Pagina 1 di 2

Resistenza spia benzina

Inviato: lunedì 29 febbraio 2016, 16:36
da ILD4NA
Ciao a tutti
Ho scoperto che la spia della riserva sulla mia Pegaso GA non funziona più perché si é bruciata la resistenza collegata sul cavo che esce direttamente dal rubinetto e dato che si é cotta non riesco a risalirne il valore [emoji35]
Sapete quale può essere il valore, o mi misurate la vostra?! [emoji4]
Grazie!

La resistenza é questa

Immagine

Re: Resistenza spia benzina

Inviato: martedì 1 marzo 2016, 21:22
da sergio
ILD4NA ha scritto: Ciao a tutti
Ho scoperto che la spia della riserva sulla mia Pegaso GA non funziona più perché si é bruciata la resistenza collegata sul cavo che esce direttamente dal rubinetto e dato che si é cotta non riesco a risalirne il valore [emoji35]
Sapete quale può essere il valore, o mi misurate la vostra?! [emoji4]
Grazie!

La resistenza é questa

Immagine
Ma dove sta questa resistenza? :?
Ho due fili che escono dal rubinetto misuro li?
Ciao

Re: Resistenza spia benzina

Inviato: mercoledì 2 marzo 2016, 8:03
da ILD4NA
Per misurare la resistenza bisogna spinare e sguainare i due cavi, nel mio caso la resistenza é saldata sul cavo arancione (quello che esce direttamente dal serbatoio)

Re: Resistenza spia benzina

Inviato: mercoledì 2 marzo 2016, 8:44
da sergio
ILD4NA ha scritto:Per misurare la resistenza bisogna spinare e sguainare i due cavi, nel mio caso la resistenza é saldata sul cavo arancione (quello che esce direttamente dal serbatoio)
Cioè devo rompere il cavo sguainandolo?

Re: Resistenza spia benzina

Inviato: mercoledì 2 marzo 2016, 10:21
da ILD4NA
No [emoji15], mi sono spiegato male [emoji51]
Il cavi che arrivano al connettore mobile del rubinetto sono 2, uno a arancione e l'altro blu.
Quello arancione esce direttamente dal serbatoio, quello blu é capicordato fissato sulla massa del rubinetto, questi due cavi sono protetti da una ulteriore guaina esterna di plastica.
Togliendo questa seconda guaina (io l'ho tagliata), ho scoperto che fra il cavo arancione che esce dal serbatoio e fra il cavo arancione che arriva al connettore é saldata la resistenza in questione, che nel mio caso é bruciata e quindi interrompe il circuito.

Re: Resistenza spia benzina

Inviato: mercoledì 2 marzo 2016, 11:32
da sergio
Ma la puoi mettere una foto così capisco?

Re: Resistenza spia benzina

Inviato: mercoledì 2 marzo 2016, 11:48
da Lupo motociclista
ILD4NA ha scritto: No [emoji15], mi sono spiegato male [emoji51]
Il cavi che arrivano al connettore mobile del rubinetto sono 2, uno a arancione e l'altro blu.
Quello arancione esce direttamente dal serbatoio, quello blu é capicordato fissato sulla massa del rubinetto, questi due cavi sono protetti da una ulteriore guaina esterna di plastica.
Togliendo questa seconda guaina (io l'ho tagliata), ho scoperto che fra il cavo arancione che esce dal serbatoio e fra il cavo arancione che arriva al connettore é saldata la resistenza in questione, che nel mio caso é bruciata e quindi interrompe il circuito.
Se si è bruciato, e siamo in presenza di tensioni che al massimo arrivano a 13-14 volt, significa che era da poche decine di ohm, diciamo 100 ohm al massimo.
Io proverei con un potenziometro non troppo piccolo, diciamo da 100 ohm fondo scala, lineare, messo in serie, provando prima al massimo della corsa se la spia si accende abbastanza per poi progressivamente ridurre la resistenza.
Trovato il valore ottimale si misura con il tester e si sostituisce con una resistenza da un paio di watt del giusto valore.
Le prove vanno fatte in fretta per non bruciare il potenziometro.
In alternativa si prova con 2-3 resitenze da 100- 80-50 ohm

Re: Resistenza spia benzina

Inviato: mercoledì 2 marzo 2016, 18:12
da kaldaro
Ragazzi, correggetemi se sbaglio.
Se la resistenza in questione è collegata in serie al filo del galleggiante (dovrebbe essere quello arancione, giusto?) nel serbatoio (così mi pare di aver capito), si tratterebbe di fare andare in riserva la moto (in questo modo si chiuderebbe il contatto dell'ampolla reed) e misurare successivamente (con il tester in ohm) il valore resistivo ai capi del connettore a 2 poli.
Attendo vs. riscontri.
Ciao!

Re: Resistenza spia benzina

Inviato: mercoledì 2 marzo 2016, 18:24
da Lupo motociclista
kaldaro ha scritto: Ragazzi, correggetemi se sbaglio.
Se la resistenza in questione è collegata in serie al filo del galleggiante (dovrebbe essere quello arancione, giusto?) nel serbatoio (così mi pare di aver capito), si tratterebbe di fare andare in riserva la moto (in questo modo si chiuderebbe il contatto dell'ampolla reed) e misurare successivamente (con il tester in ohm) il valore resistivo ai capi del connettore a 2 poli.
Attendo vs. riscontri.
Ciao!
Purtroppo non puoi, la resistenza si è bruciata, quindi interrotta.

Re: Resistenza spia benzina

Inviato: mercoledì 2 marzo 2016, 19:35
da kaldaro
Scusate,
per me era sottinteso che non lo può fare ILD4NA, ma un volontario del forum.

Re: Resistenza spia benzina

Inviato: giovedì 3 marzo 2016, 0:48
da ILD4NA
kaldaro ha scritto:Scusate,
per me era sottinteso che non lo può fare ILD4NA, ma un volontario del forum.
Purtroppo così non si riesce, perché il contatto all'Interno del galleggiante (il polareed) in assenza di corrente non si chiude, quindi la misura darebbe comunque zero.
L'unico modo é mettersi con i puntali del tester ai capi della resistenza.

Re: Resistenza spia benzina

Inviato: giovedì 3 marzo 2016, 0:55
da ILD4NA
Lupo motociclista ha scritto:
ILD4NA ha scritto: No [emoji15], mi sono spiegato male [emoji51]
Il cavi che arrivano al connettore mobile del rubinetto sono 2, uno a arancione e l'altro blu.
Quello arancione esce direttamente dal serbatoio, quello blu é capicordato fissato sulla massa del rubinetto, questi due cavi sono protetti da una ulteriore guaina esterna di plastica.
Togliendo questa seconda guaina (io l'ho tagliata), ho scoperto che fra il cavo arancione che esce dal serbatoio e fra il cavo arancione che arriva al connettore é saldata la resistenza in questione, che nel mio caso é bruciata e quindi interrompe il circuito.
Se si è bruciato, e siamo in presenza di tensioni che al massimo arrivano a 13-14 volt, significa che era da poche decine di ohm, diciamo 100 ohm al massimo.
Io proverei con un potenziometro non troppo piccolo, diciamo da 100 ohm fondo scala, lineare, messo in serie, provando prima al massimo della corsa se la spia si accende abbastanza per poi progressivamente ridurre la resistenza.
Trovato il valore ottimale si misura con il tester e si sostituisce con una resistenza da un paio di watt del giusto valore.
Le prove vanno fatte in fretta per non bruciare il potenziometro.
In alternativa si prova con 2-3 resitenze da 100- 80-50 ohm
Mi procuro una manciata di resistenze ed un potenziometro [emoji106]

Re: Resistenza spia benzina

Inviato: giovedì 3 marzo 2016, 10:30
da Lupo motociclista
ILD4NA ha scritto:
Lupo motociclista ha scritto:
ILD4NA ha scritto: No [emoji15], mi sono spiegato male [emoji51]
Il cavi che arrivano al connettore mobile del rubinetto sono 2, uno a arancione e l'altro blu.
Quello arancione esce direttamente dal serbatoio, quello blu é capicordato fissato sulla massa del rubinetto, questi due cavi sono protetti da una ulteriore guaina esterna di plastica.
Togliendo questa seconda guaina (io l'ho tagliata), ho scoperto che fra il cavo arancione che esce dal serbatoio e fra il cavo arancione che arriva al connettore é saldata la resistenza in questione, che nel mio caso é bruciata e quindi interrompe il circuito.
Se si è bruciato, e siamo in presenza di tensioni che al massimo arrivano a 13-14 volt, significa che era da poche decine di ohm, diciamo 100 ohm al massimo.
Io proverei con un potenziometro non troppo piccolo, diciamo da 100 ohm fondo scala, lineare, messo in serie, provando prima al massimo della corsa se la spia si accende abbastanza per poi progressivamente ridurre la resistenza.
Trovato il valore ottimale si misura con il tester e si sostituisce con una resistenza da un paio di watt del giusto valore.
Le prove vanno fatte in fretta per non bruciare il potenziometro.
In alternativa si prova con 2-3 resitenze da 100- 80-50 ohm
Mi procuro una manciata di resistenze ed un potenziometro [emoji106]
Direi che è la soluzione migliore, le resistenze da 1/4 di watt mi sembra costino 10 centesimi l'una, poco di più un potenziometro, trovato il valore ne compri una da 2 watt che costerà anche mezzo euro se sono ladroni. :ok:

Re: Resistenza spia benzina

Inviato: sabato 24 agosto 2019, 15:19
da Mike73
Alla fine hai trovato il valore corretto della resistenza?
Per ristagnarla hai dovuto svuotare il serbatoi della benzina?

Grazie

Re: Resistenza spia benzina

Inviato: martedì 27 agosto 2019, 6:53
da sergio
Mike73 ha scritto:
sabato 24 agosto 2019, 15:19
Alla fine hai trovato il valore corretto della resistenza?
Per ristagnarla hai dovuto svuotare il serbatoi della benzina?

Grazie
Una soluzione al problema è qui

https://www.apriliaforum.com/forums/sho ... or-problem