare le viti che mantengono in posizione le fiancatine laterali del serbatoio per poter accedere alle due che mantengono i deflettori in questione.
In realtà quella superiore è perfettamente raggiungibile senza smontare nulla (basta un po di attenzione) mentre per poter allentare quella inferiore è sufficente smontare solo la vite inferiore della fiancatina. (Per intenderci quella che è a non + di 3 cm da quella del deflettore)
Poi si tiene "allargata" la fiancatina stessa e si allenta la vite che mantiene il deflettore.
Credo siano sufficenti pochi minuti su una Capo "intera" per attuare la cosa.
Francamente non so quantificare il vantaggio... intendo dire che sicuramente, togliendole, arriva + aria calda sulle gambe, ma il massimo sarebbe riuscire ad installare dei deflettori autocostruiti montati al "contrario" che convogliamo l'aria TUTTA verso le gambe.
Chissà che non mi diletti!!! :wink:))
Spero di esserti stato utile...

Un saluto.
Radarman.....

Ex Caponord 2002 "abbattuta"!
Caponord 2003 Oyster grey
Immagine
.....In salita non va il motore, in discesa ho paura......
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Grazie mille si stato gentilissimo.

Si potrebbe dire all'Aprilia di vendere il kit con le alette "girate" per i paesi del nord e per l'inverno nei paesi più temperati.

Lamps
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

Calore...

Messaggio da Sgaio »

Ciao a tutti! Io ho avuto il problema "contrario" nel senso che avendo acquistato una delle prime Caponord nell'aprile 2001, questa era sprovvista di convogliatori. Sono state montate successivamente ma il problema "palle roventi" restava e allora il meccanico ha smontato un CN nuova e ha notato che è stata montata una paratia anticalore sopra il cilindro posteriore. Me ne ha fatta una uguale ritagliandola da un pezzo di gomma :evil: e il calore è diminuito, tuttavia in estate è ancora fastidioso. Quindi penso che per la brutta stagione convenga togliere la paratia per avere più caldo. Io adesso cercherò di trovare un materiale più isolante della gomma e mi rifarò la paratia... :oops:
Rispondi

Torna a “Estetica e altro CN ETV 1000”