Problema impianto elettrico

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
Luca_1982
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 19:46
Località: Soragna (PR)

Problema impianto elettrico

Messaggio da Luca_1982 »

Ciao a tutti,
In pochi giorni il secondo post, ma sto rimettendo in sesto la ragazza (Pegaso 1996) e mi da un sacco di grattacapi.

Inizio dal problema; la batteria che non si ricarica.
E' un problema già riscontrato alla scorsa stagione e leggendo in giro per il forum mi sono deciso a cambiare il regolatore di tensione.
Risultato sono passato dai 2.2 Volts alla batteria a 11.8 a fari accesi e 12.2 a fari spenti.
Ma ancora non era abbastanza.
Per cui armato di pazienza ho cercato ancora e giusto 2 ore fa ho finito l'installazione del relè seguendo le istruzioni di LucaWeb alla lettera.
Risultato passato a 12.8 Volt a fari spenti e 12.3 a fari accesi (misurato sempre in batteria ma anche al connettore del regolatore di tensione).

Mancano 2 volt all'appello e non riesco a capire dove siano scappati.
I connettori che portano la trifase dallo statore (che ho fatto controllare ad un amico elettrauto per verificare che funzionasse) al regolatore erano parecchio rovinati e li ho cablati con dei connettori nuovi.

Mi manca ancora da smontare il blocchetto chiave, per verificare i contatti, ma provando a muoverlo non ho sentito variazioni del motore sia al minimo che a 5000 giri.

Due cose strane però le ho notate: controllando la corrente in uscita dal regolatore, in accelerazione un paio di volte ho letto che la tensione si abbassava fino a 8.4 per poi risalire sopra i 12 V (anche se di poco mannaggia a loro)
E che i 3 cavi gialli in uscita dello statore sono sbruciacchiati, a causa di un contatto con lo scarico rovente, o meglio la guaina nera è andata ed uno dei 3 cavi ha perso un pò della sua guaina isolante gialla (il filo non è a vista).

Questo tema ragazzi per chiedere aiuto
Alla ricerca dei 2 volt perduti!
Avatar utente
Luca_1982
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 19:46
Località: Soragna (PR)

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da Luca_1982 »

OK nuove letture
La tensione per quanto bassa è stabile, ho quel mezzo volt di oscillazione a fanali accesi (e freno tirato) oppure spenti.

Se attacco TUTTO (freno, lamp, fanali e frecce) a 2800 giri circa scendo a 11.98 volt

Le prove a giri più alti le potrò fare solo domani
Avatar utente
gerryander
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:05

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da gerryander »

Ciao,
la prova che stai facendo utilizza la batteria che dava 2,2 volts ?
perchè se è così, potrebbe essere che l'assorbimento della batteria è tale da non consentire il raggiungimento dei 14 V.
Magari mettila sotto carica una notte e poi riprova.
ciao
morini camel501
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
Avatar utente
Luca_1982
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 19:46
Località: Soragna (PR)

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da Luca_1982 »

Si la batteria è la stessa che però compie una settimana di vita Giovedì per cui non credo abbia problemi.
E siccome non carica bene la moto la tengo carica con il caricabatterie, per cui lei in teoria è perfetta.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da sergio »

Luca_1982 ha scritto:Si la batteria è la stessa che però compie una settimana di vita Giovedì per cui non credo abbia problemi.
E siccome non carica bene la moto la tengo carica con il caricabatterie, per cui lei in teoria è perfetta.
La batteria quando la lasci scollegata dalla moto e dal caricabatterie quanti volt ti da dopo 24/48 ore ?
Una batteria "andata" non riesce a mantenere i 12 volt necessari per il corretto avvio
Ho letto che leggevi con il tester poco più che 2 volt in un caso
Questo e sintomo che la batteria non godeva di buona salute
Caricala bene e lasciala scollegata 2 giorni e vedi quanti volt hai sui poli....
Giovedì compie 1 settimana di vita la batteria?
fai sempre la stessa prova che ti ho detto
Se la batteria e nuova ma non tiene la carica (va sotto i 12 volt dopo alcune ore) è comunque da buttare
Ciao
p.s.
potresti pubblicare una foto del colore dei cavi dove ti sei innestato per la modifica del relè ?
Grazie
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
gerryander
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:05

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da gerryander »

io ho montato un voltmetro
Immagine
Immagine
Immagine

per tenere d'occhio il povero regolatore
Immagine

Sei sicuro che il regolatore che hai montato sia perfettamente funzionante ?
morini camel501
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
Avatar utente
Luca_1982
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 19:46
Località: Soragna (PR)

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da Luca_1982 »

Dunque per postare le foto ho qualche problemino, non ho idea di come si faccia...
Cerco sul forum e poi rimedio
LA prova alla batteria la farò, non mi costa niente ed un paio di giorni senza diventare matto sulla moto mi fanno bene.
Ma la tensione della batteria a moto spenta si aggira attorno ai 12,5 Volt (mi viene in mente che io ho montato una 14Ah ma in teoria non dovrebbe cambiare niente)
Mentre per quello che riguarda i cavi ho tagliato e saldato la matassa arancio-verde, dove da 1 cavo proveniente dal muso della moto se ne diramano 3 diretti al porta fusibili ed al regolatore. Le foto a tra poco

Oggi ho provato a smontare il blocchetto della chiave ma senza riuscire ad aprirlo (anche qua forum verrai in mio soccorso con il mitico cerca). Allora l'ho inondato di disossidante (operazione fatta anche per tutti i connettori della moto intanto che c'ero) Domani prima di fare la prova della batteria guarderò i risultati., anche perché dopo aver inondato il blocchetto per una sola volta ho letto 12.8 Volt (con tutto staccato però) per cui FOOOORSE la strada è quella, il feed del regolatore potrebbe essere disturbato. E alla tua ultima domanda il regolatore non ho idea di come testarlo. Accetto ogni tipo di suggerimento.
Avatar utente
Luca_1982
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 19:46
Località: Soragna (PR)

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da Luca_1982 »

Immagine
Il collegamento di massa


Immagine
I 3 Cavi giuntati e la loro partenza


Immagine
Il cavo proveniente dal blocchetto chiave


Immagine
Il collegamento in fusibiliera con il fusibile da 20A

Spero ci sia tutto
Ma mi sorge un dubbio incredibile
Quando ho rifatto i connettori della trifase che arriva dall'alternatore, se avessi invertito un cavo?
Brucerebbe il regolatore o avrei per tutta risposta questo? (un bel 12.6 volt fissi?)
Avatar utente
gerryander
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:05

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da gerryander »

i tre fili dell'alternata sono indifferenti, quindi non causa nulla invertirli tra loro.
Se hai montato il relè correttamente, spruzzare di disossidante il blocchetto di accensione non determina un miglior funzionamento del feed del regolatore, ma solo una eccitazione del relè aggiunto con una tensione leggermente più alta (inutile ai nostri fini).
Per essere certi che il regolatore funzioni bisognerebbe provarlo su un'altra moto (o provarne uno preso a prestito da un'altra moto dove carichi a 14 v e rotti).

Hai provato a misurare la tensione direttamente sul connettore del regolatore ?
Se trovi 14 V Io proverei a togliere i 3 fusibili, pulire con lo spray i contatti e verifica che non siano ossidati i terminali dei fusibili stessi.

Misura i 3 fili gialli, in alternata, dall'alternatore e devi trovare su tutti e 3 30-:-70 Volt a seconda del numero di giri.
Se l'alternata è a posto e il regolatore non va oltre i 12 e rotti su una batteria buona e senza connettori ossidati, il regolatore non va bene.
morini camel501
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
Avatar utente
Luca_1982
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 19:46
Località: Soragna (PR)

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da Luca_1982 »

Ciao grazie per le prove che mi hai consigliato
La prova dello statore l'ho fatta qualche settimana fa (è un bel pò che bestemmio sulla moto).

E mi dava circa 30 volt su tutte le fasi. Accidenti non ci salto fuori.
Oggi ho cantato vittoria, per pulire il blocchetto ho smontato il gruppo fanali e così per provare ho acceso la moto dava 13Volt alla batteria!
Ma poi a fanali montati è crollato tutto a 12.6 fanali spenti.

Domani proverò il regolatore vecchio per provare.

Onestamente credo che ci sia un qualche cavo in giro per la moto che dissipa corrente, una dispersione sul feed back del regolatore credo (perchè il voltaggio non è stabile ho letture differenti a seconda dei giorni e della prova che faccio) che falsa tutte le letture, ma non ho idea di dove possa essere.

Ma 12.6 volt di ricarica possono bastare per non rimanere a piedi in giro?
Penso che sia ora di cercare un meccanico vicino a casa... COsa ne dici?
Avatar utente
gerryander
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:05

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da gerryander »

12.6 volt non bastano a ricaricare la batteria.
Devi averne 13.8-14.4 a seconda dei carichi accesi.
Io proverei a staccare tutto, lasci solo il regolatore collegato alla batteria e allo statore, magari con fili esterni nuovi; così vedi cosa da e non potrà essere colpa di dispersioni i connettori farlocchi. Se va bene, segui i cavi e rifai le connessioni ecc... Se invece non va cambi il regolatore (non vorrei dire una baggianata, ma sul tester siamo tranquilli ?)
morini camel501
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
Avatar utente
Luca_1982
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 19:46
Località: Soragna (PR)

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da Luca_1982 »

In che senso staccare tutto? Spiega perchè non mi è chiaro
Perchè se stacco il regolatore dal resto della moto lui non da corrente non leggendo un ritorno dal feedback per farla uscire giusto?
Ma mi hai dato un'ideona!
Se invece di staccare tutto provo a staccare tutte le connessioni sotto al cupolino (a parte il blocchetto chiave) magari rimettendo i connettori uno alla volta se la situazione dovesse migliorare è un'ipotesi che non avevo preso in considerazione!

Piuttosto non ho ancora avuto occasione di ringraziarti per l'aiuto!
Per cui Grazie mille!
Ammettilo mi leggi nel pensiero il tester l'ho provato ieri sulla macchina per vedere se andava e su una golf dava 14 volt esatti per cui dovrebbe andare.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da luca »

ciao

fai questa prova:
misura la tensione tra il cavo verde che esce dal regolatore e la massa
e dopo misura la tensione tra il cavo rosso/bianco che esce dal regolatore e la massa
in entrambi i casi quando la moto va oltre i 2000 giri
la tensione deve inchiodarsi a 14,2 V

se non ci arriva o il regolatore è andato o lo statore è andato...
... o sono andati entrambi....

se la tensione va oltre i 14,2 sul verde il regolatore è andato

se la tensione va a 14,2 sul verde ma non sul bianco rosso
c'è un problema nelle connessioni dei cavi

per vedere se lo statore genera correttamente
scollega il regolatore
collega 3 lampdine 100 W 220V a trinagolo sui cavi gialli che escono dallo statore
metti la moto a 5000 giri
verifica che su tutte e tre le lampadine ci sia la stessa tensione (alternata, ovviamente)
se hai un tester analogico al posto del digitale che si vede in fotografia è meglio

se hai il tester analogico, misura la corrente (sempre in alternata ;) )che scorre in ogni lampadina
deve essere uguale su tutte e tre le lampade

suggerisco di usare un tester analogico al posto di quello digitale
perchè il generatore della moto eroga energia con una forma d'onda che non è sinusoidale
con una frequenza di qualche KHz
e questo potrebbe far sballare le misure di alcuni tester digitali
che iniziano a segnare valori strani

se usiamo un tester analogico sicuramente verrà sballata la misura
ma l'inerzia della lancetta permette una lettura facile
e soprattutto ripetibile da altri utenti ;)

lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da luca »

Luca_1982 ha scritto:Ciao grazie per le prove che mi hai consigliato
La prova dello statore l'ho fatta qualche settimana fa (è un bel pò che bestemmio sulla moto).

E mi dava circa 30 volt su tutte le fasi. Accidenti non ci salto fuori.
non fidarti della prova " a vuoto" dell'alternatore
meglio mettere un carico trifase equilibrato
per fare la misura

lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
gerryander
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 86
Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:05

Re: Problema impianto elettrico

Messaggio da gerryander »

ciao, contribuire al forum è un piacere; io a mia volta ho ricevuto aiuti...

Per staccare tutto intendevo proprio tutti i carichi, lasciando solo batteria e centralina (oltre al regolatore ovviamente).
Buona l'idea di Luca di misurare i 2 fili al regolatore (che a moto accesa sono chiusi tra loro dal contatto della chiave, o meglio del relè visto che hai la modifica).
Mi è venuta in mente un'altra verifica: non sarà che il filo di massa del regolatore (su cui fai probabilmente la misura) non fa bene contatto col telaio?
morini camel501
honda vf750sport
yamaha xt550
pegasocube2000
Rispondi

Torna a “Elettrica/elettronica PEGASO”