Supercandela

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

luca ha scritto:
oscarjus ha scritto:Luca secondo te quanti chilometri bisognerebbe fare per testare un po' la candela TM prima di smontarla per vedere cosa è successo?
domanda da un milione di dollari !!!

diciamo una revisione periodica, all'inizio frequente in modo da essere pronti se la candela si stà consumando o se si stà imbrattando.

quanti km hai fatto ??

In realtà l'accensione è un problema che si studia in temini elettrotecnici e mi appassiona tantissimo...

se trovo u npò di informazioni provo a creare un modello matematico del sistema

ho passato la serata a leggere un pò di robe sui sistemi di accensione, adesso mi piacerebbe sapere come lavora nel dettaglio la centralina del pegaso

lampz
L. :re:


Ho fatto circa 700 km con la TM......diciamo 400 percorsi per valli e monti 200 extraubano e 100 urbano.

Senti Luca se vuoi posso darti tutta la mia collaborazione seguendo i tuoi suggerimenti effettuando i dovuti controlli e fornendoti adeguate informazioni ...in poche parole posso farti da cavia per i tuoi "studi elettrotecnuci del sistema d'accensione" però dovresti cortesemente adottare, oltre ad un linguaggio tecnico anche un linguaggio più comune .....in breve parlare come mangi altrimenti gli ignoranti in materia come me non è che gli aiuti più di tanto a capire ok?
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Trovo le indicazioni di Luca giuste, ponderate,.....e giustamente "tecniche"
lamps
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

oscarjus ha scritto:Ho fatto circa 700 km con la TM......diciamo 400 percorsi per valli e monti 200 extraubano e 100 urbano.

Senti Luca se vuoi posso darti tutta la mia collaborazione seguendo i tuoi suggerimenti effettuando i dovuti controlli e fornendoti adeguate informazioni ...in poche parole posso farti da cavia per i tuoi "studi elettrotecnuci del sistema d'accensione" però dovresti cortesemente adottare, oltre ad un linguaggio tecnico anche un linguaggio più comune .....in breve parlare come mangi altrimenti gli ignoranti in materia come me non è che gli aiuti più di tanto a capire ok?
Perfetto, parlo a pane e mortadella !!!
( scusami per i precedenti messaggi "criptici" ma l'abitudine...... )

La migliore cosa è quella di controllare la candela a kilometraggi fissati.
Se poi puoi fotografare la candeletta con una digitale e mandare le foto perchè tutti possano vederle è molto meglio (io sono molto elettrotecnico e poco meccanico...)

Altra considerazione fatta oggi mentra me ne stavo a prendere il sole in compagnia di un compagno di studi:

L'energia che arriva alla candeletta attraverso la bobina è quella erogata dalla centralina (così ho dedotto dallo schema elettrico del manuale).

Quello che possiamo fare è ottimizzare il flusso di energia elettrica dalla centralina alla candeletta per avere un migliore rendimento.

L'alternativa è sostituire la centralina con una più potente oppure inserire un marchingegno elettronico che riceva il comando dalla centralina e corrente dalla batteria per fornire maggiore energia alla bobina.
In ogni caso questa soluzione porterà sicuramente un maggiore degrado della candeletta e oltre un certo punto non si avranno miglioramenti (quando l'energia è sufficiente a creare un fronte di fiamma che brucia tutto quello che ha intorno abbiamo raggiunto il massimo: aumentare l'energia non serve più a nulla)

La candela, invece, merita un discorso a parte. Il rendimento della combustione dipenda da quanto è energetica la scintilla e soprattutto da quanto è estesa la scintilla. Da quello che si vede sul sito TM, la loro candela ha una scintilla estremamente ampia -> più ampio fronte di fiamma -> migliore e più rapida combustione.

Lampz
L. :re:
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Socio79 ha scritto:Uhmm...
Per ben digerire tutto il discorso occorre che mi metta in sintonia con te e mi scolo un paio di birre... :bevi:
In linea teorica mi sembra funzionare il discorso... (ma attendo l'effetto delle birre x confermarlo...)

Ma, mi candido come secondo avvocato del diavolo, e voglio chiedervi una cosa:
Un condensatore e/o una supercandela quanto costano all'aprilia? (o alla honda, o alla yamaha ecc ecc...)
Poco o niente rispondo! Se una certa moto costasse 20/30 € e offrisse prestazioni migliori credo che non avrebbe flessioni nel mercato!
A fronte di queste affermazioni la domanda è: se queste candele/modifiche sono così buone, perchè nessuna casa (neanche automobilistica) le monta? :-?
C'è ancora qualcosa che non sappiamo? Fatemi sapere cosa ne pensate!

X Luca :re: : da qualche parte nel sito TM mi sembra di aver letto che la candela dura oltre 100.000km! (poi se è vero... :roll:)

Ai pionieri TM Oscarjus e Augusto un grosso grazie :tnx: x le preziosissime informazioni che ci stanno fornendo!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Sparo a caso:
se aprilia montasse di serie le candelette TM e un condensatore la moto sicuramente ne avrebbe dei vantaggi, e anche noi motociclisti ne avremmo, ma aprilia no....

Infatti le moto devono montare pezzi facili da reperire in caso di guasto, inoltre al momento sembra che la TM sia l'unica a produrre questo tipo di candelette e il loro costo, comunque, è estremamente superiore alle candelette normali.

Per ultimo il lato commerciale: montare una cosa del genere dovrebbe essere pubblicizzata ad hoc per garantire un maggior valore del mezzo -> maggiore costo.

No, io non lo farei mai su una moto di fascia bassa destinata ad un pubblico che generalmente non cerca le prestazioni.

Per capire come funzionano certe cose, renditi conto che alcuni costruttori di motori a 4 cilindri montano due bobine per 4 candele e ogni bobina genera 2 scintille contemporanee una sul pistone in accensione e una sul pistone in scarico.... a che serve la scintilla sul pistone in scarico ???
A RISPARMIARE UNA BOBINA !!! e a far consumare il doppio le candele...
il povero acquirente dovrà cambiare le candele il doppio delle volte perchè la casa costruttricxe possa risparmiare due bobine !!!
(sistema a scintilla persa)

Poi sono idee......

Il fatto che TM dichiari che la loro candela duri così tanto mi fa pensare molto e non riesco a trovare una logica perchè non conosco la chimica dei materiali.

Per principio sono fiducioso e ci credo,
ma il tarlo è che non spiegano mai se la durata di 100.000 Km
è relativa ad un particolare uso o relativa ad un particolare impianto...
( ovvero quali sono le condizioni al contorno per questa durata)

Speriamo che sia tutto estremamente vero quello che dicono, ci aiuterebbe tantissimo !!!

lampz
L. :re:

PS domani chiamo la TM europa, poi vi faccio sapere
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao ragazzi, riporto qui un articolo della TM:

PRESTAZIONI ECONOMIA LONGEVITA':
Grande economia! Grande prestazione! Maggiore piacere di guida! Ridotto costo di mantenimento! Basso livello di emissione di gas di scarico!
Le candele "TORQUE MASTER" non si deteriorano in efficienza! Da un motore equipaggiato con le candele "TORQUE MASTER" (in uno stato di messa a punto e in normali condizioni) possiamo aspettarci una durata maggiore (doppia ed anche tripla) se comparata alla vita media di un motore equipaggiato con le candele convenzionali e SENZA DIMINUZIONE DELLE PRESTAZIONI ! L'esposizione della scintilla molto più grande dà un definito e percettivo aumento in potenza, scorrevolezza e prestazioni complete. Normalmente ci si può aspettare molti più chilometri per ogni pieno di benzina. Molto spesso l'incremento in chilometraggio é fenomenale. Le candele "TORQUE MASTER" sono state progettate per le nuove produzioni di sistemi di accensione ad alta energia ma funzionano ugualmente allo stesso modo con sistemi a puntine o con condensatori.

ACCENSIONE:
L' accensione è "Il cuore del motore" e le candele sono "Il cuore del sistema d'accensione". I sistemi di erogazione del carburante possono pure essere difettosi, la compressione può essere pure bassa ma il motore, se il sistema d'accensione é buono, può ancora funzionare bene. Qual' é il primo dei componenti a guastarsi? LE CANDELE ! Uno dei maggiori fabbricanti di candele raccomanda che le candele vengano pulite a 7.000 km e sostituite a 15.000 km. Noi raccomandiamo di pulire le nostre candele soltanto se necessario, la pulizia infatti non fà male alle candele.

CHE COSA SIGNIFICA QUESTO PER VOI ?:
Le candele convenzionali si deteriorano in modo uniforme e le prestazioni del motore declinano fino a verificarsi di instabilità, accensioni difficoltose e irregolari ed una generale perdita di potenza e fastidio da parte del conducente. Quando l'efficienza del motore é deteriorata il consumo di benzina aumenta gradualmente, senza che l'utente si rende conto di quello che sta succedendo. Ricordate, migliori sono le condizioni del vostro motore, dell'accensione e dei cavi delle candele e più a lungo dureranno le vostre candele! Inoltre, ricordate che le candele "TORQUE MASTER" continueranno a dare le prestazioni al massimo dell'efficienza.
Le candele "TORQUE MASTER" sono disponibili per tutti i modelli di automobili nazionali o estere, furgoni, autocarri e fuoristrada. Inoltre sono disponibili Candele speciali per competizioni

CONCLUSIONI:
Questo è tutto circa la candela "TORQUE MASTER". Il motivo per cui la nostra candela può durare cosi a lungo è perchè la terra (estremitaà d'accensione) è fatta di un acciaio inossidabile dell'era spaziale, e inossidabile si dimentica totalmente della combustione nel tempo. L'unico elemento della nostra candela che mostra segni di usura nel tempo è l'elettrodo centrale, che inizierà a mostrare seri segni di usura ad una lettura di chilometraggio superiore ai 320.000 chilometri. Vale la pena annotare che il nostro reparto progettazione progetta molte candele speciali per applicazioni che non sono standard e progetti sperimentali.

Questo articolo è preso dal loro sito.
Volevo dirvi che posso aggiungermi ad oscarjus per monitorizzare, ogni tot km, il comportamento della candela. A 100 km di uso della candela, la smonto e la fotografo (premetto che ho ingrassato un pò la miscela aria-benzina e una candela normale penso si imbratterebbe un pò) cosicche tutti possiamo vedere come si comporta questa candela.
Appurato che tutto funzioni come la TM dice, allora penso che si possa fare il passo successivo, cioè montare il Kit di accensione (lo volevo montare subito ma visto i dubbi e le perplessità emerse su questo argomento, dubbi e perplessità per altro più che leggittimi, ho pensato che forse era meglio testare le diverse componenti per un periodo più lungo).
Che cosa aggiungere? Se qualcuno di voi ha altre indicazioni che ben venga. Da parte mia offro tutta la disponibilità possibile: può essere, per una volta, che abbiamo trovato un buon prodotto per le nostre moto. Chissà.


Ciao e lamps.
:D :D
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Per sergio dico che non contessto le indicazioni con linguaggio "tecnicho" di luca ma invito luca ad utilizzare anche un linguaggio "volgare" per darmi la possibilità (e questo non vale solo per me ma anche per molti altri) di comprendere i concetti espressi.

Per luca un ringraziamento per avermi ascoltato ......il linguaggi pane e mortadella è molto efficacie! ....quando ti esprimi tecnicamente se affianchi sempre un esempio o comunque un po' di "parla come mangi" a mio avviso riesci a comunicare a molti lettori i concetti che intendi esprimere.....grazie ancora!

Per augusto mando un salutone e dico di non preoccuparsi più di tanto se qualcuno dice cose negative sulla candela Tm .....mal che vada si rompe la motina ....ma è sempre una moto si ripara e buonanotte al sacco! l'importante è divertirsi ed aver giocato a fare i pionieri con la massima serenità e la piena cognizione di quanto potrebbe accadere nel bene e nel male. Comunque per ora le cose sono solo migliorate e se la nostra collaborazione può aiutare a sfatare dubbi ....o alimentarli, sul buon funzionamento del prodotto con il prezioso aiuto di pareri e interventi tecnici competenti come quelli di luca ben venga! ciao a tutti.
Pegasina Cube tutta nera
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

P.S. vedrò di fare il possibile per fotografare la candela dopo i primi 1000 o 2000 km. Ma come devo fare per pubblicare le foto? ...a chi le devo spedire via e-mail?
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

oscarjus ha scritto:P.S. vedrò di fare il possibile per fotografare la candela dopo i primi 1000 o 2000 km. Ma come devo fare per pubblicare le foto? ...a chi le devo spedire via e-mail?
info@apriliaontheroad.com

così pubblichiamo

Per chi è interessato, ho trovato un bel sito (in inglese) con le foto di candele che hanno lavorato con carburazioni magre, grasse, e con gradazioni termiche errate

http://performanceunlimited.com/illustr ... plugs.html

lampz
L. :re:
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Moolto interessante.......non ne ho mai capito nulla di candele e scentille ed è forse la volta buona che inizio ad incuriosirmi....anche se ci vorrebbe una buona traduzione accanto alle foto.
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

luca ha scritto: Il fatto che TM dichiari che la loro candela duri così tanto mi fa pensare molto e non riesco a trovare una logica perchè non conosco la chimica dei materiali.
Non sono uno scienziato, ma in linea di massima è accettabile che utillizzando materiali più "nobili" di altri, ovvero che abbiano gli elettroni "al posto giuto" nell'ultima orbita, siano meno soggetti a interazioni e quindi meno soggetti ad usura! (scusate la rudezza edl concetto ma vado di corsa :oops:)
Del resto, anche la NGK Iridium, promette chilometraggi maggiori!
Di quanto però si possano incrementare non sò propio stabilirlo...

Per quanto riguarda la foto digitale, mi hai tolto le parole di bocca!
Sarà utilissimo vederle insieme e poterne disquisire!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Speriamo che augusto invii le sue immagini con candela a 100 km.......io credo di inviarvi le mie immagini ad oltre 1000 km .....poi apriremo la fase delle osservazioni comparative ..ma questo è il lavoro che spetta ai "demiurghi" del sistema di accensione non ai profani come me...SIG!

......Speriamo di superare i 1000 con la pegasina al fulmicotone!
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Avatar utente
trudo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2003, 16:16
Località: Monza - ma nato a SV !!

Messaggio da trudo »

Questo thread e' veramente interessante perche' partendo dalla prova di una candela la discussione si e' spostata su argomenti piu' profondi e generali ... me ne stavo leggendo tutti i dettagli quando il link citato da luca mi ha illuminato sul possibile funzionamento della candela della torquemaster.

traduco in italiano per i non anglofoni

l'articolo descrive tra l'altro la candela "side gapped" che non e' altro che una candela normale in cui pero' l'elettrodo laterale e' stato tagliato in maniera tale da non coprire piu' l'elettrodo centrale.
vantaggi: il fronte di fiamma generato dalla scintilla si propaga piu' liberamente verso il centro della camera di scoppio, milgiorando la combustione
svantaggi: la candela dura di meno perche' la scintilla avviene sempre nello stesso punto dell'elettrodo centrale che si consuma prima, aumenta la distanza tra gli elettrodi ed alla fine smette di funzionare

l'articolo dice che questo e' stato per anni un segreto dell'ambiente delle corse per aumentare potenza e coppia migliorando la combustione.

ora prendete una candela "side gapped" e ruotate (idealmente) l'elettrodo laterale intorno all'asse della candela: cosa si ottiene? la candela torquemaster !!!

In altre parole la TM funziona esattamente come le candele multielettrodo solo che ha un anello anziche' 4 elettrodi laterali.
Questa e' un'idea intelligente perche' la configurazione TM ha i vantaggi della side gapped senza averne gli svantaggi ed e' anche costruttivamente piu' semplice della multielettrodo e quindi costa meno al produttore.

Anche l'immagine sul sito della candela in funzione secondo me non e' altro che la sovrapposizione di piu' foto. a mano a mano che in un punto l'elettrodo centrale si consuma la scintilla successiva si sposta nel successivo punto in cui la distanza tra gli elettrodi e' la minima.

Le spiegazioni sull'effetto di campo sono, secondo me, fumose ed incomprensibili: marketing !!

Ma perche' allora non usano tutti la configurazione TM?
probabilmente perche' la TM ha brevettato l'idea a livello mondiale (come altri hanno fatto con la multielettrodo) e quindi i costruttori di motori / candele non hanno valutato che i vantaggi valgano la spesa dei diritti alla TM.

Io ho appena comprato una NGK DR8EA a 4 euri: non sento assolutamente la necessita' (per come uso io la moto) di spenderne 32 per la TM !!!

cosa ne pensate ? (dell'idea del funzionamento della TM, non del fatto che sono tirchio !!!)
pigi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2003, 0:00
Località: Rome - Italy
Contatta:

Supercandela.....mmmmmmmmmmm

Messaggio da pigi »

che dire dopo avere letto tutti questi post a me è venuta voglia di montarla sta candelona..
certo ancora nn ho capito se la moto esplode o altro pero invidio tutti queste migliorie

no strappi ai baasi
ripresa
consumi

insomma mi sembrano un po esagerati

ma sarebbe bellissiomo

complimenti a tutti e
aspetto con anzia nuove notizie



ciao a tutti
pigi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 35
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2003, 0:00
Località: Rome - Italy
Contatta:

Messaggio da pigi »

minchia come ho scritto male ora che rileggo ho scritto pure anzia con la z che ignorante
Rispondi

Torna a “Elettrica/elettronica PEGASO”