Modifica relè Pegaso 650 1996 MX
- danpg
- GOMMA PIATTA

- Messaggi: 203
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2014, 21:23
- Moto: Pegaso 650 '96
- Località: Perugia
Re: Modifica relè Pegaso 650 1996 MX
Grazie mille ancora una volta Sergio, terrò tutto sott'occhio
intanto imparo a conoscermi la mia moto, ho già scoperto che è mooooolto assetata dopo il primo pieno, sarà che avevo il filtro dell'aria completamente zuppo e tutto spezzettato e che magari la moto di deve "slegare" essendo stata ferma 3 anni anche più.. le mie sono vane speranze di consumi di altre moto , scusate il piccolo OT

- danpg
- GOMMA PIATTA

- Messaggi: 203
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2014, 21:23
- Moto: Pegaso 650 '96
- Località: Perugia
Re: Modifica relè Pegaso 650 1996 MX
Allora, ho controllato tagliando la guaina ed ho trovato la famosa giunzione, quindi definitivamente la guida da seguire è quella Cube, mi sono procurato tutto il necessario, ho preso il relè con 5 contatti da 30 ed ho studiato bene la guida. Ho un mezzo dubbio, quando parla del cavo del fusibile giallo da 20 A. Questo cavo non va interrotto , ma devo aggiungerci un ulteriore cavo ( allego la foto della guida) da mandare al relè vero ? Per quanto riguarda il collegamento dei cavi al relè, qual'è l'ordine preciso ?? cercando ho trovato questo :
numero 30: prende la corrente dalla batteria
numero 86: prende l'impulso per azionarsi. si porta il filo che viene dall'interruttore.
numero 85: filo a massa
numero 87: porta la corrente dal rele' all'oggetto ( lampada, caricabatterie etc etc...)
Al cavo 30 collego il cavo che arriva dal fusibile da 20 A giallo ?
Al cavo 86 collego il cavo che arriva dal blocchetto di accensione ?
cavo 85 massa, ok .
Al cavo 87 collego infine i 3 cavi giuntati in uno solo, che erano in precedenza uniti al cavo del blocchetto ??
Graaaazie
numero 30: prende la corrente dalla batteria
numero 86: prende l'impulso per azionarsi. si porta il filo che viene dall'interruttore.
numero 85: filo a massa
numero 87: porta la corrente dal rele' all'oggetto ( lampada, caricabatterie etc etc...)
Al cavo 30 collego il cavo che arriva dal fusibile da 20 A giallo ?
Al cavo 86 collego il cavo che arriva dal blocchetto di accensione ?
cavo 85 massa, ok .
Al cavo 87 collego infine i 3 cavi giuntati in uno solo, che erano in precedenza uniti al cavo del blocchetto ??
Graaaazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- danpg
- GOMMA PIATTA

- Messaggi: 203
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2014, 21:23
- Moto: Pegaso 650 '96
- Località: Perugia
Re: Modifica relè Pegaso 650 1996 MX
Ho studiato e ho fatto i compiti, e sono riuscito a fare la modifica con successo. Se fosse utile a qualcuno potrei mettere qualche foto e scrivere qualcosa 
- sergio
- MONOmaniaco

- Messaggi: 10461
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Modifica relè Pegaso 650 1996 MX
Certo che è utile !!danpg ha scritto:Ho studiato e ho fatto i compiti, e sono riuscito a fare la modifica con successo. Se fosse utile a qualcuno potrei mettere qualche foto e scrivere qualcosa
posta foto e dettaglia quanto più puoi
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- danpg
- GOMMA PIATTA

- Messaggi: 203
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2014, 21:23
- Moto: Pegaso 650 '96
- Località: Perugia
Re: Modifica relè Pegaso 650 1996 MX
Appena finisco di fissare il relè e coprire i cavi faccio tutte le foto e poi scrivo qualche parola 
- danpg
- GOMMA PIATTA

- Messaggi: 203
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2014, 21:23
- Moto: Pegaso 650 '96
- Località: Perugia
Re: Modifica relè Pegaso 650 1996 MX
Allora eccoci qua, ho più o meno seguito la guida che mi era stata inviata da giangi, per le petaso cube, visto che l'impianto elettrico è lo stesso . Ho utilizzato un relè da 40 v con 5 contatti, i classici 85-86-87-87-30 .
Aperta la guaina lungo il telaio sul lato destro si vede subito la giunzione dei 3 cavi in 1, verde-arancio. Prima di tagliare i vari cavi ho sistemato il relè, l'ho messo lungo il telaio lato sinistro, sopra l'airbox. Ho collegato un cavo dal pin 85 del relè alla massa, la stessa della batteria .
Ho poi tagliato la giunzione famosa, ed ho giuntato il cavo verde-arancio singolo proveniente dal blocchetto, l'ho prolungato e l'ho portato fino al relè. Prima di collegarlo con il faston al relè, ci ho messo un altro cavo, che ho collegato al pin 86 del relè, a mò di ponticello tra pin 30 e 86. Quindi in pratica ho fatto un ponticello tra pin 30 e 86, con la corrente che arriva dal blocchetto , eccitando il relè e fornendo così corrente a tutta la moto. Dopodichè ho preso i 3 cavi e li ho uniti insieme con un altro cavo, quest'ultimo l'ho prolungato e chiuso con un faston, l'ho collegato al pin 87 del relè.
Ho poi ovviamente saldato a stagno tutti collegamenti, aggiunto guaina termorestringente e nastro isolante. Ho fissato il relè con delle fascette e sembra stare ben fermo. Ho letto il valore di ricarica che si aggira sui 14.5 .
Allego altre foto dell'operazione
Aperta la guaina lungo il telaio sul lato destro si vede subito la giunzione dei 3 cavi in 1, verde-arancio. Prima di tagliare i vari cavi ho sistemato il relè, l'ho messo lungo il telaio lato sinistro, sopra l'airbox. Ho collegato un cavo dal pin 85 del relè alla massa, la stessa della batteria .
Ho poi tagliato la giunzione famosa, ed ho giuntato il cavo verde-arancio singolo proveniente dal blocchetto, l'ho prolungato e l'ho portato fino al relè. Prima di collegarlo con il faston al relè, ci ho messo un altro cavo, che ho collegato al pin 86 del relè, a mò di ponticello tra pin 30 e 86. Quindi in pratica ho fatto un ponticello tra pin 30 e 86, con la corrente che arriva dal blocchetto , eccitando il relè e fornendo così corrente a tutta la moto. Dopodichè ho preso i 3 cavi e li ho uniti insieme con un altro cavo, quest'ultimo l'ho prolungato e chiuso con un faston, l'ho collegato al pin 87 del relè.
Ho poi ovviamente saldato a stagno tutti collegamenti, aggiunto guaina termorestringente e nastro isolante. Ho fissato il relè con delle fascette e sembra stare ben fermo. Ho letto il valore di ricarica che si aggira sui 14.5 .
Allego altre foto dell'operazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sergio
- MONOmaniaco

- Messaggi: 10461
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Modifica relè Pegaso 650 1996 MX
Bel lavoro...però....
perchè non isoli meglio i fastom?
vedo che il tuo relè ha la staffetta di fissaggio
perchè non lo metti dove l'ho messo io ?

in questo punto sta benissimo
l'ho testato a lungo in tutte, ma proprio tutte, le situazioni
perchè non isoli meglio i fastom?
vedo che il tuo relè ha la staffetta di fissaggio
perchè non lo metti dove l'ho messo io ?

in questo punto sta benissimo
l'ho testato a lungo in tutte, ma proprio tutte, le situazioni
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- danpg
- GOMMA PIATTA

- Messaggi: 203
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2014, 21:23
- Moto: Pegaso 650 '96
- Località: Perugia
Re: Modifica relè Pegaso 650 1996 MX
In effetti hai più che ragione, ma per adesso l'ho lasciato lì, sigillando con del silicone il relè, ma mi sa che appena ho un momento lo sposto nella tua stessa posizione 
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: Modifica relè Pegaso 650 1996 MX
Riapro questo post perchè mi sto accingendo a fare le modifiche neccessarie al mio neo acquisto.
Rileggendo i messaggi di danpg a mio avviso i collegamenti al rele non li vedo corretti, o almeno io li avrei fatti in altro modo.
Mi spiego meglio: il ponticello fra il cavo di ritorno chiave e il 30 del rele non alleggerisce ne l'impianto, ne il blocchetto chiave, in quanto tutta la corrente che esce dall'87 passa sempre per il blocchetto chiave.
Io invece al 30 ci arriverei con un cavo nuovo direttamente dalla batteria, in questo modo tutto l'impianto verrebbe alimantato direttamente dalla batteria stessa e dal blocchetto chiave passerebbe solo la corrente per l'alimentazione della bobina del rele.
Detto questo avrei una domanda da fare agli esperti di questa moto; il cablaggio della IE è uguale al modello precedente??
Per evitare di sbudellare mezzo impianto, dove si trova esattamente la congiozione dei cavi in questione???
Rileggendo i messaggi di danpg a mio avviso i collegamenti al rele non li vedo corretti, o almeno io li avrei fatti in altro modo.
Mi spiego meglio: il ponticello fra il cavo di ritorno chiave e il 30 del rele non alleggerisce ne l'impianto, ne il blocchetto chiave, in quanto tutta la corrente che esce dall'87 passa sempre per il blocchetto chiave.
Io invece al 30 ci arriverei con un cavo nuovo direttamente dalla batteria, in questo modo tutto l'impianto verrebbe alimantato direttamente dalla batteria stessa e dal blocchetto chiave passerebbe solo la corrente per l'alimentazione della bobina del rele.
Detto questo avrei una domanda da fare agli esperti di questa moto; il cablaggio della IE è uguale al modello precedente??
Per evitare di sbudellare mezzo impianto, dove si trova esattamente la congiozione dei cavi in questione???
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA