Pagina 1 di 1
					
				
				Inviato: lunedì 3 giugno 2002, 15:42
				da luca-test
				Ebbene si... io giro la chiave e lui non chiude il contatto...
adesso mi chiedo:
lo si puo' smontare e riparare ?
va sostituito ?
come lo si smonta ?
e' successo a qualcun altro ?
al piu' presto le foto del cruscotto smontato e i particolari dei connettori
Lamps
Luca
PS non ho voglia di portare la moto dal mecca per cambiare il blocchetto... come si opera ?!?
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 5 giugno 2002, 11:53
				da tizio
				...ho guardato ieri sera , il mio è del 95 ma il pezzo dovrebbe essere uguale, è proprio molto simile alle auto.
...non credo serva sostituire la chiave ma solo il blocchetto elettrico che sta incastrato e avvitato proprio sotto; per arrivarci credo occorra smontare il gruppo faro-cupolino ... non è particolarmente difficile, pazienza e la solita brugola... buon lavoro!
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 5 giugno 2002, 13:23
				da luca-test
				okkei... 
Il cruscotto e' gia' penzoloni... 
questa sera, brugola e macchina fotografica alla mano inizio lo smontaggio...
vi faccio sapere... e prossimamente VEDERE 
Altri consigli ?!?
Lamps
Luca
 
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 5 giugno 2002, 14:43
				da tizio
				...ho appena guardato a pranzo, e se non ti dispiace ti descrivo il mio:
se non riesci ad operare bene sulle viti, tutto il blocchetto è fissato con 2 brugole alla piastra sterzo e si dovrebbe  riuscire a svitarle abbastanza comodamente: 
l'interruttore è fissato da sotto, c'è una vite con testa a croce , se tolta quella non viene via ci sono ancora 2 attacchi a baionetta che impediscono lo sfilamento, allora  schiacci contemporaneamente i 2 pezzettinini di plastica bianca che si vedono sul cilindro  nero ...ci sono 2 finestrelle di circa 4 x4 mm , sono fatti ad uncino e premendo e tirando si dovrebbe sfilare; uso il condizionale perchè vado ad intuito e a memoria ; 
ORA MOLTO ATTENTO: prima di togliere i fili fatti uno schema coi colori e la posizione, se no poi...!!!!
Suggerimenti per il pezzo di ricambio: se vuoi puoi vedere nei negozi di motoricambistica specializzata, (io faccio sempre così prima e molti articoli si trovano subito) perchè potrebbe essere che gli interruttori non sono "a disegno aprilia" ma di fornitura standard e quindi si possono trovare spendendo meno, vai col pezzo in mano; però non escludo che un concessionario ben rifornito lo abbia pure in casa!
come sempre solo a te la scelta, buon lavoro.
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 5 giugno 2002, 17:02
				da luca-test
				la brugola per smontare il blocchetto dovrebbe essere di 7 (grazie Sergio... 

)) )
questa sera, dopo cena, l'ardua sentenza... 
Per quanto riguarda il ricambio aspetto di avere smontato il pezzo per decidere
Grazie 100000000000000
Domani vi aggiorno
Lamps
Luca
 
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 5 giugno 2002, 22:51
				da luca-test
				papparapà... pappappaparapa... pappapapaaaaaaaaaaaaaaàààààààààààà.... ZUM...
per togliere il blocchetto serve un cacciavite a stella... uno di quelli con 6 punte (non ho mai capito come cavolo si chiamano...)
domani un mio collega di lavoro mi porta la serie che ha... altrimenti vedo di farmene prestare uno da un mecca... miscion impossibol ?!?
.. vedremo... 
Lamps
Luca
 
			 
			
					
				
				Inviato: venerdì 7 giugno 2002, 1:22
				da luca-test
				roba da matti !!!
I cavi che portano corrente all'interuttore di accensione sono stati saldati a stagno... 
Nel mio caso era evidente che c'erano 2 saldature fredde e si sono rotte entrambe.
Due colpetti di saldatore, rimontaggio e BRUMMMMMMM... 
meglio così... ho risparmiato i soldi del blocchetto.... 
ho come l'impressione che sabato me ne vado a fare un giretto... 

)))
Lamps
Luca
 
			 
			
					
				
				Inviato: venerdì 7 giugno 2002, 9:43
				da tizio
				WWRRRROOOOOOMMMMMMMM...tutto bene allora....però quali sono sono le difficoltà oggettive incontrate nello smontaggio, ce le descrivi meglio? aspettiamo breve report...ciao..WROOOOMMMMM
			 
			
					
				
				Inviato: venerdì 7 giugno 2002, 12:03
				da luca-test
				Ho scattato un po' di foto... 
BTW serve una brugola per togliere la mascherina del cruscotto, una chiave TORX 20/100 (credo si scriva cosi') per smontare il blocchetto dell'interruttore dal bloccasterzo. Un minimo di contorsionismo serve per lavorare senza togliete il muso... 
 
per risaldare i cavi ho usato un saldatore da campo, 40W punta inossidabile, lega saldante stagno-piombo-argento autopulente(si puo' usare anche una lega normale, ma io avevo quella in casa... 

 )
appena finisco il rullino pubblico le foto che ho fatto.
La cosa noiosa e' stata quella di lavorare sul cruscotto, in quanto i cavi saldati sull'interruttore fanno parte del cablaggio elettrico e sono ancorati al telaio.
Avrei potuto togliere la fascetta che li ancorava, ma avrei impiegato + tempo 
Tra l'altro ho notato che c'e' un cavo con uno spinotto che non e' collegato a niente: all'inizio credevo che fosse l'origine del non funzionamento della moto e dopo aver passato un po' di tempo per cercare un punto a cui potesse essere colelgato, mi sono accorto che non serve a nulla. Una volta smontato l'interruttore mi sono accorto che il cavo dello spinotto in questione e' saldato sul blocco interruttore, ma non serve a nulla.... 
lamps
Luca
 
			 
			
					
				
				Inviato: venerdì 7 giugno 2002, 22:48
				da sergio
				Bene Luca soo contento che hai risolto
Aspetto le foto dell'intervento ,e intanto domani .....finalmente cambierò il paraolio della forcella!!!
Un saluto sergio