Pagina 1 di 1

Modi(fica) relè...

Inviato: lunedì 1 febbraio 2010, 22:45
da wrc
:tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie:

hola ragazzi...mi appassiona sempre più questo forum...sono davvero felice di avervi scoperto :salta:


cmq sento...sempre parlare di questa modifica al relè...di cosa si tratta?


quale difetto corregge?


ciao a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :wink:

Re: Modi(fica) relè...

Inviato: lunedì 1 febbraio 2010, 23:45
da junami
con il relè stabilizzi la tensione di ricarica alla batteria ed eviti di "cuocerla" :wink:

Re: Modi(fica) relè...

Inviato: sabato 13 febbraio 2010, 18:51
da match
con il relais eviti che tutta la corrente passi dal blocchetto d'accensione (che sembra fatto di cartone) e si squagli, lasciandoti a piedi...

Con questa modifica
1) ti è possibile far passare pochissima corrente dal blocchetto, giusto quella che ti permette di comandare il relais che funge da interruttore a comando remoto.
2) salvi la batteria, che evita di cuocersi, durando di più

sulla mia l'ho fatta due giorni dopo l'acquisto..... :wink: :wink: :wink:

Unico neo, con batteria non proprio "in forma", il contatto non si chiude e rimani a piedi.... (senti un ticchettio all'accensione)
ma basta unire i fili "giusti" e partire comunque in casi di emergenza

saluti
match

Re: Modi(fica) relè...

Inviato: martedì 16 marzo 2010, 19:01
da fortu650cube
....mi chiarite una curiosità di questa modifica? Ci sono effetti da valutare circa la corrente che si origina attraverso la bobina del relè? Non è pur sempre una corrente aggiuntiva verso massa?

Re: Modi(fica) relè...

Inviato: sabato 20 marzo 2010, 14:31
da match
fortu650cube ha scritto:....mi chiarite una curiosità di questa modifica? Ci sono effetti da valutare circa la corrente che si origina attraverso la bobina del relè? Non è pur sempre una corrente aggiuntiva verso massa?

ehhhhhhhh!!!??? :o :o :o :o

Con un po' di fantasia ed intuito credo di capire cosa intenda.
Allora:
il relè è un componente diciamo "attivo", che per poter funzionare deve assorbire corrente da qualche parte.
E' pertanto normale che da una parte sia collegato a massa (altrimenti come fa a funzionare?).
In ogni caso l'assorbimento è minimo ed ininfluente.

L'unico compito che ha è di fare da interruttore, il quale anzichè essere comandato dalla tua manina
viene comandato da una bobina elettrica che per funzionare ha bisogno anch'essa di elettricità.

l@mps
match

Re: Modi(fica) relè...

Inviato: domenica 21 marzo 2010, 19:48
da fortu650cube
Si, ci siamo capiti. La risposta che cercavo è proprio "l'assorbimento è minimo" e soprattutto "ininfluente" ai fini del funzionamento del nostro impianto.

lamps 8)

Re: Modi(fica) relè...

Inviato: domenica 21 marzo 2010, 21:59
da match
L'unico problema che potresti avere dopo la modifica è che se
la batteria comincia a fare le bizze a causa dell'età
rimani a piedi.... si sente un continuo apri e chiudi dei contatti ed è meglio non insistere!

Il problema lo risolvi cortocircuitando il relè (ma solo in caso d'emergenza)

Se noti, il relè ha 5 piedini, due dei quali sono lo stesso contatto,
basta spostare il terminale fastom opposto ed il gioco è fatto.

l@mps 8) 8)

Re: Modi(fica) relè...

Inviato: lunedì 22 marzo 2010, 11:24
da fortu650cube
Perfetto. Questa dritta devrebbe essere aggiunta alla guida. :wink:

Re: Modi(fica) relè...

Inviato: lunedì 22 marzo 2010, 12:45
da boria
oltre al relè, qualcuno ha montato anche la ventolina per la centralina??
serve a quacosa?

Re: Modi(fica) relè...

Inviato: mercoledì 24 marzo 2010, 17:20
da match
boria ha scritto:oltre al relè, qualcuno ha montato anche la ventolina per la centralina??
serve a quacosa?
la ventolina al regolatore di tensione l'ho montata da subito e finora nessun problema....

bisogna però montarne una da 8 - 10 cm a ridotto spessore circa 1 cm
(quelle da 2 cm sbattono contro la sella) mentre le altre più piccole servono a poco


l@mps

Re: Modi(fica) relè...

Inviato: giovedì 11 luglio 2019, 22:58
da gio83
Scusate qualcuno potrebbe caricare una foto del relè giusto sento parlare di diversi ancoraggi e a 4 o 5 piedini..Mi ritrovo col regolatore credo andato(se accendo le luci i problemi di carcerazione finiscono)e devo fare la modifica al più presto
P.s. dopo la modifica c'è speranza che il regolatore torni a funzionare o è irrecuperabile?

Re: Modi(fica) relè...

Inviato: venerdì 12 luglio 2019, 10:02
da Futuromane
Lunica differenza fra 4 pin o 5 pin è solo che il 5 pin puo funzionare sia come NO che NC
per l'uso che ne devi fare può bastare 4 pin, ma se hai l'altro va bene comunque, basta non collegare l'87a