Ciao Driver69
La lancetta del termometro liquido raffreddamento è comandata dalla differenza di potenziale tra il cavo bianco/nero che proviene direttamente dal pin E2 della centralina Sagem e l'alimentazione cavo bianco (-) e verde (+).
Ci sono due possibilità x creare un errore in questo dispositivo:
- creare una differenza nella tensione (+), mantenendo invariato il segnale e (-)
- il segnale parte distorto dalla centralina
Nel primo caso è probabile che è bruciato il fusibile da 7,5 A che, di fatto, protegge la centralina togliendogli alimentazione. Verificalo!
Nel secondo caso, la centralina produce una tensione anomala in uscita dal pin E2 e in questo caso ipotizzo che la centralina; a causa di un EOS (electrical over stress) si è danneggiata (probabilmente in modo permanente), in quanto sia il sensore temperatura che il trasduttore che la visualizza, sono controllati DIRETTAMENTE dalla stessa.
Per scrupolo si potrà controllare il termistore del liquido di raffreddamento, ma anche qui, se dovesse risultare guasto o fuori tolleranza, difficilmente si sarà guastato da solo, bensì ipotizzo che la centralina ha generato un sovratensione che lo ha distrutto.
Per quanto riguarda la scintilla:
La bobina viene pilotata da un cavo bianco/viola che proviene direttamente dalla centralina dal pin H2 e dal cavo rosso/nero che proviene dal relè di iniezione: purtroppo di quest'ultimo non conosciamo l'esatta provenienza in quanto lo schema elettrico ufficiale è sbagliato (il cavo finisce nel nulla).
Personalmente ipotizzo finisca al fusibile da 7,5 A, il quale, a sua volta, nello schema ufficiale ha un collegamento che finisce nel nulla...
Se così fosse, il segnale che forniamo alla bobina sarebbe un segnale negativo, con rosso e nero sempre a (+) e col cavo bianco/viola che, a impulsi di pochi ms, consente il passaggio di corrente verso (-).
Si può facilmente verificare: il cavo rosso/nero arriva al connettore diagnostico (quello che usiamo per il reset), con un voltmetro basta controllarne la tensione a quadro spento e acceso.
Anche in questo caso, se hai fortuna, potrebbe sempre essere il fusibile da 7,5 A.
MA ATTENZIONE: potrebbe essere saltato xchè la centralina è in dispersione...
Se il cavo rosso/nero è ok, allora bisogna verificare che il cavio bianco/viola invii gli impulsi mentre gira il motorino di avviamento: puoi tentare con un voltmetro (dovresti vedere una qualche confusa variazione di tensione) oppure applicando un led con in serie una resistenza tra 820 e 1000 ohms.
Dovresti riuscire a visualizza gli impulsi (negativi o positivi) che pilotano la bobina. Sono molto veloci... durano circa 3 ms e si ripetono circa <10 volte al secondo in avviamento.
Tienici informati sugli sviluppi e in bocca al lupo!
