Pagina 1 di 2

Padova - Praga

Inviato: sabato 17 agosto 2013, 18:47
da teuz74
primo viaggio serio con la CN1200

Il tragitto è stato Padova - Brennero - Monaco - Plzen - Praga - Lienz - Salisburgo - Villach - Padova
per un totale di 1807 Km

Al di la della bellezza dei luoghi visitati bla bla bla che chi mi vede su FB può vedere le foto ecc ecc
Un po' di dati

Moto configurata sempre su T e automatico per la determinazione dei pesi
Solo baule posteriore, trousse porta attrezzi e antipioggia su posto passeggero e plexi alto

Partito col pieno, rifatto il pieno dietro casa, in totale ho consumato 104 Lt di benzina in 1807 Km (circa 1500 autostrada e 300 statali e tirata sulle autobahn tedesche)

Consumo medio 17,375 Km/Lt

E non mi pare per nulla male

Un plauso alle Dunlop di serie, non si sono spiattellate e mantengono ancora un buon aspetto, sono a circa 5500 Km adesso e ne hanno ancora per un 2000 sicuri

Inconvenienti:
1) Entrato in Repubblica Ceca mi accorgo che la vite centrale del portatarga, quello sotto nascosto da un tappo a pressione si era svitata e viaggiavo col rischio di perdere tutto il blocco
Riavvitata con la brugola e problema risolto, nulla di che
2) Tra Salisburgo e Villach la moto segnala EFI e spia rossa lampeggiante (danno grave) la moto entra in recovery mode e viaggia a 70 Km/h a strozzo, fortunatamente ero in una entrata autogrill. Spengo tutto, aspetto 10 minuti e al riavvio il problema è sparito.
Ipotizzo un errore di gestione della centralina elettronica che col reset del sistema è sparito
Non c'erano state avvisaglie, la moto viaggiava a 145 senza problemi

Re: Padova - Praga

Inviato: domenica 18 agosto 2013, 12:10
da sergio
teuz74 ha scritto:primo viaggio serio con la CN1200

Il tragitto è stato Padova - Brennero - Monaco - Plzen - Praga - Lienz - Salisburgo - Villach - Padova
per un totale di 1807 Km

Al di la della bellezza dei luoghi visitati bla bla bla che chi mi vede su FB può vedere le foto ecc ecc
Un po' di dati

Moto configurata sempre su T e automatico per la determinazione dei pesi
Solo baule posteriore, trousse porta attrezzi e antipioggia su posto passeggero e plexi alto

Partito col pieno, rifatto il pieno dietro casa, in totale ho consumato 104 Lt di benzina in 1807 Km (circa 1500 autostrada e 300 statali e tirata sulle autobahn tedesche)

Consumo medio 17,375 Km/Lt

E non mi pare per nulla male

Un plauso alle Dunlop di serie, non si sono spiattellate e mantengono ancora un buon aspetto, sono a circa 5500 Km adesso e ne hanno ancora per un 2000 sicuri

Inconvenienti:
1) Entrato in Repubblica Ceca mi accorgo che la vite centrale del portatarga, quello sotto nascosto da un tappo a pressione si era svitata e viaggiavo col rischio di perdere tutto il blocco
Riavvitata con la brugola e problema risolto, nulla di che
2) Tra Salisburgo e Villach la moto segnala EFI e spia rossa lampeggiante (danno grave) la moto entra in recovery mode e viaggia a 70 Km/h a strozzo, fortunatamente ero in una entrata autogrill. Spengo tutto, aspetto 10 minuti e al riavvio il problema è sparito.
Ipotizzo un errore di gestione della centralina elettronica che col reset del sistema è sparito
Non c'erano state avvisaglie, la moto viaggiava a 145 senza problemi
Ottimo dato riguardo i consumy....
Per il recovery della centralina..... :oops:

Re: Padova - Praga

Inviato: domenica 18 agosto 2013, 13:52
da gioroma
ottimo tutto..........un piccolo appunto................che rottura do maroni
1500 km di autostrada....................non cera una alternativa ?................ :hallo: :hallo: :hallo: :hallo: :hallo: :hallo: :hallo:

Re: Padova - Praga

Inviato: domenica 18 agosto 2013, 18:20
da napo orso capo
Almeno un dato sul consumo certo :wink:
Certo che essendo quasi tutta autostrada ha giocato a favore dei consumi.

Re: Padova - Praga

Inviato: lunedì 19 agosto 2013, 11:17
da QUARTA PIENA
Bel report :ok:

Domanda, visto che le hai tutte e due:

Cosa ti è mancato della 1000 ? E cosa invece hai apprezzato della 1200 rispetto alla 1000 ? :-)

Re: Padova - Praga

Inviato: lunedì 19 agosto 2013, 12:33
da teuz74
il 1000 ha decisamente una migliore protezione aereodinamica e una posizione di guida più neutra, il manubrio standard lo trovavo ottimale per me nonostante fosse più stretto.
Il Rotax ha un comportamento ai bassi migliore, strattona meno e ha una coppia più lineare e progressiva che favorisce l'aspetto turistico
In termini di comodità di sella siamo più o meno sullo stesso piano, mi manca sulla nuova (anche se è una cazzata) il termometro

Una cosa importante comunque, il cruscotto del 1000 forniva istantaneamente e ad occhio tutte le informazioni necessarie, quello del 1200 è un pochino più incasinato e almeno nell'aspetto turistico fornisce informazioni poco necessarie (chissene frega se il controllo di trazione è impostato su 1 2 o 3! Sto facendo turismo, non pista)

L'illuminazione degli abbaglianti in notturna è decisamente a favore del 1000

Re: Padova - Praga

Inviato: lunedì 19 agosto 2013, 14:10
da sergio
1
teuz74 ha scritto:il 1000 ha decisamente una migliore protezione aereodinamica e una posizione di guida più neutra, il manubrio standard lo trovavo ottimale per me nonostante fosse più stretto.
2
teuz74 ha scritto:Il Rotax ha un comportamento ai bassi migliore, strattona meno e ha una coppia più lineare e progressiva che favorisce l'aspetto turistico
3
teuz74 ha scritto:In termini di comodità di sella siamo più o meno sullo stesso piano, mi manca sulla nuova (anche se è una cazzata) il termometro
4
teuz74 ha scritto: Una cosa importante comunque, il cruscotto del 1000 forniva istantaneamente e ad occhio tutte le informazioni necessarie, quello del 1200 è un pochino più incasinato e almeno nell'aspetto turistico fornisce informazioni poco necessarie (chissene frega se il controllo di trazione è impostato su 1 2 o 3! Sto facendo turismo, non pista)
5
teuz74 ha scritto:L'illuminazione degli abbaglianti in notturna è decisamente a favore del 1000
su 5 punti ditemi qualcosa a favore di questa nuova cn !
Un pareggio sulla sella :roll: ...... :giullare: .......

Re: Padova - Praga

Inviato: lunedì 19 agosto 2013, 16:47
da teuz74
beh io ho risposto alla domanda, sarebbe una bella idea mettere i punteggi o i punti di vantaggio della 1000 vs 1200 e contrario sotto tutti i punti di vista perchè ad esempio da un punto di vista di ciclistica e di dinamica la 1200 ha indubbiamente un comportamento migliore secondo me, quello che per la 1000 era un difetto (forcella troppo cedevole) per la 1200 diventa un punto di forza che la fa eccellere non solo nei confronti del 1000 ma anche della diretta concorrenza :wink:

Re: Padova - Praga

Inviato: lunedì 19 agosto 2013, 21:22
da napo orso capo
Dinamicamente credo sia indiscutibile che la 1200 sia superiore,e penso anche ai freni.....per contro ci saranno degl'aspetti dove la 1000 può ancora dire la sua.....tutto stà a quanto meglio è? val la pena magari dare via una 1000 per un tozzo di pane e spenderne 15 mila in questa? nel concreto secondo me NO,come in tantissimi altri casi.....se poi uno li ha da spendere e non mangia polenta tutti i giorni per pagare le rate allora può anche permettersi lo "sfizio",ma dire che ne valga la pena non mi pare proprio :giullare:

Re: Padova - Praga

Inviato: martedì 20 agosto 2013, 18:25
da Prosecchino
Complimenti :birra: :ok: :ok:

Re: Padova - Praga

Inviato: mercoledì 21 agosto 2013, 14:04
da MotoRoberto
forse è una stronzata ma anni fa andai in austria con una ford Cmax appena passato il confine centralina è andata in recovery velocità limitata poca accelrazione spento e riacceso il problema inizialmente spariva poi si ripresentava dopo pocho minuti una pena per tutti due giorni fortunatamente era un viaggio di lavoro. appena passato il confine verso l'italia problema sparito come non si era presentato fuori dalle autostrate austriache, morale non è che il sistema di tutor austriaco interferisca con alcuni sistemi elettronici magari se mal schermati?

Re: Padova - Praga

Inviato: mercoledì 21 agosto 2013, 14:11
da fedro69
quale "Tutor austriaco" ? :o

Re: Padova - Praga

Inviato: mercoledì 21 agosto 2013, 14:12
da sergio
MotoRoberto ha scritto:forse è una stronzata ma anni fa andai in austria con una ford Cmax appena passato il confine centralina è andata in recovery velocità limitata poca accelrazione spento e riacceso il problema inizialmente spariva poi si ripresentava dopo pocho minuti una pena per tutti due giorni fortunatamente era un viaggio di lavoro. appena passato il confine verso l'italia problema sparito come non si era presentato fuori dalle autostrate austriache, morale non è che il sistema di tutor austriaco interferisca con alcuni sistemi elettronici magari se mal schermati?
:roll: direi che è praticamente impossibile....

Re: Padova - Praga

Inviato: mercoledì 21 agosto 2013, 17:00
da teuz74
ci sono in tutor in Austria???

CAZZO SONO SPACCIATO

Re: Padova - Praga

Inviato: mercoledì 21 agosto 2013, 17:36
da Prosecchino