come togliere olio dai serbatoi frizione/freno?

Non bastano mai...
falcodellastrada
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: domenica 9 marzo 2014, 8:07
Moto: Caponord 1200
Località: Bari

come togliere olio dai serbatoi frizione/freno?

Messaggio da falcodellastrada »

Ciao a tutti,
finalmente mi sono arrivati i 3 serbatoi olio frizione e freni anteriore e posteriore dell'EVOTECH.
Non mi piacevano proprio quelli originali ...... :winksmile:
Ora vi chiedo consigli in merito alla procedura giusta da eseguire in quanto ho visto che qualcuno lo ha già fatto (non so se di questo forum)
premesso che sono pienamente consapevole che il liquido dei freni e frizione e corrosivo sia per le mani che per le parti verniciate, mi consigliate di aspirare un serbatoio alla volta con una siringa? Eviterei di miscelare gli oli seppure uguali e nuovi/freschi?
Corro rischi di formare bolle d'aria nel circuito?
Grazie a tutti
dave
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 11 marzo 2014, 22:46
Moto: Caponord 1200 ADD
Località: Mirano

Re: come togliere olio dai serbatoi frizione/freno?

Messaggio da dave »

Io procederei come per cambiare il liquido...prendi un tubicino colleghi e sviti la valvola di sfiato sotto, svuoti pompando dalla leva, cambi quello che devi cambiare, ci rimetti il liquido nuovo e infine pompi dalla leva fino a che non esce liquido nuovo (dovrebbe vedersi la differenza di colore) e fino a che non ci sono più bolle!
falcodellastrada
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: domenica 9 marzo 2014, 8:07
Moto: Caponord 1200
Località: Bari

Re: come togliere olio dai serbatoi frizione/freno?

Messaggio da falcodellastrada »

si a questo avevo pensato ma avevo qualche dubbio per la frizione, è la prima volta che ho una frizione idraulica .......

P.S: mi confermi che gli oli sia per freno anteriore e posteriore che per frizione sono DOT 4?
Cosa mi consigli come marca ? MOTUL?
dave
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 11 marzo 2014, 22:46
Moto: Caponord 1200 ADD
Località: Mirano

Re: come togliere olio dai serbatoi frizione/freno?

Messaggio da dave »

É una pompa come le altre, lo sfiato é sempre vicino al clindretto azionato, per il liquido non saprei darti conferma, dovrei guardare il libretto di istruzioni..;)
falcodellastrada
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: domenica 9 marzo 2014, 8:07
Moto: Caponord 1200
Località: Bari

Re: come togliere olio dai serbatoi frizione/freno?

Messaggio da falcodellastrada »

si sono andato a vederlo, non ci avevo fatto caso ... è sul lato sinistro vicino alla leva del cambio.
Avatar utente
gio70
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 626
Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 15:14
Moto: KTM SADV S 2021
Località: Latina

Re: come togliere olio dai serbatoi frizione/freno?

Messaggio da gio70 »

DOT 4 per tutti i comandi idraulici (freni e frizione) non serve spendere soldi per un liquido "firmato"

:ciao:
Caballero 50 6 gears - Vespa 125 Primavera - Honda 400 Four - Suzuki GS550 Katana - MBK Skiliner 250 - Caponord ETV ABS
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: come togliere olio dai serbatoi frizione/freno?

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

gio70 ha scritto:DOT 4 per tutti i comandi idraulici (freni e frizione) non serve spendere soldi per un liquido "firmato"

:ciao:
Non sono troppo d'accordo...
Ci sono i Dot4 che rispettano il minimo sindacale delle specifiche, mentre altri, come il Motul RBF600, superano anche le specifiche Dot5. Per la frizione forse la cosa non rileva piu' di tanto, date le temperature relativamente basse in gioco, ma per i freni se si usa un liquido scarso il fading e' sempre in agguato.
imho
falcodellastrada
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: domenica 9 marzo 2014, 8:07
Moto: Caponord 1200
Località: Bari

Re: come togliere olio dai serbatoi frizione/freno?

Messaggio da falcodellastrada »

Per i freni anteriori e posteriori il liquidi giusto è DOT 4. Su questo non ci sono dubbi e nemmeno esitazioni perchè per le caratteristiche della ns moto non servono oli più performanti o da corsa con punti di ebollizione più elevati. A questo proposito ti reinvio a questo post molto interessante dove si capisce come non sempre prendere il meglio con maggiori specifiche significa giovare (in questo caso) per la nostra moto.

http://lnx.dorsoduroforum.com/forum/vie ... =37&t=7902

come vedrai ci sono determinati oli con specifiche maggiori che comunque richiedono sostituzioni più frequenti o addirittura lo svuotamento dell'impianto a fine nel caso di moto da competizione cosa che non riguarda il caso delle nostre moto
Avatar utente
gio70
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 626
Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 15:14
Moto: KTM SADV S 2021
Località: Latina

Re: come togliere olio dai serbatoi frizione/freno?

Messaggio da gio70 »

ElCaimanDelPiave ha scritto:
....Ci sono i Dot4 che rispettano il minimo sindacale delle specifiche, mentre altri, come il Motul RBF600, superano anche le specifiche Dot5......

Se parliamo del punto di ebollizione.... un DOT4 da 7 euro a litro ha 260-280° :dubbio:
Sinceramente, mi sembra adeguato per un uso turistico/sportivo.... ad evitare qualsiasi fenomeno di fading.

Tutto ovviamente IMHO.

:ciao:
Caballero 50 6 gears - Vespa 125 Primavera - Honda 400 Four - Suzuki GS550 Katana - MBK Skiliner 250 - Caponord ETV ABS
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: come togliere olio dai serbatoi frizione/freno?

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

L'articolo riportato da falcodellastrada dice sostanzialmente cose corrette, ma manca di precisare una cosa e contiene un errore:
riguardo la precisazione: all'interno della stessa classe di liquidi esistono comunque diversi gradi di ebollizione; come scrivevo, un Dot5 al minimo sindacale puo' essere inferiore ad un Dot4 di ottime caratteristiche. Il liquido che citavo, ha un punto di ebollizione anidro di 315° e idrato di oltre 200. Ed e' un Dot4, quindi un liquido glicolico, compatibile, e all'occorrenza miscelabile con tutti i glicolici.
L'errore e' invece il suggerimento di svuotare l'impianto nel caso si volesse cambiare da dot4 a dot5, cioe' da liquido glicolico a liquido siliconico. L'operazione non e' MAI consigliabile perche' la contaminazione tra diverse classi di liquidi puo' portare conseguenze imprevedibili su tutte le guarnizioni di pompa e pinze, essendo impossibile, potete immaginare, lavare completamente un impianto frenante. C'e' chi questa operazione l'ha comunque fatta, e gli e' andata bene, ma non e' da fare, mai. :ko:

Chiudo con una considerazione personale: dire che un liquido "va bene per il tipo di moto", dice tutto e dice niente. Una volta, con la mia spompatella, scendendo da una strada di montagna a ritmo non forsennato ma allegro, mi sono trovato a dover fermarmi con il freno posteriore perche' l'anteriore mi aveva quasi abbandonato a causa del surriscaldamento, con conseguente fading, e aspettare che il tutto si raffreddasse prima di poter proseguire. Inutile dire che ho cambiato subito il liquido con uno di caratteristiche migliori, restando sempre nella classe Dot4. :wink:

Comunque anche qui si sono spesi fiumi di parole sull'argomento, come in ogni forum, essendo un argomento che appassiona (per giusti motivi) tutti i motociclisti. :wink: :wink:
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: come togliere olio dai serbatoi frizione/freno?

Messaggio da mcr »

ElCaimanDelPiave ha scritto:L'errore e' invece il suggerimento di svuotare l'impianto nel caso si volesse cambiare da dot4 a dot5, cioe' da liquido glicolico a liquido siliconico. L'operazione non e' MAI consigliabile perche' la contaminazione tra diverse classi di liquidi puo' portare conseguenze imprevedibili su tutte le guarnizioni di pompa e pinze, essendo impossibile, potete immaginare, lavare completamente un impianto frenante. C'e' chi questa operazione l'ha comunque fatta, e gli e' andata bene, ma non e' da fare, mai
Azz Caimano mi metti l'ansia. Io ho fatto il passaggio al Syntoflon DOT 5 ormai da più di un mese su freni e frizione e devo dire che il liquido si sta comportando bene, per ora non ho il problema che avevo prima anche con il Motul RBF660 che dopo qualche settimana da fermo le leve diventavano spugnose.
Ho fatto scorrere un bel po' di liquido nuovo dentro i tubi e le vaschette le ho pulite bene con l'alcol. Dici che le eventuali tracce di liquido precedente possano essere davvero così pericolose?
Ma poi sul manuale d'uso della moto c'è scritto di usare "BRAKE 5.1, DOT 4 (Compatibile DOT 5)". :-?
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
falcodellastrada
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 100
Iscritto il: domenica 9 marzo 2014, 8:07
Moto: Caponord 1200
Località: Bari

Re: come togliere olio dai serbatoi frizione/freno?

Messaggio da falcodellastrada »

Scusate ma sul manuale della mia CN 1200 come liquido freni è scritto DOT4 agip brake 4 mentre per la frizione è scritto Agip brake 5.1 dato come non siliconico ma Dot 5.1.
Ora dunque se mi consigliate per il cambio serbatoi anche il cambio olio devo comprare il dot 4 e dot 5.1? agip o Motul? Dove li trovo su ebay non li ho visti.
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: come togliere olio dai serbatoi frizione/freno?

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Uh, che complicazione due liquidi diversi...:roll: Dato che le bottigliette iniziate non le puoi conservare perché si deteriorano velocemente a contatto con l'aria, fossi in te prendersi solo il 5.1 anche per i freni. Male non fa, è compatibile. Magari costa di più, ma ne sprechi meno e alla fine quindi ti conviene.

Per mcr: se hai fatto scorrere parecchio liquido non dovresti avere noie. Teoricamente non si può, ma anche altri lo hanno fatto senza noie. :wink:
Avatar utente
Relich
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 82
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2014, 22:38
Moto: Caponord 1200 TP

Re: come togliere olio dai serbatoi frizione/freno?

Messaggio da Relich »

Scusate ma non vedo il motivo di scaricare tutto l'olio per cambiare dei serbatoi, basta chiudere i tubi con una pinza a molla scaricare il serbatoio di plastica montare il serbatoio nuovo ed il gioco è fatto! Se l'aria non entra nella pompa che senso ha cambiare l'olio e spurgarlo... Io farò così, anche perchè ho appena preso due serbatoi evotech....tra l'altro pura curiosità ma l'olio che scarichi lo butti? Se si è uno spreco mica và a male :ridi: Io non metto un goccio nuovo manco morto :tocco: basta ed avanza quello usato che scarichi.
Immagine
ElCaimanDelPiave
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10403
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
Località: Veneziano trasferito a Vicenza
Contatta:

Re: come togliere olio dai serbatoi frizione/freno?

Messaggio da ElCaimanDelPiave »

Relich ha scritto:Scusate ma non vedo il motivo di scaricare tutto l'olio per cambiare dei serbatoi, basta chiudere i tubi con una pinza a molla scaricare il serbatoio di plastica montare il serbatoio nuovo ed il gioco è fatto! Se l'aria non entra nella pompa che senso ha cambiare l'olio e spurgarlo... Io farò così, anche perchè ho appena preso due serbatoi evotech....tra l'altro pura curiosità ma l'olio che scarichi lo butti? Se si è uno spreco mica và a male :ridi: Io non metto un goccio nuovo manco morto :tocco: basta ed avanza quello usato che scarichi.
Mah, ci sono tante leggende sul liquido dei freni...
Se vuoi riciclare il vecchio devi almeno usare un contenitore perfettamente pulito ed asciutto.
Di solito costa poco, per questo che si preferisce cambiarlo.
Sul fatto che non serve svuotare sono d'accordo con te, solo che il lavoro risulta meno comodo perche' devi fare attenzione agli schizzi. Col circuito vuoto lavori piu' sereno. imho.
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord 1200 (tutte)”