protezione del sale sulle strade

Carrozzeria, cupolino, sella, aftermarket
Rispondi
Avatar utente
Grappa
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 23:55
Moto: CN, RXV, 1200sport e altro

protezione del sale sulle strade

Messaggio da Grappa »

come da topic vorrei proteggere la moto dalla salatura che danno sulle strade. dalle mie parti la quantita' e' davvero massiccia e ho visto moto veramente ridotte male in primavera. un mio amico con un vstrom (che ad onor del vero ha bulloneria e quant'altro veramente scadente) si e' ritrovato con un ammasso di ruggine a due cilindri.
parcheggio la moto in un gazebone davanti casa cosi' mi sono organizzato con un idropulitrice (santo Lello :wink: ) e gli do una ripassatina spesso ma ora i tubi dell'acqua sono ghiacciati e quindi.... nisba.

se do una "verniciata" col silicone spray che uso per la carrozzeria faccio un caxxata perche' intaso i radiatori oppure e' inefficace perche tanto sto sale del cavolo e' proprio tignoso?

per la cronaca di sale ne mettono proprio tanto e ho visto macchine bucate dalla corrosione. il leasing della mia macchina prevede un ingrassaggio con grafite ogni primavera , ma le moto???? la futura ha resistito bene lo scorso inverno ma non la usavo tanto quanto la capo. questa mattina -4. mizzica che freddino.....
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

Credo che un prodotto al silicone, possa andare bene, purchè non lo utilizzi su parti elettriche, tipo contatti, ecc..

Non dimenticare i cerhi in alluminio.

PIPPINO
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Ciao grappa,

il sillicone non fa male, purtroppo per proteggere del sale, c'è poco da fare.

Pero, (abito anch'io in una zona dove mettono sale in abbondanza) devo dire che al contrario del VStrom, il materiale usato per costruire la CN è notevolmente di migliore qualità ed ho potuto verificare sulla mia che, curandola bene, lavandola spesso la moto regge molto bene. Ha un solo punto debole, sono i raggi ed in particolare i daddi dei raggi. Sono li unici pezzi che portano il segno del sale preso negli anni passati.

Se vai a vedere sul mio sito

www.caponord.new.fr

cliccando sul bottone "Mon avis"

Poi sul bottone "Fiabilite-finition"

e faccendo andare avanti le foto col bottone "suivante", avrai pure una foto che evidenzia l'unico punto debole della nostra CN :wink:
ivansart
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1579
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2002, 2:00
Località: Treviso
Contatta:

Messaggio da ivansart »

elisocofra ha scritto:... l'unico punto debole della nostra CN :wink:
qualche "attacco" dello scorso inverno io l'ho subito inoltre sulle viti dei dischi (i miei non flottano :lol: ) e sul leveraggio sotto al mono posteriore, ovvero sui punti più esposti.

Comunque penso che in generale la maggior parte delle moto sono più sensibili al sale rispetto alle auto, vuoi per i componenti (dischi in alluminio non verniciati, belli quanto delicati), vuoi per gli angolini e componenti vari più soggetti ad esposizione
Ivan

Capo 03 by Agostini - grigionero zozzo
msn: ivan.sartor@hotmail.it
Avatar utente
Grappa
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 23:55
Moto: CN, RXV, 1200sport e altro

Messaggio da Grappa »

ok, sono pronto a fare un lavaggio approfondito e poi dare una bella spruzzata.

volendo esagerare penso che usero' il teflon spray per la catena. e' veramente denso e mi sembra piu' "tignoso" del silicone.
PIPPINO ha scritto:Credo che un prodotto al silicone, possa andare bene, purchè non lo utilizzi su parti elettriche, tipo contatti, ecc..
non so che contatti intendi. di certo sui blocchetti del manubrio non ci arrivo ma per il resto spero bene che siano stagni di loro. tutti quelli sottocarena li' ho ripassati io con una fiala di silicone per acquari :wink:
Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

Messaggio da Stefalco »

magari anche il motorino d'avviamento, visto che è protetto da un gommino ch ea volte ti fa stagnare acqua e quindi si ossida facilmente, ecc....
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
Avatar utente
Grappa
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 23:55
Moto: CN, RXV, 1200sport e altro

Messaggio da Grappa »

Stefalco ha scritto:magari anche il motorino d'avviamento, visto che è protetto da un gommino ch ea volte ti fa stagnare acqua e quindi si ossida facilmente, ecc....
cavolo avevi ragione. ho controllato e c'era dell'acqua che stagnava. grazie mille.

:lol: :lol: :lol:
Rispondi

Torna a “Estetica e altro CN ETV 1000”