Salve a tutti,
è la prima volta che effettuo questa operazione e desideravo un vostro parere, riguardo il controllo del livello
minimo dell'olio motore del Pegaso 650 e della garanzia che l'olio lubrifichi tutti i punti del circuito di lubrificazione.
Ho sostituito olio e filtro, ho effettuato la procedura di spurgo del circuito e ho caricato in totale 2.2 Kg di olio.
A motore freddo il livello dell'olio nel serbatoio arriva appena sopra il filtro a retina che c'è nel telaio (circa 3 cm),
a motore caldo il livello dovrebbe salire e garantire che tutto funzioni a dovere.
Non essendoci la valvola e la spia della pressione olio, come posso essere sicuro che durante la fase di riscaldamento
l'impianto di lubrificazione funzioni correttamente?
Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie a presto.
Ignazio
Pegaso 650 1994 - Livello minimo Olio
- walker
- NIUBBO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 7 gennaio 2012, 17:25
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Pegaso 650 1994 - Livello minimo Olio
L'unico suggerimento che posso darti e di non farti tante domande sul circuito a carter secco dela pegasom e di verificare il livello dell'olio, come da procedura, a motore caldo.walker ha scritto:Salve a tutti,
è la prima volta che effettuo questa operazione e desideravo un vostro parere, riguardo il controllo del livello
minimo dell'olio motore del Pegaso 650 e della garanzia che l'olio lubrifichi tutti i punti del circuito di lubrificazione.
Ho sostituito olio e filtro, ho effettuato la procedura di spurgo del circuito e ho caricato in totale 2.2 Kg di olio.
A motore freddo il livello dell'olio nel serbatoio arriva appena sopra il filtro a retina che c'è nel telaio (circa 3 cm),
a motore caldo il livello dovrebbe salire e garantire che tutto funzioni a dovere.
Non essendoci la valvola e la spia della pressione olio, come posso essere sicuro che durante la fase di riscaldamento
l'impianto di lubrificazione funzioni correttamente?
Avete qualche suggerimento da darmi?
Grazie a presto.
Ignazio
A caldo la lasci 2 minuti al minimo e la spegni
sviti l'asta di controllo e l'appoggi al telaio senza avvitarla
il livello nn deve ne superare il max ne essere sotto al minimo......ma con 2,2 litri sicuramente è OK(pure troppo probabilmente)
Al cambio olio+filtro, per la GA del 1994, con 2 litri sei a posto
Facci sapere
lamps
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- walker
- NIUBBO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 7 gennaio 2012, 17:25
Re: Pegaso 650 1994 - Livello minimo Olio
dopo aver eseguito tutti i passaggi previsti per il cambio olio e spurgo aria, ho controllato se il livello dell'olio a motore caldo
saliva sul serbatoio per controllarne il livello.
Ho notato che l'olio saliva dallo spurgo del coperchio delle punterie, segnale che la pompa aspirante funziona e pompa l'olio in circolo.
L'olio proveniente dalla pompa che ricarica il serbatoio non inviava nulla, ho staccato il tubo ed ho controllato se vi erano ostruzioni interne (negativo),
poi ho collegato un piccolo tubo circa 50 cm al posto del tubo lungo che porta al telaio, con l'altro lato in una bacinella,
per vedere se la pompa inviava l'olio, anche in questo caso non usciva olio come ci si possa aspettare.
Allora ho provato ad aspirare l'olio con una pompa manuale, tipo quella per aspirare la benzina dai serbatoi, con l'intento di aspirare
eventuali sacche d'aria. Fatto questo ho rimesso in moto sperando di vedere uscire un bel fiotto d'olio, ma anche in questo caso nulla di
fatto. Onestamente non so più cosa pensare, credo che non mi rimane altro che smontare il coperchio della frizione e verificare se la pompa presenta evidenti
elementi che possano far supporre un suo malfunzionamento, oppure il filtro a retina da dove la pompa aspira intasato.
Spero che qualcuno si sia trovato in un problema analogo e mi possa indicare una soluzione.
Grazie a presto.
Ignazio
saliva sul serbatoio per controllarne il livello.
Ho notato che l'olio saliva dallo spurgo del coperchio delle punterie, segnale che la pompa aspirante funziona e pompa l'olio in circolo.
L'olio proveniente dalla pompa che ricarica il serbatoio non inviava nulla, ho staccato il tubo ed ho controllato se vi erano ostruzioni interne (negativo),
poi ho collegato un piccolo tubo circa 50 cm al posto del tubo lungo che porta al telaio, con l'altro lato in una bacinella,
per vedere se la pompa inviava l'olio, anche in questo caso non usciva olio come ci si possa aspettare.
Allora ho provato ad aspirare l'olio con una pompa manuale, tipo quella per aspirare la benzina dai serbatoi, con l'intento di aspirare
eventuali sacche d'aria. Fatto questo ho rimesso in moto sperando di vedere uscire un bel fiotto d'olio, ma anche in questo caso nulla di
fatto. Onestamente non so più cosa pensare, credo che non mi rimane altro che smontare il coperchio della frizione e verificare se la pompa presenta evidenti
elementi che possano far supporre un suo malfunzionamento, oppure il filtro a retina da dove la pompa aspira intasato.
Spero che qualcuno si sia trovato in un problema analogo e mi possa indicare una soluzione.
Grazie a presto.
Ignazio
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Pegaso 650 1994 - Livello minimo Olio
Guarda quello che posso dirti e che qui dal 2003 a nessuno è mai successo nulla di similewalker ha scritto:dopo aver eseguito tutti i passaggi previsti per il cambio olio e spurgo aria, ho controllato se il livello dell'olio a motore caldo
saliva sul serbatoio per controllarne il livello.
Ho notato che l'olio saliva dallo spurgo del coperchio delle punterie, segnale che la pompa aspirante funziona e pompa l'olio in circolo.
L'olio proveniente dalla pompa che ricarica il serbatoio non inviava nulla, ho staccato il tubo ed ho controllato se vi erano ostruzioni interne (negativo),
poi ho collegato un piccolo tubo circa 50 cm al posto del tubo lungo che porta al telaio, con l'altro lato in una bacinella,
per vedere se la pompa inviava l'olio, anche in questo caso non usciva olio come ci si possa aspettare.
Allora ho provato ad aspirare l'olio con una pompa manuale, tipo quella per aspirare la benzina dai serbatoi, con l'intento di aspirare
eventuali sacche d'aria. Fatto questo ho rimesso in moto sperando di vedere uscire un bel fiotto d'olio, ma anche in questo caso nulla di
fatto. Onestamente non so più cosa pensare, credo che non mi rimane altro che smontare il coperchio della frizione e verificare se la pompa presenta evidenti
elementi che possano far supporre un suo malfunzionamento, oppure il filtro a retina da dove la pompa aspira intasato.
Spero che qualcuno si sia trovato in un problema analogo e mi possa indicare una soluzione.
Grazie a presto.
Ignazio
Mi meraviglia un pò che tu sia riuscito a "scaldare" il tuo motore senza che la pompa di recupero funzionasse......
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- walker
- NIUBBO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 7 gennaio 2012, 17:25
Re: Pegaso 650 1994 - Livello minimo Olio
Oggi ho tolto il coperchio della frizione e ho guardato gli ingranaggi delle pompe e tutto mi sembrava a posto, ho fatto ruotare il motore a mano
con una chiave esagonale da 12 dal lato volano, per vedere il senso di rotazione degli ingranaggi.
Ritornato dal lato frizione, ho sfilato l'ingranaggio che è posizionato nell'albero del cambio marce, e ho fatto girare l'ingranaggio della pompa
premente a mano e come per incanto ho visto uscire l'olio dal tubo corto che avevo messo al posto di quello normale.
C'è da rimanere stupiti, girando la ruota con il dito con velocità di rotazione pari a zero, l'olio veniva fuori in modo regolare.
L'unica spiegazione logica che posso azzardare e che togliendo il coperchio ha preso aria il passaggio che porta l'olio dal centro dell'albero motore e lo scarica verso il filtro a rete da dove poi la pompa aspira l'olio per rimetterlo in circolo.
Ho rimontato tutto ho messo in moto e finalmente l'olio girava alla grande ed ho potuto fare il livello in modo corretto. Domani per pignoleria voglio effettuare lo spurgo dell'aria dalla valvola che c'è dietro il filtro olio, così sono sicuro che non è rimasta nessuna sacca d'aria in circolo.
Misteri del Rotax.
Saluti
Ignazio
con una chiave esagonale da 12 dal lato volano, per vedere il senso di rotazione degli ingranaggi.
Ritornato dal lato frizione, ho sfilato l'ingranaggio che è posizionato nell'albero del cambio marce, e ho fatto girare l'ingranaggio della pompa
premente a mano e come per incanto ho visto uscire l'olio dal tubo corto che avevo messo al posto di quello normale.
C'è da rimanere stupiti, girando la ruota con il dito con velocità di rotazione pari a zero, l'olio veniva fuori in modo regolare.
L'unica spiegazione logica che posso azzardare e che togliendo il coperchio ha preso aria il passaggio che porta l'olio dal centro dell'albero motore e lo scarica verso il filtro a rete da dove poi la pompa aspira l'olio per rimetterlo in circolo.
Ho rimontato tutto ho messo in moto e finalmente l'olio girava alla grande ed ho potuto fare il livello in modo corretto. Domani per pignoleria voglio effettuare lo spurgo dell'aria dalla valvola che c'è dietro il filtro olio, così sono sicuro che non è rimasta nessuna sacca d'aria in circolo.
Misteri del Rotax.
Saluti
Ignazio
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Pegaso 650 1994 - Livello minimo Olio
Pompa "premente" ? forse intendi la cosidetta pompa di "recupero" quella che rimanda l'olio al serbatoio nel telaio, mentre l'altra, quella che manda l'olio in pressione per intenderci, e detta di "mandata" ?walker ha scritto: Oggi ho tolto il coperchio della frizione e ho guardato gli ingranaggi delle pompe e tutto mi sembrava a posto, ho fatto ruotare il motore a mano
con una chiave esagonale da 12 dal lato volano, per vedere il senso di rotazione degli ingranaggi.
Ritornato dal lato frizione, ho sfilato l'ingranaggio che è posizionato nell'albero del cambio marce, e ho fatto girare l'ingranaggio della pompa
premente a mano e come per incanto ho visto uscire l'olio dal tubo corto che avevo messo al posto di quello normale.
I miei complimenti.walker ha scritto:C'è da rimanere stupiti, girando la ruota con il dito con velocità di rotazione pari a zero, l'olio veniva fuori in modo regolare..
Se sei riuscito a far girare a mano la pompa di "recupero" semplicemente sfilando l'ingranaggio sull'albero del cambio marce sei un mago !
Il consiglio che ti do e di lasciar stare quella vite dietro al fitro è stretta a morte e ti spurga la pompa di mandata (che non ti ha dato nessun problema finora) e non quella di recupero......walker ha scritto:L'unica spiegazione logica che posso azzardare e che togliendo il coperchio ha preso aria il passaggio che porta l'olio dal centro dell'albero motore e lo scarica verso il filtro a rete da dove poi la pompa aspira l'olio per rimetterlo in circolo.
Ho rimontato tutto ho messo in moto e finalmente l'olio girava alla grande ed ho potuto fare il livello in modo corretto. Domani per pignoleria voglio effettuare lo spurgo dell'aria dalla valvola che c'è dietro il filtro olio, così sono sicuro che non è rimasta nessuna sacca d'aria in circolo.
Misteri del Rotax.
Saluti
Ignazio
Più che un "mistero del rotax" dovresti capire come mai, smontando un carter della frizione e un ingranaggio in plastica montato su di un albero, è avvenuto un "miracolo" ottenuto facendo girare a mano un ingranaggio

Comunque, tutto è bene ciò che finisce bene...
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- walker
- NIUBBO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 7 gennaio 2012, 17:25
Re: Pegaso 650 1994 - Livello minimo Olio
La ruota dentata che è inserita nell'albero del cambio marce, è folle sull'albero e prende il movimento dalla ruota che ingrana nell'ingranaggio posto dietro il pacco frizione, a sua volta da ruota condotta, diventa conduttrice della ruota dentata che mette in rotazione la pompa di recupero. Sfilando la ruota dall'albero del cambio marce, la ruota dentata della pompa gira liberamente senza alcuno sforzo, per cui verificando il senso di rotazione si può girare con un dito, niente magie.sergio ha scritto: Se sei riuscito a far girare a mano la pompa di "recupero" semplicemente sfilando l'ingranaggio sull'albero del cambio marce sei un mago !
Ritengo che il funzionamento sia ripreso, per effetto di una bolla d'aria che è uscita o di aria che è entrata, non saprei dirti. Comunque lo spurgo della valvola dietro il filtro dell'olio non l'ho fatto, appunto perché inutile.sergio ha scritto: Più che un "mistero del rotax" dovresti capire come mai, smontando un carter della frizione e un ingranaggio in plastica montato su di un albero, è avvenuto un "miracolo" ottenuto facendo girare a mano un ingranaggio
Saluti
Ignazio
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Pegaso 650 1994 - Livello minimo Olio
Scusa hai ragionewalker ha scritto:La ruota dentata che è inserita nell'albero del cambio marce, è folle sull'albero e prende il movimento dalla ruota che ingrana nell'ingranaggio posto dietro il pacco frizione, a sua volta da ruota condotta, diventa conduttrice della ruota dentata che mette in rotazione la pompa di recupero. Sfilando la ruota dall'albero del cambio marce, la ruota dentata della pompa gira liberamente senza alcuno sforzo, per cui verificando il senso di rotazione si può girare con un dito, niente magie.sergio ha scritto: Se sei riuscito a far girare a mano la pompa di "recupero" semplicemente sfilando l'ingranaggio sull'albero del cambio marce sei un mago !
Ritengo che il funzionamento sia ripreso, per effetto di una bolla d'aria che è uscita o di aria che è entrata, non saprei dirti. Comunque lo spurgo della valvola dietro il filtro dell'olio non l'ho fatto, appunto perché inutile.sergio ha scritto: Più che un "mistero del rotax" dovresti capire come mai, smontando un carter della frizione e un ingranaggio in plastica montato su di un albero, è avvenuto un "miracolo" ottenuto facendo girare a mano un ingranaggio
Saluti
Ignazio
il far girare la pompa con un dito, smontando l'ingranaggio sull'albero del cambio, è possibile sulla tua del 1994 che monta un motore che gira su cuscinetti (i migliori in assoluto per mè

Questa cosa, sui motori della pegasocube e i.e., non sarebbe stata possibile se non tirando giù la campana della frizione.....e vari altri pezzi
I motori della cube e i.e. praticamente "perdono" un ingranaggio in plastica che ruota "folle" sull'albero che innesta le marce
e al suo posto è stato montato l'alberino che comanda il contagiri .
Per la bolla d'aria che se ne andata per caso hai inclinato a terra la moto per lavorarci meglio ? ho hai fatto tutto il lavoro a moto verticale?
Lamps
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- walker
- NIUBBO
- Messaggi: 17
- Iscritto il: sabato 7 gennaio 2012, 17:25
Re: Pegaso 650 1994 - Livello minimo Olio
Ho scaricato solo circa un Kg di olio e per lavorarci meglio ho inclinato la moto di circa 20°, in quanto utilizzo un piccolo ponte con paranco con cui tengo sospesa la moto.sergio ha scritto: Per la bolla d'aria che se ne andata per caso hai inclinato a terra la moto per lavorarci meglio ? ho hai fatto tutto il lavoro a moto verticale?
Ciao
Ignazio