Bella discussione.....
secondo me nella zona tra il cilindretto e la guarnizione di tenuta, si fa più danno a cercare di pulire piuttosto che lasciare la polvere di freni consumati
Moma ha scritto:Bella discussione.....
secondo me nella zona tra il cilindretto e la guarnizione di tenuta, si fa più danno a cercare di pulire piuttosto che lasciare la polvere di freni consumati
Dipende Massimo,per come la vedo io (molto soggettivamente)una spolveratina ogni tanto non penso faccia proprio male,poi dopo come si suol dire..de gustibus,da parte mia periodicamente faccio questo trattamento ed al solo vedere tutta quella polvere nerissima alzarsi mi sembra quasi di fare respirare la pinza in questione,(è pur sempre materiale d'attrito rame ed altro
più o meno corrosivo,più o meno imbrattante,)che si deposita, visto anche la volubilità un pò dappertutto, sulla pinza in primis e sui meccanismi poi.
però come dicevo prima de gustibus.
Piccolo ot dal 15 al 19 novembre,Palalottomatica con Beppe Grillo ....vedi tu.
sciaoooooooo
io avevo il disco freno post che si scaldava anche senza usarlo. Ho seguito il consiglio di pulirlo chiedendo aiuto qui sul forum e il problema è scomparso....
Secondo me pulire ogni tanto anche solo con acqua, male non fa
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Ciao a tutti,
anche io pulisco le pinze.Diciamo che non mi piacciono quando sono sporche (estetica) e perchè ciò che si muove in queste...si muova senza attriti (pistoncini).Tolgo i due bulloni di fissaggio,tolgo le pastichhe,inserisco tra i pistoncini una chiave di 12-13-14 che abbia uno spessore di 3-4mm e faccio fuoriuscire i pistoncini che terranno ferma la chiave.A questo punto cerco di evitare detergenti tipo benzina/diluenti o roba varia che potrebbero danneggiare la guarnizione di tenuta dei pistoncini.Uso gasolio o petrolio bianco e con un pennellino cerco di sciogliere la sporcizia.Quando sono ancora bagnate di petrolio/gasolio le spennello con del Fulcron o detergente motori Arexons,lascio agire 1 minuto e poi acqua e sapone per sciacquare il tutto ed aria compressa per asciugare.A questo punto le pinze sembrano nuove ma i pistoncini non hanno alcun lubrificante sulla loro circonferenza.I pistoncini a volte si scaldano molto,basta pensare che quando accade il fading sono loro che hanno trasmesso all'olio l'alta temperatura per mandarlo in ebollizione per cui è pensabile che A VOLTE la loro temperatura raggiunga centinaia di gradi.L'ideale sarebbe di usare un prodotto che con alte temperature non evapori,non sia cremoso come il grasso (si impasterebbe con le polveri delle pasticche).Senza cercare prodotti strani spruzzo sulla circonferenza dei pistoncini dell'olio DID per catena dopo aver tolto la chiave (e non facendo la bischerata di far rientrare in malo modo 1 solo pistoncino (se se ne hanno 2) o 2 pistoncini (se come me se ne hanno 4).Con attenzione a non far uscire i pistoncini dalle sedi li faccio rientrare completamente e fuoriuscire quasi completamente (con la chiave inserita nel centro della pinza) per un paio di volte,poi li faccio rientrare completamente per l'ultima volta,pulisco con uno straccetto quel poco di olio che si è riversato dentro la pinza,la risoffio con compressore,infilo le pasticche e rimonto la pinza sul fodero forcella.Certe accortezze le metto in atto se ho tempo,se ho voglia,se è tanto tempo che non lo faccio.I pistoncini ben lubrificati allontanano il pericolo delle pasticche che fanno rumore,che strusciano,che scaldano i dischi.
Come sempre mi sono dilungato ma è mia abitudine illustrare abbastanza dettagliatamente "il mio modo di lavorare".
Salutassi
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335new.shark@libero.it