Quest'inverno mi sono dato alla manutenzione meccanica.
L'inverno prossimo (mi anticipo la scimmia) volevo finalmente riverniciarmi il CN.
Inizialmente volevo farlo nero opaco.
Poi stamattina mi è venuta una scimmia improvvisa: carbonio....
Ok, farla in carbonio non è una scimmia, è proprio tutta l'evoluzione dei primati, così ho cercato qualche idea, e sono giunto al carbon look (ovviamente nero opaco).
In rete ho trovato un kit, e poi ci sono i vari add-on.
Teoricamente, si da la mano di fondo, si carteggia a dovere, si vernicia con il colore che si preferisce, poi si applica una pellicola microsottile che, a contatto con acqua calda, trasferisce il disegno della trama carbonio sul pezzo, si applica un catalizzatore che fissa definitivamente (spero) la trama e poi si vernicia il tutto con trasparente.
Qualche lustro fa, ho riverniciato il mio glorioso vespino, quindi suppongo che un minimo di manualità dovrei averla (anche se devo rispolverare le nozioni, e quasi sicuramente romperò i maroni a voi).
Il kit di cui sopra mi sa di fatto-apposta-per-smanettoni-di-tuning-auto, quindi (a mio giudizio) una macchinetta mangiasoldi.
Qualcuno sa darmi qualche dritta a riguardo, tipo dove trovare la pellicola, i vari componenti, tipi di vernice da utilizzare, etc?
Ok, ho detto che lo voglio fare l'inverno prossimo, ma almeno inizio a prepararmi e vedere tutto il necessaire...
Re: Riverniciare il CN
Inviato: martedì 30 marzo 2010, 22:30
da Lunico
Prova a chiedere a Markil,
penso che la pellicola che cerchi sia la stessa che lui ha usato sulla sua CN RR Carbon Look!!
Lampsss
Re: Riverniciare il CN
Inviato: martedì 30 marzo 2010, 23:15
da claudioB
non è la stessa ..... quella di markil è un adesivo che riproduce l'effetto del carbonio ..... e non si trasferisce bagnandola ma semplicemente "adesivandola" se il termine è corretto ..... vedi foto su marmitta.....
quindi se hai un esempio sarei curioso di vedere com'è...
Re: Riverniciare il CN
Inviato: martedì 30 marzo 2010, 23:33
da etv1k
claudioB ha scritto:non è la stessa ..... quella di markil è un adesivo che riproduce l'effetto del carbonio ..... e non si trasferisce bagnandola ma semplicemente "adesivandola" se il termine è corretto .....
quindi se hai un esempio sarei curioso di vedere com'è...
Infatti, non è un semplice adesivo.
Qui c'è un video che ho trovato su youtube che mostra il procedimento, anche se è molto semplificato (io avevo trovato alcuni forum dove se ne parlava ed il procedimento in realtà prevede altri passaggi (dalla preparazione del pezzo, fino al tocco finale protettivo)
Il problema è che un kit per una superficie di 1 mq (2 mt x 0.5 mt) costa sui 40 euro, ma alla fin fine bisogna considerare meno di 1 mq, perchè è buona cosa lasciare un pò di margini (del resto, basta guardare il video e si vede che in effetti ne butta via una marea).
Per cui la spesa totale diventa non da poco.
E poi ci sono un pò di....lati tecnici da considerare.
Re: Riverniciare il CN
Inviato: martedì 30 marzo 2010, 23:36
da etv1k
claudioB ha scritto:non è la stessa ..... quella di markil è un adesivo che riproduce l'effetto del carbonio ..... e non si trasferisce bagnandola ma semplicemente "adesivandola" se il termine è corretto .....
quindi se hai un esempio sarei curioso di vedere com'è...
Infatti, non è un semplice adesivo.
Qui c'è un video che ho trovato su youtube che mostra il procedimento, anche se è molto semplificato (io avevo trovato alcuni forum dove se ne parlava ed il procedimento in realtà prevede altri passaggi (dalla preparazione del pezzo, fino al tocco finale protettivo)
Il problema è che un kit per una superficie di 1 mq (2 mt x 0.5 mt) costa sui 40 euro, ma alla fin fine bisogna considerare meno di 1 mq, perchè è buona cosa lasciare un pò di margini (del resto, basta guardare il video e si vede che in effetti ne butta via una marea).
Per cui la spesa totale diventa non da poco.
E poi ci sono un pò di....lati tecnici da considerare: tra questi, quello più ostico è il serbatoio, che è enorme rispetto al foglio di partenza (a occhio, credo che solo per il serbatoio ci sarrebbe bisogno di 3 fogli, quindi 3 kit)
Re: Riverniciare il CN
Inviato: mercoledì 31 marzo 2010, 10:44
da brucaliffo
claudioB ha scritto:non è la stessa ..... quella di markil è un adesivo che riproduce l'effetto del carbonio ..... e non si trasferisce bagnandola ma semplicemente "adesivandola" se il termine è corretto ..... vedi foto su marmitta.....
quindi se hai un esempio sarei curioso di vedere com'è...
OT
Claudio ma quella ventolina sul regolatore come và? funziona? è impermeabile?
Re: Riverniciare il CN
Inviato: mercoledì 31 marzo 2010, 12:06
da Markil
claudioB ha scritto:non è la stessa ..... quella di markil è un adesivo che riproduce l'effetto del carbonio ..... e non si trasferisce bagnandola ma semplicemente "adesivandola" se il termine è corretto ..... vedi foto su marmitta.....
quindi se hai un esempio sarei curioso di vedere com'è...
unico appunto: l'adesivo carbonio sull amia NON è quello.. ehehhe ma quello della 3M molto più bello e realistico
Re: Riverniciare il CN
Inviato: mercoledì 31 marzo 2010, 21:44
da claudioB
Markil ha scritto:
claudioB ha scritto:non è la stessa ..... quella di markil è un adesivo che riproduce l'effetto del carbonio ..... e non si trasferisce bagnandola ma semplicemente "adesivandola" se il termine è corretto ..... vedi foto su marmitta.....
quindi se hai un esempio sarei curioso di vedere com'è...
unico appunto: l'adesivo carbonio sull amia NON è quello.. ehehhe ma quello della 3M molto più bello e realistico
darione che me la dato , mi aveva detto che glielo avevi fornito tu....(o almeno cosi avevo capito)
semmai riesci a postare una foto della tua per vedere com'è..???..
Re: Riverniciare il CN
Inviato: mercoledì 31 marzo 2010, 21:53
da claudioB
Brucaliffo ha scritto:
claudioB ha scritto:non è la stessa ..... quella di markil è un adesivo che riproduce l'effetto del carbonio ..... e non si trasferisce bagnandola ma semplicemente "adesivandola" se il termine è corretto ..... vedi foto su marmitta.....
quindi se hai un esempio sarei curioso di vedere com'è...
OT
Claudio ma quella ventolina sul regolatore come và? funziona? è impermeabile?
quella ventolina è per ora un esperimento che volgio testare nel tempo.....
non è impermeabile .... ma cosi come l'ho messa è al ripararo da spruzzi, e per di più siglllata aulla parte superiore e laterale con del silicone nero , in modo tale da evitare infiltrazioni d'acqua......(aspira aria dal regolatore è la butta verso il basso dove c'è feritoia carena)
la ventolina è collegata in parallelo alla luce di posizione della targa, ha un assobimento di circa 0.12A ed è collegata ad un termostato ,posizionato nel sotto sella ,tarato ad una temperatura di circa 20°(ma regolabile fino a 30) , praticamente va in funzione solo quando supera tali gradi ...........
comunque la devo testare con il sensore di temperatura per vedere effettivamente se fa qualcosa.....
Re: Riverniciare il CN
Inviato: mercoledì 31 marzo 2010, 22:33
da Gianlu-Gianlu
Ma vi ci vedete a immergere il serbatoio
Per la pellicola 3M ho degli agganci.............
Re: Riverniciare il CN
Inviato: giovedì 1 aprile 2010, 17:39
da etv1k
Gianlu-Gianlu ha scritto:Ma vi ci vedete a immergere il serbatoio
Per la pellicola 3M ho degli agganci.............
Mi ci vedo, mi ci vedo.....
Nella mia mente bacata vedo già il mio CN con il vestitino nuovo....
Arrivare a cucirgli il vestito sono solo dettagli (fammela prendere bene.....)
Solo che sto vedendo dove diamine procurarmi il materiale pr non farmi spennare dal solito auto-tuner smanettone opportunista che "vende" il prodotto.....
Re: Riverniciare il CN
Inviato: giovedì 1 aprile 2010, 22:52
da Gianlu-Gianlu
Ti ripeto, posso chiedere, ma non è poi semplice applicarla.
Fatti dare il cell dal Markill che ti spiega le problematiche, se poi decidi mi attivo per procurartela da un cliente dell'azienda per cui lavoro
Il mio di cell. ce l'hai?
Re: Riverniciare il CN
Inviato: sabato 3 aprile 2010, 0:15
da etv1k
Gianlu-Gianlu ha scritto:Ti ripeto, posso chiedere, ma non è poi semplice applicarla.
Fatti dare il cell dal Markill che ti spiega le problematiche, se poi decidi mi attivo per procurartela da un cliente dell'azienda per cui lavoro
Il mio di cell. ce l'hai?
Scusa Gianlu, forse avevo frainteso. Avevo capito che Markil aveva utilizzato una pellicola adesiva, seppure di alta qualità (che pensavo fosse quella della 3M), che riproduce sia la retinatura, sia il fondo nero. O sbaglio?
Ma se invece ho capito bene adesso, la 3M fabbrica questa pellicola (retinatura su trasparente) per la cubicatura (cioè il procedimento che dicevo io sopra, non adesiva, ma si fissa mediante bagno in acqua e uso di catalizzatore).
Sinceramente, mi sto incartando.......
Il tuo cell ce l'ho ancora (da quando ti ho fracassato per il kit trasmissione).
Magari ti do un colpo di cell dopo le feste di pasqua, così mi chiarisci le idee pure stavolta. Orario serale, o ricordo male?
Buona Pasqua a tutti
Re: Riverniciare il CN
Inviato: sabato 3 aprile 2010, 14:37
da Gianlu-Gianlu
Chiama anche durante il giorno, se son preso al massimo te lo dico.................
Markil ha usato una pellicola della 3M che ha in rilievo il finto carbonio.............
Re: Riverniciare il CN
Inviato: sabato 3 aprile 2010, 16:21
da etv1k
Gianlu-Gianlu ha scritto:
Markil ha usato una pellicola della 3M che ha in rilievo il finto carbonio.............
Scusa la testardaggine: quindi che intendi "ha in rilievo" ?
Posso allora supporre che la pellicola di Markill era nera con in rilievo la trama carbonio? (Markill non lo'ho ancora disturbato)
Perchè se era pellicola già colorata, non è quella di cui parlo io. Con questa devo fare prima tutto un lavoro di verniciatura delle parti (che in effetti darà il colore al finto carbonio - in teoria potrei farla pura gialla carbonio - orrore!!!!), e poi applicare la sola trama, e infine verniciare con trasparente protettivo.