Pagina 1 di 1

Sonda lambda

Inviato: mercoledì 14 aprile 2010, 16:03
da Socio79
Ciao amici! :D
Ho un progetto ardito in testa.
Al fine di ottimizzare i consumi e incrementare la potenza della mia pegaso, ho assoluta necessità come primo step di avere un feed-back dal motore attraverso i gas di scarico.

Sotto il paracalore del collettore a dx, disponiamo già di un foro per infilare la sonda analizzatore CO aprili special part 8140202.
Vorrei infilare li una sonda lambda di adeguare misure.
Al circuito elettrico poi ci penso io... :wink:

Qualcuno di voi sa aiutarmi su come o dove trovare una sonda lambda di adeguate misure a prezzi molto modici (sapete... la crisi... :nonsò:)

Grazie 1000 a tutti! :D

Re: Sonda lambda

Inviato: mercoledì 14 aprile 2010, 17:28
da fedro69
con quel passo non ci sono sonde lambda: lo so xche' c'avevo pensato anch'io...
soluzione:
- sonda funzionante da ebay che risponda alle proprie esigenze: 2 o3 cavi, costi, dimensioni;
- Trovare un bullone adeguato alla sonda;
- fare un bel buco nel collettore e saldarci il bullone a mo di filettatura;
- tappare il buco con vite adeguata quando nn lo si utilizza con la sonda;

hai intenzione solo di fare 1 lettura o conosci un modo x far usare la sonda dalla ECU ? :o

Re: Sonda lambda

Inviato: mercoledì 14 aprile 2010, 18:46
da sergio
Socio79 ha scritto:Ciao amici! :D

Sotto il paracalore del collettore a dx, disponiamo già di un foro per infilare la sonda analizzatore CO aprili special part 8140202.
Vorrei infilare li una sonda lambda di adeguare misure.
Devi saldarci un dado 18x1,5 mm
questa è la misura delle sonde lambda....
lamps
p.s.
poi la sonda si rimedia..

Re: Sonda lambda

Inviato: giovedì 15 aprile 2010, 13:08
da Socio79
Mhmm... proprio quello che volevo evitare... :(
Devo trovare assolutamente un modo x sfruttare il buco esistente... vorrei evitare modifiche così invasive...
Oppure potrei "passare da dietro" in qualche sistema come in revisione?

Sono tutte 18 a passo 1,5? Solo quelle x moto o anche quelle x auto (più facili da reperire...)

La nostra ECU credo che sia "non dialigabile" coi sistemi convenzionali... a meno di possedere software e hardware sagem... :-?

Puntavo in primis a rilevare la lettura e visualizzarla a led sul cruscotto, in modo studiare il comportamento.
In secundis volevo attuare una moderata sovralimentazione, sempre sotto sorveglianza della lambda
In terzis magari tentare di retroazionare il valori in uscita modificando i valori del sensore di temperatura, "ingannando" la ECU :tie: e facendogli soffiare quanta benzina serve!
In quartis (difficilis) se tutto questo funzionasse :o , all'occorrenza, potrei sostituire gli inettori con qualcosa di maggiorato

Il costoso sogno sarebbe estirpare la ECU da peggy e infilarne una programmabile after market... ma costa un pò...

Restando coi piedi x terra, ora devo concerntrarmi sulla lambda!
A presto!
Ovviamente se avete idee da condividere... :wink: