Spia iniettori accesa dopo la modifica del relè

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
gigionero
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 4 agosto 2011, 22:05

Spia iniettori accesa dopo la modifica del relè

Messaggio da gigionero »

Salve a tutti grazie all'utilissimo tutor per la modifica del relè ho fatto il lavoro alla lettera ed è stata una vera passeggiata... mi sono divertito un casino e poi quando alla fine ho acceso la moto e tutto era ok la soddisfazione èra alle stelle.... :D ora però dopo circa due giorni la moto si è spenta diverse volte :cry: accendendosi la spia degli iniettori, dopo diversi tentativi la moto si è riaccesa ma la spia degli iniettori è rimasta fissa. cosa è successo ? ho causato qualcosa alla centralina con quella modifica??
http://img200.imageshack.us/img200/6447 ... 111034.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/2323 ... 111035.jpg
Dimenticavo che oltre alla modifica del relè ho anche predisposto un connettore per la ricarica della batteria come potete vedere dalle foto è forse colpa di quel connettore?
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Spia iniettori accesa dopo la modifica del relè

Messaggio da Socio79 »

Ciao! Se il lavoro è stato fatto a regola d'arte, NON puoi aver creato danni alla centralina!
Probabile un falso contatto nelle connessioni! In questi casi il sintomo è proprio quello: spegnimenti improvvisi, sopratutto ad alti regimi (vibrazioni maggiori)
Vedo inoltre che hai fissato il relè saldamente a una parte metallica che dunque trasmette parecchie vibrazioni: probabilmente è proprio quello!
Fissalo in maniera morbida tramite gommapiuma o altro... le vibrazioni mettono ko i relè... :wink:

Vedo in ultimo che hai eliminato la gomma intorno al air box: serviva a raccogliere l'aria che per effetto di coama giungeva li; ora l'aria rischia di correre sopra il foro ignorandolo e diminuendone la qualtità nell'air box! :-?
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
gigionero
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 4 agosto 2011, 22:05

Re: Spia iniettori accesa dopo la modifica del relè

Messaggio da gigionero »

grazie della dritta appena ho un attimo metto un po di gomma piuma tra il relé e il ferro .... Per l air box appena comprata circa due mesi fa anche io avevo notato che il filtro in quel modo éra un po strano ma qualche giorno fa mi sono tolto il dubbio con il mio meccanico di fiducua ed insieme abbiamo controllato sul manuale officina ma sullo spaccato dell air box non c è nessun tipo di gomma che convoglia l aria ..... La mia peggy é del 2004 forse questo modello non prevedeva niente......
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Spia iniettori accesa dopo la modifica del relè

Messaggio da Socio79 »

Io eviterei addirittura di legarlo al ferro, lo avvolgerei nella gommapiuma e lo lascerei " libero" appoggiato li vicino; o almeno legalo molto largo.

X la gomma mi permetto di insistere. Proprio nella seconda foto che hai postato si vede la traccia lasciata della stessa: rasente dietro il cerchio del tappo filtro aria c'è un'area di alcuni cm in cui è ancora visibile una retina a quadratini, al tatto probabilmente appiccicosa, dove ERA incollata la tua gomma.
Ma non stare a spenderci soldi... anche a me dopo anni si era sbriciolata e l'ho rimpiazzata con una non originale, basta che arriva ad appoggiarsi alla sella.

ps. dalla competenza del meccanico presumo sia originale aprilia... :roll:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
gigionero
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 3
Iscritto il: giovedì 4 agosto 2011, 22:05

Re: Spia iniettori accesa dopo la modifica del relè

Messaggio da gigionero »

Infatti sembra proprio che quella retina èra il sedime dell'alloggiamento della gomma ba.. non capisco ... il meccanico è ufficiale aprilia ma a questo punto come sempre gli unici meccanici di fiducia siamo solo noi stessi .... non ci possiamo fidare più di nessuno... comunque ne approfitto per chiederti un altro paio di cose: dopo aver fatto qualche chilometro la moto inizia ad avere il minimo un po alto devo per forza ogni volta che mi fermo rilasciare la frizione con la marcia inserita in modo da abbassarlo ma appena riparto e faccio altri 30 metri il minimo è di nuovo alto , inizialmente èra abbastanza gestibile ma ora sta diventando un problema . .. Il secondo quesito è questo : l'altro ieri ho provato a cambiare l'olio ma purtroppo quando ho cercato di svitare il tappo superiore quello sotto al radiatore non sono riuscito a muoverlo neanche di un micron è completamente ingessato. ho provato con lo svitol ma il risultato è stato quello di rompere la chiavetta brugola . ci sono altri sistemi per svitarlo?. grazie ciao
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Spia iniettori accesa dopo la modifica del relè

Messaggio da Socio79 »

Se un meccanico aprilia NON sa nemmeno i pezzi A VISTA di cui è fatta un'aprilia... vedi tu... :roll:

I sintomi del tuo minimo sembrano quelli di un collettore di aspirazione che filtra aria dall'esterno e smagrisce la miscela, ma se non li hai toccati è pressochè impossibile, quindi andiamo oltre.
Puoi provare a ingrassare la miscela aria benzina agendo sul trimmer della centralina (in moto o spenta è uguale); segnati magari un riferimento per tornare alla posizione iniziale all'occorrenza.
Altrimenti sembra che il minimo sia stato regolato con la procedura del manuale utente, che fa "impazzire" la centralina.
Ti suggerisco di regolare il minimo seguendo le procedure corrette segnate sul manuale officine (diverse da quelle utente) riportate in più post.
Col tasto "cerca" sul minimo i.e. lo trovi di sicuro... (più lungo da scrivere che da fare...)
Al 95% risolverai.
In caso contrario mi era capitato un paio di volte il generarsi di questo problema dopo lunghe colonne in gallerie e non riuscivo a risolvere. Il problema è svanito da sè con l'utilizzo in un paio di giorni; probabilmente si era sporcato qualche sensore!

X il tappo... svitol e una BUONA brugola o chiave a T! NON DEVE spezzarsi! USAG, Beta o simili x intenderci! :wink:
Eventualmente se hai dimestichezza qualche colpetto con un martello 200g possono aiutare prima a fare aderire la brugola e poi a far "saltare" l'incollatura!

Fammi sapere! :D
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “Elettrica/elettronica PEGASO”