Pagina 1 di 1

Fosfatazione scarico ossidato

Inviato: lunedì 15 gennaio 2018, 17:17
da nrgs4
Volevo portare alla vostra attenzione uno dei lavori in cui mi sono comentato durante le feste, ho immerso gli scarichi completamente rossi di ruggine e intasati dai gas incombusti nel acido forscorico, precisamente nome commerciale disoxil che costa 10€ per 5litri, il risultato è fantastico e volevo condividerlo con gli, la ruggine schiuma e con una passata di paglietta metallica splendono, i residui incombusti invece si scagliano via come fogli di carta senza opporre resistenza

Re: Fosfatazione scarico ossidato

Inviato: lunedì 15 gennaio 2018, 20:26
da MIT0590
Eeeh, bel lavoro, dovrei farlo anche io che pure i miei sono belli rossi...
Ma come li proteggi adesso? Altrimenti ho paura che fra poco saranno peggio di prima...
Un altra cosa, ma che collettori sono? Originali tagliati? Erano catalizzati pure e li hai svuotati? Mi pare di vedere due saldature quadrate..

Re: Fosfatazione scarico ossidato

Inviato: martedì 16 gennaio 2018, 8:34
da nrgs4
Erano originali si... non è necessario proteggerli perché sono in inox, tenderanno solo a imbrunersi,bisognerebbe limitare l’uso sotto l’acqua e pulire costantemente la moto dopo ogni utilizzo, lo stesso acido poi passivizza l’acciaio proteggendolo

Re: Fosfatazione scarico ossidato

Inviato: martedì 16 gennaio 2018, 13:32
da MIT0590
Non sarei così sicuro... Proprio la settimana scorsa stavo rileggendo il restauro di quel fenomeno di Albeggio e anche i suoi collettori puliti con la spazzola di ottone il giorno dopo avevano cominciato a fiorire la ruggine.. E ho esperienza diretta con i copri collettori originali inox che dopo averli spazzolati dopo un mese erano arruzzati..
Non sono d'accordo limitarmi a usare la moto in base al meteo, ho già troppe limitazioni di usarla quanto vorrei. La moto la uso tutti i giorni, con sole, pioggia o neve e non mi piace essere schiavo della moto che a ogni rientro la devo pulire. La pulisco quando ho voglia e tempo...
IMG_20171223_124028.jpg
Ci vorrebbe un trasparente resistente ad alte temperature, tipo il vht flame proof che ho già usato sui collettori e ha tenuto benissimo, ma erano i due pezzi prima dei terminali...

Re: Fosfatazione scarico ossidato

Inviato: martedì 16 gennaio 2018, 17:17
da OnlyVu
Il problema è che l'acciaio inox è tale in quanto l'ossido di cromo, tramite la passivazione, ne protegge la superficie: se questo strato viene meno la corrosione avanza.
Senza aver alcun titolo metallurgico....ho il dubbio che la lega dei ns. collettori non sia proprio la più indicata allo scopo.
Questi componenti, si sa, lavorano a temperature dove l'ossidazione è resa più facile dalla temperatura di esercizio molto elevata ma, al tempo stesso non ho mai visto una pentola a pressione arrugginirsi.......probabilmente anche il profilo della superficie gioca un ruolo nel preservare o favorire il deterioramento dell'acciaio inox: secondo me più rugosa ed irregolare diventa la superficie, più difficoltà incontra l'ossido nel distribuirsi efficacemente.

Re: Fosfatazione scarico ossidato

Inviato: giovedì 18 gennaio 2018, 9:40
da nrgs4
spazzolarli o qualsiasi metodo meccanico peggiora la situazione,la fosfatazione invece dovrebbe proteggerli oltre che pulirli, ovviamente solo il tempo mi darà conferma

Re: Fosfatazione scarico ossidato

Inviato: giovedì 18 gennaio 2018, 10:31
da MIT0590
Tienimi aggiornato che se tutto va bene lo faccio anche io. Grazie