Pagina 1 di 2

statore

Inviato: lunedì 18 luglio 2016, 15:24
da geppini
Buon giorno a tutti.
La mia T.Pack ha 3 anni e dopo una inattivita' invernale con pause di sosta in garage di 20 gg riprendendola in primavera con piu' frequenza ho notato che la batteria non ha piu' lo spunto di quando era nuova , quindi ho provveduto alla sostituzione. Ho preso un dello stesso amperaggio a bassa manutenzione tipo agm. Ho versato il liquido a corredo della confezione negli elementi ed ho atteso 1/2 ora in modo tale che venisse a contatto in modo omogeneo con gli elementi interni poi ho messo in carica con un caricabatteria per 8ore ad una corrente di ricaricaoniziale di 3 ampere forse eccessiva perche' sentivo bollire gli elementi. Controllo la tensione ai morsetti e rilevouna tensione di 15 volt. Collego la batteria alla moto la utilizzo per mezz'ora e poi faccio alcuni avviamenti e noto che la tensione e' scesa ad 8 volt .In questa situazione la centralina e' andata in protezione notavo che la spia con luce rossa e triangolo sempre accesa, luce traction control acceso ed idraulica ammo non piu' funzionante. Tornato a casa provo ad accendere e il motorino di avviamento non gira e si sente il relais di accensione che interviene con difficolta'. Smonto la batteria apro i tappi di sigillo e noto che tutti il liquido era evaporato dagli elementi. Con non poche difficolta' riesco a reperire presso un ricambista il liquido e con un po' di pazienza riempio nuovamente la batteria la rimetto in carica stavolta con un alimentatore impostando la corrente di ricarica ad un ampere e interrompo la carica quando la batteria e' arrivata ad una tensione di 14,4 volt. Ricollego la batteria avvio la moto e noto che a motore freddo la batteria viene ricaricata regolarmente ovvero misurando i morsetti e accelerando il motore la tensione ai capi della batteria da 13,8 accelerando il motore sale a 14,7 volt . A motore caldo e con le ventole del radiatore che si avviano faccio di nuovo la misua di tensione e noto che la tensione scende gradualmete e inesorabilmente e noto che il regolatore di tensione che duranta la ricarica scaldava un po' esso rimane freddo mentre il carter dell'alternatore si scalda notevolmente durante la ricarica fino poi abbassarsi di temperatura raggiungendo quella del motore. Nel dubbio chd il problema sia nel regolatore lo sostituisco con uno acquistato nuovo. Ricarico nuovamente la batteria togliendola dalla moto e poi una volta carica a 14,4 volt la ricollego. Attendo che il motore si raffreddi e poi riavvio notando un notevole spunto del motorino di avviamento, questo mi lasciava immaginare che avessi risolto ed invece quando il motore si scalda e si accendono le ventole misuro la tensione alla batteria e noto che essa scende nuovamente di tensione a circa 8 volt erimane bassa anche quando le ventole di raffreddamento smettono di funzionare. Questo mi fa pensare che a questo punto c'e' un problema allo statore.
Che cosa mi consigliate nel fare altri controlli? In breve a motore freddo sembra che l'alternatore carichi la batteria pero' il carter che racchiude l'alternatore si scalda rapidamente ma poi con il motore caldo e alternatore caldo esso smette di erogare e noto che la batteria scende di tensione. Ho fatto anche una misura di continuita' con un ohmmetro e la resistenza degli avvolgimenti tra loro e ' equilibrata mentre noto una cosa tra gli avvolgimenti e il negativo della batteria ovvero il polo collegato a massa, a motore freddo non ho nessuna resistenza mentre a motore caldo noto che ho una resistenza dell' ordind di 0,04 ohm tra gli avvolgimenti e la massa elettrica . Chiedo ai piu' esperti se come penso io ci sia un problema di isolamento degli avvolgimenti dello statore ovvero che riscaldandosi abbia perso l' isolamento delle bobine dello statore .

Re: statore

Inviato: lunedì 18 luglio 2016, 15:34
da geppini
purtroppo la moto non e' piu' coperta dalla garanzia e ho dovuto sostenere la spesa del regolatore, e credo che quello originale che ho smontato sia funzionante perche' ricollegandolo la moto si comporta come con quello nuovo, ( mi consolo pensando che se mi servira' avro un ricambio pronto all'utilizxo)

Re: statore

Inviato: lunedì 18 luglio 2016, 16:54
da Lupo motociclista
Secondo il mio modesto parere è la batteria che è andata.
3 ampere per un batteria da 10-12 amp/h sono troppi, con il risultato di aver fatto evaporare (in realtà l'hai idrolizzata scindendola in O2 e H2) tutta l'acqua. Normalmente si carica con un decimo della capacità nominale.
Poi hai aggiunto liquido, sì ma quale? Se era l'elettrolita classico, cioè acqua + il 30% circa di acido solforico, hai raddoppiato la densità dell'elettrolita, e le placche saranno mezze fuse e contorte. L'acido non si dissocia e neppure evapora, è rimasto il vecchio più il nuovo. Controlla la densità se è giusta, in rete trovi facilmente il valore corretto, anche se temo sia troppo tardi.
Prendi un batteria da poco, ci sono delle cinesate a 25 euro, ti durano un po' meno, ma qualche volta ti sorprendono.
Auguri :)

P.S. 4/100 di ohm rientrano tra le normali tolleranze tra cavi, tester e contatti, non significano nulla

Re: statore

Inviato: lunedì 18 luglio 2016, 18:46
da carlocb
geppini ha scritto: Buon giorno a tutti.
La mia T.Pack ha 3 anni e dopo una inattivita' invernale con pause di sosta in garage di 20 gg riprendendola in primavera con piu' frequenza ho notato che la batteria non ha piu' lo spunto di quando era nuova , quindi ho provveduto alla sostituzione. Ho preso un dello stesso amperaggio a bassa manutenzione tipo agm. Ho versato il liquido a corredo della confezione negli elementi ed ho atteso 1/2 ora in modo tale che venisse a contatto in modo omogeneo con gli elementi interni poi ho messo in carica con un caricabatteria per 8ore ad una corrente di ricaricaoniziale di 3 ampere forse eccessiva perche' sentivo bollire gli elementi. Controllo la tensione ai morsetti e rilevouna tensione di 15 volt. Collego la batteria alla moto la utilizzo per mezz'ora e poi faccio alcuni avviamenti e noto che la tensione e' scesa ad 8 volt .In questa situazione la centralina e' andata in protezione notavo che la spia con luce rossa e triangolo sempre accesa, luce traction control acceso ed idraulica ammo non piu' funzionante. Tornato a casa provo ad accendere e il motorino di avviamento non gira e si sente il relais di accensione che interviene con difficolta'. Smonto la batteria apro i tappi di sigillo e noto che tutti il liquido era evaporato dagli elementi. Con non poche difficolta' riesco a reperire presso un ricambista il liquido e con un po' di pazienza riempio nuovamente la batteria la rimetto in carica stavolta con un alimentatore impostando la corrente di ricarica ad un ampere e interrompo la carica quando la batteria e' arrivata ad una tensione di 14,4 volt. Ricollego la batteria avvio la moto e noto che a motore freddo la batteria viene ricaricata regolarmente ovvero misurando i morsetti e accelerando il motore la tensione ai capi della batteria da 13,8 accelerando il motore sale a 14,7 volt . A motore caldo e con le ventole del radiatore che si avviano faccio di nuovo la misua di tensione e noto che la tensione scende gradualmete e inesorabilmente e noto che il regolatore di tensione che duranta la ricarica scaldava un po' esso rimane freddo mentre il carter dell'alternatore si scalda notevolmente durante la ricarica fino poi abbassarsi di temperatura raggiungendo quella del motore. Nel dubbio chd il problema sia nel regolatore lo sostituisco con uno acquistato nuovo. Ricarico nuovamente la batteria togliendola dalla moto e poi una volta carica a 14,4 volt la ricollego. Attendo che il motore si raffreddi e poi riavvio notando un notevole spunto del motorino di avviamento, questo mi lasciava immaginare che avessi risolto ed invece quando il motore si scalda e si accendono le ventole misuro la tensione alla batteria e noto che essa scende nuovamente di tensione a circa 8 volt erimane bassa anche quando le ventole di raffreddamento smettono di funzionare. Questo mi fa pensare che a questo punto c'e' un problema allo statore.
Che cosa mi consigliate nel fare altri controlli? In breve a motore freddo sembra che l'alternatore carichi la batteria pero' il carter che racchiude l'alternatore si scalda rapidamente ma poi con il motore caldo e alternatore caldo esso smette di erogare e noto che la batteria scende di tensione. Ho fatto anche una misura di continuita' con un ohmmetro e la resistenza degli avvolgimenti tra loro e ' equilibrata mentre noto una cosa tra gli avvolgimenti e il negativo della batteria ovvero il polo collegato a massa, a motore freddo non ho nessuna resistenza mentre a motore caldo noto che ho una resistenza dell' ordind di 0,04 ohm tra gli avvolgimenti e la massa elettrica . Chiedo ai piu' esperti se come penso io ci sia un problema di isolamento degli avvolgimenti dello statore ovvero che riscaldandosi abbia perso l' isolamento delle bobine dello statore .

ciao, è successo anche a me !
prima di tutto abbiamo controllato il regolatore di tensione (fiancata anteriore sinistra) : verificato che funzionava, non è rimasto che aprire il coperchio statore e verificare (sigh) che era andato.........lascia perdere la batteria, non centra nulla. Vedi mio post con foto etc. A me comunque, dopo 34 mesi, me lo hanno passato in garanzia,

Re: statore

Inviato: martedì 19 luglio 2016, 0:17
da geppini
ringrazio per la risposta da " chimico" di Lupo...si probabilmente con l'eccessiva corrente si sara' idrolizzata e poi la concentrazione del liquido aggiunto successivamente sara' stato una percentuale non nota o non precisa come quella della confezione originale, talvolta cosi' per gioco sono riuscito a dar vita a delle batterie facendo un lavaggio a fondo con acqua distillata corrente ovvero cercando di lavare le piastre dai solfati poi ben svuotata e risciacquata ho aggiunto nuovamente il liquido fatto fare in percentuale del 35per cento da dei colleghi che lavorano ad un laboratorio chimico della mia ditta e le batterie hanno ripreso vita seppur per l'anno successivo. Riacquistero' una batteria nuova e la carichero' con un alimentatore a 1,2 ampere fin quando non rilevero' una tensione equivalente di 2,4 volt per elemento ovvero 2,4 x6 quindi14,4 volt totali. Purtroppo non ho un densimetro per misurare la concentrazione. Ho avuto a che fare piu' volte con le batterie ,questa volta sono stato frettoloso

Re: statore

Inviato: martedì 19 luglio 2016, 0:29
da geppini
Grazie a Carlocb per aver dato la sua purtroppo testimonianza negativa conclusa poi bene circa la sostituzione dello statore. Vi terro' aggiornati circa la soluzione del mio problema

Re: statore

Inviato: martedì 19 luglio 2016, 8:28
da Lupo motociclista
geppini ha scritto: ringrazio per la risposta da " chimico" di Lupo...si probabilmente con l'eccessiva corrente si sara' idrolizzata e poi la concentrazione del liquido aggiunto successivamente sara' stato una percentuale non nota o non precisa come quella della confezione originale, talvolta cosi' per gioco sono riuscito a dar vita a delle batterie facendo un lavaggio a fondo con acqua distillata corrente ovvero cercando di lavare le piastre dai solfati poi ben svuotata e risciacquata ho aggiunto nuovamente il liquido fatto fare in percentuale del 35per cento da dei colleghi che lavorano ad un laboratorio chimico della mia ditta e le batterie hanno ripreso vita seppur per l'anno successivo. Riacquistero' una batteria nuova e la carichero' con un alimentatore a 1,2 ampere fin quando non rilevero' una tensione equivalente di 2,4 volt per elemento ovvero 2,4 x6 quindi14,4 volt totali. Purtroppo non ho un densimetro per misurare la concentrazione. Ho avuto a che fare piu' volte con le batterie ,questa volta sono stato frettoloso
Essendo un chimico ragiono da chimico, :love: :ridi:
Per la solfatazione delle placche ci sono dei desolfatatori miracolosi a pochi euro, li trovi in rete.
Verificare il buon funzionamento dello statore è facile, ci sono tre fasi, normalmente tre fili gialli: a vuoto, a 3-4000 giri, ci sono circa 70 volt tra ciascuna fase, bilanciate tra loro.
Dopo regolatore, dovrebbero erogare circa un ampere, sempre a 3-4000 giri, alla batteria, escludendo carichi vari. Se queste due condizioni sono rispettate lo statore è buono.

Re: statore

Inviato: mercoledì 20 luglio 2016, 11:48
da geppini
Misurata la tensione al regime minimo - 1200 giri ed e' 36 volt, pero' una fase ne tira fuori 6,4 quindi ci sara' una dispersione dovuta al cattivo isolamento per degradazione dello smalto che riveste le bobine o l'isolatore che supporta la serie di bobine interessate, ho ordinato il ricambio

Re: statore

Inviato: mercoledì 20 luglio 2016, 15:55
da Lupo motociclista
geppini ha scritto: Misurata la tensione al regime minimo - 1200 giri ed e' 36 volt, pero' una fase ne tira fuori 6,4 quindi ci sara' una dispersione dovuta al cattivo isolamento per degradazione dello smalto che riveste le bobine o l'isolatore che supporta la serie di bobine interessate, ho ordinato il ricambio
Hai misurato tra fase e fase, oppure tra fase e neutro? Tra fase e neutro è decisamente più bassa (1,72 volte circa) Comunque non ha importanza, una fase è andata.
Guarda che in rete ci sono parecchi che ti rivvolgono lo statore a buon prezzo, li trovi anche su Facebook.

Re: statore

Inviato: sabato 23 luglio 2016, 18:36
da geppini
geppini ha scritto: Misurata la tensione al regime minimo - 1200 giri ed e' 36 volt, pero' una fase ne tira fuori 6,4 quindi ci sara' una dispersione dovuta al cattivo isolamento per degradazione dello smalto che riveste le bobine o l'isolatore che supporta la serie di bobine interessate, ho ordinato il ricambio
prossima settimana dovtebbe arrivare

Re: statore

Inviato: venerdì 26 agosto 2016, 10:37
da geppini
Risolto , statore nuovo, e guarnizione coperchio statore montato gia' da 3 settimane ora tutto ok

Re: statore

Inviato: venerdì 26 agosto 2016, 16:46
da carlocb
geppini ha scritto: Risolto , statore nuovo, e guarnizione coperchio statore montato gia' da 3 settimane ora tutto ok

te l'avevo dettooooooo che era lo statore.......ma qui nessuno mi crede ......... :disperato: :disperato: :disperato: :disperato: :disperato:
ciao Geppini

Re: statore

Inviato: giovedì 8 dicembre 2016, 17:52
da fasa
Settimana scorsa è saltato anche a me lo statore. Ho circa 45.000 km e grazie al cielo non costa molto su questa moto.

Nessun segnale premonitore quel giorno ha fatto una ventina di avviamenti senza problemi, semplicemente alla fine del giro la batteria che non caricava più ha esalato l'ultimo respiro.
Avviata con uno starter e fatti altri 40 km mentre le centraline davano di matto una dopo l'altra, ma alla fine è morta del tutto. Carroattrezzi e amen. :x
Tra l'altro era notte e c'era anche la nebbia... e a me rimanevano solo le luci di posizione. :o Per fortuna ero con amici LED-dotati che facevano giorno...

Re: statore

Inviato: giovedì 8 dicembre 2016, 20:53
da Furiolo
fasa ha scritto: Settimana scorsa è saltato anche a me lo statore. Ho circa 45.000 km e grazie al cielo non costa molto su questa moto.

Nessun segnale premonitore quel giorno ha fatto una ventina di avviamenti senza problemi, semplicemente alla fine del giro la batteria che non caricava più ha esalato l'ultimo respiro.
Avviata con uno starter e fatti altri 40 km mentre le centraline davano di matto una dopo l'altra, ma alla fine è morta del tutto. Carroattrezzi e amen. :x
Tra l'altro era notte e c'era anche la nebbia... e a me rimanevano solo le luci di posizione. :o Per fortuna ero con amici LED-dotati che facevano giorno...
Ciao Fasa, ma era da "CheMoto"...? sono stato lì per un controllino sulla mia e ho visto una CN rossa che era in manutenzione per un problema elettrico. :ciao:

Re: statore

Inviato: venerdì 9 dicembre 2016, 13:59
da fasa
Furiolo ha scritto:
fasa ha scritto: Settimana scorsa è saltato anche a me lo statore. Ho circa 45.000 km e grazie al cielo non costa molto su questa moto.

Nessun segnale premonitore quel giorno ha fatto una ventina di avviamenti senza problemi, semplicemente alla fine del giro la batteria che non caricava più ha esalato l'ultimo respiro.
Avviata con uno starter e fatti altri 40 km mentre le centraline davano di matto una dopo l'altra, ma alla fine è morta del tutto. Carroattrezzi e amen. :x
Tra l'altro era notte e c'era anche la nebbia... e a me rimanevano solo le luci di posizione. :o Per fortuna ero con amici LED-dotati che facevano giorno...
Ciao Fasa, ma era da "CheMoto"...? sono stato lì per un controllino sulla mia e ho visto una CN rossa che era in manutenzione per un problema elettrico. :ciao:
E' lei. La ritiro domani. :)