Supercandela

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

oscarjus ha scritto:Direi di no Sergio ...come ben sai essendo il primo ad averla montata per ora ho fatto fuori due pieni con la candelozza esplosiva (800 km circa) ed i consumi appaiono uguali a prima .....ma che andare però che ho fatto per le valli orobiche!!!

.....Trovo che il divertimento maggiore sia in salite di montagna.
Bhe', se a parità di consumi la moto ha fornito maggiori prestazioni, allora chiedendole una prestazione inferiore, pari a quella antecedente la modifica, il motore sarà obbligato a consumare meno :wink:
Anche se poi, ben sappiamo che, più il motore "ci dà", più noi gli chiediamo e i risparmi sui consumi spariscono... :burp:
oscarjus ha scritto:A proposito Luca ha detto: Se intanto decidete di prendere questa candela
fate ben presente al venditore che fate parte di questo gruppo !!!

.....ebbene ragazzi glielo diamo un nome al gruppetto di pionieri della sperimentazione?

....andrebbe bene "Taskeforce Apriliaontheroad"?

Vorrei gentilmente sentire qualche vostro parere in merito........personalmente mi sembra una cosa simpatica e un po' gogliardica no?


eheheh...
Dopo "La compagnia dell'anello", ora "La compagnia della candela"... :giullare:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Socio79 ha scritto:
Ma senza resistore non si rischia di rovinare l'impianto elettrico?
Il resistore viene messo lo scopo preciso di "stondare" il fronte di salita della corrente nel circuito ad alta tensione per limitare l'emissione di interferenze elettromagnetiche.

In altre parole serve per non far ronzare le radioline.... ;-)

Togliendo il resistore il fronte di salita della corrente diviene più ripido e la scintilla scocca qualche micosecondo prima con una potenza maggiore e contemporaneamente la dura meno.

Le ripercussioni sull'impianto elettrico sono:

1) maggiore picco di corrente alla scintilla -> maggiore sollecitazione alla bobina ( che dovrebbe reggere senza problemi - vedi dopo)

2) radiazione elettromagnetica diffusa in uno spettro più ampio di frequenza con maggiore potenza dispersa per emissione

3) nessuna perdita di energia sulla resistenza

4) nessun riscaldamento della candela e della pipetta per effetto della resistenza

alla fine dei conti, secondo me, l'unico problema che si potrebbe presentare è quello di un riscaldamento maggiore della bobina...

ma le bobine dovrebbero essere fatte per lavorare con qualunque tipo di candela.....

ATTENZIONE
Le moto IE possono avere dei problemi:
le emissioni elettromagnetiche, infatti, potrebbero interferire con i sensori delle centraline causando funzionamenti anomali.

Ho scritto "potrebbero".... in realtà bisognerebbe provare ....


lampz
L.

PS
prima delle normative EMI nessuno metteva resistenze nel circuito AT ...
ma nessuno aveva le centraline IE.......
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

luca ha scritto: Togliendo il resistore il fronte di salita della corrente diviene più ripido e la scintilla scocca qualche micosecondo prima con una potenza maggiore e contemporaneamente la dura meno.

Le ripercussioni sull'impianto elettrico sono:

1) maggiore picco di corrente alla scintilla -> maggiore sollecitazione alla bobina ( che dovrebbe reggere senza problemi - vedi dopo)

2) radiazione elettromagnetica diffusa in uno spettro più ampio di frequenza con maggiore potenza dispersa per emissione

3) nessuna perdita di energia sulla resistenza

4) nessun riscaldamento della candela e della pipetta per effetto della resistenza

alla fine dei conti, secondo me, l'unico problema che si potrebbe presentare è quello di un riscaldamento maggiore della bobina...

ma le bobine dovrebbero essere fatte per lavorare con qualunque tipo di candela.....

ATTENZIONE
Le moto IE possono avere dei problemi:
le emissioni elettromagnetiche, infatti, potrebbero interferire con i sensori delle centraline causando funzionamenti anomali.

Ho scritto "potrebbero".... in realtà bisognerebbe provare ....


lampz
L.
Uhm... :-?
Ma anticipando, anche se solo di microsecondi, ho paura che quella straffottut------ centralina possa andare in tilt!
In teoria, il clock interno dovrebbe esser gestito dal pick-up, ma se l'aprilia avesse introdotto qualche altro clock delay di comparazione (ipotesi), potrebbe generare un mancato sincronismo dagli effetti imprevedibili...
Ovviamente è solo un'ipotesi pessimistica 8)
Preoccupazione reale invece è quella relativa alla bobina, la quale rischia un'usura precoce, e le "radiointerferenze" con la centralina... (anche se peggio di così...)
Il problema non è da sottovalutare... ricordate nei precedenti post quanti problemi ho avuto solo installando un antifurto elettronico? :-?
Si generava una non meglio definita risonanza tra la centralina antifurto e la centralina aprilia e la moto non andava oltre i 5000 giri/min.

Siamo proprio sicuri che TM non "smazzi" anche candele prodigiose con resistore?
Appena possibile manderò una mail per chiedere lumi!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Socio79 ha scritto:
Uhm... :-?
Ma anticipando, anche se solo di microsecondi, ho paura che quella straffottut------ centralina possa andare in tilt!
In teoria, il clock interno dovrebbe esser gestito dal pick-up, ma se l'aprilia avesse introdotto qualche altro clock delay di comparazione (ipotesi), potrebbe generare un mancato sincronismo dagli effetti imprevedibili...
Ovviamente è solo un'ipotesi pessimistica 8)
Preoccupazione reale invece è quella relativa alla bobina, la quale rischia un'usura precoce, e le "radiointerferenze" con la centralina... (anche se peggio di così...)
Il problema non è da sottovalutare... ricordate nei precedenti post quanti problemi ho avuto solo installando un antifurto elettronico? :-?
Si generava una non meglio definita risonanza tra la centralina antifurto e la centralina aprilia e la moto non andava oltre i 5000 giri/min.

Siamo proprio sicuri che TM non "smazzi" anche candele prodigiose con resistore?
Appena possibile manderò una mail per chiedere lumi!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
A dir la verità
da quel che so io
il delay introdotto dalla centralina tra l'impulso del pick-up e la scintilla è regolato dal famoso resistore esterno....

L'usura della bobina la escluderei.... facendo un bilancio energetico la bobina dissipa sempre la stessa quantità di energia, è vero che ci sono picchi di corrente maggiori ma è vero che sono più brevi e il dutycicle di lavoro diminuisce permettendo un tempo maggiore per il raffreddamento dell'avvolgimento....

Le interferenze sono possibili.... le uniche due interferenze che vedo possibili sono:
1) sul segnale del pick-up
2) sul sistema di alimentazione
e in entrambi i casi credo che siano facilmente ab battibili dalla centralina
(tralascio i perchè)

hai mica lo schema di montaggio dell'antifurto che hai installato ?
vorrei vedere come interagisce con la centralina....
(sono un mago ammazzarisonanze.... ;-) )

lampz
L. :re:
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Socio79 ha scritto:
oscarjus ha scritto:Direi di no Sergio ...come ben sai essendo il primo ad averla montata per ora ho fatto fuori due pieni con la candelozza esplosiva (800 km circa) ed i consumi appaiono uguali a prima .....ma che andare però che ho fatto per le valli orobiche!!!

.....Trovo che il divertimento maggiore sia in salite di montagna.
Bhe', se a parità di consumi la moto ha fornito maggiori prestazioni, allora chiedendole una prestazione inferiore, pari a quella antecedente la modifica, il motore sarà obbligato a consumare meno :wink:
Anche se poi, ben sappiamo che, più il motore "ci dà", più noi gli chiediamo e i risparmi sui consumi spariscono... :burp:
oscarjus ha scritto:A proposito Luca ha detto: Se intanto decidete di prendere questa candela
fate ben presente al venditore che fate parte di questo gruppo !!!

.....ebbene ragazzi glielo diamo un nome al gruppetto di pionieri della sperimentazione?

....andrebbe bene "Taskeforce Apriliaontheroad"?

Vorrei gentilmente sentire qualche vostro parere in merito........personalmente mi sembra una cosa simpatica e un po' gogliardica no?


eheheh...
Dopo "La compagnia dell'anello", ora "La compagnia della candela"... :giullare:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:


Beh il ragionamento in ordine ai consumi non fa una piega! ...effettivamente anche preso dagli entusiasmi non ho risparmiato sulle accelerazioni e riprese ...soprattutto in salita aprivo a tutta manetta. Se riesco proverò a farmi un pieno in pianura con andatira "ordinaria" e verificherò meglio i consumi rispetto a prima.

X luca .......complimenti per le lezioni ....sei forte e le tue spiegazioni e teorie fanno meglio apprendere a tutti noi del forum tutti quegli aspetti che aiutano a capire meglio il finzionamento della candela.

P.S. Per esempio io ignoravo cosa fosse il restitore.....bravo ancora Luca e avanti così!
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

luca ha scritto:
A dir la verità
da quel che so io
il delay introdotto dalla centralina tra l'impulso del pick-up e la scintilla è regolato dal famoso resistore esterno....
Intendi dunque il resistore dentro il corpo candela?
Se si, allora levandolo rischierei magari di anticipare troppo l'accensione?
Oppure, visto che il motore potrebbe beneficiare di quest'anticipo di accensione, allora, già x migliorare un pochino, basterebbe una comunissima NGK D8EA...
luca ha scritto: L'usura della bobina la escluderei.... facendo un bilancio energetico la bobina dissipa sempre la stessa quantità di energia, è vero che ci sono picchi di corrente maggiori ma è vero che sono più brevi e il dutycicle di lavoro diminuisce permettendo un tempo maggiore per il raffreddamento dell'avvolgimento....
Bhè, visto nel complessivo è corretto, ma quel che mi preoccupa sono appunto i picchi, come sai forze violente e repentine sono ben più dannose di forze "morbide" e continue nel tempo... non vorrei uscire dalla tolleranza... (ma non credo ce ne siano i presupposti)
luca ha scritto: Le interferenze sono possibili.... le uniche due interferenze che vedo possibili sono:
1) sul segnale del pick-up
2) sul sistema di alimentazione
e in entrambi i casi credo che siano facilmente ab battibili dalla centralina
(tralascio i perchè)
Speriamo...
luca ha scritto: hai mica lo schema di montaggio dell'antifurto che hai installato ?
vorrei vedere come interagisce con la centralina....
(sono un mago ammazzarisonanze.... ;-) )

lampz
L. :re:
Uno scema vero e propio no, ho delle istruzioni di montaggio ben dettagliate (quasi uno schema alla fine)
La risonanza nasceva sul relè di blocco motore interno all'antifurto, posto nelle istruzioni in un punto che da subito mi aveva lasciato perplesso... :-?
(posso dirlo, tanto l'ho spostato :wink: ). Il relè interrompeva il filo verde/arancio che arrivava al fusibile da 7,5 A, ovvero toglieva TUTTA la corrente alla moto.
Dopo un atteto studio dello schema della peggy, ho spostato l'interruzione in un altro punto meno "sensibile" ma cmq in grado di bloccare il motore...
Ce ne sono tanti disponibili: tasto spegnimento, cavalletto, blocchetto motore... ecc ecc

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Socio79 ha scritto:
luca ha scritto:
A dir la verità
da quel che so io
il delay introdotto dalla centralina tra l'impulso del pick-up e la scintilla è regolato dal famoso resistore esterno....
Intendi dunque il resistore dentro il corpo candela?
Se si, allora levandolo rischierei magari di anticipare troppo l'accensione?
Oppure, visto che il motore potrebbe beneficiare di quest'anticipo di accensione, allora, già x migliorare un pochino, basterebbe una comunissima NGK D8EA...
NO, mi riferisco al resistore che trovi montato sui connettori faston dietro la fiancatina di plastica.

Se non erro è un resistore da 10 KOhm 1W

La variazione di anticipo indotto dalla resistenza è molto molto molto basso, dubito che sia percettibile "al manubrio"...
... forse con una strumentazione adeguata qualcosa si può vedere...
Socio79 ha scritto:
luca ha scritto: L'usura della bobina la escluderei.... facendo un bilancio energetico la bobina dissipa sempre la stessa quantità di energia, è vero che ci sono picchi di corrente maggiori ma è vero che sono più brevi e il dutycicle di lavoro diminuisce permettendo un tempo maggiore per il raffreddamento dell'avvolgimento....
Bhè, visto nel complessivo è corretto, ma quel che mi preoccupa sono appunto i picchi, come sai forze violente e repentine sono ben più dannose di forze "morbide" e continue nel tempo... non vorrei uscire dalla tolleranza... (ma non credo ce ne siano i presupposti)
secondo me non ci sono grossi problemi perchè se è vero che la bobina si prende delle sberle di corrente, esse durano molto poco quindi il maggiore riscaldamento è compensato da un tempo maggiore per la dissipazione.
Socio79 ha scritto:
luca ha scritto: Le interferenze sono possibili.... le uniche due interferenze che vedo possibili sono:
1) sul segnale del pick-up
2) sul sistema di alimentazione
e in entrambi i casi credo che siano facilmente abbattibili dalla centralina
(tralascio i perchè)
Speriamo...
Intendo dalla centralina CDI, non quella di iniziezione che è un pò + complessa.
Socio79 ha scritto:
luca ha scritto: hai mica lo schema di montaggio dell'antifurto che hai installato ?
vorrei vedere come interagisce con la centralina....
(sono un mago ammazzarisonanze.... ;-) )

lampz
L. :re:
Uno scema vero e propio no, ho delle istruzioni di montaggio ben dettagliate (quasi uno schema alla fine)
La risonanza nasceva sul relè di blocco motore interno all'antifurto, posto nelle istruzioni in un punto che da subito mi aveva lasciato perplesso... :-?
(posso dirlo, tanto l'ho spostato :wink: ). Il relè interrompeva il filo verde/arancio che arrivava al fusibile da 7,5 A, ovvero toglieva TUTTA la corrente alla moto.
Dopo un atteto studio dello schema della peggy, ho spostato l'interruzione in un altro punto meno "sensibile" ma cmq in grado di bloccare il motore...
Ce ne sono tanti disponibili: tasto spegnimento, cavalletto, blocchetto motore... ecc ecc

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Il cavo che arriva dal fusibile da 7,5, secondo lo schema che ho, toglie l'alimentazione alla centralina, proprio come l'interruttore di blocco motore.

Sei sicuro che ci sia un relè dentro la centralina e non un semiconduttore ?
Un relè posizionato lì non capisco come possa innescare alcunchè, un semiconduttore, invece, potrebbe dare i problemi che dici.

In ogni caso, dalla centralina, esce un cavo di blocco per i servizi (stampella, leva frizione, folle) che può essere usato

Lampz
L. :re:
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

luca ha scritto:
Socio79 ha scritto:
luca ha scritto:
A dir la verità
da quel che so io
il delay introdotto dalla centralina tra l'impulso del pick-up e la scintilla è regolato dal famoso resistore esterno....
Intendi dunque il resistore dentro il corpo candela?
Se si, allora levandolo rischierei magari di anticipare troppo l'accensione?
Oppure, visto che il motore potrebbe beneficiare di quest'anticipo di accensione, allora, già x migliorare un pochino, basterebbe una comunissima NGK D8EA...
NO, mi riferisco al resistore che trovi montato sui connettori faston dietro la fiancatina di plastica.

Se non erro è un resistore da 10 KOhm 1W

La variazione di anticipo indotto dalla resistenza della candela è molto molto molto basso, dubito che sia percettibile "al manubrio"... ma non ho mai provato....
Socio79 ha scritto:
luca ha scritto: L'usura della bobina la escluderei.... facendo un bilancio energetico la bobina dissipa sempre la stessa quantità di energia, è vero che ci sono picchi di corrente maggiori ma è vero che sono più brevi e il dutycicle di lavoro diminuisce permettendo un tempo maggiore per il raffreddamento dell'avvolgimento....
Bhè, visto nel complessivo è corretto, ma quel che mi preoccupa sono appunto i picchi, come sai forze violente e repentine sono ben più dannose di forze "morbide" e continue nel tempo... non vorrei uscire dalla tolleranza... (ma non credo ce ne siano i presupposti)
secondo me non ci sono grossi problemi perchè se è vero che la bobina si prende delle sberle di corrente, esse durano molto poco quindi il maggiore riscaldamento è compensato da un tempo maggiore per la dissipazione.
Socio79 ha scritto:
luca ha scritto: Le interferenze sono possibili.... le uniche due interferenze che vedo possibili sono:
1) sul segnale del pick-up
2) sul sistema di alimentazione
e in entrambi i casi credo che siano facilmente abbattibili dalla centralina
(tralascio i perchè)
Speriamo...
Intendo dalla centralina CDI, non quella di iniziezione che è un pò + complessa.
Socio79 ha scritto:
luca ha scritto: hai mica lo schema di montaggio dell'antifurto che hai installato ?
vorrei vedere come interagisce con la centralina....
(sono un mago ammazzarisonanze.... ;-) )

lampz
L. :re:
Uno scema vero e propio no, ho delle istruzioni di montaggio ben dettagliate (quasi uno schema alla fine)
La risonanza nasceva sul relè di blocco motore interno all'antifurto, posto nelle istruzioni in un punto che da subito mi aveva lasciato perplesso... :-?
(posso dirlo, tanto l'ho spostato :wink: ). Il relè interrompeva il filo verde/arancio che arrivava al fusibile da 7,5 A, ovvero toglieva TUTTA la corrente alla moto.
Dopo un atteto studio dello schema della peggy, ho spostato l'interruzione in un altro punto meno "sensibile" ma cmq in grado di bloccare il motore...
Ce ne sono tanti disponibili: tasto spegnimento, cavalletto, blocchetto motore... ecc ecc

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Il cavo che arriva dal fusibile da 7,5, secondo lo schema che ho, toglie l'alimentazione alla centralina, proprio come l'interruttore di blocco motore.

Sei sicuro che ci sia un relè dentro la centralina e non un semiconduttore ?
Un relè posizionato lì non capisco come possa innescare alcunchè, un semiconduttore, invece, potrebbe dare i problemi che dici.

In ogni caso, dalla centralina, esce un cavo di blocco per i servizi (stampella, leva frizione, folle) che può essere usato

Lampz
L. :re:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

luca ha scritto: Il cavo che arriva dal fusibile da 7,5, secondo lo schema che ho, toglie l'alimentazione alla centralina, proprio come l'interruttore di blocco motore.

Sei sicuro che ci sia un relè dentro la centralina e non un semiconduttore ?
Un relè posizionato lì non capisco come possa innescare alcunchè, un semiconduttore, invece, potrebbe dare i problemi che dici.

In ogni caso, dalla centralina, esce un cavo di blocco per i servizi (stampella, leva frizione, folle) che può essere usato

Lampz
L. :re:
[/quote]

Bhè, non solo alla centralina, anche al relè d'iniezione, al regolatore e a tutto quello che è connesso alla chiave di accensione!
Il tecnico assistenza (gentilissimo) contattato mi ha parlato di un relè vero e proprio!
Anche io trovo strano che un componente (elettromeccanico) come un relè possa creare risonanza però, cambianto posto dell'interruzione la moto ora è ok...
Il relè e i cavi mi garantiva che erano sovradimensionati rispetto i 7,5A del fusibile... Bho... :-?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ho contattato la TM via mai e vi metto a conoscenza di quanto rispostomi!
Un applauso x la velocità di risposta, meno di 24 ore!


-------------------------------------
Buongiorno, mi chiamo --- e sono proprietario di un aprilia Pegaso 650 i.e. 2001 con la quale ho percorso 25000 km circa, nonchè membro del motoclub "Aprilia on the road".
Fino ad ora ho sempre usato candele NGK DR8EB, come suggerito dal manuale di uso e manutenzione!
Vi scrivo perchè, interessato all'acquisto, vorrei avere delle informazioni tecniche sulle candele "a effetto di campo" da voi distribuite.
Sarei innanzitutto interessato a sapere se esiste una candela ad effetto di campo dedicata al mio motoveicolo, se questa ha il resistore al suo interno, e se il grado termico e uguale!
Vorrei inoltre sapere se avete già testato quel tipo di candela e se non genera disturbi con la sensibilissima centralina dell'iniezione elettronica della mia moto!
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione rivoltami e delle Vostre cortesi risposte, colgo inoltre l'occasione x porgervi i miei migliori saluti!
------------------------------------
Salve!

La ringraziamo per il suo messaggio.

Abbiamo disponibile la Candela T.M. equivalente a NGK DR8EB quindi con lo
stesso grado termico ed anche il resistore in quanto nelle moto IE và
mantenuto il resistore in questo modo non ci sono problemi.


La nostra Candela Torque Master assicura un'aumento delle
prestazioni del motore del 3/4% una diminuzione dei consumi di circa il 5%
ed una durata eccezionale senza diminuzione delle prestazioni. Prezzo per 1
Candela 28,00 Euro -


Spedizione tramite Raccomandata Postale, costo 6,00 Euro.Totale 34,00
Euro.Pagamento alla consegna.

Prezzi IVA INCLUSA.

Per ordinare prego fornire indirizzo e numero di telefono.


Restiamo a sua disposizione per ulteriori informazioni

Grazie & Saluti
Massimo (TME)
--------------------------------------

Ora rimetto insieme i cocci dell'incidente :( , se non ho danni meccanici gravi la ordino subito :wink:

Ps. per favore, mi dite i codici colori riprotati sulle vostre TM?

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Socio79 ha scritto:La nostra Candela Torque Master assicura un'aumento delle
prestazioni del motore del 3/4% una diminuzione dei consumi di circa il 5%
ed una durata eccezionale senza diminuzione delle prestazioni. Prezzo per 1
Candela 28,00 Euro -
Veloci e cortesi, ma se gia' loro sparano quelle prestazioni non mi sembra un gran vantaggio.
In genere bisogna fare uno sconto sulle prestazioni dichiarate dai costruttori... :roll: e quindi avremmo un guadagno di circa 1.5 CV e faremmo 0.7 km/l in piu'. :roll:

Mah...secondo me il gioco non vale la candela :giullare: :giullare: :giullare:

PaoloP
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Sinceramente non lo faccio tanto x le prestazioni, ma per migliorare la combustione!
Ho imparato che il ciuff è legato anche a un discorso di combustione, inoltre quando pulisco la candela la trovo sempre nera, la moto beve un pò troppo... insomma, sembra che ho una miscela troppo grassa e, siccome giro abitualmente a un num di giri non troppo alto...

Provo!

Preferisco provare a dare 34€ a TM che circa 300 al conce aprilia che mi ha garantito di farmi sparire il ciuff... :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
pigi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2003, 0:00
Località: Rome - Italy
Contatta:

Messaggio da pigi »

Beh ragazzi innanzi tutto ribadisco il grazie per l'ottimo lavoro sopratutto di socio79 e Luca.

Ormai nn faccio altro che aspettare il giorno nuovo per leggere le news sulla supercandela..

Poi volevo scusarmi con oscarjus per il discorso relativo as aspettare prima di montare..

in ultimo volevo chiedertti socio 79 se la tm da richiedere è la stessa sella i.e. io è diversa per cube a carburatori??
esiste anche una corrispettiva per noi poverelli che gestiamo la moto senza centralina... :)..

P.s. molto molto presto ordinerò anche io state sicuri...


Ciao

lamp lamp

pigi

_________________
PegasoCube '99
Grigia - Roma
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Grazie innanzitutto x i complimenti e la fiducia, che estendo a tutti quelli che hanno contribuito allo sviluppo di questa sperimentazione, in primis ai "collaudatori"

Bhè, la candela la scelgono in TM a seconda delle tue indicazioni, quindi non so se sarà la stessa...
In teoria loro ti inviano quella dedicata x la tua moto...
Attendo appunto che gli altri amici mi inviino i codici colori riportati sulle loro TM x poter comparare!
(Sempre che la prendo ora... devo ancora sistemare la moto dall'incidente... :-? :( )

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Ciao pigi il codice non esiste ....devi guardare i colori comunque basta solo riferire i dati della tua candela originale e ti arriva la TM adeguata!

Poi voglio dire che da parte mia non c'è alcun problema ne rancore semplisemente mi è sembrata una battuta poco carina ...comunque discorso chiuso e tante belle cose ok?
Pegasina Cube tutta nera
Rispondi

Torna a “Elettrica/elettronica PEGASO”