Pagina 1 di 1

Restauro anabbagliati

Inviato: venerdì 8 febbraio 2013, 18:45
da Socio79
Ciao amici!
Eccomi alle prese con uno dei miei soliti improbabili lavori sul Pegaso.

Andando spesso in Svizzera, ho deciso di togliere l'impianto Xenon H4 4300k bianco (non azzurro) omologato E8 di cui andavo orgoglioso per l'eccellente quantità e qualità di luce, al fine di non incorrere in possibili gravi problemi giudiziari.

Al fine dunque di ripristinare un minimo di resa luminosa del nostro (scarso) anabbagliante, ho disassemblato il gruppo faro.

Lente e parabola, ormai molto opache (non lo lavavo internamente da anni), con un delicato lavaggio di acqua tiepida e detersivo per i piatti, sono tornati splendenti.

Purtroppo la regione superiore alla lampadina (quella più importante per le H4) è in condizioni pessime e irrecuperabili...
La cromatura si è opacizzata, quindi la plastica leggermente cotta.

Ho fatto molte ricerche su aziende che fanno cromatura o metallizzazione per parabole faro automotive al fine di rigenerarlo, ma ne ho trovata solo una a Origgio (MI) e vuole 250€.

Volendo ovviamente investirci solo pochi spiccioli (altrimenti mi sono rotto di spenderci e cambio veicolo) DEVO purtroppo studiare una soluzione alternativa...

Qualcuno di voi si è cimentato in qualche lavoro simile è ha qualche suggerimento vincente da darmi?

- Prenderne uno usato, sarà in condizioni simili... quindi no!
- Rimontare l'indispensabile xenon? Mi dona sicurezza, ma gastrite quando vedo la polizia.
- Utilizzare vernici argentate per alte temperature? Forse... ma sono scarsamente riflettenti.
- Carta stagnola? si adatta benissimo all parabola, ma troppo fine si opacizza in poche settimane x il calore...
- Utilizzare il foglio di alluminio delle teglie usa e getta alimentari (tipo x lasagne x capirci)? Forse potrei... tiene molto meglio la temperatura, discratmente riflettente, ma non si adatta benissimo alla parabola...

Certo sarebbe eccellente prendere due fari H4 di un'auto in uno sfasciacarrozze, sagomarli e calibrarli opportunamente, metterli nel faro (pensate 2 anabbagliati e due abbaglianti come un auto!!!) ma anche qui, prima o poi qualche problema giudiziario potrebbe arrivare!

Insomma, tornando alla nostra parabola... sono in attesa di vostre gentili e gradite idee!
Grazie 1000 a tutti!!!

Ps. vorrei mettere anche le foto, ma il sito che utilizzavo di solito, mi stà dando continuamente problemi di login...

Re: Restauro anabbagliati

Inviato: venerdì 8 febbraio 2013, 19:01
da franar
secondo me ti costa meno trovarlo usato oppure nuovo
cercalo nei vari siti :D

Re: Restauro anabbagliati

Inviato: venerdì 8 febbraio 2013, 21:19
da sergio
Socio79 ha scritto:
Certo sarebbe eccellente prendere due fari H4 di un'auto in uno sfasciacarrozze, sagomarli e calibrarli opportunamente, metterli nel faro (pensate 2 anabbagliati e due abbaglianti come un auto!!!) ma anche qui, prima o poi qualche problema giudiziario potrebbe arrivare!

.
la mia parabola rovinata superiormente l'ho ripristinata prendendo un pezzo di parabola (di misura circa 5x7 cm)di una vecchia golf
tagli via la parte bruciata e ci rimetti un pezzo della stessa misura di una parabola in buone condizioni
la giunzione dei due pezzi "testa a testa" si noterà pochissimo a vista e sul fascio di luce non avrà nessuna influenza negativa
Prova !!
un saluto

Re: Restauro anabbagliati

Inviato: sabato 9 febbraio 2013, 21:43
da franar
visti su ebay usati in ottimo stato circa 50 euro nuovi da 70 euro commerciali e circa 100 origginali ap :salta: :salta:

Re: Restauro anabbagliati

Inviato: sabato 9 febbraio 2013, 23:49
da Socio79
Ciao a tutti e grazie x i suggerimenti! :D

Giuntare 2 parabole funziona!? Davvero non si scioglie la plastica nei punti di giuntura (dove il calore può scavalcare la cromatura)? Può essere una buona idea anche questa...

Ovviamente, se non dovessi riuscire, allora ne prenderei uno su ebay... :roll:

Re: Restauro anabbagliati

Inviato: domenica 10 febbraio 2013, 22:15
da franar
Socio79 ha scritto:Ciao a tutti e grazie x i suggerimenti! :D

Giuntare 2 parabole funziona!? Davvero non si scioglie la plastica nei punti di giuntura (dove il calore può scavalcare la cromatura)? Può essere una buona idea anche questa...

Ovviamente, se non dovessi riuscire, allora ne prenderei uno su ebay... :roll:
prova e vedi se poi il fascio di luce a terra e buono visto che la piega del pezzo incollato è diverza dal faro :salta:

Re: Restauro anabbagliati

Inviato: martedì 12 febbraio 2013, 15:21
da driver69
Se a qualcuno serve sapere io ho montato questa lampadina ed ho riscontrato un certo miglioramento,infatti ne ho montate 2 anche alla vettura,vorrei precisare che le parabole non sono nuove ma non sono rovinate e che le lampadine le ho pagate 10 euro l'una ciao . http://www.ebay.it/itm/Lampada-OSRAM-12 ... 0698648872

Re: Restauro anabbagliati

Inviato: giovedì 14 marzo 2013, 0:18
da Socio79
Ciao amici! :D
Vi aggiorno sul mio faro! :salta:
Dopo mille ricerche su aziende che potevano procedere al restauro della mia parabola, ovvero alla sua RIMETALLIZZAZIONE e non cromatura come inizialmente pensavo, scartati ciarlatani, perditempo, truffatori e strozzini, sono felice di fornire a tutti voi, qualora vi possa essere utile, l'unico riferimento valido che ho trovato in tante ore di ricerche:

Casini Geri
via Togliatti 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI), tel. 055/4215596, 339/3470923,
restauro di parabole fari di qualunque auto e moto con procedimento di alluminatura sotto vuoto al quarzo; resa luminosa superiore al 20% rispetto al procedimento tradizionale; incremento della resistenza all'ossidazione.
Fonte: sito ruoteclassiche.

L'ho contattato personalmente telefonicamente e si è dimostrato un professionista molto gentile, paziente e preparato.
Il prezzo è intorno alle 60€ a parabola (da concordare direttamente con lui).

Ovviamente nel mio particolare caso risulta antieconomico e ho scelto di prenderne uno usato... ma se si fosse altrimenti trattato di un ricambio introvabile o costoso era sicuramente una scelta eccellente!
Ho deciso di segnalarvelo qualora possa esservi utile, in quanto è un'attività davvero rara in Italia e ci ho perso davvero molto tempo x conseguire quest'unico risultato.
Spero di aver semplificato la vita a chiunque necessiti di questa introvabile operazione! :wink:

Re: Restauro anabbagliati

Inviato: martedì 22 aprile 2014, 17:41
da f40lemans
Ciao a tutti,
anch'io volevo provare a pulire l'interno del faro ... ma una volta smontato il gruppo ottico (delle due luci) dalla carenatura ho visto che il tutto è (ovviamente) sigillato.
Quindi per pulirlo bisogna togliere la sigillatura. Come si fa? Come si ripristina? Non c'è pericolo che entri acqua poi?
Tra l'altro avrei lo stesso problema sui fari di un'auto d'epoca ...
Se qualcuno vuole consigliarmi ... grazie!
Fabio

Re: Restauro anabbagliati

Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 11:50
da Socio79
Ciao! :)
Tranquillo... se devi solo pulirlo e non devi operare delle riparazioni alla parabola, è molto più semplice!

Smonti il faro dalla moto (gia fatto mi sembra)
togli tutte le lampadine
metti mezzo cucchiaino (o poco più) di detersivo per piatti liquido dentro un foro delle lampadine
fai entrare un pò di acqua tiepida nel faro sotto il rubinetto
agita bene, il detersivo deve strofinarsi ovunque
capovolgi e svuota
sciacqua bene più volte con acqua tiepida pulita del rubinetto e scarica (deve scomparire la schiuma)
fai un ultimo risciacquo con acqua distillata per non lasciare aloni
fai asciugare
rimonta tutto... e mi dirai! :doppiok: :wink:

Ps. unico difetto, potrebbero rovinarsi e staccarsi le scritte CEV e di omologazione se troppo consumate... quindi se vuoi mantenerle agita il liquido senza troppa energia...

Re: Restauro anabbagliati

Inviato: mercoledì 23 aprile 2014, 15:31
da f40lemans
Grazie!
Seguirò il consiglio e saprò dire ... immaginavo si dovesse strofinare sia sul trasparente che sulla parabola ... quindi fosse necessario entrare con qualcosa per "far forza" ...
Procederò al lavaggio ...
Grazie!
Saluti Fabio

Re: Restauro anabbagliati

Inviato: giovedì 24 aprile 2014, 0:49
da Socio79
Assolutamente NO! :nono:
La cromatura viene via solo a guardarla troppo intensamente... figurati strofinandola...
Se lo sporco è troppo ostinato (ma non credo...) puoi lasciarla ammollo in una soluzione di acqua tiepida e detersivo piatti... :cuoco:

Re: Restauro anabbagliati

Inviato: lunedì 28 aprile 2014, 9:31
da f40lemans
Lavoro eseguito ... risultato ottimo!
Grazie per le istruzioni!
Buona settimana!

Ciao Fabio