Pagina 1 di 4
RESETTAGGIO DELLA CENTRALINA
Inviato: giovedì 28 agosto 2003, 15:16
da Andrea Pi
Seguite queste istruzioni :
A quadro acceso ponticellare i due contatti dove manca quello centrale...... contare fino a 12 secondi e staccare il ponte, vedrai che la spia dell'iniezioine farà 10 lampeggi , poi ne rifarà in base all'errore riportato.
Vi spiego : i lampeggi lunghi sono le "decine" e quelli corti sone le "unita" quindi se farà come penso io...... 5 lunghi e 4 corti, l'errore sarà il 54
Facile no ?!!!!
A questo punto riponticellare per 12 secondi e ristaccare il ponte la spia rilampeggiera di nuovo, quando si ferma restera accesa...... a questo punto spengere il quadro e riaccendilo e mettila in moto ....vedrete che la spia sara spenta....
Spero vi sia di aiuto !!!!
Inviato: giovedì 28 agosto 2003, 20:37
da sergio
Ciao sono importanti queste informazioni che stai dando!!!
Dove hai trovato i codici di lampeggio?
Il 54 che errore è ?
un saluto
Inviato: venerdì 29 agosto 2003, 21:16
da Socio79
Grandioso!!!
Magari hai anche la tabella con i codici dei difetti???
Ciao e lamps a tutti

Inviato: venerdì 29 agosto 2003, 22:27
da Andrea Pi
sergio ha scritto:Ciao sono importanti queste informazioni che stai dando!!!
Dove hai trovato i codici di lampeggio?
Il 54 che errore è ?
un saluto
I 54 è l'errore che avevo io , in poche parole mi andava la temperatura al massimo e ogni tanto ritornava al normale....
il 54 sullo strumento del chek che attaccano alla centralina risultava che c'era un "Pic" cioè uno di quei tanti fili che arivano alla centralina che era un po difettoso...... cosi mi ha detto il mec.
Riguardo alla tabella dei codici non ho nulla a riguardo. pero posso sempre sentire il mec. se puole dirmeli !!!!
Inviato: sabato 30 agosto 2003, 20:38
da Socio79
Speriamo...
Grazie 1000 comunque!!!
Ciao e lamps a tutti!!!

Inviato: martedì 6 aprile 2004, 2:19
da Socio79
Per la prima volta ho dovuto spegnere la spia della diagnostica e vi dico... FUNZIONA benissimo questo metodo!
Sono contentissimo, ho risparmiato un bel pò di quattrini!
Grazie Andrea Pi e grazie aprilia on the road!
Ciao e lamps a tutti!!!

Inviato: martedì 6 aprile 2004, 14:02
da cor77
Perche' io non ce l'ho fatta?
Ok, so che potrei rispondermi da solo (sono un pirla...). Eppure ho seguito alla lettera il procedimento...
Che siano i contatti ossidati?
Help me please....
Lamps
Inviato: martedì 6 aprile 2004, 15:41
da Andrea Pi
Socio79 ha scritto:Per la prima volta ho dovuto spegnere la spia della diagnostica e vi dico... FUNZIONA benissimo questo metodo!
Sono contentissimo, ho risparmiato un bel pò di quattrini!
Grazie Andrea Pi e grazie aprilia on the road!
Ciao e lamps a tutti!!!

Figurati !!!
Era già un pò che non me lo faceva.... invece ultimamente a rincominciato con la solita temperatura a fondo scala e copn il solito errore di lampeggio "54" CHE PALLE !!!!
Ma il tuo che errore ti segnalava ???
Riguardo a cor77 :
Non saprei.. può darsi benissimo che siano ossidati !!!! Altrimenti... Bò ?!?!??! Ma cos'è che non ti funziona durante il procedimento ???
Inviato: martedì 6 aprile 2004, 16:55
da cor77
Io accendo il quadro, cavallotto, conto fino a dodici, stacco il cavallotto e.... niente, la spia rimane accesa fissa, invece di lampeggiare... Ho provato a contare fino a 15, poi 20, oltre non so piu' contare per cui mi fermo, ma il risultato e' sempre lo stesso....
La spia rimane accesa fissa
Ora provero' a rimuovere i contatti dal connettore in plastica per vedere se c'e' un po' di ossido o che cosa....
Cmq sei sicuro che il cavallotto va fatto DOPO aver acceso il quadro? Non per mancanza di fiducia, ma per capire fino a che punto sono rinco...
Grazie ragazzi, evitate alla mia moto una sgradita visita dall'elettro-mecca
Lamps a tutti
Inviato: martedì 6 aprile 2004, 21:23
da Andrea Pi
cor77 ha scritto:Io accendo il quadro, cavallotto, conto fino a dodici, stacco il cavallotto e.... niente, la spia rimane accesa fissa, invece di lampeggiare... Ho provato a contare fino a 15, poi 20, oltre non so piu' contare per cui mi fermo, ma il risultato e' sempre lo stesso....
La spia rimane accesa fissa
Ora provero' a rimuovere i contatti dal connettore in plastica per vedere se c'e' un po' di ossido o che cosa....
Cmq sei sicuro che il cavallotto va fatto DOPO aver acceso il quadro? Non per mancanza di fiducia, ma per capire fino a che punto sono rinco...
Grazie ragazzi, evitate alla mia moto una sgradita visita dall'elettro-mecca
Lamps a tutti
Fidati !!!! e controlla se sono ossidati !!!! sei sicuro di ponticellare i due contatti giusti !!!!
Sono questi v v !!! dove manca quello centrale !!!!
xxxxxxxxxx": . :"
Inviato: martedì 6 aprile 2004, 22:10
da cor77
Niente da fare... non ne vuol sapere di lampeggiare....
Un'ultima cosa, prima di arrendermi all'infame elettronica e portarla dal meccanosauro... I fili da ponticellare (quelli con in mezzo il buco) sono rosso/nero e marrone/rosa? A questo punto mi rimane da pensare che ci sia un errore di cablaggio, ma dubito fortemente, perche' vorrebbe dire che nessuno mai ci ha collegato l'axone...
Grazie comunque per le risposte ragazzi... e se in caso non dovessi proprio riuscire, verro' a rubare la centralina a qualcuno di voi due...
Lampsssss
Inviato: martedì 6 aprile 2004, 23:22
da Socio79
Il codice difetto segnalatomi era il 12!
Il colore dei fili è corretto!
Prova a grattarli un pochino magari, prima di ponticellarli!
Ps. di che anno è la tua Pegaso?
Ciao e lamps a tutti!!!

Inviato: mercoledì 7 aprile 2004, 1:26
da cor77
MMMIIITTTTTTTTICOOOOOOOOO!!!!!
Ragazzi, complimenti!!!!!
Non ho mai dubitato della vostra procedura, ma della mia sfiga...
E ora, dopo qualche bestemmia, e litigando con l'ossido, ce l'ho fatta!!!!
Il bello e' che ha tirato fuori tanti di quei codici che non c'ho piu' capito un ca...o, potrei giocarli al lotto e magari comprarmi un bel CN.
Ora pero', se dovesse tirare fuori qualche problema potrei avere le idee piu' chiare...
Il problema e' che ultimamente, molto saltuariamente, in accelerazione ha dei buchi totali, poi spariscono e il motore sale fino a 7000 senza problemi... mah?!?!?!
Cmq per ora le vostre centraline sono al sicuro
Grazie davvero tanto per i consigli, e spero di incontrarvi presto per una buona birrozza, a mie spese ovviamente (magari socio che e' piu' vicino...)
Lampsss
P.S.
La mia e' di aprile 2001, e sull'etichetta sotto la sella riporta Y1 e I.M. A
Inviato: mercoledì 7 aprile 2004, 1:51
da claudioB
vogliamo giorno ,ora di produzione ,numero di telaio, ect ect
ps la mia è stat immatricolata luglio 2001, prodotta a giugno del 2001
numero di telaio xxxxxxxxxx985
Inviato: mercoledì 7 aprile 2004, 21:07
da Andrea Pi
cor77 ha scritto:MMMIIITTTTTTTTICOOOOOOOOO!!!!!
Ragazzi, complimenti!!!!!
Non ho mai dubitato della vostra procedura, ma della mia sfiga...
E ora, dopo qualche bestemmia, e litigando con l'ossido, ce l'ho fatta!!!!
Il bello e' che ha tirato fuori tanti di quei codici che non c'ho piu' capito un ca...o, potrei giocarli al lotto e magari comprarmi un bel CN.
Ora pero', se dovesse tirare fuori qualche problema potrei avere le idee piu' chiare...
Il problema e' che ultimamente, molto saltuariamente, in accelerazione ha dei buchi totali, poi spariscono e il motore sale fino a 7000 senza problemi... mah?!?!?!
Cmq per ora le vostre centraline sono al sicuro
Grazie davvero tanto per i consigli, e spero di incontrarvi presto per una buona birrozza, a mie spese ovviamente (magari socio che e' piu' vicino...)
Lampsss
P.S.
La mia e' di aprile 2001, e sull'etichetta sotto la sella riporta Y1 e I.M. A
wow... sono contento per te .!!!
Non sapevo più cosa dirti !!!! Tutto è bene ciò che finisce bene !!!
Per il Birrozzo...... non ti preoccupare...... E' bello poter aiutare gli altri !!
E poi il punto forte di questo magnifico Gruppo è prorpio questo !!!
Un saluto a tutti !! e spero di vedervi presto !!!