Riduciamo i consumi sperimentalmente...
- match
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 263
- Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 18:21
- Località: cittadino del mondo
Riduciamo i consumi sperimentalmente...
Ciao a tutti,
da tempo mi frulla in mente di arricchire la miscela aria/benzina con ossidrogeno
generato "on demand" tramite una comunissima cella elettrolitica, di dimensioni
adatte ad essere inserita nel vano sottosella al posto del regolatore di tensione,
con immissione nella scatola filtro, sfruttando l'ingresso dei vapori olio.
Da prove empiriche con motori diesel 1.9,
una produzione di 1.0 - 1.5 litri/minuto riduce i consumi minimo del 7%,
mentre nei motori a benzina questa percentuale è destinata a salire,
in virtù del diverso ciclo termodinamico.
Per avere un'idea in merito, basta cercare su youtube "HHO generator".
Le pubblicità di improvvisati produttori, parlando di risparmi fino al 50%!!!
Ovviamente è una bufala, arrivando a max 15% sarei già più che contento!
Dai conti fatti, costruendolo in proprio e per un motore diesel,
il costo si ammortizza completamente in circa 9000 - 10000 km,
mentre in un motore a benzina il pareggio si ottiene prima.
Appena ho tempo, proverò a prototipizzare l'idea
e vi farò sapere.
Se avete idee favevi avanti
l@mps
da tempo mi frulla in mente di arricchire la miscela aria/benzina con ossidrogeno
generato "on demand" tramite una comunissima cella elettrolitica, di dimensioni
adatte ad essere inserita nel vano sottosella al posto del regolatore di tensione,
con immissione nella scatola filtro, sfruttando l'ingresso dei vapori olio.
Da prove empiriche con motori diesel 1.9,
una produzione di 1.0 - 1.5 litri/minuto riduce i consumi minimo del 7%,
mentre nei motori a benzina questa percentuale è destinata a salire,
in virtù del diverso ciclo termodinamico.
Per avere un'idea in merito, basta cercare su youtube "HHO generator".
Le pubblicità di improvvisati produttori, parlando di risparmi fino al 50%!!!
Ovviamente è una bufala, arrivando a max 15% sarei già più che contento!
Dai conti fatti, costruendolo in proprio e per un motore diesel,
il costo si ammortizza completamente in circa 9000 - 10000 km,
mentre in un motore a benzina il pareggio si ottiene prima.
Appena ho tempo, proverò a prototipizzare l'idea
e vi farò sapere.
Se avete idee favevi avanti
l@mps
Da oggi smetto di lavorare,
entro in politica!
entro in politica!
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Re: Riduciamo i consumi sperimentalmente...
Molto interessante... voglio approfondire! 8)
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- match
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 263
- Iscritto il: mercoledì 7 ottobre 2009, 18:21
- Località: cittadino del mondo
Re: Riduciamo i consumi sperimentalmente...
Ho già fatto delle considerazioni in merito a :
Forma : parallelepipedo (sotto sella) o cilindrico (altrove)
contenitore : materiale plastico termoresistente
tipo di cella : a lastre o doppia/tripla sprirale
sezione fili alimentazione : minimo 3 mm
tubo immissione : silicone,
tubo scarico gas : rigido per compressori
costo complessivo : 40 - 45 euro nella versione a spirale
rimane:
1) dimensionare la tensione al tipo di materiale ed alla cella in modo da massimizzare la produzione a parità di potenza
2) aggiungere qualche protezione (fusibile)
3) aggiungere un serbatoio di riserva (vaschetta liquido)
l@mps
Forma : parallelepipedo (sotto sella) o cilindrico (altrove)
contenitore : materiale plastico termoresistente
tipo di cella : a lastre o doppia/tripla sprirale
sezione fili alimentazione : minimo 3 mm
tubo immissione : silicone,
tubo scarico gas : rigido per compressori
costo complessivo : 40 - 45 euro nella versione a spirale
rimane:
1) dimensionare la tensione al tipo di materiale ed alla cella in modo da massimizzare la produzione a parità di potenza
2) aggiungere qualche protezione (fusibile)
3) aggiungere un serbatoio di riserva (vaschetta liquido)
l@mps
Da oggi smetto di lavorare,
entro in politica!
entro in politica!
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Riduciamo i consumi sperimentalmente...
Non capisco come si possano ridurre i consumimatch ha scritto:Ho già fatto delle considerazioni in merito a :
Forma : parallelepipedo (sotto sella) o cilindrico (altrove)
contenitore : materiale plastico termoresistente
tipo di cella : a lastre o doppia/tripla sprirale
sezione fili alimentazione : minimo 3 mm
tubo immissione : silicone,
tubo scarico gas : rigido per compressori
costo complessivo : 40 - 45 euro nella versione a spirale
rimane:
1) dimensionare la tensione al tipo di materiale ed alla cella in modo da massimizzare la produzione a parità di potenza
2) aggiungere qualche protezione (fusibile)
3) aggiungere un serbatoio di riserva (vaschetta liquido)
l@mps

Quindi se inserisco un tubo che da ossigeno puro nella cassa filtro ....migliorano i consumi ?
lamps
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- QUARTA PIENA
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 13276
- Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
- Località: montelupo fiorentino
Re: Riduciamo i consumi sperimentalmente...
Non ci capisco un H come al solito, ma mi incuriosisce un bel pò 



Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Riduciamo i consumi sperimentalmente...
Forse ho capito qualcosa ....ma si parla di arricchire l'aria in aspirazione di "H" IdrogenoQUARTA PIENA ha scritto:Non ci capisco un H come al solito, ma mi incuriosisce un bel pò

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
Re: Riduciamo i consumi sperimentalmente...
pare di si... ma bisogna vedere se i watt che guadagneremmo sono superiori a quelli che utilizzeremmo per produrre l'idrogeno...sergio ha scritto: Forse ho capito qualcosa ....ma si parla di arricchire l'aria in aspirazione di "H" Idrogeno
Altrimenti è un autogol...

- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Riduciamo i consumi sperimentalmente...
e dove potremmo prendere questi watt necessari per la produzione dell'H ?Socio79 ha scritto:pare di si... ma bisogna vedere se i watt che guadagneremmo sono superiori a quelli che utilizzeremmo per produrre l'idrogeno...sergio ha scritto: Forse ho capito qualcosa ....ma si parla di arricchire l'aria in aspirazione di "H" Idrogeno
Altrimenti è un autogol...
andiamo a luci spente ?
lamps
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Riduciamo i consumi sperimentalmente...
Il quoziente fra energia spesa per produrre e quella ottenuta utilizzando i gas è chiaramente la domanda centrale:
se venissero utilizzati W 'in eccesso', cioè cmq prodotti dal generatori ma inutilizzati dall'elettrica di bordo sarebbe un vantaggio,
altrimenti uno svantaggio … sapevatelo!
Il principio non è così astruso:
arricchire la miscela aria/benzina di gas altamente esplosivi per ottenere una combustione a maggior grado:
ricordiamoci che la benza è solo il carburante da far esplodere con l'ossigeno (comburente)
Aggiungendo Idrogeno e Ossigeno si ottiene più energia dalla combustione (e probabilmente più acqua)
I miei dubbi sono soprattutto riguardo all'applicazione ad un monocilindrico di grossa cubatura
che ha per sua natura più difficoltà a bruciare completamente e in maniera omogenea il suo carico che non un multicilindrico
(una camera di scoppio 'ideale' ha un volume fra i 250 e i 300 cc: la vostra ne ha 638 se non erro
… la mia 658
)
Ho sottolineato l'omogeneità perché è davvero un problema non indifferente:
le lame
Punte di pressione e calore concentrate su una piccola superficie del pistone che ne possono procurare la rottura …
lasciando cmq inesplosa una parte della miscela
…
come menagramo autopatentato

prevedo che chi ci provasse non potrebbe, nel migliore dei casi
, ratificare alcun miglioramento
P.S.
una bomboletta di Ossido di Diazoto (N2O) collegata alla cassa filtro è sicuramente più effettiva
se venissero utilizzati W 'in eccesso', cioè cmq prodotti dal generatori ma inutilizzati dall'elettrica di bordo sarebbe un vantaggio,
altrimenti uno svantaggio … sapevatelo!

Il principio non è così astruso:
arricchire la miscela aria/benzina di gas altamente esplosivi per ottenere una combustione a maggior grado:
ricordiamoci che la benza è solo il carburante da far esplodere con l'ossigeno (comburente)

Aggiungendo Idrogeno e Ossigeno si ottiene più energia dalla combustione (e probabilmente più acqua)
I miei dubbi sono soprattutto riguardo all'applicazione ad un monocilindrico di grossa cubatura
che ha per sua natura più difficoltà a bruciare completamente e in maniera omogenea il suo carico che non un multicilindrico
(una camera di scoppio 'ideale' ha un volume fra i 250 e i 300 cc: la vostra ne ha 638 se non erro


Ho sottolineato l'omogeneità perché è davvero un problema non indifferente:
le lame

Punte di pressione e calore concentrate su una piccola superficie del pistone che ne possono procurare la rottura …
lasciando cmq inesplosa una parte della miscela

…
come menagramo autopatentato

prevedo che chi ci provasse non potrebbe, nel migliore dei casi


P.S.
una bomboletta di Ossido di Diazoto (N2O) collegata alla cassa filtro è sicuramente più effettiva



- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Riduciamo i consumi sperimentalmente...
652 cc, qualcosa......per la precisionefedro69 ha scritto: la vostra ne ha 638 se non erro… la mia 658
)
protossido di azoto



Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
Re: Riduciamo i consumi sperimentalmente...
si si: NOS!
… e con quello che t'avanza a fine giro ti ci fai qualche tiro e grasse risate!
(c'avevo provato una vita fa col 50ino: fino a quando mi son fatto poi tanto, tanto male andava una bomba!
poi provai con il Nitro … amico modellista di radiocomandati
… tirava di meno e mi feci male uguale
)
Cmq il principio è lo stesso:
aggiungere ossigeno alla combustione arricchendo la percentuale 'naturale' pari a circa il 21%

… e con quello che t'avanza a fine giro ti ci fai qualche tiro e grasse risate!

(c'avevo provato una vita fa col 50ino: fino a quando mi son fatto poi tanto, tanto male andava una bomba!

poi provai con il Nitro … amico modellista di radiocomandati



Cmq il principio è lo stesso:
aggiungere ossigeno alla combustione arricchendo la percentuale 'naturale' pari a circa il 21%


- caos679
- NIUBBO
- Messaggi: 69
- Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 18:35
- Località: PISA
Re: Riduciamo i consumi sperimentalmente...
cmq per i carburatori è un pò un casino xkè dovresti regolarci la miscela e il minimo visto che si tratta di un additivazione dell'aria e non della benzina.automaticamente senza regolazione ti troveresti da un rapporto 1/14,5 di carburante a tipo 3/14,5.
io l'ho visto in funzione dal vivo quest'affare,è fatto sopratutto x i diesel con i.e.,poi stanno puntando sui benzina metano ma sempre ormai ad iniezione.
probabimente potrà andare bene su pegaso i.e. ma vi serve un qualcosa che vi faccia min. sui 22 ah solo x l'aggeggio.
cmq vedete su questo link: www.camperbusiness.it
io l'ho visto in funzione dal vivo quest'affare,è fatto sopratutto x i diesel con i.e.,poi stanno puntando sui benzina metano ma sempre ormai ad iniezione.
probabimente potrà andare bene su pegaso i.e. ma vi serve un qualcosa che vi faccia min. sui 22 ah solo x l'aggeggio.
cmq vedete su questo link: www.camperbusiness.it