Pagina 1 di 3
Spia iniezione accesa e temp. alle stelle dopo il lavaggio
Inviato: sabato 13 luglio 2013, 21:12
da alfajuice
Ciao Ragazzi,
oggi, dipo aver lavato la mia pegaso da ciama a fondo, dopo un po mi si e accesa la spia inizione, e solo a casa ho notato che la temperatura era alle stelle, cioe andava quasi in battita superiore.... nettamente settore rosso e la ventola non si azionava.
Dettsgli sul lavggio
con la lancia dell idropulitrice ho mirato sul radiatore, lavato motore la parte catena ecc ecc.
non ho ancora iniziato a cercare l' errore, ma non e sparito neanche dopo aver collegato la centralina di riserva.
la mia speranza e che sia qualche contatto......
qualcuno magari ha già avuto un problema simile e mi sa indirizzare dove cercare? prima che la smonto tutta????
grazie in anticipo per le vostre diritte.....

Re: Spia iniezione accesa e temp. alle stelle dopo il lavaggio
Inviato: sabato 13 luglio 2013, 22:39
da QUARTA PIENA
Non so cosa sia, probabilmente sergio lo sa. Però io mi sono sempre raccomandato di non lavarla la moto, e vedi che avevo ragione ?

Re: Spia iniezione accesa e temp. alle stelle dopo il lavaggio
Inviato: sabato 13 luglio 2013, 23:48
da Futuromane
Parli di lancia dell'idropulitrice, non sarà che con la pressione dell'acqua hai piegato le alette della parte radiante e ora non passa l'aria per lo scambio termico????
Questo lavoro va fatto con moltissima attenzione, il getto deve essere sempre perfettamente perpendicolare alla massa radiante e se poi qualche aletta si dovesse cmq piegare con un cacciavite piccolo va subito raddrizzata per permettere all'aria di poter passare liberamente e permettere lo scambio termico
Re: Spia iniezione accesa e temp. alle stelle dopo il lavaggio
Inviato: domenica 14 luglio 2013, 14:24
da sergio
alfajuice ha scritto:Ciao Ragazzi,
oggi, dipo aver lavato la mia pegaso da ciama a fondo, dopo un po mi si e accesa la spia inizione, e solo a casa ho notato che la temperatura era alle stelle, cioe andava quasi in battita superiore.... nettamente settore rosso e la ventola non si azionava.
Dettsgli sul lavggio
con la lancia dell idropulitrice ho mirato sul radiatore, lavato motore la parte catena ecc ecc.
non ho ancora iniziato a cercare l' errore, ma non e sparito neanche dopo aver collegato la centralina di riserva.
la mia speranza e che sia qualche contatto......
qualcuno magari ha già avuto un problema simile e mi sa indirizzare dove cercare? prima che la smonto tutta????
grazie in anticipo per le vostre diritte.....

E' un contatto che ha preso acqua secondo me
controlla il sensore che innesta vicino la testata appena sopra la candela con una specie di T
lui dovrebbe azionare lo strumento della temperatura...
stacca il connettore e soffia aria, smuovi il filo,.....prova !
Re: Spia iniezione accesa e temp. alle stelle dopo il lavaggio
Inviato: lunedì 15 luglio 2013, 8:06
da alfajuice
sergio ha scritto:alfajuice ha scritto:Ciao Ragazzi,
oggi, dipo aver lavato la mia pegaso da ciama a fondo, dopo un po mi si e accesa la spia inizione, e solo a casa ho notato che la temperatura era alle stelle, cioe andava quasi in battita superiore.... nettamente settore rosso e la ventola non si azionava.
Dettsgli sul lavggio
con la lancia dell idropulitrice ho mirato sul radiatore, lavato motore la parte catena ecc ecc.
non ho ancora iniziato a cercare l' errore, ma non e sparito neanche dopo aver collegato la centralina di riserva.
la mia speranza e che sia qualche contatto......
qualcuno magari ha già avuto un problema simile e mi sa indirizzare dove cercare? prima che la smonto tutta????
grazie in anticipo per le vostre diritte.....

E' un contatto che ha preso acqua secondo me
controlla il sensore che innesta vicino la testata appena sopra la candela con una specie di T
lui dovrebbe azionare lo strumento della temperatura...
stacca il connettore e soffia aria, smuovi il filo,.....prova !
La ventola ha ripreso a funzionare quando la temperatura
Sale.
Ma la spia nn ne vuole sapere di spegnersi.
Re: Spia iniezione accesa e temp. alle stelle dopo il lavaggio
Inviato: lunedì 15 luglio 2013, 13:11
da sergio
alfajuice ha scritto:sergio ha scritto:alfajuice ha scritto:Ciao Ragazzi,
oggi, dipo aver lavato la mia pegaso da ciama a fondo, dopo un po mi si e accesa la spia inizione, e solo a casa ho notato che la temperatura era alle stelle, cioe andava quasi in battita superiore.... nettamente settore rosso e la ventola non si azionava.
Dettsgli sul lavggio
con la lancia dell idropulitrice ho mirato sul radiatore, lavato motore la parte catena ecc ecc.
non ho ancora iniziato a cercare l' errore, ma non e sparito neanche dopo aver collegato la centralina di riserva.
la mia speranza e che sia qualche contatto......
qualcuno magari ha già avuto un problema simile e mi sa indirizzare dove cercare? prima che la smonto tutta????
grazie in anticipo per le vostre diritte.....

E' un contatto che ha preso acqua secondo me
controlla il sensore che innesta vicino la testata appena sopra la candela con una specie di T
lui dovrebbe azionare lo strumento della temperatura...
stacca il connettore e soffia aria, smuovi il filo,.....prova !
La ventola ha ripreso a funzionare quando la temperatura
Sale.
Ma la spia nn ne vuole sapere di spegnersi.
Per spegnere la spia c'è una apposita procedura......(cerca "spegnimento spia service")
lo strumento indicatore della temperatura funziona ?
Re: Spia iniezione accesa e temp. alle stelle dopo il lavaggio
Inviato: lunedì 15 luglio 2013, 13:30
da alfajuice
L indicatore funziona
Stamattina andava
A mezzogiorno metto in moto e siamo partiti
Con la temperatura a 120 gradi
Stasera smonto
Casomai posso chiamarti????
Se si il cell me lo puoi mandare via mail
Re: Spia iniezione accesa e temp. alle stelle dopo il lavaggio
Inviato: lunedì 15 luglio 2013, 21:02
da sergio
alfajuice ha scritto:L indicatore funziona
Stamattina andava
A mezzogiorno metto in moto e siamo partiti
Con la temperatura a 120 gradi
Stasera smonto
Casomai posso chiamarti????
Se si il cell me lo puoi mandare via mail
controlla il termistore cerchiato in rosso

Re: Spia iniezione accesa e temp. alle stelle dopo il lavaggio
Inviato: lunedì 15 luglio 2013, 21:33
da ElCaimanDelPiave
Alfa, hai bagnato un contatto di troppo, ne sarei quasi certo. Dirò una sciocchezza, ma fossi in te lascerei la moto sotto il sole per qualche ora. E con buona probabilità torna tutto rego. Non dovesse, hai bruciato qualcosa con la maledetta idropulitrice...
Re: Spia iniezione accesa e temp. alle stelle dopo il lavaggio
Inviato: lunedì 15 luglio 2013, 21:42
da alfajuice
Allora, ieri per un breve giro era acceso solo la spia inizione.
ieri sera di nuovo la levetta dell indicatore della temperatura a 120, a motore freddo, cioe temperatura ambiente.
ho provato ad accenderla e la ho lasciata accesa, per vedere si si accendeva la ventola (cosa che ha fatto)
oggi al ritorno del lavoro, ho smontato tutti ma tutti i connettori della parte anteriore della moto,
smontato tutta la carenatura per arrivare meglio.
una spazzolata e un po di contract spray, all inizio dopo ogni contatto giravo la chiave nel quadre per vedere dove
andava l' ago della temperatura..... maledetta sempre 120
poi ho solo tirato i spinotti controllato maschi e femmine e contract spray
ora l'ago della temperatura sembra salire normalmente.
se resta cosi anche domani, resetto la centralina, cioe la spiea iniezione che rompe le balle.
Grazie mille Sergio (o meglio doctor Pegaso) per le indicazioni e le immaggini.
ma speriamo e di esserci riusciti... se si, m sa che la lavo solo all esterno cavolo.
pensi di fargli del bene e lei mi fa sti scherzi......

Re: Spia iniezione accesa e temp. alle stelle dopo il lavaggio
Inviato: lunedì 15 luglio 2013, 23:34
da ElCaimanDelPiave
Nessuna moto, caro Alf, gradisce la lancia dell'idropulitrice...
Io l'ho sottoposta al malsano trattamento un paio di volte, ma senza mai andare troppo vicino, solo quando era talmente piena di fango o polvere, da non poter operare nel mio solito modo. Di solito mi munisco di pazienza, petrolio bianco, fulcron spray e carta. Ma quelle rare volte che affronto lo sterro, e' talmente zozza che un po' d'acqua a spruzzo ci vuole. Pero' mi mantengo sempre, come ho detto, a distanza, così la pressione dell'acqua non e' mai pericolosa. ed evito un lavaggio totale. Solo le parti piu' zozze. Tutta la parte alta, che contiene connettori e circuiti, la faccio a manina. E così consiglio di fare anche a te.

Re: Spia iniezione accesa e temp. alle stelle dopo il lavaggio
Inviato: mercoledì 17 luglio 2013, 0:31
da Never
Alfajuice
Mi dispiace per la tua disavventura, per certi versi è simile a quando si interrompe il galleggiante dentro al serbatoio... Spero rimedierai presto.
------------------------------------------------------
Mi giro da solo il coltello nella piaga.
Sempre peggio!!

Non si può lavare con l'idropulitrice la pegaso, altrimenti si rischiano i peggio guasti elettrici??
Ma allora voi che attraversate guadi e fiumi in piena, con l'acqua e il fango che vi arriva alle ginocchia, come fate a ripulire il tutto? Passate mezza giornata usando uno spazzolino da denti, perchè la signorina in questione è troppo delicata per sopportare un pò di pressione, nonostante sia stata progettata anche per l'uso fuoristrada? Oppure subito dopo aver attraversato il guado, approntate un generatore elettrico portatile e l'asciugate con il phon di casa?
Roba da manicomio
Domenica sono stato invitato da amici per un bel giro presso Volterra; boschi, fiumi e tanto sterrato; cancello tutto, qui un pò d'acqua presa in velocità, fa più danni della grandine.
Altro difetto da aggiungere alla lista nera, buono a sapersi.
Re: Spia iniezione accesa e temp. alle stelle dopo il lavaggio
Inviato: mercoledì 17 luglio 2013, 6:45
da sergio
Never ha scritto:Alfajuice
Mi dispiace per la tua disavventura, per certi versi è simile a quando si interrompe il galleggiante dentro al serbatoio... Spero rimedierai presto.
------------------------------------------------------
Mi giro da solo il coltello nella piaga.
Sempre peggio!!

Non si può lavare con l'idropulitrice la pegaso, altrimenti si rischiano i peggio guasti elettrici??
Ma allora voi che attraversate guadi e fiumi in piena, con l'acqua e il fango che vi arriva alle ginocchia, come fate a ripulire il tutto? Passate mezza giornata usando uno spazzolino da denti, perchè la signorina in questione è troppo delicata per sopportare un pò di pressione, nonostante sia stata progettata anche per l'uso fuoristrada? Oppure subito dopo aver attraversato il guado, approntate un generatore elettrico portatile e l'asciugate con il phon di casa?
Roba da manicomio
Domenica sono stato invitato da amici per un bel giro presso Volterra; boschi, fiumi e tanto sterrato; cancello tutto, qui un pò d'acqua presa in velocità, fa più danni della grandine.
Altro difetto da aggiungere alla lista nera, buono a sapersi.
Ma tu che parli tanto male della pegaso, (e sinceramente mo' hai un po' stufato....) lo sai che una idropulitrice puo' produrre un getto d'acqua a 200 bar?
A me mi pare che sotto sotto tu ste cose non te le immagini proprio.....
Buona strada
Re: Spia iniezione accesa e temp. alle stelle dopo il lavaggio
Inviato: mercoledì 17 luglio 2013, 11:01
da ElCaimanDelPiave
Never, quoto Sergio alla stragrande!!!
Prendi la vita con un po' di Cynar!
Prova a pensare di andare a lavare l'auto, aprire il cofano e dare una bella lavata lì sotto con l'idropulitrice. Minimo minimo bruci metà dei componenti elettrici che ci sono.
La moto la puoi lavare, nessuno ha mai detto il contrario, ma non con quella pressione. Stop.

Re: Spia iniezione accesa e temp. alle stelle dopo il lavaggio
Inviato: mercoledì 17 luglio 2013, 14:17
da harlock
Se dovesse servire, la procedura per il reset della centralina dovrebbe essere questa (mi autocito):
Sotto la sella c'è un connettore libero a tre fori (non collegato a niente). Ai due contatti laterali arrivano dei fili, quello centrale è vuoto.
Accendi il quadro, fai fare corto circuto ai due contatti laterali (puoi usare un pezzo di filo, ma anche una pinza a becchi va bene se arrivano a toccare la parte metallica del connettore) per esattamente dodici secondi. A questo punto interrompi il corto circuito.
La spia di diagnostica dovrebbe lampeggiare dieci volte, poi ricomincia a lampeggiare per indicare il numero dell'errore. I lampeggi lunghi corrispondo alle decine, quelli corti alle unità. Ad sempio se fa 6 lampeggi lunghi e 4 corti il codice dell'errore è 64. Se ci sono più errori ricomincerà a lampeggiare fino ad averli indicati tutti (se è come sulla mia dopo un fusibile bruciato mi ha dato proprio l'errore 64).
Quando ha smesso di lampeggiare ripeti la prima parte: corto circuito per 12 secondi e stacca. Spegni e riaccendi il quadro e la spia dovrebbe restare spenta.
Da qualche parte sul forum ho letto che sulle IE del 2002 questa procedura potrebbe non funzionare.
Se ho letto bene hai provato anche a sostituire la centralina, potresti approfittarne per resettarle tutte e due, altrimenti c'è il caso che ti trovi con qualche avviso memorizzato chissà quando ma non più reale...
Ciao, Harlock.